Aggregatore di feed
Cieca dalla nascita, lavora come guida alla mostra-percorso milanese “Dialogo nel buio”, accompagnando le persone alla scoperta di nuove percezioni: Alissa Peron, in arte “A’lison”, ovvero “la regina dell’ascolto”, racconta il progetto “In the darkness”, realizzato con le Associazioni modenesi Four, Tempio e il patrocinio del Comune di Modena, che la vedrà con la sua splendida voce donare nuova vita alle canzoni di Laura Polato: primo appuntamento per domani, 5 maggio, in Facebook, per dimostrare a tutti che se una persona con disabilità ha talento, deve poterlo coltivare come gli altri
Sospendere i brevetti sui vaccini: una scelta da fare con urgenza
«Le cifre della pandemia appaiono inarrestabili e solo lo 0,2% dei vaccini è stato somministrato nei Paesi a basso reddito, dove quindi i contagi continueranno a dilagare, con conseguenze disastrose per tutti»: lo sottolineano dalla campagna internazionale centrata sul messaggio “Nessun profitto sulla pandemia, tutti hanno diritto alla protezione da Covid-19”, che punta ad ottenere la sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini. In tal senso il Comitato Italiano chiede sostegno al nostro Governo, sin dall’imminente Consiglio Generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Dopo il vaccino: perché ancora quattordici giorni di isolamento?
«Molti hanno sperato - scrive Luciano Binosi, presidente di un’Associazione della Lombardia - che dopo il vaccino si potessero ripristinare le visite in famiglia per le persone inserite nelle RSD (Residenze Sanitarie Disabili). Purtroppo, a soffocare gli entusiasmi sono state le condizioni cui attenersi al rientro nella residenza: due tamponi e quattordici giorni di isolamento nel proprio nucleo». A giudicare per altro dalle dichiarazioni provenienti oggi dal Ministero della Salute, sembra che questo mese di maggio potrà segnare, anche per quelle strutture, un minimo di ritorno alla normalità
Circolare INPS 74 del 4 maggio 2021 su rapporto di lavoro a tempo parziale verticale o ciclico
Circolare INPS 74 del 4 maggio 2021 su rapporto di lavoro a tempo parziale verticale o ciclico
Gruppo Torinese Trasporti: azioni in favore dei viaggiatori con disabilità
Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), il GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ha creato nel proprio sito web, reso esso stesso maggiormente accessibile, un settore specificamente dedicato ai servizi a favore dei viaggiatori con disabilità, confermando realizzazioni note come le informazioni tramite l’app “Moovit”, la consultazione degli orari su Telegram e l’incarrozzamento delle persone con disabilità visiva dalla porta anteriore dei mezzi. Tra le novità, poi, la possibilità, per i viaggiatori non vedenti, di segnalare i propri spostamenti a un numero verde
Alunni e alunne con DSA: non si rispetta il Piano Didattico Personalizzato!
«Sono sempre più numerose le segnalazioni di violazioni ai danni dei ragazzi e delle ragazze con DSA (disturbi specifici di apprendimento) i quali, oltre ad affrontare i problemi legati alla didattica a distanza, vedono calpestati i diritti che ormai da un decennio sembravano tutelati dalla Legge 170/10»: la denuncia arriva dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), secondo la quale «molti degli strumenti concordati all’inizio dell’anno scolastico nei PDP (Piani Didattici Personalizzati) si sono infranti davanti al muro di supposte esigenze organizzative di troppe istituzioni scolastiche»
Risultati incoraggianti da uno studio clinico sulla SLA
Coordinato presso l’Istituto Neurologico Besta di Milano e finanziato dall’ARISLA (Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica), lo studio denominato “Promise”, giunto alla fase 2 della propria sperimentazione, sta offrendo alcuni incoraggianti risultati nella lotta alla SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, grave patologia neurodegenerativa a tutt’oggi senza cura. «Non si tratta ancora di una cura per la SLA - sottolinea Giuseppe Lauria Pinter, coordinatore della ricerca -, ma fornisce informazioni importante per proseguire le ricerche in modo concreto»
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dall’angolo visuale della disabilità
Un’approfondita analisi dei vari interventi programmati per le persone con disabilità, all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo alla Commissione Europea, è stata curata dal Centro Studi Giuridici HandyLex, che ha esaminato una per una le “6 Missioni” in cui il Piano stesso è ripartito. «In quasi tutte le “Missioni” – vi si legge – sono presenti interventi specifici riguardanti le persone con disabilità, e in particolar modo nelle “Missioni 5 e 6”». Ne suggeriamo senz’altro la consultazione
La cura delle persone con disabilità? C’era già 500.000 anni fa!
