Superando

Perché tutto ciò che ruota attorno alla disabilità dev’essere ridotto a terapia?

«Bisogna usare tutte le proprie abilità - scrive Simone Fanti - per diventare il più possibile autonomi e iniziare a vivere da persone “normali”, lontani dal mondo della terapia, per essere considerati come gli altri. Nel bene e nel male. Solo così si potrà superare l’idea per la quale tutto ciò che ruota attorno alla disabilità dev’essere, per forza, ridotto a terapia: “arte terapia” se si dipinge o scolpisce, “ippoterapia” se si vuole fare una passeggiata a cavallo, “terapia occupazionale” se si “fa un giro per negozi”...»

I talenti spesso nascosti e trascurati delle persone adulte con autismo

«Questi manufatti raffinati ed eleganti, che rappresentano il lavoro collettivo di molti, dimostrano inequivocabilmente che le persone con autismo, se messe nelle giuste condizioni, possono esprimere talenti, molte volte nascosti e trascurati, che i più non si aspettano da loro»: lo dicono dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone a proposito dell’“Omaggio a Gustav Klimt”, mostra di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte, il Centro lavorativo per persone con autismo adulte della Fondazione stessa. Dopo le uscite di Pordenone e Udine, toccherà ora il 20 dicembre a Trieste

Le regole di Franco Bomprezzi per informare bene sulla disabilità

Proprio oggi, 18 dicembre, sono passati cinque anni da quando non è più con noi Franco Bomprezzi, direttore responsabile di «Superando.it» fino al giorno della sua scomparsa. Per ricordarlo, abbiamo scelto di riproporre ai Lettori uno dei tanti suoi testi che a distanza di anni continuano ad essere di stringente attualità, indicando la strada in questo caso a chi si occupa di informazione e comunicazione sulla disabilità e non solo. «Purtroppo!», direbbe forse Franco, aggiungendo magari che «essere ancora attuali con un testo scritto nel 2014 significa che i problemi stanno ancora tutti lì»

Chiusura dell’anno per la FISH Friuli Venezia Giulia

Una nuova Vicepresidente, Maria Cristina Schiratti, che presiede l’ANFFAS Regionale, una serie di riflessioni sulla nuova Legge Regionale che riorganizzerà il settore sanitario e sociosanitario, nonché la volontà di esporre le proprie proposte su tale provvedimento, in sede di Assessorato competente, e di ribadire ancora una volta la necessità di istituire l’Osservatorio Regionale sulla Condizione delle Persone con Disabiltià: tutto ciò ha caratterizzato l’ultima riunione dell’anno della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

È ancora lontana, in Lombardia, l’integrazione socio-sanitaria

«La presa in carico delle persone, l’accompagnamento a percorsi di autonomia, la prevenzione a situazioni di disagio e abbandono, la cura delle relazioni familiari, sono altra cosa dall’agenda delle prestazioni sanitarie»: sta in queste parole di Valeria Negrini, portavoce del Forum Terzo Settore Lombardia, l’iniziativa di tale organismo - cui hanno aderito tra gli altri la Federazione LEDHA e l’ANFFAS Lombardia - che ha chiesto alla propria Regione di fare retromarcia rispetto all’accorpamento attuato quattro anni fa delle politiche sanitarie con quelle socio-sanitarie

Le tecnologie esistono, utilizziamole!

È in base a questo motto che la Cooperativa Sociale Independent L di Merano (Bolzano) è impegnata da vent’anni in àmbito di tecnologie assistive e su questa stessa strada si colloca anche la nuova edizione del convegno “Tecnologie assistive, salute e autonomia”, promosso per domani, 18 ottobre, a Bolzano, durante il quale si tenterà di rispondere innanzitutto a un quesito: quali sono le opportunità offerte dalle “nuove” tecnologie rispetto alla qualità della vita, all’autonomia, alla comunicazione e soprattutto all’inclusione attiva delle persone con limitazioni funzionali?

