Superando

Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva

Costituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi presso la Fondazione Comunità Milano, per sostenere in senso ampio iniziative nell’àmbito della sordità che contribuiscano a realizzare i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Fondo Sordità Milano ha lanciato il bando denominato “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva”, aperto fino al 31 luglio a idee progetto mirate appunto all’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva, con particolare attenzione alla gestione dell’attuale emergenza coronavirus

Per fare bene veramente, l’arte dev’essere accessibile a tutti

È importante la riapertura di musei e strutture culturali, perché, come sottolineano dall’Associazione L’abilità di Milano, «la bellezza, l’arte e la cultura possono essere una risposta fondamentale al disagio sociale di questi mesi di isolamento. E tuttavia, se visitare un museo fa bene a tutti, allora dev’essere accessibile davvero a tutti». E del resto, la stessa Associazione L’abilità è da tempo impegnata a fondo su questo fronte, con il progetto “Museo per tutti”, realizzato insieme alla Fondazione De Agostini, al quale hanno già aderito numerose strutture culturali del nostro Paese

Aiutami a vederti!

Lo scopo contingente è quello di sensibilizzare i cittadini sulle difficoltà incontrate dalle persone con disabilità visiva nel rispettare le regole di distanziamento sociale, ma più in generale si punta a far crescere l’attenzione nei confronti di chi potrebbe avere bisogno di aiuto anche in altre situazioni, come identificare il posto giusto su un autobus, attraversare la strada o entrare in un edificio pubblico: è questo l’obiettivo della campagna “Aiutami a vederti”, promossa dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che intende diffonderla a livello nazionale

Supporto psicologico alle famiglie di persone con autismo

Si chiama “A casa, ma insieme” il progetto promosso dall’Associazione L’Ortica di Milano, realizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria di Milano, che offre uno Sportello gratuito di sostegno psicologico, per ascoltare e sostenere le famiglie di persone con autismo medio-grave nell’affrontare le emozioni e i nodi che hanno accompagnato quest’epoca di pandemia. Lo Sportello offre da una parte colloqui individuali con le coppie genitoriali (o il singolo genitore), dall’altra colloqui di gruppo, tutti curati da una figura di professionista/psicologo

“Ora, più che mai”, a fianco dei bambini malati e con disabilità

«Ora, più che mai vogliamo prenderci cura dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie che a noi fanno riferimento, per rispondere ai loro bisogni e realizzare nuove forme di sostegno adatte alla situazione di emergenza e post-emergenza»: a dirlo è Enrica Baricco, presidente di CasaOz a Torino, luogo in cui i bambini malati o con disabilità e le loro famiglie instaurano rapporti amicali e solidali, con l’aiuto di educatori e volontari. E “Ora, più che mai” è appunto la campagna lanciata in queste settimane, grazie alla quale potenziare le modalità digitali di incontro, ascolto e relazione

Crescerà, con questa emergenza, la risposta inclusiva sulla disabilità?

Parla letteralmente di “test critico”, utile a capire se si stia dando seguito agli impegni internazionali in àmbito di inclusione sulla disabilità, il Rapporto prodotto dalle Nazioni Unite su disabilità e coronavirus. «Serve una risposta senza precedenti - scrivono dall’ONU - , con uno straordinario potenziamento del sostegno e dell’impegno politico, per garantire che le persone con disabilità accedano a servizi essenziali, compresi quelli sanitari e di protezione sociale immediati». Parole molto importanti, ma da sostanziare e mettere alla prova sulle politiche concrete dei singoli Stati

Piace proprio molto, ai giovani, il film “Mio fratello rincorre i dinosauri”

La vicenda del “sibling” Jack - ove il termine “sibling” sta per fratello o sorella di una persona con disabilità - è al centro di “Mio fratello rincorre i dinosauri”, film che ha per protagonisti Alessandro Gasmann e Isabella Ragonese, e che è tra l’altro patrocinato dall’Associazione AIPD. Ora, dopo avere vinto il premio internazionale “EFA Young Audience Awards 2020”, assegnato da una giuria di giovanissimi di tutta Europa, la pellicola si è aggiudicata anche il “David di Donatello Giovani”, scelto e votato da tremila studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado

