«Una struttura come l’Istituto Professionale Paolo Colosimo di Napoli - scrive Mario Mirabile -, in cui per decenni si sono formate centinaia e centinaia di persone non vedenti e ipovedenti, provenienti da tutta l’Italia Meridionale, dovrebbe rientrare a pieno titolo nei circuiti culturali e turistici della città, e forse gli antichi laboratori di esso sono stati chiusi troppo frettolosamente, dal momento che ancora oggi potrebbero essere molto utili ai giovani con disabilità visiva»
«Non esiste solo il “Dopo di Noi” - scrive Rosa Mauro, replicando a un intervento di Carlo Hanau, componente del Comitato Scientifico dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), pubblicato anch’esso su queste pagine - è il “Durante Noi” che preoccupa, per persone che hanno bisogno ovunque, e non solo in alcuni luoghi virtuosi, di sentirsi cittadini con pari diritti di vedere se stessi e i propri figli inseriti in una vita lunga, soddisfacente e rispettosa delle loro esigenze»
«Vogliamo istituire uno specifico ruolo di sostegno, perché esso migliorerà in efficacia l’inclusione degli alunni con disabilità, garantendone le reali pari opportunità nel diritto allo studio, con professori specializzati di “serie A”»: così Luciano Paschetta della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) difende la Proposta di Legge sull’inclusione scolastica, sostenuta anche dalla Federazione FISH, e risponde a un recente articolo di Adriano Sofri, pubblicato dalla «Repubblica»
Sarà questo il filo conduttore della sedicesima puntata di “Attraverso lo specchio”, il varietà sociale televisivo prodotto dalla Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che va in onda ogni martedì nel Lazio, ma che tutti possono vedere, in replica, anche sul digitale terrestre nazionale. E tra i tanti ospiti di questa sera, 26 maggio, vi sarà anche la forte squadra di basket in carrozzina del Santa Lucia Roma, che pochi giorni fa ha nuovamente vinto il Campionato Italiano
Accade a Selby, cittadina inglese di 14.000 abitanti nella Contea del North Yorkshire, dove Gavin Harding, trentanovenne con disabilità intellettiva, è stato recentemente eletto sindaco, con un programma basato sulla sicurezza, la promozione del commercio e l’attenzione ai giovani. Succederà un giorno anche nel nostro Paese, senza essere considerato come un “fatto eccezionale”?
È ancora aperta, fino al 31 maggio a Udine, “Mosaicamente 8”, mostra di arte a mosaico realizzata presso l’Officina dell’Arte, il centro lavorativo per adulti con autismo della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, all’interno del quale gli autori delle opere in esposizione hanno cercato di reinterpretare e rendere vivo il messaggio del grande artista siciliano Renato Guttuso
È in programma per il 26 maggio a Roma l’incontro conclusivo del progetto “Valgo anch’io”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e nato dall’esperienza della nota Trattoria de Gli Amici, che ha coinvolto per circa un anno una cinquantina di giovani con disabilità di Roma, Bari e Novara, in un rigoroso corso di formazione professionale in àmbito di ristorazione
Ripristino del Fondo Sociale Regionale, modifica di alcune contestate Delibere sui servizi sociosanitari, potenziamento del sostegno alla domiciliarità, servizi residenziali ispirati al modello comunitario, rispetto della normativa in materia di compartecipazione alla spesa da parte degli utenti e un’effettiva prassi di partecipazione: su questo e altro chiede di impegnarsi, la Campagna Regionale “Trasparenza e diritti”, ai candidati alla Presidenza delle Marche
Presentare una panoramica degli aspetti clinici legati ai disturbi dello spettro autistico, con suggerimenti di buone prassi da attuare con persone che soffrono di questi disturbi, anche rispetto all’uso dei farmaci e ai protocolli medico-legali vigenti: è questo l’obiettivo del seminario del 26 maggio a Padova, intitolato “Autismi: aspetti clinici, farmacologici e sociali. Un approccio integrato”, promosso nell’àmbito dell'Università di Padova, in collaborazione con l’Associazione ANGSA Veneto
Secondo Carlo Bellieni, i tanti messaggi positivi lanciati dalle Paralimpiadi «potrebbero trovare amplificazione se esse si unissero per osmosi - e ovviamente con lo sforzo organizzativo necessario - alle Olimpiadi, dando il messaggio finale di unità degli sportivi, indipendentemente dall’essere o non essere normodotati e non più di una - per quanto nobile - collateralità»
