La paralisi cerebrale è la forma di disabilità fisica più comune nell’infanzia ed è anche una delle meno conosciute e comprese. Per accrescere la conoscenza e la sensibilizzazione sulla materia, la Fondazione lombarda Ariel ha prodotto, in occasione della recente Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale, due specifiche infografiche, di libera consultazione in internet
«Bene il 2015, facciamo ancora meglio nel 2016»: è questo il messaggio uscito a Roma, durante la presentazione dell’XI Rapporto sul Servizio Civile Nazionale, elaborato dall’ASC (ARCI Servizio Civile). Il documento si riferisce alle attività svolte nel 2014, dove l’istituto del Servizio Civile è stato letteralmente “ripreso per i capelli”, dopo il drammatico vuoto del 2013. E il 2014 è stato anche il primo anno cui abbiano partecipato a tale esperienza i giovani stranieri residenti in Italia
Una giornata, quella del 24 ottobre a Lamezia Terme (Catanzaro), voluta per festeggiare vent’anni di lotta per i diritti e per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari in una Regione problematica come la Calabria, ma anche una giornata per ricordare ancora una volta - soprattutto ai rappresentanti istituzionali - che le decisioni politiche e culturali riguardanti la vita delle persone con disabilità possono essere prese solo insieme alle stesse persone con disabilità
Sono gli alunni e gli studenti con disabilità, per i quali quest’anno, oltre alla situazione spesso problematica, dovuta a un supporto didattico inadeguato, si sono aggiunte anche - come riferiamo ormai da tempo - le criticità connesse ai servizi di assistenza e trasporto, dopo la legge di riorganizzazione delle Province. L’ampia analisi di Donatella Morra riguarda l’osservatorio lombardo, ma è certamente applicabile, al di là delle specificità, per molte - se non per tutte - le altre Regioni d’Italia
Se un recente convegno ha confermato tutte le difficoltà ancora esistenti nel trovare una via comune di avvicinamento tra gli organizzatori dei parchi di divertimento a tema, i costruttori di giostre e il mondo delle persone con disabilità, qualcosa, tuttavia, sembra muoversi positivamente, sia a livello di linee guida nazionali, sia di studi sull’impatto che hanno le varie attrazioni su persone con diverse disabilità, sia da parte delle aziende costruttrici
Si terrà il 23 ottobre a Sesto San Giovanni (Milano), il convegno conclusivo del Progetto “Voi Siete Qui. Percorsi di cura domiciliare”, iniziativa diretta principalmente ai familiari (“caregiver”) delle persone fragili, e nata con l’obiettivo di sostenere le famiglie nella scelta di curare a domicilio il proprio congiunto fragile e di promuovere una mentalità di rete tra i soggetti che, a vario titolo, si occupano di cura
«Non vogliamo un nuovo docente di sostegno “medico”, ma una figura che renda efficace l’insegnamento in presenza di alunni con determinate disabilità, diventando un reale sostegno per il Consiglio di Classe e uscendo una volta per tutte dalla “gabbia” che lo isola come “l’insegnante dell’alunno disabile”». Dopo Salvatore Nocera della Federazione FISH, anche Luciano Paschetta della Federazione FAND replica alle accuse dell’Associazione ANIEF di voler trasformare i docenti per il sostegno in figure “sanitarie” o “parasanitarie”
Raccontare insieme ai propri ricercatori il significato e il “valore” dell’equilibrio per una persona con sclerosi multipla, spiegando come sia possibile “riabilitarlo” e lavorare per “controllarlo”: parte da queste basi il grande impegno dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e della propria Fondazione FISM, all’interno del “Festival della Scienza” di Genova, con quattro diversi eventi promossi dal 23 ottobre sino alla conclusione della manifestazione
La chiamano anche “montecatonite”, la voglia di promuovere attività di ogni genere con le persone ricoverate appunto a Montecatone, la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni. E la nuova avventura riguarda la squadra di tennis tavolo, iscritta al Campionato “D3” di questa disciplina, il cui campo di gara ufficiale è la palestra di riabilitazione del Day Hospital di Montecatone
Nel corso di un evento in programma per il 23 ottobre a Roma, presso il Ministero della Salute, la FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) festeggerà i suoi primi dieci anni di attività, tra noti testimonial, personalità del campo medico-scientifico, politico-istituzionale o provenienti dal mondo dello spettacolo, e naturalmente con le esperienze dirette di persone vittime di trauma cranico encefalico, come quelle che vivono in una struttura unica nel suo genere, voluta dall’Associazione Brain di Vicenza