Una guida per tornare a sognare, con una vacanza in sicurezza e senza sorprese

«Non ci siamo mai fermati, perché il nostro lavoro è fondamentale PER garantire vacanze di qualità a tante persone, e non vogliamo deludere nessuno. Vogliamo infatti ripartire con la nostra voglia di viaggiare, conoscere, incontrare, e tutti insieme tornare a sognare, continuando ad avere certezze su cui basare le scelte di vacanza»: così Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in turismo accessibile, presenta l’edizione 2020 della “Guida alle Vacanze Accessibili”, disponibile gratuitamente e contenente anche un “Decalogo del Viaggiatore”

Tutta virtuale, ma non meno ricca, la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

Già da quattro anni la Cooperativa Sociale trentina GSH promuove la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, per riflettere sulla necessità di costruire una società inclusiva, volta al miglioramento della comunicazione per le persone con bisogni comunicativi complessi, caratteristica, questa, che è un comune denominatore di molte disabilità, patologie e sindromi. E anche in questo 2020, pur in un’edizione tutta virtuale, questa manifestazione continuerà a diffondere il proprio messaggio, con varie iniziative, dal 25 al 29 maggio, tutte centrate sulla Comunicazione Aumentativa (CA)

Il terapista occupazionale in quest’epoca

Il 24 maggio sarà la Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale, istituita dall’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali), ma quest’anno, segnatamente, non si sono potuti organizzare per l’occasione eventi in presenza. Per questo l’AITO ha deciso di procedere con l’informazione e la sensibilizzazione attraverso canali mediatici e social, focalizzando l’attenzione in particolare sul contributo del terapista occupazionale nei servizi territoriali, da riorganizzare necessariamente in seguito alla pandemia. Il tutto anche con uno specifico documento, che proponiamo ai Lettori

La Sanità e il Sociale della Sicilia ancora non si parlano

Si può sintetizzare così quel che accade in Sicilia, per come lo sottolinea l’ANFFAS dell'Isola, secondo la quale «per la riattivazione dei centri socio-sanitari per disabili e anziani, si prospetta una situazione di incertezza e difficoltà, tanto per le strutture quanto per i pazienti». «Rinnovo pertanto l’appello all’assessore regionale Scavone - dichiara Giuseppe Giardina, presidente dell’ANFFAS Sicilia - per chiedergli di sollecitare urgentemente i Distretti Socio-Sanitari e i Comuni affinché adempiano ai propri doveri e programmino nell’immediato servizi alternativi e investimenti»

Si rafforza il Garante delle persone private della libertà personale

È una struttura importante anche per i diritti delle persone con disabilità, quella del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, come si è visto durante l’emergenza coronavirus, che ha visto tale Ufficio mettere in luce, prima e più di altri, le drammatiche conseguenze del contagio nelle strutture residenziali e sociosanitarie. Marciano ora sulla strada di un rafforzamento dell’Ufficio stesso, le procedure di selezione riguardanti il Comparto Sanità, volte ad acquisire tre figure provenienti dagli Enti del Servizio Sanitario Nazionale

Perché quel contributo della Regione Puglia non è “straordinario”

Una contestazione sia sul metodo adottato che sulla sostanza, arriva dal Comitato 16 Novembre e da altre Associazioni pugliesi, rispetto a un provvedimento della Regione Puglia, che alla luce dell’emergenza coronavirus, prevede un contributo economico straordinario in favore delle persone in condizione di gravissima disabilità e non autosufficienza. Secondo il Comitato, infatti, oltre ad essere stato deciso senza consultarsi con le organizzazioni che siedono al Tavolo Regionale per la Non Autosufficienza, quel contributo non sarebbe affatto “straordinario”, come è stato presentato

