Aggregatore di feed
«Con la didattica a distanza - scrive l’insegnante Fernanda Fazio -, la scuola è entrata nelle case degli studenti e dei docenti, con tutti i problemi legati alle diversità di strumenti, di spazi, di connessioni, di device, di competenze tecnologiche, ma è il mondo che è entrato prepotentemente nella scuola, con tutte le sue storture, ma anche con tutte le sue immense ricchezze. E da questa vera e propria rivoluzione pedagogica indietro non si torna»
Sta per tornare “Tocca a te!”, concorso nazionale di editoria tattile illustrata
Sta per tornare il concorso nazionale di editoria tattile illustrata denominato “Tocca a te!”, iniziativa ideata nel 2011 dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, per favorire l’inclusione sociale dei bambini e delle bambine con deficit visivo, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità precoce alla lettura. Organizzata infatti in collaborazione con la Fondazione Robert Hollman, la sesta edizione del concorso vivrà il proprio momento conclusivo dal 9 al 12 settembre, presso il MAXXI di Roma, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Finalmente Niccolò potrà entrare a scuola dall’ingresso principale
Anche il Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, aveva dato ragione alla battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi concittadini, per consentire al figlio con disabilità di entrare a scuola come tutti i compagni. Ora, dopo che il Comune di Firenze ha sbloccato la situazione, quella rampa è in fase di costruzione e quindi si può parlare di una battaglia vinta a tutti gli effetti, che consentirà finalmente a Niccolò e a tanti altri ragazzi e ragazze con disabilità di entrare a scuola dall’ingresso principale
Inclusione, disability manager e vita indipendente: una proposta formativa
Promossa dall’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), la seconda edizione del Master di Primo Livello in “Disabilità e inclusione sociale – Disability manager e vita indipendente” punta a fornire competenze scientifiche e tecniche in àmbito medico, giuridico, educativo, manageriale e umanistico, per formare professionisti impegnati nel campo della disabilità. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre
Il Torneo FISDIR di Caltanissetta: il tennis è per tutti!
Ventitré atleti e atlete, provenienti da diverse città italiane, hanno dato vita al Torneo di Tennis Paralimpico per persone con disabilità intellettivo-relazionale, promosso a Caltanissetta dalla FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), e organizzato in collaborazione con la locale Associazione Cobisi Team. Tutti i partecipanti hanno pienamente onorato il motto di quest’ultima Associazione, ovvero “il tennis è per tutti!”
Attenti agli “smascherati”!
«Tutti sanno meglio di me - scrive Giorgio Genta - come l’inizio dell’anno scolastico con i problemi relativi (ad esempio il trasporto scolastica nelle città), l’avvicinarsi dell’autunno e i residui dei contagi da Ferragosto giochino contro i vecchi caregiver e le persone ultrafragili da loro assistite. Mi si sopporti quindi, per favore, se dico o scrivo sempre le stesse cose, parlando qui di “uomini smascherati” e definendoli come coloro che si tolgono incautamente la mascherina vicino ad altre persone»
Sessualità e disabilità: quella finestra da cui entra sempre la vita
Il sistema di protezione costruito intorno alle persone con disabilità intellettive in alcuni casi si rivela opprimente e riguardo alla libertà sessuale delle ragazze e delle donne con disabilità, è difficile riscontrare le stesse aperture che si è disponibili ad accordare loro in altri àmbiti della vita. Ma non sapremo mai quanta libertà e quanta vita sono in grado di gestire queste donne se non siamo disponibili ad educarle a vivere sia l’una che l’altra. C’è sempre una finestra da cui entra la vita: bisogna impegnarsi per tenerla chiusa, o studiare un modo per provare a tenerla aperta?
