Superando

Un Bosco Reale per Tutti

Per due domeniche al mese, a partire dal 5 marzo, e in totale per sedici volte, il Real Bosco (Parco) di Capodimonte, lo splendido parco cittadino di Napoli, diventerà un vero e proprio laboratorio botanico e una palestra di attività sportive all’aperto, per persone con disabilità e ridotta mobilità, rivolgendosi in particolare ai giovani con autismo e alle loro famiglie, grazie al progetto denominato “Un Bosco Reale per Tutti”, che con cadenza mensile offrirà anche una visita all’attiguo, celebre Museo

“La Gardenia di AISM”, per la ricerca e per le donne

Non è un caso che il tradizionale evento denominato “La Gardenia di AISM”, fondamentale per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla, torni regolarmente in occasione della Festa della Donna, come accadrà anche quest’anno il 4, 5 e 8 marzo, con diecimila volontari impegnati in cinquemila piazze italiane: infatti, questa malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, che è una delle più gravi del sistema nervoso centrale, colpisce maggiormente proprio le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini

Si può ancora diventare volontari per “Mio figlio ha una 4 ruote 2017”

C’è ancora tutto il tempo di diventare volontari per la nona edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”, l’innovativo stage residenziale teorico e pratico di formazione, in programma dal 18 al 25 giugno prossimi a Lignano Sabbiadoro (Udine), rivolto a familiari e amici di bambini e ragazzi affetti da malattie neuromuscolari, che siano in grado di condurre la carrozzina manuale o elettronica. A organizzarlo è sempre il SAPRE, il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Continuano ad aprirsi nuovi orizzonti per le persone con autismo

È quanto accade ad esempio con il Progetto “Autismo: in viaggio attraverso l’aeroporto”, promosso dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), con l’obiettivo di aiutare bambini e adulti con autismo ad accettare serenamente il viaggio aereo, permettendo loro di poter conoscere e anche visitare anticipatamente la realtà aeroportuale. Dopo le analoghe iniziative attuate a Bari, Bergamo, Olbia e Napoli, anche gli scali di Venezia e Treviso sono stati infatti coinvolti nell’iniziativa, avvalendosi del supporto realizzativo della Fondazione trevigiana Oltre il Labirinto-Per l’Autismo

I professionisti incontrano i genitori di bambini con disabilità uditiva

Prenderà il via il 4 marzo a Sesto Fiorentino “FacciaAfaccia”, ciclo di tre incontri dedicato a un confronto tra genitori da una parte, psicologi, logopedisti, audiometristi e audioprotesisti dall’altra, organizzato da IOPARLO, Associazione toscana costituita da genitori di bambini con problemi uditivi e da persone sorde adulte. Si tratterà di tre occasioni volute con l’obiettivo di creare un momento di confronto e di scambio non formale tra genitori e professionisti del settore, per supportare e indirizzare le famiglie nel delicato momento della diagnosi e del percorso riabilitativo

Una rete nazionale per potenziare l’intervento precoce

«Tenendo conto dell’indifferibile necessità dell’intervento precoce nella cura e nella riabilitazione di ogni tipo di disabilità - scrive Gianluca Rapisarda, direttore scientifico dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI - il nostro ambizioso obiettivo è quello di riuscire a coniugare e collegare tutte quelle organizzazioni nazionali che offrono oggi interventi precoci e servizi riabilitativi di qualità, nel superiore interesse delle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità»

Chi sogna vola alto, come sta facendo Matteo

“Chi sogna vola alto: nella ricerca e nella vita”, è stato questo il messaggio-chiave della quindicesima Conferenza Internazionale sulla distrofia di Duchenne e Becker, promossa dall’AssociazioneParent Project, a simboleggiare da una parte la motivazione che sta dietro al lavoro dei ricercatori, dall’altra la forza di bambini e giovani che conservano il coraggio di progettare e costruire il loro futuro. E tra loro vi è anche Matteo, ragazzo con la Duchenne protagonista dello spot “L’esordio di Matteo”, su cui si basa una campagna di Parent Project che si può ancora sostenere

