All’interno del “Roma Fringe Festival”, il più vivace fenomeno di spettacolo dal vivo del nostro Paese, punto di riferimento per tutti gli artisti indipendenti che ambiscono a una platea internazionale, vi sarà spazio, il 16 e il 17 gennaio, anche per la rappresentazione del “Filo spezzato”, spettacolo realizzato e prodotto da Arte&Mani-Deaf Italy, compagnia che da anni si occupa di Teatro Sordo LIS (Lingua dei Segni Italiana), forma teatrale che promuove rappresentazioni nate da drammaturgie originali, in cui la LIS e l’Italiano vengono utilizzate con uno stesso registro linguistico
Verrà presentato il 16 gennaio a Bologna il primo Osservatorio Regionale per il monitoraggio del percorso epilessia, che si occuperà sia degli aspetti sanitari che di quelli sociali della malattia. Voluto dall’Assessorato Regionale alle Politiche per la Salute dell'Emilia Romagna, accogliendo una proposta dell’AICE, il nuovo strumento si avvarrà del coordinamento tecnico-scientifico di quest’ultima Associazione, impegnata nel sostegno delle persone affette da questa malattia neurologica a forte impatto sociale, che ne coinvolge oltre 34.000 in Emilia Romagna e più di 400.000 in tutta Italia
«Offrire agli studenti un’occasione di riflessione sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità, richiamando la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e analizzando il modo in cui la comunicazione fra tutte le persone coinvolte modifichi, o meno, il pensiero e l’azione che portano ad una maggiore e consapevole inclusione»: questo chiede agli alunni delle scuole di primo e secondo grado il concorso denominato “Finalmente ti avvicino”, proposto dalla Consulta Comunale della Disabilità di Verona e al quale si potrà partecipare fino al 17 aprile
«La Strategia Europea sulla Disabilità per il prossimo decennio dovrà essere molto più ambiziosa di quella attualmente in atto, specie riguardo all’attuazione concreta e al monitoraggio»: lo ha detto Yannis Vardakastanis, presentando per conto del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), fondamentale organo consultivo della Commissione Europea, una serie di raccomandazioni in vista dell’elaborazione della nuova Strategia Europea sulla Disabilità 2020-2030, che inciderà concretamente sulla vita di oltre cento milioni di persone con disabilità del Vecchio Continente
«Questo provvedimento è utile ad assicurare un maggior numero di docenti di ruolo, in modo da ridurre il precariato assai presente anche nel numero degli insegnanti per il sostegno»: lo dichiara tra l’altro Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti della FISH e responsabile per l’Area Normativo-Giuridica dell’Osservatorio sull’Integrazione Scolastica dell’AIPD, a proposito della Legge 159/19, che ha convertito il Decreto Legge “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti”
Ha preso il via in dicembre a Bosisio Parini (Lecco) il progetto “Briantea84 Academy”, che ha avviato la stagione della Scuola Calcio e della Scuola Gioco Basket della Nostra Famiglia. Nata nel 2011 da un’idea dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Briantea84 di Cantù (Como), quest’anno - grazie alla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport - l’iniziativa può contare sulla presenza del gruppo Juice Plus+, ciò che consentirà di supportare la stagione sportiva di trenta atleti con disabilità intellettivo-relazionale
Accadde in Versilia, negli Anni Sessanta, quando alcuni genitori portarono i loro figli con gravi disabilità in vacanza a Forte dei Marmi (Lucca), a dispetto di quanto accadeva all’epoca, quando le persone con disabilità erano relegate in “colonie”, isolate da tutti e tutto. E per realizzare l’iniziativa, di fronte alle proteste che portarono addirittura a “comitati anti-spastici”, fu necessaria la Sentenza di un Pretore. Il tutto viene raccontato nel bel docufilm “L’estate più bella”, che sta uscendo in queste settimane nelle sale di alcune città
«Tenuto conto che l’integrazione scolastica nel nostro Paese ha una storia quarantennale - scrive l’insegnante Giovanni Maffullo -, come si dovrebbe continuare questa storia, per renderla realmente proficua e concreta? E tra le tante barriere che avversano l’inclusione degli studenti con disabilità, una delle domande che mi pongo è: come si pensa di assicurar loro il diritto all’educazione e all’istruzione, non comprimibile per ragioni economiche, se non si investe sulla formazione del personale scolastico?»
