«Non considerare la qualità nell’acquistare indispensabili dispositivi medici e presìdi sanitari, guardando esclusivamente al prezzo, comporta gravi rischi per alcune categorie di pazienti e può significare anche maggiori spese per il Servizio Sanitario Nazionale»: lo dichiara il responsabile del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, commentando la recente denuncia dei chirurghi ospedalieri sulle difficoltà in sala operatoria per la scarsa qualità dei bisturi
È stato un lungo lavoro fatto di incontri e sopralluoghi, quello che ha visto collaborare Enti, Istituzioni e Associazioni di Reggio Emilia, come l’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), ma alla fine il risultato è stato certamente positivo, con una nuova pavimentazione tattilo-plantare in un’importante area della città, che consentirà l’attraversamento in sicurezza e autonomia da parte delle persone non vedenti e ipovedenti e l’accessibilità ai mezzi pubblici
Si chiama infatti proprio “Dai colore ai diritti delle persone con disabilità” il concorso promosso dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), iniziativa giunta alla sua sesta edizione e rivolta alle scuole primarie e secondarie, per diffondere all’interno delle stesse i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, oltreché per dare spazio a esempi di buone prassi di inclusione delle persone con disabilità, nei vari àmbiti della società
Si intitolerà semplicemente “Scuola e disabilità” il convegno promosso per il 30 gennaio a Cernusco sul Naviglio (Milano) dall’ANFFAS Martesana (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Diabilità Intellettiva e/o Relazionale), che servirà a riflettere a fondo sulla situazione dell’anno scolastico in corso, in riferimento all’inclusione degli alunni con disabilità, trattando diversi aspetti della questione
Il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, per il Giorno della Memoria del 27 gennaio, ci dà innanzitutto l’opportunità di ricordare ancora una volta che il primo Olocausto del regime nazista fu proprio quello che portò a sterminare centinaia di migliaia di persone con disabilità. Ma per le persone con disabilità e le loro famiglie, questa data è fondamentale non solo come doveroso pensiero a quelle vittime, ma anche come costante monito per il presente e il futuro, “testimonianza viva” contro ogni forma di discriminazione in tutti i giorni dell’anno
Si chiama così il progetto voluto dall’Associazione di Volontariato La Lampada dei Desideri e da 11Radio, network di comunicazione sociale, che punta a creare una casa editrice di libri per bambini, gestita da persone con disabilità psicomotorie, e che ancora per qualche giorno può essere sostenuto, tramite una specifica piattaforma di raccolta fondi nel web
È il “filo aureo della buona amicizia”, che nel 1964 portò alla nascita della Lega del Filo d’Oro, per aprire al mondo le persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro. E la recente inaugurazione di una nuova Sede Territoriale nel Veneto conferma ancora una volta quanta strada sia stata fatta da allora, rendendo questa organizzazione un fondamentale punto di riferimento, nel fornire qualificati servizi alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
«Spero in un medico che mi ascolti - scrive Rosa Mauro, raccontando le sue negative esperienze presso due Associazioni - nella vittoria dell’umanità sulle definizioni che arrivano alla “ghettizzazione” di un malato nei confronti dell’altro. E spero che dopo la pubblicazione di questo pezzo qualcuno dica: «Venga da noi, ci occuperemo di lei, perché ci occupiamo di chiunque chieda il nostro aiuto, senza chiedere diagnosi o carte di identità». Lo spero per me, lo spero per altri: nessuno deve sentirsi un’isola irraggiungibile!
