A poco più di un mese dalla tappa umbra di Perugia e dopo gli incontri precedenti in Sicilia e in Abruzzo, tornano gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo” promossi dall’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), e questa volta l’appuntamento sarà con la Regione Lazio. Avverrà il 23 ottobre a Roma, ma anche online
La salute mentale degli adolescenti deve essere affrontata con urgenza e consapevolezza. Infatti, il peso del disagio non trattato è enorme, ma con una diagnosi precoce, interventi adeguati e il giusto supporto, i giovani possono superare le loro difficoltà e costruire un futuro più sereno. È tuttavia importante rompere il silenzio e costruire una rete di sostegno per chi ha bisogno di essere supportato nell’affrontare e superare una difficoltà troppo pesante da gestire da soli
Per il 15° anniversario di un concerto unico al mondo, basato sulla formula luce-buio-luce, un nuovo appuntamento è in programma per la serata del 15 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Si tratta di “Blind Date - Concert in the Dark”, in cui Cesare Picco al pianoforte accompagna lo spettatore in un viaggio dal buio alla luce, metafora di milioni di persone con disabilità visive che ogni anno “tornano a vedere” grazie al lavoro dell’organizzazione CBM Italia, conosciuta dall’artista nel 2012 e con cui è nato un sodalizio culturale e di impegno sociale ancora oggi attivo
«È intollerabile - scrivono dall’APIC di Torino - che persone con disabilità uditive o malattie gravi debbano sopportare un’ulteriore penalizzazione. Il diritto alla salute e all’inclusione non può essere messo in attesa, ma dev’essere per tutti i cittadini e soprattutto per chi si trova in condizioni di vulnerabilità socioeconomica»: è il senso di questo appello urgente alla Regione Piemonte, con cui chiedere lo sblocco del provvedimento che include la fornitura di pile ricaricabili e caricabatterie per i portatori di impianto cocleare, nonché di parrucche per i pazienti oncologici
La XVII Giornata Nazionale dell’Afasia, coincidente quest’anno con il 19 ottobre, vede come sempre la Fondazione Carlo Molo di Torino proporre varie iniziative per sensibilizzare e informare su questo disturbo relativo alla parola e più generalmente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali. Segnaliamo le principali iniziative, ricordando che il 19 ottobre oltre trentacinque monumenti e siti simbolo delle città si coloreranno di violetto, all’insegna del messaggio “L’afasia ti lascia senza parole”
Il 15 ottobre a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, verrà presentato un Manifesto-Appello rivolto a tutti i soggetti istituzionali a vario titolo coinvolti nel processo di definizione della Proposta di Legge nazionale che potrebbe finalmente definire la figura del caregiver familiare e riconoscerne i diritti individuali, indipendentemente da quelli della persona che ha in cura. Elaborato da Cittadinanzattiva e dall’Associazione CARER, il Manifesto-Appello mira a far sì che i contenuti della norma siano ispirati a princìpi di inclusività e di equità sociale
«Il diritto alla mobilità universale dev’essere garantito, per consentire, in sicurezza, la piena partecipazione di tutti alla vita civile e sociale. E non è una questione di disabilità, ma di libertà di costruire la propria personale autonomia»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), lancia la Giornata Nazionale 2024 dell’Associazione, dedicata questa volta al tema della mobilità accessibile, per sostenere il trasporto attrezzato alle persone con malattie neuromuscolari, grazie ai mezzi delle 65 Sezioni UILDM
L’ISTAT ha di recente pubblicato il rapporto di ricerca “Le molestie: vittime e contesto. Anno 2022-2023”, nel quale si pone una specifica attenzione alle molestie sul luogo di lavoro e a quelle facilitate dalla tecnologia. L’unico riferimento al tema della disabilità evidenzia che la presenza di limitazioni funzionali (gravi e non gravi) pesa sull’essere vittima di molestie sessuali in misura maggiore sulle donne che sugli uomini, con uno svantaggio del genere femminile di 12,6 punti percentuali. Un dato rilevante e tuttavia non sufficiente a programmare interventi mirati per questo target
«Apprezziamo molto la scelta di conferire il Premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, nata dall’iniziativa dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e impegnata per un mondo libero dalle armi nucleari»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, aggiungendo che «con questa scelta, il Comitato norvegese ha valorizzato anche la partecipazione delle persone alla vita sociale e politica attraverso forme associative, e il ruolo della società civile nella promozione della pace»
«Le attuali carenze della Regione Marche sui progetti di Vita Indipendente si traducono in una tragica realtà, ossia che noi, persone con disabilità, viviamo quotidianamente sulla nostra pelle: un’assistenza inadeguata che ci costringe a una vita di opportunità negate!»: lo dicono i rappresentanti del Coordinamento marchigiano Insieme per la Vita Indipendente, guidato dall’AVI Marche, che per la mattinata del 14 ottobre hanno indetto una manifestazione ad Ancona, presso la Regione Marche