«L’autismo non va ricordato solo nella Giornata Mondiale del 2 Aprile, ma ogni giorno, attraverso un’informazione consapevole da parte di tutti quei luoghi pubblici che non sempre sono alla portata dei nostri bambini, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico, migliorando in tal modo attraverso l’informazione la loro qualità di vita»: così la Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA aveva presentato la campagna di sensibilizzazione denominata “#Nonsolo2aprile”, nel cui àmbito è stata ora lanciata la prima edizione dell’omonimo concorso rivolto alle scuole
Da mercoledì 15 a venerdì 17 saranno tre giornate di grande sport a Prato Nevoso, la località del Cuneese scelta dall’IPC, il Comitato Paralimpico Internazionale, attraverso la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici), per ospitare tre gare di Slalom Speciale di Coppa del Mondo Paralimpica di Sci Alpino cui parteciperanno numerosi atleti provenienti da diverse nazioni del mondo. Incaricata di organizzare l’unica tappa italiana della prestigiosa kermesse sportiva è l’Associazione locale DiscesaLiberi
«Ormai da cinque anni, la Regione Toscana non aumenta le risorse finanziarie per la vita indipendente delle persone con disabilità gravi, ferme a 9 milioni di euro all’anno»: a denunciarlo sono quelle stesse Associazioni della Toscana protagoniste in questi anni di una serie di iniziative e proteste organizzate per chiedere alla propria Regione un aumento delle risorse destinate alla vita indipendente delle persone con disabilità gravi
«Questo nostro documento chiede solo il rispetto di una serie di diritti che hanno già la copertura economica per essere garantiti. Sono azioni necessarie per avvicinarci al concetto di vita normale come tutti. Richiedono una cosa fondamentale: che si parta sempre dalla persona con disabilità che non esprime solo i bisogni, ma anche le passioni, i desideri e il suo diritto di essere rispettata nella sua complessità»: si conclude così il documento presentato dalla Federazione FISH Calabria ai candidati alla Presidenza della propria Regione, in vista delle elezioni del 26 gennaio
«Rifiuto, esclusione, discriminazione: sono le parole più usate - scrivono dall’Associazione L’abilità - per raccontare e commentare la recente notizia di un gruppo di viaggiatori con autismo, e delle loro famiglie, messi alla porta da un hotel del Frusinate. Ma poco abbiamo letto o ascoltato altre due parole secondo noi importanti: formazione e consapevolezza. Perché solo mettendo in pratica questi due concetti si possono evitare situazioni come quella o gli innumerevoli casi di “esclusione” che si verificano quotidianamente in tanti àmbiti di vita dei bambini e delle persone con disabilità»
Una preziosa anteprima del Quadrangolare Internazionale di Pallanuoto di Cuneo, che ha visto impegnate nei giorni scorsi le Nazionali di Italia, Ungheria, Stati Uniti e Grecia, si è avuta nello Stadio del Nuoto della città piemontese, quando gli atleti del Settebello azzurro si sono affiancati a quelli di Special Olympics Italia - il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale -, che compongono la prima squadra sperimentale di pallanuoto unificata (atleti con e senza disabilità impegnati insieme) e che provenivano da Veneto, Lombardia e Piemonte
«Per “trattare l’autismo” in maniera efficace occorre avere conoscenza del pensiero autistico, delle implicazioni sensoriali, oltreché delle caratteristiche di processazione degli stimoli verbali e visivi»: viene riassunto così, da Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS di Torino, il concetto di base su cui sarà incentrato il corso di formazione “Disturbi dello spettro autistico in età adulta, possibili aree di intervento e strumenti”, che prenderà il via il 29 gennaio a cura della stessa ANFFAS torinese, in collaborazione con l’ANGSA Piemonte e con il Consorzio ANFFAS La Rosa Blu
«Bene quel protocollo - scrive Sandro Paramatti - siglato nei giorni scorsi tra la Regione Lazio, l’INAIL e tante altre organizzazioni, che punta a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con una disabilità conseguente a un infortunio sul lavoro o a una malattia professionale. Esso, però, riguarda solo qualche centinaio di persone. Quanti altri protocolli, invece, si dovrebbero sottoscrivere in tempi brevi per rendere giustizia alle migliaia e migliaia di persone con disabilità che hanno diritto ad essere incluse nel lavoro?»
Malattie complesse come la sclerosi multipla e una serie di malattie rare possono condividere meccanismi patologici comuni. Per questo è necessario immaginare un modello di ricerca che interessi entrambi i settori, ottimizzando gli sforzi all’interno di collaborazioni che coinvolgano sia il mondo accademico e scientifico che quello delle Associazioni di pazienti, in modo tale da accelerare concretamente la ricerca stessa. Se ne occupa un recente interessante studio, pubblicato dalla rivista «Neurological Sciences»
Quella di domani, 11 gennaio, sarà una giornata tutta dedicata alla promozione e alla diffusione del para-ice hockey (noto anche come sledge-hockey o meglio “hockey su slittino”), dapprima a Milano e successivamente a Varese, cercando anche nuovi possibili praticanti per questa bella disciplina paralimpica. Protagonista di entrambi gli eventi sarà l’Armata Brancaleone, la squadra della Polisportiva Dilettantistica per Disabili POLHA di Varese
«Ritengo senz’altro - scrive Salvatore Nocera - che siano ormai maturi i tempi perché la Santa Sede sottoscriva la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Questo importante gesto rafforzerebbe i nuovi orientamenti pastorali emersi nel recente messaggio diffuso dal Papa in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e in un ancor più recente articolo di “Civiltà Cattolica”, diffondendoli in ambienti ecclesiali e laici a tutto vantaggio di una sempre migliore qualità dell’inclusione sociale delle persone con disabilità»
«Gli elementi che riguardano la disabilità non rappresentano una svolta nelle relative politiche»: lo si legge nell’ampio ed esaustivo approfondimento proposto dal Servizio HandyLex.org, che come accade ormai da tempo, anche all’inizio di quest'anno ha analizzato la Legge di Bilancio per il 2020 e il cosiddetto “Collegato Fiscale”, per comprendere quali siano le disposizioni che possano impattare in modo significativo sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie