Superando

Sclerosi multipla: solo così la riabilitazione sarà appropriata

«Un punto di svolta che ci aspettiamo riguarda le misure riabilitative valutate direttamente dal paziente, che devono essere considerate a tutti gli effetti “misure di esito”, con la stessa dignità delle misure di risonanza o di altre misure basate sulla valutazione da parte del clinico»: lo sottolinea Alessandra Solari, componente del Consiglio Direttivo del RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis), il network europeo che ha recentemente vissuto a Milano il proprio ventesimo congresso

Procedure di accertamento dell’invalidità e dell’handicap

Sarà questo il tema del seminario promosso per il mese di maggio a Roma dall’Associazione Nuovo Welfare, nell’àmbito dell’offerta formativa della Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma. A condurlo sarà Carlo Giacobini, direttore responsabile del Servizio HandyLex.org e direttore editoriale del nostro giornale «Superando.it»

Il volontariato farà la differenza anche all’Expo di Milano

L'ormai imminente "Expo 2015" di Milano sarà la prima Esposizione Universale che ospiterà in un grande padiglione la Società Civile e il Terzo Settore e per raccontare come il mondo del volontariato e del non profit declinerà il tema guida del grande evento ("Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita"), è stata organizzata una conferenza stampa in programma per il 29 aprile a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati

A piccoli passi verso altre positive esperienze

Positive le cifre, così come le testimonianze dei protagonisti, delle famiglie e delle aziende, per un’iniziativa che può segnare l’avvio di un vero processo di cambiamento culturale, costituendo anche un esempio di buona prassi da esportare altrove: è questo il bilancio del Progetto “A piccoli passi: percorsi innovativi di inclusione socio-lavorativa ed empowerment per persone con disabilità”, che ha visto in prima fila l’impegno dell’ANFFAS di Patti (Messina)

Piemonte: inaccettabile quel ricorso della Giunta Regionale

«Nessuna battaglia è stata fatta dalla Regione Piemonte con il Governo e il Parlamento, per difendere i diritti degli anziani malati non autosufficienti e delle persone con gravi disabilità invalidanti e non autosufficienti»: lo rilevano con amarezza le organizzazioni che hanno protestato a Torino, contro il ricorso della Giunta Regionale del Piemonte, nei confronti di quella Sentenza del TAR che aveva riconosciuto come LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) le prestazioni socio-sanitarie domiciliari

Non malati cronici, ma Persone libere di vivere come tutti

«Quello che dobbiamo contrastare - scrive Giovanni Merlo, a proposito di una Sentenza del TAR della Lombardia - è l’antica ma sempre presente e forte equivalenza che fa di una persona con disabilità un malato cronico, le cui uniche rivendicazioni accettabili siano quelle di avere più ore di cura e di assistenza». «Quello che vogliamo sostenere - aggiunge - è il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere prima di tutto nella società, con gli stessi diritti e le stesse opportunità degli altri»

Ho dovuto diventare ottimista

Si chiama così il nuovo progetto della Fondazione milanese Ariel, impegnata quotidianamente per migliorare la qualità di vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie, e che ora punta in particolare ad agevolare la partecipazione di quei bimbi alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport. Per sostenere l’iniziativa, è stata anche avviata una raccolta fondi tramite SMS solidale, che continuerà fino al 3 maggio

Siamo tutti responsabili?

«L’amarezza maggiore - scrivono tra l’altro dalle organizzazioni che compongono la campagna marchigiana denominata “Trasparenza e diritti”, dopo le battaglie condotte in questi mesi per difendere il sociale - è prodotta ancora una volta dalla constatazione che un settore come quello sociale è considerato “residuale”, un “orpello”. Infatti, solo un àmbito ritenuto insignificante, senza valore, può essere oggetto di un sostanziale azzeramento dei finanziamenti»

La vera discriminazione sta nell’inaccessibilità

Non si può che rispondere così all’Ordine dei Medici di Torino, secondo il quale non sarebbe possibile effettuare un censimento sull’accessibilità degli studi dei medici di famiglia, per non creare «discriminazioni» tra i medici stessi. E come non condividere quanto sottolineato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà). ovvero che «la mancanza di risposta al nostro questionario è un’ulteriore discriminazione nei confronti dei cittadini con disabilità»?