Per consentire ai figli con disabilità pari opportunità di accesso

Lo studio e la verifica di strategie e buone prassi utili a migliorare la qualità della vita, l’autonomia e l’indipendenza dei figli con disabilità, dalla nascita alla vita adulta fino al “Dopo di Noi”, nei contesti di casa, scuola, tempo libero e lavoro: è la strada seguita ormai da tempo dall’Associazione AEMOCON - Emozione di conoscere, che proseguirà a pieno ritmo anche nel nuovo anno, collaborando con numerose famiglie che fanno capo ad Enti quali la Fondazione CondiVivere di Bresso (Milano) e l’Associazione di Promozione Sociale De@Esi

“Visioni differenti” della disabilità sul piccolo e grande schermo

Tante esperienze e tante analisi riguardanti la narrazione della disabilità al cinema e in televisione, per raccontare come il piccolo e il grande schermo abbiano contribuito al cambiamento della società e alla percezione comune del vissuto delle persone con disabilità: sarà questo l’interessante convegno “Visioni differenti. La narrazione della disabilità sul piccolo e grande schermo”, promosso per domani, 18 dicembre, a Roma, presso la sede RAI di Viale Mazzini, dal Contact Center Integrato per la Disabilità Superabile INAIL, insieme a INAIL, RAI Cinema e RAI Responsabilità Sociale

Progettare la città e il territorio accessibile a tutti

Si intitola così il seminario gratuito e aperto a tutti, organizzato per domani, 18 dicembre, a Perugia dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, in partenariato con l’Associazione Festival per le Città Accessibili. Vi prenderanno parte numerosi rappresentanti istituzionali, accademici e professionali, con l’introduzione e il coordinamento dei responsabili del progetto “Città accessibili a tutti”, promosso dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica)

Stella di Bronzo al Merito Sportivo per la Polisportiva dell’UICI di Torino

«Siamo felici e onorati per questo riconoscimento Per noi non si tratta di una semplice onorificenza da tenere in bella mostra, chiusa in una bacheca, ma di uno stimolo a proseguire, con impegno ancora maggiore nelle nostre attività»: lo ha dichiarato con grande soddisfazione Ivano Zardi, presidente dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva UICI Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), dopo che a quest’ultima il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha conferito la Stella di Bronzo al Merito Sportivo, quale «riconoscimento di tanti anni di attività»

Non basta proprio un progetto di vita con generiche indicazioni

Tramite due recenti Sentenze, il TAR della Sicilia (Sezione di Catania), ha accolto altrettanti ricorsi volti all’annullamento di uno “pseudo progetto di vita” formulato dall’ASL di Siracusa per una persona con disabilità. Le parti sostenevano infatti che l’ASL e il Comune si erano limitate a fornire un progetto di vita (articolo 14 della Legge 328/00), del tutto insufficiente. «Si tratta di due Sentenze di enorme importanza - commenta Salvatore Nocera - perché chiariscono in modo esauriente quali debbano essere i contenuti del progetto di vita»

Un corso per imparare il Braille

Inizierà l’11 gennaio del nuovo anno e si concluderà il 28 marzo con un esame finale, il corso di lettura e scrittura del metodo Braille, promosso dal Presidio UICI di Sant'Anastasia e Paesi Vesuviani (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), rivolgendosi a educatori, insegnanti, genitori, volontari e persone con disabilità visiva, oltreché a tutti i possibili interessati. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 dicembre

L’amore e il viaggio verso l’età adulta delle persone con sindrome di Down

Il viaggio verso l’età adulta di due giovani lavoratori con sindrome di Down, l’autonomia, la possibile vita indipendente: ne parlerà “Ognuno è perfetto”, la serie TV che andrà in onda da questa sera, 16 dicembre, in prima serata su Raiuno, accompagnata dall’inizio dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), coinvolta sin dalla fase della scrittura. «Sono tutti temi a noi molto cari - dichiara Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD - trattai con attenzione e senza pietismo: per questo abbiamo dato il nostro patrocinio e auguriamo a questo lavoro il miglior successo»

