Un tema da coniugare naturalmente con le Malattie Rare, per poter partecipare (entro il 6 gennaio) al 12° Concorso Artistico-Letterario “Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare: parole, suoni e immagini”, l’ormai consolidata iniziativa promossa dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, per fornire spazi espressivi alle persone con Malattie Rare, ai loro familiari o ai professionisti sanitari, diffondendo al tempo stesso la conoscenza del mondo delle Malattie Rare, ma anche consolidando il legame tra la narrazione e la promozione della salute
«Una nuova cultura della disabilità - scrive Carlo Riva, direttore dell’Associazione L'abilità - si basa sull’apprendimento e la formazione su ciò che è importante fare per le persone con disabilità, per costruire con loro indipendenza, vita piena, autostima, rispetto e prima di tutto libertà. Ogni bambino sogna di giocare a lungo, con molti amici, di divertirsi e scoprire il mondo e se un bambino con disabilità non gioca, la sua disabilità aumenterà. Per questo cerchiamo di creare l’inclusione anche giocando con una palla insieme a un gruppo di bambini con e senza disabilità intellettive»
Quello di domani, 14 dicembre, a Maniago (Pordenone), sarà un gradito ritorno, nella città friulana, per l’iniziativa “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto promosso da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, con il sostegno della Fondazione Vodafone. E sarà una nuova giornata di piacere e leggerezza per una ventina di ragazzi e adulti con diverse disabilità, che si misureranno in piscina con la subacquea, il nuoto e lo snorkeling
Saranno infatti loro, all’interno di un cast di tutto rispetto, i protagonisti della serie “Ognuno è perfetto”, diretta da Giacomo Campiotti, che andrà in onda il 16, 17 e 23 dicembre su Raiuno. E prima di poterne scoprire i contenuti, a lasciare positivamente sorpresi è proprio la collocazione in tre prime serate di Raiuno, ciò che fa ben sperare per la maggior diffusione possibile di un corretto messaggio all’insegna dell’inclusione e della “sfida reale al pregiudizio”
Come ogni anno, l’INPS ha ridefinito – collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita – gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2020 i vari importi e i relativi limiti di reddito – che rendiamo disponibili ai Lettori – è stata la Circolare n. 147, prodotta l’11 dicembre scorso Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS e lo scostamento rispetto all’anno precedente è davvero minimo
Durante l’evento artistico-culturale in programma per domani, 13 dicembre, a Salerno, verrà presentato il libro d’arte “Ritratti di una Vita”, contenente numerose opere ispirate alla storia e alle immagini del libro “La sabbia negli occhi” di Lucia Marotta, presidente dell’ANIMASS, l’Associazione impegnata da tempo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sindrome di Sjögren, rara e grave malattia autoimmune degenerativa che colpisce soprattutto le donne, coinvolgendo principalmente le ghiandole salivari e quelle lacrimali, ma attaccando frequentemente varie altre parti dell’organismo
Cosa manca alla Valle dei Templi di Agrigento, sito che custodisce uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico, per essere realmente accessibile? Quali sono gli ostacoli per le persone con diverse disabilità e quali le informazioni non adeguate? Per fotografare la situazione attuale, con l’obiettivo di risolvere le varie criticità e far sì che tutti possano accedere liberamente e in autonomia a questo luogo unico, è stato avviato un percorso virtuoso e partecipato, coinvolgendo le organizzazioni del territorio impegnate sul fronte dell’accessibilità e della mobilità
Lo sport come parte essenziale del processo riabilitativo dalla disabilità, stimolo al risveglio psicomotorio o carburante per affrontare nuove, insperate sfide proposte dalla competizione ai suoi più alti e nobili livelli: a confermarlo sono le tante storie di rinascita e di obiettivi da centrare dei pazienti dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola, che sin dal 2003 si sono sottoposti a un’efficace metodica riabilitativa, nota come “Rieducazione tramite Gesto Sportivo”, nella quale la disciplina sportiva è proposta appunto come tassello strategico di un più ampio mosaico terapeutico
Il 15 dicembre è in programma a Bologna l’evento di lancio della candidatura della città all’“Access City Award del 2020”, l’iniziativa della Commissione Europea e del Forum Europeo sulla Disabilità che premia le città che abbiano migliorato l’accessibilità nell’ambiente urbano. Arricchito da una serie di importanti partecipazioni, l’incontro servirà a valutare come la cultura, l’arte, il teatro e le tecnologie riabilitative potranno aiutare a rimuovere i vari ostacoli, in modo tale da garantire l’uguaglianza sostanziale e la partecipazione effettiva delle persone con disabilità
È visitabile fino al 21 dicembre ad Azzano Decimo (Pordenone) la mostra “Racconti di sassi e di legno”, che il prossimo anno diventerà itinerante. Voluta dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, l’esposizione si basa sulle opere di alcuni componenti dell’Officina dell’Arte della Fondazione stessa, il noto centro lavorativo per persone con autismo adulte. E fra ciò che accomuna il lavoro di questi creatori vi è il fatto che i materiali delle opere sono per certi versi “di scarto”, ovvero sassi e pezzi di legno, utilizzati però al meglio, per costruire personali percorsi artistici