Tutti i candidati alla Presidenza della Regione Veneto, in vista delle imminenti elezioni amministrative, hanno sottoscritto un documento presentato dalle varie Associazioni di familiari delle persone con disturbi dello spettro autistico, nel quale si elencano le priorità da perseguire, per garantire un servizio realmente adeguato alle necessità di quelle stesse persone e delle loro famiglie
«Se i tagli sul numero dei primari devono essere fatti - dichiara Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle Loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, prendendo posizione sulla riforma sanitaria in atto nella sua Regione - si ridistribuisca quanto risulterà in avanzo sul territorio, e principalmente a chi dedica ogni sforzo ai più bisognosi, come anziani e disabili, categorie tra le più penalizzate anche dalle ultime azioni del Governo»
Verrà presentato il 26 maggio a Torino, a cura della locale Sezione dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), il progetto denominato “Superiamoci”, iniziativa studiata e attuata per la corretta inclusione di adolescenti con autismo nelle scuole superiori. Avverrà durante un incontro aperto da Maurizio Arduino, con il suo libro “Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo”
«Se le categorie dei “più deboli” si impegnassero tutte insieme a creare una forza compatta e coesa, sarebbero considerate sotto una luce diversa e diventerebbero una voce vigorosa per farsi sentire nella collettività e per chiedere il rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno»: lo scrive Gennaro Palmieri, presidente della UILDM di Trani, prendendo spunto dalla decisione di alcune persone con disabilità di un’altra città pugliese, che hanno pubblicamente comunicato di non voler votare alle prossime elezioni
«La LEDHA si è sempre schierata a fianco della FISH, di cui è l’espressione regionale lombarda, affinché i principali obiettivi di quella Proposta di Legge volta a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica entrassero a far parte del Progetto di Legge governativo sulla riforma della scuola»: così Alberto Fontana, presidente della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) replica a un articolo del quotidiano «la Repubblica», in cui si affermava esattamente il contrario
Scrive Lelio Bizzarri, riferendosi al noto Disegno di Legge sull’“assistenza sessuale” delle persone con disabilità: «Lungi dal trovarci di fronte a una “rivoluzione sessuale”, come è stato pomposamente scritto da un giornale nazionale, questo provvedimento sancirebbe la resa delle persone con disabilità, di fronte alla possibilità di rappresentare loro stesse al mondo come persone degne della forma più intima dell’amore, quello sessuale, e capaci, a loro volta, di donare piacere»
Oggi è una Cooperativa con una Comunità Alloggio e un Centro Diurno, quella realtà che in anni ormai lontani fece “buona prassi” sul proprio territorio, inaugurando un modello “controcorrente”, che cercò di valorizzare l’autonomia delle persone con disabilità, quando queste erano per lo più segregate in casa o negli istituti. Si tratta del Quadrifoglio di Treviso, che il 23 maggio, per festeggiare i propri trentacinque anni, offrirà anche un concerto alla propria città
Con la presentazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla, che dovrà tradurre in scadenze e atti concreti gli impegni contenuti nella Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla, presentata nel 2014, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha avviato “alla grande” le tante iniziative previste per la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, che dal 23 al 31 maggio ruoterà intorno al 27 Maggio, Giornata Mondiale dedicata alla malattia
Verrà infatti inaugurato il 24 maggio nella città emiliana il primo centro “Opel Mobility Vehicles” della Regione, che consentirà alle persone con disabilità motoria di disporre appunto di un nuovo utile punto di riferimento sul territorio. Ciò avverrà nel corso di una giornata dedicata sì soprattutto alla mobilità, ma anche ad altri momenti di festa e sport, specie grazie alla presenza di un ospite speciale come Fabio Cassanelli, fresco campione del mondo paralimpico di calcio balilla
Si chiama così il seminario organizzato per il 23 maggio a Bergamo, dal Gruppo di Lavoro Inclusione 2.0, dedicato ai modi con cui realizzare oggi una reale inclusione all’interno della scuola, fornendo una panoramica delle buone pratiche attuate in Italia e all'estero, dalle quali prendere spunto, avviando al contempo una positiva rete di relazioni e scambi