Merita ampia diffusione il recente messaggio di Papa Francesco sulla disabilità

«Densissimo e degno di ampia diffusione - scrive Salvatore Nocera -, il messaggio di Papa Francesco in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è fortemente permeato dallo spirito che informa la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Alla luce di esso, le Associazioni di persone con disabilità e i loro familiari chiedono alla Santa Sede di ratificare la Convenzione, apponendo eventualmente le proprie “riserve”, che tuttavia non possono prevalere sullo spirito di ampia e sentita condivisione profuso in quel messaggio»

Fanno imparare le tabelline giocando

«Non sono magici perché non insegnano le tabelline dall’oggi al domani, ma con il giusto allenamento aiutano i bambini a comprenderne il meccanismo»: così la logopedista Pamela Caldarini parla dei guanti molto originali da lei ideati, realizzati successivamente dal polo di ricerca e innovazione OpenDot, che permettono ai bambini con un disturbo specifico dell’apprendimento come la discalculia di comprendere e gestire le tabelline, e di farlo giocando. Oltre che da educatori, mamme e terapisti, l’idea, per altro, è stata apprezzata anche da bambini senza discalculia

Il Forum del Terzo Settore, il testo della Legge di Bilancio e la disabilità

«Registriamo positivamente l’incremento di 12,5 milioni di euro del fondo da destinare alle scuole dell’infanzia che accolgono alunni con disabilità, l’aumento di 20 milioni per il 2020 del Fondo per le Non Autosufficienze e di 5 milioni per il Fondo per il Diritto al Lavoro dei Disabili»: così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta il testo della Legge di Bilancio per il 2020, emerso dalla Commissione Bilancio del Senato, rispetto al quale, per altro, rileva i pochi fondi destinati ai progetti delle Associazioni e al Servizio Civile Universale

Altri seminari in Toscana, per il ciclo “DivulgAutismo”

Promuovere un dialogo attivo tra professionisti, familiari, scuola e operatori del settore sui temi riguardanti i disturbi dello spettro autistico: è questo l’obiettivo di “DivulgAutismo”, ciclo di seminari dal taglio divulgativo. che l’Associazione Tarta Blu, con il patrocinio di vari enti e organizzazioni, sta proponendo in questi mesi in alcune località della Toscana. Oggi, 16 dicembre, e domani, martedì 17, l’appuntamento è a Volterra (Pisa)

Esperti in tutela dei diritti delle persone con disabilità

«Contribuire, in un’ottica multidisciplinare, alla formazione post-universitaria dei laureati e dei professionisti che, a vario titolo, si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità»: è questo l’obiettivo del corso di perfezionamento su “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”, di cui nel mese di febbraio tornerà una nuova edizione all’Università di Milano, rivelandosi ancora una volta come un’iniziativa di alto spessore culturale e pratico. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 gennaio

Il Servizio Sanitario Nazionale tra attese e promesse disattese

«La vera battaglia sarà per la sburocratizzazione del Sistema Sanitario Nazionale affinché diventi davvero a misura del cittadino, intervenendo per facilitare l’accesso ai servizi ed eliminare i tanti costi derivanti ad esempio proprio dal labirinto burocratico»: a dirlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, commentando il 22° Rapporto PIT Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, dal quale emerge un Servizio Sanitario Nazionale con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese

Formeremo progettisti di domotica assistiva

Rivolto a professionisti già attivi nel settore, a persone con disabilità che direttamente vivono la problematica, ad operatori territoriali che lavorano nei contesti di fragilità, il corso di formazione in “Progettista di domotica assistiva”, che partirà in gennaio a Milano, a cura della Cooperativa Spazio Vita Niguarda, in partnership con Informatici Senza Frontiere e con SIAM 1838, punta a formare nuove figure professionali in grado di progettare sistemi domotici che mettano al centro la persona con disabilità e la sua autonomia, utilizzando la tecnologia come potenziamento delle abilità

Pagine