Superando

Oltre la vista… con tutti gli altri sensi

In occasione della tappa cagliaritana di “Monumenti aperti 2024” – manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali – le organizzazioni RP Sardegna (Associazione dei ciechi, degli ipovedenti e dei retinopatici sardi) e la Sezione di Cagliari dell’APNVI (Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti) condurranno la visita guidata multisensoriale denominata “Oltre la vista… con tutti gli altri sensi”, presso il Giardino sotto le Mura della città, intitolato ai fratelli Vittorino e Giuseppe Fiori

Un luogo di lavoro, incontro e condivisione dal “Ragazzo che nacque due volte”

Nello sport la forza di vivere: è la ricetta di Alessio Tavecchio, paraplegico da quando aveva 23 anni, a causa di un grave incidente motociclistico. Oggi, oltre a essere un ex atleta paralimpico, è un formatore motivazionale, autore tra l’altro del libro “Il ragazzo che nacque due volte” e promotore della Fondazione Tavecchio, attraverso cui promuove progetti sociali e sportivi per persone con disabilità. Sta ora lavorando al progetto “Accolti e raccolti”, un grande agriparco che dovrà essere un luogo di lavoro, incontro e condivisione, pensato per accogliere tutti, nessuno escluso

“INCinema” alla Festa del Cinema di Roma

Fa tappa in questi giorni a Roma, nell’àmbito della Festa del Cinema, la seconda edizione di “INCinema”, il Festival del Cinema Inclusivo, manifestazione accessibile e itinerante, di cui anche Superando è media partner, nata per permettere a tutti e tutte di condividere l’esperienza del festival e di vivere l’emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva

SLA: metabolismo e nutrizione

“SLA: metabolismo e nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico per il benessere della persona”, ovvero “Un dialogo aperto tra scienza, gusto ed esperienza di malattia”: sono questi il titolo e il sottotitolo scelti per il convegno che si terrà il 24 e 25 ottobre presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Bra (Cuneo), organizzato dai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e da SLAfood, avvalendosi del patrocinio di Slow Food Italia e della SIMEF (Società Italiana di Medicina Farmaceutica)

Il disturbo della voce nella malattia di Parkinson

“Ma sono tutti sordi i nostri parenti? (Riflessioni dal cortometraggio ‘Alta voce’)”: questo, ovvero il tema del disturbo della voce nella malattia di Parkinson, sarà al centro dell’appuntamento del 24 ottobre nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di incontri online voluto dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione dei vari aspetti della malattia

La figura professionale del disability manager

La figura professionale del disability manager sarà al centro del seminario online organizzato per il 24 ottobre da IAL FVG (ovvero Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia), con la collaborazione del Settore Collocamento Mirato della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio di AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager) e SIDIMA (Società Italiana Disabilità Manager). Vi si esploreranno, tra l’altro, anche le opportunità di coordinamento tra servizi, sindacati e imprese, per sviluppare interventi inclusivi e sinergici per l’inserimento delle persone con disabilità

Soddisfazione per quel riconoscimento al podcast “Barriere”

«Un viaggio sonoro per scoprire le tante barriere ambientali di una città»: così avevamo definito a suo tempo “Barriere” il primo podcast scritto, prodotto e sonorizzato dal podcaster indipendente Dimitrij Zanusso e realizzato in collaborazione con la Federazione lombarda LEDHA. Nei giorni scorsi “Barriere” ha vinto il “Premio Vagone Verde” come “Miglior podcast di sostenibilità ambientale e sociale”, nell’àmbito del “Festival del Podcasting”, la principale rassegna italiana dedicata a questa forma di intrattenimento

Una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità

“Comunicare la disabilità. Prima la persona”: questo il titolo della guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, già da noi ampiamente presentata a suo tempo, curata dal compianto Antonio Giuseppe Malafarina, già direttore responsabile del nostro giornale, insieme a Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani. E allo stesso modo di tale pubblicazione si chiamerà anche il convegno in programma per il 24 ottobre ad Aosta, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Consiglio Regionale

Augusto Romagnoli: cent’anni dopo la pubblicazione di “Ragazzi ciechi”

È in programma per il 23 ottobre a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre, il convegno denominato “Augusto Romagnoli, ‘Ragazzi ciechi’, 1924-2024. Cento anni di una storia plurale”. A spiegare chi sia stato esattamente Augusto Romagnoli e cosa abbia rappresentato e rappresenti tuttora l’Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma, è Iacopo Balocco, che ne è tra l’altro docente, con l’approfondimento che presentiamo oggi a Lettori e Lettrici

Laboratori sui diritti per giovani adulti con disabilità e le loro famiglie

Realizzato dall’Associazione milanese InCerchio, il progetto “Rights Lab” (sostanzialmente “Laboratorio dei diritti”), prevede lo svolgimento di una serie di laboratori - il primo ciclo dei quali prenderà il via il 23 ottobre - dedicati alla promozione dei diritti delle persone fragili, e segnatamente di giovani adulti con disabilità, con il coinvolgimento anche delle loro famiglie. In un ciclo successivo, invece, sempre nell’àmbito del medesimo progetto, ci si rivolgerà alle giovani donne con disabilità

Enti di Terzo Settore non commerciali: è valore sociale, non vendita!