La circostanza che la cura delle persone con disabilità sia presente sin dal Paleolitico e sia trasversale a diverse specie, sembra dimostrare che le strategie di cooperazione facciano parte di quelle pratiche efficaci che la selezione naturale ha reso durature. Sono queste le conclusioni a cui è giunto Fabio Martini, professore onorario di Paletnologia dell’Università di Firenze e presidente del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, esaminando diversi casi studio individuati nell’àmbito dell’archeologia preistorica
3.000 studenti a lezione di educazione stradale, con i motociclisti paralimpici
Circa 3.000 studenti delle scuole medie e superiori sono stati coinvolti nel progetto “Non buttate via la vita in un secondo”, ciclo di incontri virtuali promossi dall’Associazione DI.DI-Diversamente Disabili, in collaborazione con OCTO Telematics, per sensibilizzare i giovani in modo chiaro e concreto, attraverso l’esperienza diretta di chi ha vissuto in prima persona un incidente stradale e la conseguente disabilità, sull’importanza dell’educazione, della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti, ma anche per far conoscere il mondo della disabilità in una diversa prospettiva
Prospettive di prossimità tra genere e disabilità per donne vittime di violenza
Nell’àmbito del progetto “Accorciare le distanze. Prospettive di prossimità tra genere e disabilità per donne vittime di violenza”, è stato organizzato un percorso formativo sui temi della violenza e delle discriminazioni multiple subite dalla donne con disabilità, che prenderà il via il 6 maggio, per fornire le conoscenze di base e le informazioni utili a indirizzare le donne con disabilità vittime di violenza e discriminazioni multiple, che risiedono nell’area vasta bolognese, agli sportelli antiviolenza “CHIAMAchiAMA”, gestiti dall’Associazione MondoDonna e dall’AIAS di Bologna
La ricerca scientifica come parte del progetto che migliora la qualità di vita
Il tema della ricerca scientifica come parte del progetto di speranza per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie mitocondriali e delle loro famiglie e i percorsi più indicati per dare il proprio contributo alla ricerca nella direzione sperata: si parlerà di questo, il 6 maggio, durante il nuovo appuntamento virtuale promosso dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), nell’àmbito del ciclo “Spazi Rari Mitocon”
Tutto quel che serve per cambiare rotta sul lavoro delle persone con disabilità
Un nuovo allarme è stato lanciato dalla Federazione FISH, in occasione del Primo Maggio, sulla «situazione di esclusione che vivono tutte quelle persone con disabilità che cercano lavoro senza trovarlo, che disperatamente tentano di mantenerlo o che subiscono trattamenti discriminatori nei loro impieghi quotidiani». «Nel tempo in cui la precarietà del lavoro aumenta – dicono dalla Federazione -, è sempre più essenziale il coinvolgimento degli enti di rappresentanza, per far sì che venga garantito il godimento pieno dei diritti di lavoratori e di cittadini delle persone con disabilità»
I diritti delle persone con disabilità. Profili costituzionali
Costituzionalista dell’Università di Milano, nel saggio “I diritti delle persone con disabilità. Principi costituzionali”, Giuseppe Arconzo prende le mosse dall’evoluzione culturale e storica della materia, per arrivare ad illustrare i più recenti passaggi legislativi e giurisprudenziali sui diritti delle persone con disabilità in tema di istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente e assistenza, evidenziando le principali criticità che tuttora ostacolano la realizzazione di una società realmente inclusiva per tutti. Un'opera importante che ben volentieri segnaliamo ai Lettori
La riapertura al pubblico del Museo Omero di Ancona