Telegram deve diventare accessibile alle persone con disabilità visiva

Telegram, ovvero una delle App più utilizzate e diffuse per la messaggistica e il social network in generale, risulta completamente inaccessibile alle persone con disabilità visiva. Per questo i responsabili di NvApple - gruppo composto da esperti di tecnologie per persone con disabilità visiva, che in Italia costituisce per queste ultime la principale fonte di informazione sui prodotti Apple - hanno deciso di lanciare una petizione a livello mondiale, auspicando un gran numero di sottoscrizioni, per far cambiare punto di vista sull’accessibilità agli sviluppatori di Telegram

La Prima Giornata per le Malattie Neuromuscolari

Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Genova, Messina, Milano, Napoli, Parma, Pisa, Roma, Torino, Udine, Verona: sono le quattordici città italiane, sedi di Centri esperti di malattie neuromuscolari (distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, miopatie, miotonie, atassie ecc.), che il 4 marzo saranno le protagoniste della Prima Giornata per le Malattie Neuromuscolari, dedicata a patologie per lo più rare, dall’andamento progressivo, degenerativo e quindi cronico. Si tratterà certamente di un’ottima occasione di confronto e di crescente collaborazione tra specialisti, pazienti e Associazioni

L’UICI di Torino al fianco della “corsa in rosa”

«Aderiamo a questa manifestazione come Associazione, dal momento che ci riconosciamo nello spirito e nei valori di essa e anche perché noi stessi ci battiamo per i diritti delle donne, in particolare di quelle con disabilità, che rischiano di essere ulteriormente discriminate»: lo dichiara Titti Panzarea, vicepresidente dell’UICI di Torino, che il 5 marzo parteciperà con una trentina di persone con disabilità visiva a “Just the Woman I Am”, la “corsa in rosa” di Torino, che si snoderà lungo le vie del centro città, per dire no alla violenza di genere e sostenere la ricerca contro il cancro

La differenziazione didattica per l’inclusione

«La lettura di questo serio manuale offerto al lavoro pratico dei docenti in classe - scrive tra l’altro Salvatore Nocera, parlando della “Differenziazione didattica per l’inclusione”, volume recentemente pubblicato da Luigi d’Alonzo - è certamente fondamentale per chi voglia insegnare oggi in un mondo che cambia, con alunni che sono già cambiati rispetto ai compagni di ieri»

L’inderogabile necessità di rimettere al centro la Sanità Pubblica

«In un anno che si presenta pieno di incognite per la Sanità (dalla durata della Legislatura alla scadenza del Patto per la Salute 2014-2016, dal rinnovo di contratti e convenzioni alla possibilità di applicare i nuovi LEA), abbiamo deciso di ospitare un confronto tra politica, management, professionisti sanitari, pazienti e cittadini, in cui parlare del contributo richiesto a tutti per la sopravvivenza di questa irrinunciabile conquista sociale»: così la Fondazione GIMBE presenta l’appuntamento principale della propria dodicesima Conferenza Nazionale di domani, 3 marzo, a Bologna

“Nulla su di Noi senza di Noi”, ma non solo a parole!

«Più volte - denuncia Daniele Romano, presidente della FISH Campania - avevamo chiesto alla Regione di far convocare il Tavolo per lavorare insieme alle linee di indirizzo sulla Legge 112/16, ma solo dopo due mesi dalla nostra richiesta, siamo stati convocati per confrontarci su un documento già preconfezionato e senza la presenza degli Enti Locali e della Sanità». «Di fronte a ciò - conclude - ricordiamo che “Nulla su di Noi senza di Noi” non sono solo parole, ma uno slogan con cui ribadire l’idea che le persone con disabilità e le loro famiglie devono essere protagoniste della loro vita!»