Le norme parlano chiaro ormai da anni: l’assistenza igienica personale agli alunni/alunne con disabilità spetta ai collaboratori e alle collaboratrici scolastiche ed è anche opportuno che questa assistenza non venga più confusa con l’assistenza all'autonomia e alla comunicazione: così il presidente della FISH e consigliere del CNEL Falabella e la FISH Campania replicano alle recenti affermazioni della rappresentante sindacale Vannini, secondo la quale «l’igiene personale degli alunni, in particolare di quelli con disabilità, non può e non deve essere affidata ai collaboratori scolastici»
“Tutti devono poter vivere la magia del cinema”: si aprirà il 12 ottobre, al Cinema La Compagnia di Firenze, la seconda edizione di “INCinema, Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione di cui anche Superando è media partner e che si articolerà su sette tappe in Italia, a cui se ne aggiungeranno due all'estero, a Londra e a New York, «per permettere a tutti di condividere l’esperienza del festival e di vivere l'emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva»
Oltreché con un proprio gazebo ad Assisi, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone sarà presente al G7 Inclusione e Disabilità, anche presso il Castello di Solfagnano, con un video e una mostra di mosaici inclusivi, frutto del lavoro di persone con autismo adulte nell’Officina dell’Arte della Fondazione stessa. Nella giornata conclusiva dell’evento, inoltre, verrà consegnato a tutti i Ministri presenti un ricordo del G7 appositamente realizzato e confezionato proprio presso l’Officina dell’Arte
Oggi, 11 ottobre, ma anche sabato 12 e domenica 13 (alle 15), andranno in onda in streaming, per la prima volta in Italia, gli highlights dei vari interventi susseguitisi in giugno ad Anversa, in Belgio, sul tema “Personalizzare, Coprogettare, Includere”, durante l’“ESSC 2024” il principale forum pubblico in Europa per le politiche e le pratiche di assistenza sociale. E tra gli interventi anche quelli degli esponenti dell’Associazione ABC, che continua così a diffondere le proprie proposte volte a superare ogni forma di istituzionalizzazione delle persone con disabilità
Ci sono anche alcuni punti strettamente legati alla situazione del sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità, nella piattaforma comune delle rivendicazioni espresse dai promotori della manifestazione nazionale denominata “Un’altra scuola è possibile”, in programma per il 12 ottobre a Roma, voluta da un movimento eterogeneo e coeso, composto da docenti, accademici, studenti, associazioni, famiglie e sindacati, con l’obiettivo, «di difendere la qualità dell’istruzione e della formazione e i diritti dei docenti, e contro il mercimonio dei titoli»
«I Paesi del G7 e l’Unione Europea devono dare l’esempio nell’attuazione del nostro motto “Niente su di Noi senza di Noi”. Ci aspettiamo che questi impegni politici si traducano in azioni concrete»: a dirlo è Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, organismo che elenca nel dettaglio come dovranno essere articolate nella “Carta di Solfagnano”, documento conclusivo dell’imminente G7 Inclusione e Disabilità in Umbria, premettendo tuttavia «la necessità di un approccio globale per affrontare tutte le questioni che le persone con disabilità devono affrontare»
«Quello che auspichiamo è che non rimangano solo parole, ma che questo evento riesca davvero ad essere un punto di partenza per passare ai fatti e rendere realmente esigibili i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, a pochi giorni dal G7 Inclusione e Disabilità, che si terrà dal 14 al 16 ottobre in Umbria. «Il G7 - aggiunge - sarà un’occasione straordinaria per condividere e discutere di buone prassi e politiche inclusive in tutti i settori: scuola, lavoro, accessibilità, assistenza, servizi»
L’Associazione Luca Coscioni ha rilanciato in questi giorni il proprio appello/petizione “Voliamo sulla nostra carrozzina”, iniziativa riguardante la possibilità di viaggiare in aereo seduti sulla propria carrozzina, esigenza imprescindibile per molte persone con disabilità grave, ma che al momento non viene considerata dalle compagnie aeree. In tal senso i primi firmatari dell’appello stesso, Marco Gentili e Giovanni Bellino, hanno espresso la loro richiesta di un intervento istituzionale, nell’àmbito dell’imminente G7 Inclusione e Disabilità, per garantire questo diritto
Centrato sul complesso mondo dei disturbi dello spettro autistico e prodotto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, il film “Vite parallele”, che tratta tre storie di autismo ispirate a fatti veri e che ha vinto alla Mostra del Cinema di Venezia il “Premio Cinema Veneto Leone di Vetro” per la migliore sceneggiatura, sarà il 12 ottobre al centro della prima proiezione pubblica a Coredo (Trento), nell’ambito della rassegna “Il Trentino sul grande schermo”
Iniziativa ideata e realizzata dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, con il patrocinio dell’UICI locale, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato nove importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Il 12 ottobre arriverà anche il decimo, nella Chiesa di San Francesco della Vigna