«Oggi si giunge a un traguardo e contemporaneamente si guarda a un nuovo inizio: il contrasto alla povertà, infatti, è un impegno che va perseguito con costanza nel tempo, soprattutto prevedendo risorse e servizi adeguati»: così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta l’approvazione definitiva del “Disegno di Legge sulla Povertà”, il cui iter è stato sempre seguito con attenzione anche dal nostro giornale, non dimenticando mai che è proprio la disabilità uno dei primi determinanti della povertà e dell’esclusione sociale
Un ricco calendario di appuntamenti - a partire da uno spettacolo teatrale che andrà in scena l’11 marzo e che servirà a sostenere il progetto di accoglienza “Casa Sollievo” - è in programma per questo 2017 ad Ancona, allo scopo di festeggiare il ventennale del Centro Papa Giovanni XXIII, divenuto, nel capoluogo marchigiano, un vero e proprio punto di riferimento per la disabilità
Le persone con sclerosi multipla «hanno diritto a una ricerca scientifica rigorosa, innovativa e di eccellenza, orientata a scoprire le cause, comprendere i meccanismi di progressione e le potenzialità di riparazione del danno, individuare e valutare i possibili trattamenti specifici, con ricadute concrete per una vita di qualità in ogni fase della malattia»: come aveva scritto nella propria Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla, l’AISM si muove su questa strada anche nel sostenere gli studi sull’eventuale correlazione tra CCSVI e sclerosi multipla, dei quali si stanno via via conoscendo i risultati
Si chiama così il progetto dell’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) - selezionato tra l’altro nell’àmbito del del Programma “Aviva Community Found” - che si rivolge a bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico, di età compresa fra i 6 e i 18 anni, residenti nel territorio dell’ULSS vicentina n. 7, con l’obiettivo di offrire un servizio di doposcuola specialistico che operi, nel rispetto delle caratteristiche del progetto individuale e all’insegna della condivisione di risultati da conseguire con le famiglie
Articolato su tre moduli, l'ultimo dei quali è in programma per la fine di maggio, prenderà il via il 10 marzo a Milano il corso teorico e pratico intitolato "Le migliori pratiche nella riabilitazione del bambino sordo", iniziativa rivolta a logopedisti, psicologi e neuropsichiatri, promossa dall’Associazione Suoni e Immagini per Vivere e dal Pio Istituto dei Sordi del capoluogo lombardo
È sostanzialmente questo il senso della web serie “Segui la vita”, iniziativa del CnAMC (Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) di Cittadinanzattiva, realizzata con la collaborazione di alcune Associazioni, che ha per protagoniste cinque persone, cinque storie di cittadini alle prese con una patologia cronica, cinque ragioni per seguire le cure e seguire appunto la vita
«Anche quest’anno - scrive Marilena Rubaltelli - l’8 Marzo mi ha fatto pensare a donne che ho incontrato, speciali e straordinarie. Non tanto forse da avere una via intitolata a loro, ma abbastanza da avermi insegnato qualcosa di bello. E non parlo solo di persone che non ci sono più, ma anche di compagne della mia vita che ancora mi stanno a fianco e mi danno esempi importanti. Tutte persone speciali che si potrebbero conoscere anche oggi, ma che non sappiamo guardare, a causa dei nostri pregiudizi»
Sono aperte fino al 23 marzo le iscrizioni al percorso formativo denominato “Chi sei tu per me?”, rivolto agli operatori e ai responsabili di case famiglia, a cura di Casa al Plurale, l’Associazione che coordina le case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambini in situazioni di grave fragilità sociale di Roma e del Lazio. L’iniziativa si articolerà su due appuntamenti, il 30 marzo e il 3 maggio a Roma, e i lavori saranno condotti da Mario Paolini, pedagogista, musicoterapeuta, docente e formatore
Specializzato nell’insegnamento della lingua inglese ad alunni e studenti con disabilità visiva, ha sede a Pesaro il CLI (Centro Linguistico Internazionale) dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), unico Centro con specifica preparazione per la “Certificazione Cambridge”, rivolto a corsisti ipovedenti e non vedenti italiani. in questi giorni sono state aperte le iscrizioni al corso di preparazione (gratuito) per l’esame utile alla “Certificazione Cambridge”, rilasciata dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) dell’Università di Urbino
Arrivano altre dure reazioni - unendo ampie parti del Paese - nei confronti della ventilata ipotesi di tagli, che sarebbero stati concordati tra Governo e Regioni, ai Fondi per le Politiche Sociali e le Non Autosufficienze. E non si tratta soltanto di reazioni provenienti dal movimento delle persone con disabilità: se infatti il CoorDown parla di “gioco delle tre carte”, ci sono anche tutte le principali organizzazioni sindacali che ritengono a dir poco sbagliati e inopportuni quei tagli, allargando l’orizzonte anche al fronte sanitario e scolastico