Riguarda esattamente l’intera Area Metropolitana di Milano un’interessante ricerca realizzata dal CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi, promossa dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi del capoluogo lombardo, una delle tante iniziative volute in occasione del 160° anniversario dalla propria nascita. Lo studio verrà presentato il 22 ottobre, durante un incontro pubblico
Merita senz’altro la massima attenzione e rapide verifiche l’inquietante notizia apparsa sulle testate locali bresciane, riguardante una denuncia dell’organizzazione sindacale FIOM, che ha anche indetto per questo una giornata di sciopero, secondo la quale l’azienda Rothe Erde - Metallurgica Rossi avrebbe licenziato cinque dei propri otto dipendenti con disabilità proprio a causa della loro disabilità. Secondo i vertici dell’azienda, invece, si tratterebbe di licenziamenti dovuti esclusivamente alla crisi
«È urgente assicurare certezze sul ripristino del Fondo Sociale Regionale, perché sono già arrivati o stanno arrivando le comunicazioni dei Comuni riguardanti la riduzione di servizi rivolti a persone con disabilità, anziani non autosufficienti, minori e nuclei familiari in situazione di povertà»: lo scrivono ancora una volta, rivolgendosi direttamente al Presidente della Regione Marche, le tante organizzazioni che compongono la Campagna “Trasparenza e diritti” e il CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela)
«Nel 2015 - scrive Lelio Bizzarri - ogni cittadino, anche con gravissima disabilità, dovrebbe avere diritto di vivere nel proprio nucleo familiare e nella comunità cui naturalmente appartiene, sostenuto da servizi a sostegno della sua autonomia e integrazione. Ove poi la condizione di disabilità sia così grave da necessitare dell’assistenza continuativa di un familiare, è assolutamente urgente e necessario fornire tutti i supporti assistenziali, tecnologici, medici e psicologici a chi si occupa della persona malata e a tutto il nucleo familiare»
Verrà presentata oggi, 21 ottobre, presso uno dei veri e propri “gotha” culturali del nostro Paese, un’importante operazione inclusiva, promossa in primo luogo dalla Fondazione veneta Lucia Guderzo, che ha portato a rendere disponibile anche alle persone con disabilità visiva il prestigioso Vocabolario Treccani, leggibile d’ora in poi anche in Braille, con la sintesi vocale o tramite i caratteri ingranditi, così come la Bibbia nell’edizione vidimata dalla Conferenza Episcopale Italiana
Come segnalato infatti dalla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della quale era stato Presidente nell’ultimo anno della sua vita, Franco Bomprezzi, per lungo tempo nostro direttore responsabile, scomparso nel dicembre dello scorso anno, verrà iscritto tra i cittadini illustri e benemeriti di Milano, nel Cimitero Monumentale del capoluogo lombardo
Verrà presentato il 21 ottobre a Roma, presso la sede della CGIL Nazionale, il libro di Maria Paola Del Rossi “25 anni insieme, storia identità, organizzazione dell’Auser”, ampio lavoro di ricerca su fonti documentali, articoli e interviste, che permette di ricostruire non solo la nascita di quella che in venticinque anni è diventata una delle più importanti realtà del Terzo Settore, ma anche un pezzo di storia del volontariato e dell’associazionismo del nostro Paese
«Il rimpallo di responsabilità tra Governo, Regioni e Province deve finire. Vanno date al più presto certezze e risposte adeguate a un diritto incomprimibile quale quello all’inclusione scolastica»: a dirlo è la deputata Cinzia Fontana, riferendosi al problema tuttora irrisolto, in molte zone del Paese, dei servizi di assistenza e trasporto agli alunni con disabilità, questione sulla quale la stessa Fontana, insieme ad altre due Parlamentari, aveva presentato a suo tempo un’Interrogazione al Governo
È in programma per il 21 ottobre a Cagliari l’evento inaugurale del progetto denominato “Percorsi europei di crescita”, attivato dall’ANFFAS del capoluogo sardo e dal Gruppo UGECAM della Normandia (Francia), all’interno del programma continentale “Erasmus Plus”, che durerà un paio d’anni e che vedrà dodici stagisti francesi e italiani protagonisti di un’esperienza formativa, lavorativa e di vita autonoma, dapprima a Cagliari, e successivamente nel nord del Paese transalpino
Per ben quindici volte, nelle Osservazioni e nelle Raccomandazioni recentemente prodotte a Ginevra dal Comitato dell’ONU sui Diritti Civili, Economici, Sociali e Culturali (CESCR), si è parlato delll’insufficiente - se non assente - godimento dei diritti economici, sociali e culturali da parte dei cittadini e delle cittadine con disabilità, a causa della mancata applicazione delle norme e di risorse esigue