Non si può far cassa contro i diritti delle persone

«È inaccettabile - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - che il Governo ricorra al Consiglio di Stato contro quelle Sentenze secondo cui il Decreto sull'ISEE non deve considerate come reddito le pensioni d’invalidità o le indennità di accompagnamento. Se quelle Sentenze, infatti, creano un vulnus legislativo, non è ricorrendo contro i cittadini che lo si sana. In altre parole, se il bilancio economico dello Stato non quadra, non si fa cassa contro i diritti, e il buon senso, delle persone»

Saranno molte anche in Nepal le vittime con disabilità

Eventi come il terremoto che ha colpito il Nepal confermano quanto emerso anche recentemente in Giappone, durante la Terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di catastrofi: in casi del genere, le vittime con disabilità sono molte di più, rispetto al resto della popolazione, senza dimenticare che catastrofi come questa fanno anche crescere lo stesso numero delle persone con disabilità. L’organizzazione CBM è già al lavoro per le misure di prima emergenza

Palla al Centro

Parteciperanno anche rappresentanti delle Istituzioni e dello sport milanese al torneo di calcio solidale “Palla al Centro”, iniziativa in programma per la serata di oggi, 27 aprile, nel capoluogo lombardo, a sostegno del Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre), la struttura polifunzionale a carattere riabilitativo, nata per rispondere alle necessità di chi è affetto da una malattia neuromuscolare o da sclerosi laterale amiotrofica

“A ruota libera” arriva a Milano

Non è infatti un caso che, a pochi giorni dall’avvio dell’“Expo 2015”, venga presentata nel capoluogo lombardo la nuova guida all’accessibilità prodotta appunto nell’àmbito del Progetto “A ruota libera”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cesare Serono, che si avvale di un partner affidabile come Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio di qualità internazionale dell’ospitalità accessibile, e di uno strumento tecnologico innovativo e di qualità come “V4AInside”

E finalmente quell’ascensore tornerà a funzionare

È certamente una buona notizia, tanto più in questi giorni, che precedono l’avvio di un evento importante come l’“Expo 2015”, che si stia intervenendo per riparare l’ascensore della Stazione Centrale di Milano, con la cui inaugurazione, avvenuta alla fine del 2014, era stato risolto un problema decennale per le persone con disabilità (e non solo). Ed è altrettanto positivo che si lavori per evitare che alcune criticità strutturali ne pregiudichino ulteriormente l’esercizio in futuro

Gli occhi dentro

Si chiama così il libro recentemente pubblicato dal giornalista e scrittore Domenico Guarino, corredato anche da un documentario in DVD, realizzato dal fotografo e regista Jens Mirannalti. L’opera - che attraverso l’incontro con otto giovani non vedenti o ipovedenti, presenta un vero e proprio viaggio alla scoperta della diversità, fino a ribaltare il concetto stesso di “visione” e di “normalità” - verrà presentata il 26 aprile a Milano

Al centro, quel giorno, sono state le Persone con autismo

«Per la prima volta a livello nazionale - scrive Stefania Stellino - durante l’incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, al centro e protagoniste sono state le persone con autismo, con il loro arcobaleno di modi di essere, dai più piccoli, agli adolescenti, agli adulti»

Lombardia: non si tagli il Fondo Sociale Regionale

Sono risorse apparentemente modeste, per il Bilancio di una Regione come la Lombardia, ma sono fondi che diventano servizi decisivi per la qualità della vita di molte persone: così il Forum del Terzo Settore Lombardia denuncia il prospettato taglio di 18 milioni di euro al Fondo Sociale Regionale, chiedendo ai rappresentanti istituzionali e politici di ripristinare per lo meno le stesse risorse del 2014 e di stabilizzare quel Fondo con una dotazione di 100 milioni di euro ogni anno

Un seminario sulla revisione del Nomenclatore Tariffario

È quello che si terrà il 27 aprile a Milano, con l’intervento, nella prima parte, di alcuni tecnici esperti del settore, mentre alla seconda parte, dedicata al “Punto di vista politico”, parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali, a partire da Vito De Filippo, sottosegretario al Ministero della Salute ed Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

L’autonomia è un’altra cosa!

«Su questioni tanto delicate - scrive Stefania Leone, riferendosi alle notizie diffuse anche dalla televisione sull’esoschelettro “EKSO”, strumento riabilitativo usato con le persone con disabilità motoria - abbiamo bisogno di tutto, men che degli scoop giornalistici e soprattutto di un’informazione che, pur di vincere sulla concorrenza, anticipa solo false speranze. L’autonomia, infatti, è ben altra cosa!»

Non lasciamo che il lavoro diventi un incubo

È questo lo slogan conclusivo dello spot in onda sulle reti RAI, sul quale si basa la campagna di sensibilizzazione lanciata dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in vista del 28 Aprile, Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. È un fenomeno sempre di enorme entità, quello degli infortuni sul lavoro, con le vittime e le situazioni di disabilità da esso provocate, che richiederebbe un’attenzione ben superiore a quella attuale

Pagine