Toccherà il 14 dicembre al Teatro Martinitt di Milano, vero e proprio tempio meneghino della comicità, ospitare una nuova tappa del progetto “Teatro senza Barriere®”, promosso lo scorso anno dall’Associazione AIACE, presentando lo spettacolo “Per favore non uccidete Cenerentola” in versione fruibile alle persone con disabilità visiva e uditiva, grazie all’audiodescrizione e ai sopratitoli. Il tutto preceduto da una visita tattile, durante la quale gli spettatori con disabilità sensoriale potranno toccare i costumi degli interpreti, le scenografie e gli oggetti di scena
«Esporremo le preoccupazioni e le principali richieste del Terzo Settore, fortemente preoccupato anche per il forte rallentamento del cammino della Riforma»: a dirlo è Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, in vista dell’incontro di domani, 13 dicembre, con Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e qualche giorno dopo la Giornata Internazionale del Volontariato, durante la quale gli esponenti delle 87 reti aderenti al Forum hanno sollecitato un’immediata iniziativa del Governo, ottenendo l’impegno in tal senso del presidente del Consiglio Conte
«Il diritto di usufruire di servizi di qualità - scrive Anna Maria Comito - non può essere dissociato dal diritto di partecipare alle procedure di valutazione della qualità dei servizi stessi. Per questo proprio i diretti interessati, ovvero le persone con disabilità o i familiari che li assistono, devono partecipare alla valutazione della qualità dei servizi». Su tale tema è stata centrata a Roma la 4^ Giornata del Familiare Assistente, promossa a fine novembre dalla Consulta per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Municipio Roma 1 Centro
Tra i ventidue progetti delle Sezioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), cofinanziati dalla Direzione Nazionale di tale Associazione, nell’àmbito del bando “Campagna di Primavera 2015”, quello della UILDM di Verona, denominato “Mobilit-azione”, è servito a sostenere e a promuovere l’attività di trasporto sanitario, per lo studio, il lavoro e il tempo libero dei propri soci e utenti, con l’obiettivo di favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inserimento nel territorio delle persone con una disabilità neuromuscolare
«Il punto centrale è la progettazione individualizzata delle azioni a sostegno delle persone con disabilità, la cui richiesta sempre più pressante è quella di contare, di partecipare, di decidere della propria vita: la legislazione e il sistema dei sostegni si devono quindi evolvere di conseguenza, per permettere a tutti l’esercizio dei propri diritti nel modo più autonomo possibile»: lo ha detto Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS di Torino, durante il convegno “ANFFAS Torino: 1959-2019, oggi come ieri pronti al futuro”
Cosa si propone l’ARAS (Associazioni in Rete per Amministrazioni di Sostegno), rete nata recentemente a Roma tra alcune Associazioni e che il 13 dicembre terrà la sua prima Assemblea? Soprattutto di contribuire a far riemergere lo spirito della Legge che introdusse nel 2004 l’istituto dell’amministrazione di sostegno, mettendo al centro dell’attenzione non solo il patrimonio del beneficiario, ma anche i suoi bisogni umani, familiari, affettivi e sociali, oltreché tutelandone la capacità di autodeterminazione, come recita la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Una serata di grande musica per celebrare la giornata di Santa Lucia, riconosciuta tradizionalmente quale protettrice della vista, e anche per vivere insieme le suggestioni e la magia dell’ormai prossimo Natale. Ma non solo: l’evento, infatti, sarà anche un omaggio a Louis Braille, l’inventore della scritture e della lettura tattile anche della musica. Si parla del concerto denominato “Un pianista in Braille”, promosso dall’UICI di Parma per il 13 dicembre alla Casa della Musica della città emiliana
Verrà siglato domani, 12 dicembre, a Napoli, il protocollo d’intesa denominato “Campania tra le mani. Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte”, che rinnoverà e amplierà la rete “Napoli tra le mani”, sorta nel 2013 e frutto di una preziosa collaborazione tra il mondo accademico rappresentato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, numerosi musei, luoghi d’arte e associazioni, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di gestione e fruizione dei beni culturali, favorendo l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive
Nei prossimi giorni verrà presentata all’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) un’innovativa terapia basata sull’impiego dei mattoncini Lego nel trattamento dei bambini con autismo, che verrà attivata entro breve al CETRA (Centro Trattamento e Ricerca nell’Autismo), struttura realizzata all’interno dello stesso complesso sanitario toscano. Tale metodica concorrerà, assieme agli altri trattamenti, allo sviluppo di abilità e autonomie nei bimbi con disturbo dello spettro autistico o altri disturbi del neurosviluppo
«Faremo sentire la nostra voce, per affermare il diritto di lavoratori e utenti a non dover continuare ad assistere a un intollerabile spreco di denaro pubblico e a un lavoro e un servizio nei confronti degli alunni con disabilità non degni di una città civile»: così, dal Comitato Romano AEC, viene motivato lo sciopero e la conseguente manifestazione davanti alla sede del Comune di Roma, previsti per domani, 12 dicembre, da parte dei 3.000 Assistenti Educativi Culturali (AEC) della Capitale, operatori impegnati nel lavoro di inclusione scolastica di oltre 10.000 alunni con disabilità