«Il nuovo regime IVA per il Terzo Settore, che in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1° gennaio, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza per altro apportare nuove entrate per le casse dello Stato»: lo dicono dal Forum Nazionale del Terzo Settore che per questo, in vista della discussione della nuova Legge di Bilancio, ha lanciato al Governo e alle Istituzioni l’appello denominato “È valore sociale, non vendita. No alla partita Iva per le attività associative del Terzo Settore”

Proseguirà a Torino il percorso sulla riabilitazione nelle distrofie muscolari

Coordinato dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è in programma per il 26 ottobre a Torino, presso la sede della UILDM locale, il corso denominato “Facciamo… la riabilitazione motoria nelle distrofie muscolari!”, seguendo un percorso formativo sul medesimo tema, proposto un anno fa già a Pordenone e nella primavera di quest’anno a Platamona (Sassari)

Norme, leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida e di assistenza

A pochi giorni dalla 29^ Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, l’UICI ha promosso per il 23 ottobre a Roma l'incontro denominato “Tra diritti e libertà, un cammino comune. Norme, Leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida e di assistenza”, a conclusione del quale gli ospiti e i partecipanti si dirigeranno attraverso Via Del Corso verso Piazza di Spagna, per una passeggiata collettiva guidata da alcuni degli amici a quattro zampe e dai loro “umani”

Sordocecità: diritto alla salute, all’assistenza e all’autodeterminazione

Alla vigilia della Giornata Europea della Sordocecità del 22 ottobre, la Fondazione Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa, ponendo l’accento sul pieno riconoscimento dei diritti e sull’importanza di fare rete, investendo nella ricerca e nella formazione. Sempre per il 22 ottobre la Fondazione stessa ha promosso, in collaborazione con l’ENS Marche, l’incontro online “I sistemi di comunicazione utilizzati dalle persone in condizione di sordocecità e disabilità plurime psicosensoriali”, rivolto agli operatori dei servizi pubblici e sanitari

Libertà finanziaria e “La donna che sono”: proposte per donne con e senza disabilità

“Guida alla libertà finanziaria” e “La donna che sono” sono le denominazioni di un corso di educazione finanziaria e di un laboratorio di confronto su corpi, identità e desideri, entrambi aperti e accessibili a donne con e senza disabilità, organizzati a Bologna dall’Associazione Mondo Donna e sostenuti dalla Regione Emilia Romagna. L’iniziativa si colloca nell’àmbito del progetto “ReConnect”, di cui Mondo Donna è capofila, in collaborazione con l’AIAS di Bologna. I due percorsi prevedono quattro incontri ciascuno, distribuiti in questi mesi di ottobre, novembre e dicembre

Ripartono a Torino le rappresentazioni teatrali accessibili

Riparte anche in questa stagione il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Il primo appuntamento sarà dal 22 al 27 ottobre al Teatro Carignano di Torino, con “Cose che so essere vere”, testo dell’australiano Andrew Bovell, per la regia di Valerio Binasco

Epilessia: impatto sociale e qualita della vita

“Non farti cogliere di sorpresa: epilessia, impatto sociale e qualità della vita”: questo l’incontro in programma per il 22 ottobre a Palermo, promosso da SINEOS Healthcare Solutions, con l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere un dibattito sull’epilessia, tramite l’intervento di autorevoli relatori e specialisti del settore, che affronteranno i temi della prevenzione, dell’inclusione e del miglioramento della qualità della vita delle persone con questa malattia

Il Tribunale di Torino “sfida” il Consiglio di Stato?

Ha fatto molto parlare quella Sentenza del Consiglio di Stato che ha negato l’esistenza del diritto degli alunni/alunne con disabilità all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, in disaccordo con la costante giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, ma anche con proprie precedenti Sentenze. A risollevare ora dal disorientamento il mondo associativo delle persone con disabilità è arrivata un’Ordinanza del Tribunale Civile di Torino che potrebbe anche far sorgere un conflitto giurisprudenziale, da risolvere necessariamente per la certezza del diritto

I beneficiari e le beneficiarie dell’amministrazione di sostegno

La scorsa settimana avevamo segnalato il ciclo di incontri “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, che avrebbe dovuto iniziare oggi, 21 ottobre, ciò che però non avverrà, a causa della grave situazione ambientale che ha interessato Bologna in questi giorni. Sull’iniziativa, per altro, Simona Lancioni aveva espresso alcune riflessioni, dando seguito a uno scambio di opinioni con gli organizzatori degli incontri, cui ben volentieri diamo spazio

Tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva

“Tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva, dall’intelligenza artificiale all’European Accessibility Act”: è il titolo dell’importante convegno nazionale che si terrà il 26 ottobre a Roma, organizzato dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), ma del quale si potrà fruire anche da remoto. Per l’occasione una serie di autorevoli relatori, alcuni dei quali persone con disabilità visiva, tratteranno in particolare tre temi, vale a dire “Intelligenza Artificiale”, “Accessibilità digitale e European Accessibility ACT” e “Accessibilità in ambito audiovisivi”

Pagine