Parlare di “luoghi appositi” per le persone con disabilità va ben oltre la Messa

Di fronte al silenzio degli organi d’informazione “generalisti” su quella norma contenuta nel Protocollo sancito tra Governo e Conferenza Episcopale Italiana, riguardante la riapertura delle chiese per celebrare le Messe, ove si scrive che “le persone con disabilità potranno partecipare in un luogo apposito”, rilanciamo il tema, tramite quattro semplici domande poste da Salvatore Nocera, consapevoli che parlare di “luoghi appositi” per le persone con disabilità va ben oltre la stessa questione della partecipazione alle Messe e rischia di portare indietro di mezzo secolo l’orologio del tempo

Accessibilità: gli stanziamenti e i premi vadano a Comuni e privati virtuosi

Nell’esprimere apprezzamento per le parole del presidente del Consiglio Conte, che durante l’informativa alle Camere di oggi, 21 maggio, ha assicurato un maggiore impegno da parte del Governo «nel promuovere al massimo grado l’accessibilità, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati», l’Associazione Luca Coscioni, oltre ad auspicare che tale impegno venga davvero posto in essere, chiede che gli stanziamenti vadano in primo luogo ai Comuni e ai privati che già si sono mossi sulla strada dell’accessibilità

Una app gratuita a supporto delle persone con disabilità visiva

Non è certo stata scelta casualmente la data di oggi, 21 maggio, Giornata Mondiale dell’Accessibilità, per lanciare la versione italiana di “Seeing AI”, app gratuita ideata per persone con disturbi visivi, che trasforma l’ambiente circostante in un’esperienza completamente uditiva. Tale realizzazione arriva oggi nel nostro Paese grazie alla collaborazione con Microsoft da parte di organizzazioni come l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che hanno lavorato anch’esse al perfezionamento e alla messa a punto

L’assistenza scolastica a Roma e la “guerra dei mondi”

«C’è un “mondo di sopra” - scrive Paola Di Michele del Movimento Nazionale Noi Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione -, dove si parla di diritti, di inclusione, di progettazione, di incentivare il capitale umano. E un “mondo di sotto”, con operatori scolastici, come gli assistenti all'autonomia e alla comunicazione di Roma, che si occupano, in condizioni miserevoli, di garantire i diritti dei bambini con disabilità (anche loro cittadini stabili del “mondo di sotto”), ma che non hanno mai visto né diritti né riconoscimento»

Come migliorare la vita delle persone con Malattia Rara e con gravi disabilità

Anche con il progetto “Nuove sfide, nuovi servizi”, che ha prodotto importanti risultati e che vivrà domani, 22 maggio, il proprio evento conclusivo, la Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO ha voluto incoraggiare un maggiore coordinamento tra tutti gli attori istituzionali, per garantire uniformità di servizi e condivisione tempestiva dei dati e dei bisogni rilevati, con la consapevolezza che solo così si potrà assicurare un reale miglioramento della qualità di vita alle persone con Malattia Rara e alle loro famiglie, nonché alle conseguenti gravi situazioni di disabilità

Servizio Civile: un primo passo positivo, ma non basta

«La dotazione aggiuntiva di 20 milioni per il Fondo del Servizio Civile - dichiarano dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) -, stabilita dal “Decreto Rilancio”, è un fatto positivo e costituisce un primo segnale positivo di attenzione da parte del Governo verso il Servizio Civile Universale, superando il “vulnus” di una totale dimenticanza. È tuttavia solo un passo parziale e durante il percorso parlamentare del Decreto opereremo affinché sia raggiunto l’obiettivo di incrementare i fondi necessari per finanziare tutti i progetti che saranno presentati a fine maggio»

L’Esame di Maturità degli studenti con disabilità

Frutto dell’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni Sindacali, il documento tecnico che fissa le modalità di svolgimento dell’Esame di Maturità in quest’anno così particolare contiene anche un paragrafo specificamente dedicato alle “Indicazioni per i candidati con disabilità”, in cui si scrive tra l’altro che «per favorire lo svolgimento dell’esame agli studenti con disabilità certificata sarà consentita la presenza di eventuali assistenti (es. OEPA, Assistente alla comunicazione)»

Pagine