Caro Fabo, ti scrivo…

«La dignità dell’uomo - scrive Stefania Delendati, rivolgendosi idealmente a Fabiano Antoniani (DJ Fabo), che ha scelto il suicidio assistito in una clinica svizzera - si lega anche alla libertà di scelta, libertà di vivere con la malattia e libertà di morire quando la sofferenza non è più umanamente sopportabile. Nel mezzo rimangono la rabbia e il dolore per chi rimane aggrappato alla vita tra mille difficoltà, a volte imputabili più alla burocrazia che alla malattia»

A scuola con il cane guida

Nei giorni scorsi, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha votato all’unanimità a favore della tredicenne Ehlena Fry, cui la scuola aveva impedito l’accesso insieme al suo cane guida Wonder. «Il lieto fine di questa triste vicenda - scrive Gianluca Rapisarda - fa ben sperare che anche nella “civilissima” Italia venga reso concretamente esigibile il diritto di accesso con il cane guida nei luoghi pubblici da parte delle persone con disabilità visiva, riconosciuto per legge»

Costruiamo “difensori” dei diritti umani e dell’inclusione

Favorire una maggiore consapevolezza delle diversità, dei diritti umani e dell’importanza di investire per una società inclusiva, costruendo professionalità future che contribuiscano a tutto ciò. In altre parole, costruire “difensori” dei diritti umani e dell’inclusione. È questo l’obiettivo della meritoria iniziativa promossa dall’Università di Padova, il primo corso italiano multidisciplinare dedicato ai diritti umani e all’inclusione, rivolto trasversalmente agli studenti di tutte le facoltà, che prenderà il via in questi giorni e durante il quale si parlerà molto anche di disabilità

Una norma nel Lazio a tutela dei minori con disabilità

«Nel Lazio - ricordano da Casa al Plurale, il Coordinamento delle case famiglia della Regione - ci sono oltre 240 bambini e adolescenti con disabilità fuori dalle proprie famiglie d’origine e sono almeno 70 quelli con disabilità ad elevata complessità assistenziale: fino a ieri rischiavano, al compimento dei 18 anni, di essere sradicati dal loro contesto di vita; ora invece, dopo una Delibera approvata dalla Regione, si potrà progettare, all’interno di un’équipe integrata di rete, la migliore soluzione per rispondere ai bisogni individuali di ciascuno di loro»

Investire nell’Udire

Coinciderà soprattutto con una giornata di storie e di esperienze vissute, cui parteciperanno rappresentanti di Società Scientifiche e Associazioni, professionisti del settore, persone con disabilità uditiva e loro familiari, il 3° Meeting Nazionale dell’Associazione ASI (Affrontiamo la Sordità Insieme), intitolato “#Onda Sonora” e organizzato a Roma, in collaborazione con il Forum Affrontiamo la Sordita Insieme-Impianto Cocleare, in occasione del 3 marzo, la Giornata Mondiale dell’Udito voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e centrata quest’anno sul tema “Investire nell’Udire”

Nasce l’Associazione Torino + Cultura Accessibile

Verrà presentata domani, 2 marzo, a Torino, la nuova Associazione Torino + Cultura Accessibile, che raccoglierà l’eredità, proseguendone il lavoro, dell’omonimo progetto lanciato alcuni anni fa nel capoluogo piemontese, allo scopo di promuovere e realizzare - con il contributo di altri Enti e Istituzioni e insieme alle Associazioni di riferimento - la resa accessibile alle persone con disabilità sensoriali di tutte le produzioni artistiche e culturali, temporanee o permanenti che siano

Mattia Formis, un ragazzo “nel pallone”

Si può reinventare un sogno? È possibile coltivare e rendere concreta una passione tanto grande da non arrendersi di fronte alle difficoltà e alle delusioni? Sembra proprio di sì, quando almeno entrano in campo la determinazione, lo spirito di sacrificio e l’umiltà, come nel caso di Mattia Formis, giovane lombardo che è stato l’unica persona con disabilità motoria a conseguire il patentino “Uefa B” da allenatore di calcio, che gli potrebbe già permettere di condurre squadre di Lega Pro (la vecchia “Serie C”) e che attualmente collabora come video analista con il Parma Calcio

Pagine