Frutto di una donazione dell’AIFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza), verrà consegnata il 26 gennaio al Centro Protesi INAIL una nuova apparecchiatura per la riabilitazione protesica, utile per testare sia l’efficacia del percorso riabilitativo nei pazienti con protesi di arto superiore, sia per valutarne le condizioni muscoloscheletriche e neurologiche
«Sul delicato tema delle unioni civili - dichiara Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) -, all’interno della nostra Federazione vi possono essere posizioni e sensibilità diverse, ma vi è unanime convinzione che la norma non possa essere completa, se non considera nelle fattispecie previste anche le questioni connesse alla disabilità». In tal senso la FISH ha formalmente chiesto specifici emendamenti al Disegno di Legge sulle unioni civili, in discussione al Senato
Un recente provvedimento della Regione Toscana ha istituito, per il triennio 2016-2018, un contributo finanziario annuale pari a 700 euro a favore delle famiglie con figli minori con disabilità. Le richieste vanno presentate presso il proprio Comune di residenza dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo stesso
È questo il titolo del corso di formazione di base sull’autismo proposto per il 30 e 31 gennaio dall’Associazione Il Filo dalla Torre, presso la propria sede di Milano, con l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di base sull’autismo e la disabilità psichica, di offrire un quadro delle modalità di intervento e delle strategie relazionali, oltreché di porre l’attenzione sull’ascolto emotivo e relazionale nel rapporto e nel lavoro con la persona con disabilità
«Con forte delusione - scrive Carlo Giacobini - leggiamo la Proposta di Legge il cui unico merito è quello di essere la prima a ventilare “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura e di assistenza”, lasciando però molto a desiderare quanto a sostanza ed effetti pratici. Si tratta infatti di una Proposta a dir poco deludente e da bocciare sonoramente, nella quale il refrain della “volontarietà” e della “gratuita” ripercorre tutto il testo»
«Il Veneto è la Regione d’Italia con il minor numero di insegnanti di sostegno in rapporto agli alunni con disabilità, ciò che è dovuto soprattutto a rigidi criteri di assegnazione, che non guardano ai reali bisogni educativi»: è questo l’assunto di un documento elaborato dal Gruppo Scuola della FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), prodotto nei giorni scorsi durante una conferenza stampa a Padova
In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, aperto l’8 dicembre scorso e che si concluderà il 20 novembre di quest’anno, la Sottosezione romana dell’UNITALSI ha incrementato, sia per quantità che per qualità delle opportunità offerte, il proprio servizio di numero verde, attivo già da anni, attraverso il quale riceve, smista e soddisfa le varie richieste provenienti dalle persone con disabilità di Roma o che arrivano nella Capitale
«Invece di concentrarsi sulla costruzione di muri e sul rafforzamento dei controlli alle frontiere, l’Europa deve agire immediatamente per fermare queste morti in mare e il sacrificio di tanti bambini»: lo dichiara Raffaela Milano, che dirige i Programmi Italia-Europa dell’organizzazione Save the Children, aggiungendo che «l’Europa ha fallito se i bambini continuano a morire di fronte alle coste del Vecchio Continente, perché non è stato garantito loro un passaggio sicuro e legale, costringendoli a viaggi pieni di pericoli»
Lottò costantemente per far riconoscere che una persona con disabilità non è una persona dipendente per tutta la vita e insieme alla moglie venne insignito di un premio dalle Nazioni Unite per il suo sostegno all’inclusione delle persone con disabilità. Il suo messaggio era semplice: una persona è disabile solo a causa di un ambiente che lo disabilità. Ron Chandran-Dudley, primo presidente di DPI (Disabled Peoples’ Internazionale) e anche il primo ad adottare a livello internazionale lo slogan “Niente (o Nulla) su di Noi, senza di Noi”, è scomparso il 30 dicembre scorso
«Molti pensano che il “make-up” e la cura del viso siano fuori dalla portata di una persona cieca. Posso dimostrare il contrario»: così Titti Panzarea, vicepresidente dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presenta il corso di cosmesi organizzato da tale Associazione, che prenderà il via nella prossima settimana, rivolgendosi sia a persone con disabilità visiva che a persone vedenti
Fare un lascito “solidale” è un atto di generosità, di amore e di grande valore, alla portata di tutti e non costa niente. A un’organizzazione come l’AISM, poi, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla che dal 25 al 31 gennaio lancerà la propria dodicesima “Settimana Nazionale dei Lasciti”, consente di sostenere importanti progetti, riguardanti sia la ricerca scientifica che i servizi rivolti alle persone con sclerosi multipla
Si terrà il 25 gennaio a Milano - con la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali, accademici e dell’associazionismo - il convegno “Disabilità e cultura dell’inclusione: il ruolo dell’Università, dell’Associazionismo e della Politica”, promosso dall’Università di Milano, in occasione dell’avvio del corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”