«La speranza e l’ambizione è che questa nostra battaglia torni ad essere una questione politica, e che i diritti delle persone con disabilità diventino esigibili, ossia tradotti in concrete opportunità di vita»: a dirlo è l’Associazione Autismo Toscana, che traccia il bilancio di un anno di attività successivo alla presentazione di “E ora non mi rinchiudere”, il “Manifesto per la vita libera delle persone con disturbi mentali e disabilità intellettiva, contro il rischio di una nuova istituzionalizzazione”, cui aveva aderito la quasi totalità delle organizzazioni toscane impegnate nel settore
«Perché difendiamo accanitamente il nostro operato? - scrive Giovanni Provvidenza, presidente dell’ANFFAS di Modica (Ragusa) - Non certo per farci pubblicità, quanto piuttosto perché ci sembra a dir poco insolito che, in barba alla meritocrazia, quando si discute di disabilità, si preferisca affidarsi ad altri soggetti e non a realtà consolidate come la nostra, che hanno sempre manifestato anche la volontà di essere interlocutori competenti sulle grandi tematiche legate al mondo della disabilità, sia di fronte agli Enti Pubblici che alle altre realtà del privato sociale»
L’11 marzo, presso l’Arena Civica di Milano, è in programma un training - condotto dall’atleta paralimpico Haki Doku - dedicato alle persone in carrozzina che parteciperanno in maggio alla nuova edizione della “Wings for Life World Run”, l’iniziativa globale di corsa e solidarietà che si terrà sempre a Milano e in contemporanea mondiale in altre ventitré città del mondo, il cui intero ricavato (iscrizioni, donazioni e sponsorizzazioni) verrà devoluto alla Fondazione Wings for Life, che finanzia progetti di ricerca sulle lesioni al midollo spinale
«Perché - si chiede Luciano Paschetta - il Ministero vuole chiudere l’esperienza dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), “buttando a mare” un’iniziativa che a basso costo ha dato buoni risultati e azzerando in tal modo una rete nata dal basso, proprio mentre cominciava a dare i suoi migliori frutti?». E aggiunge: «È un “esercizio”, questo, da “rete di Penelope”, che distrugge quello che ha appena costruito; in questo caso, però, è difficile immaginare chi arriverà per sostituirne l’operato, a salvaguardia degli attacchi di chi rimpiange le scuole speciali»
Verrà inaugurata il 9 marzo e sarà poi aperta fino al 14 maggio, presso la prestigiosa sede del Vittoriano di Roma, la mostra intitolata “Schedati, perseguitati, sterminati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo”, con la sezione aggiuntiva dedicata al tema “Malati, manicomi psichiatri in Italia. Dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale”. Ed è particolarmente importante registrare una visibilità sempre più ampia su temi quali lo sterminio di migliaia e migliaia di persone con disabilità durante il nazismo, rimasti sepolti per decenni nel buio della Storia
È con particolare piacere che in questo 8 marzo, giornata dedicata alle donne, apriamo il nostro giornale con le storie di alcune donne coraggiose e tenaci, spesso protagoniste, presso la Lega del Filo d’Oro, di percorsi riabilitativi lunghi e complessi, ma che mostrano sempre una forza straordinaria, non arrendendosi mai alle loro gravi disabilità
Si chiama così il progetto dell’ANFFAS di Patti (Messina) - selezionato tra l’altro nell’àmbito del Programma “Aviva Community Found” - che si propone di promuovere il benessere psicoemozionale di trenta giovani e adulti con disabilità intellettiva e/o relazionale, attraverso la realizzazione di percorsi abilitativi inclusivi che utilizzino come strumenti di mediazione l’arte e lo sport e che prevedano l’attiva partecipazione di altri giovani, al fine di realizzare reali occasioni di inclusione
Pullman per il trasporto di persone con disabilità motoria allo stesso prezzo di mezzi non attrezzati: consiste sostanzialmente in questo il progetto denominato “Bus senza barriere”, lanciato dal Comune di Reggio Emilia, con l’obiettivo di garantire a tutti gli alunni e studenti il diritto a muoversi e a partecipare alle gite scolastiche, nell’àmbito del programma “Reggio Emilia città senza barriere”. Di quegli stessi mezzi attrezzati, inoltre, possono usufruire anche gruppi di amici, Associazioni o Società Sportive, che debbano organizzare viaggi o uscite
Sono aperte fino al 10 marzo le iscrizioni al corso “Accessibilità in editoria”, organizzato per il 30 marzo a Milano dall’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), iniziativa voluta per approfondire il tema dell’accessibilità in riferimento a contenuti editoriali, siti web, piattaforme e App, alla luce di un’evoluzione tecnologica che offre oggi alle persone con disabilità visive opportunità sino a pochi anni fa realmente impensabili
Difficilmente l’annuncio di un provvedimento aveva suscitato reazioni tanto dure, e soprattutto unanimi, dall’intero mondo associativo delle persone con disabilità e delle loro famiglie: sta accadendo per i tagli, concordati tra Governo e Regioni, ai Fondi per le Politiche Sociali e le Non Autosufficienze. Infatti, come già le Federazioni FISH e FAND, il Comitato 16 Novembre e il Forum del Terzo Settore, anche l’ANMIC, per tramite del presidente Pagano, parla di «decisione che condannerà alla povertà e all’emarginazione migliaia di famiglie con disabili gravi e anziani non autosufficienti»