Già dal 27 aprile il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha potuto finalmente riaprire le porte al pubblico, anche nei giorni festivi e durante il fine settimana. E il 4 maggio prossimo, Festa di San Ciriaco, patrono del capoluogo marchigiano, il Museo inaugurerà un nuovo servizio, mettendo a disposizione del pubblico la speciale audioguida intitolata “11 opere da toccare”, che permetterà di riscoprire alcune sculture della collezione in maniera intima e personale, con indicazioni utili anche alle persone con disabilità visiva: forma, contesto, storia, curiosità e come toccare
Storia di Viviana, atleta Special Olympics che non finisce di sorprendere
Viviana ha 40 anni e una vita serena e piena di interessi artistici, musicali e sportivi, nonostante le grosse difficoltà iniziali, dovute a una disabilità intellettiva che ha richiesto tempi lunghi per una diagnosi certa. Ne raccontiamo la storia, dai tempi della scuola all’incontro con Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, che dopo tanti passaggi, l’ha portata ad essere convocata per i Giochi Mondiali Invernali Speciali Olympics di Kazan 2022. «Viviana ci ha sorpresi, ancora un volta!», dicono i genitori
Vaccini: servono chiarezza e un trattamento uniforme nelle varie Regioni
«Come gli altri pazienti con disabilità gravi e i loro caregiver - scrive Luca Genovese, presidente dell’Associazione Parent Project – seguiamo con attenzione gli ultimi sviluppi riguardo al piano vaccinale e a tal proposito segnaliamo una problematica riportata da molte famiglie, ovvero la sostanziale assenza di una procedura codificata, univoca in tutte le Regioni, per l’accesso ai vaccini da parte sia dei pazienti stessi (se maggiori di 16 anni), sia dei loro caregiver, sia dei genitori di bambini (non vaccinabili perché di età inferiore ai 16 anni) in situazione di estrema vulnerabilità»
Circolazione nell’Unione Europea in sicurezza: quel Certificato sia accessibile!
Presentata in marzo dalla Commissione Europea, la proposta di un Certificato Verde Digitale (“Digital Green Certificate”), per la libera circolazione in sicurezza dei cittadini dell’Unione Europea, durante la pandemia, non affrontava sufficientemente l’accessibilità delle informazioni sulla salute personale. Ora il Parlamento Europeo ha approvato quella proposta, adottando però una serie di richieste emendative avanzate dal Forum Europeo sulla Disabilità, riferite appunto all’accessibilità di quel documento, delle quali si dovrà tenere conto all’atto di emanazione del regolamento definitivo
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’inclusione scolastica
«Come garantire - scrive Salvatore Nocera - la prosecuzione e il miglioramento qualitativo del processo inclusivo degli alunni e delle alunne con disabilità, senza che ciò costituisca una remora al rinnovamento radicale della scuola, di cui si parla nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo? È questa la sfida da vincere, ancor più necessaria, pensando anche all’impreparazione dimostrata durante la pandemia dalla scuola e dalla società, a far fronte ai nuovi bisogni educativi e alle nuove metodologie didattiche per tutti gli alunni e le alunne»
Una cine-rappresentazione teatrale tutta scritta da persone con disabilità
Partirà in maggio una nuova fase del progetto “Scrivere per Esistere”, iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale romana Raggio di Luce, per favorire l’inclusione sociale e migliorare la qualità della vita di un cospicuo gruppo di persone con disabilità fisica o psichiatrica, mediante la realizzazione di percorsi culturali e ricreativi che incidano direttamente sull’autonomia e sull’orientamento. Questa volta l’obiettivo sarà la realizzazione di una cine-rappresentazione teatrale scritta dalle stesse persone con disabilità e che possa essere divulgata al pubblico