Fare musica assieme, elettronica e non
«Il gruppo Equal Ensemble “Electro Spazio” - scrive il coordinatore Mariano Bulligan - è nato all’interno dei laboratori musicali che si tengono presso l’Associazione ANFAMIV di Udine, in un contesto inclusivo comprendente persone non vedenti, ipovedenti con disabilità aggiuntive e persone normovedenti. Lo scopo è stato quello di generare benessere tramite il fare musica assieme, nel periodo del lockdown e post lockdown, sperimentando suoni nuovi e nuove possibilità di invenzione sonora tramite la strumentazione musicale elettronica, da molti mai provata prima»
Nuovi strumenti della GAM di Torino per aumentare l’accessibilità in autonomia
D’ora in poi la GAM di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) sarà ancora più inclusiva, grazie a dieci nuove schede multisensoriali finanziate dalla Fondazione CRT e realizzate con la collaborazione dell’Associazione Tactile Vision e dell’Istituto dei Sordi di Torino, nell’àmbito del progetto “Operatori museali e disabilità”, sostenuto e ideato dalla stessa Fondazione CRT con la Fondazione Paideia. Per far conoscere questi strumenti di accessibilità in autonomia, è stato organizzato un incontro per il 10 settembre, che verrà anche diffuso in diretta Facebook
Un laboratorio sui diritti, rivolto a giovani con disabilità intellettive
Organizzato dalle Associazioni milanesi InCerchio e Vivi Down, nell’àmbito del progetto “Ripartiamo dai Diritti”, è in programma per il 22 settembre, il 6 e il 20 ottobre il laboratorio articolato su tre incontri in presenza denominato “All-Right! I nostri diritti”, rivolto a persone con disabilità intellettive e finalizzato appunto all’acquisizione da parte loro di una maggiore consapevolezza sui propri diritti
A Prato si torna ad “accarezzare l’arte”
Nata da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico», la mostra tattile “Accarezza l’Arte”, giunta alla sua quinta edizione, verrà inaugurata il 10 settembre a Prato e nell'àmbito della stessa, sabato 11 verrà anche pubblicamente presentata “Prato in vista”, prima guida turistica tattile della città toscana, realizzata anch’essa da Arcantarte, con la collaborazione dell’UICI di Prato
Anche in estate e in vacanza si può imparare l’autonomia
Anche in estate e in vacanza si può imparare l’autonomia: lo hanno ben dimostrato le giornate vissute a Bibione (Venezia) dalle persone dell’Associazione Laluna di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), insieme alle volontarie internazionali del progetto “Help to Help” di Aiesec Italia. Al soggiorno al mare di una settimana, infatti, alcune donne con disabilità dell’Associazione sono state accompagnate da giovani volontarie giunte dalla Grecia e dalla Bulgaria, che in precedenza erano state anche coinvolte nei vari progetti di autonomia e vita indipendente dell’Associazione stessa
Diventare adulti con una distrofia muscolare di Duchenne
Cosa significa diventare grandi convivendo con le sfide imposte da una distrofia di Duchenne: è il tema della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne di domani, 7 settembre, promossa dall’organizzazione internazionale World Duchenne Organization e coordinata in Italia dall’Associazione Parent Project. «Un’ulteriore occasione – sottolinea Marco Rasconi, presidente dell’Associazione UILDM - per ribadire il nostro impegno quotidiano per la persona e i suoi bisogni, un lavoro che condividiamo con tutte le realtà che operano in àmbito neuromuscolare»
Studio di un museo, per parlare di progettazione accessibile a tutto tondo
Professionisti e professioniste che intervengono nella progettualità museale ed espositiva (curatori, architetti, allestitori, lighting designer, scenografi, tecnici del suono, progettisti di supporti multimediali, grafici, architetti e progettisti di spazi pubblici): a loro si rivolgerà in ottobre “Master Class 2021. Il museo: caso studio per progetti accessibili e inclusivi. Comunicazione visiva – Progettazione acustica – Spazio architettonico”, nuova edizione del corso di specializzazione proposto a Torino da +Cultura Accessibile, che tanto successo ha ottenuto in quelle precedenti
Al passo dei bambini con disabilità
«Dall’8 al 19 settembre, in qualsiasi località d’Italia e del mondo, sarà possibile camminare, correre, andare in bicicletta o praticare nordic walking, per sostenere le attività riabilitative e di ricerca di tutti i ventotto Centri della Nostra Famiglia, migliorare la qualità della vita dei bambini e delle bambine con disabilità che vi fanno riferimento e promuovere la cultura dell’inclusione sociale»: viene presentata così, dall’organizzazione promotrice, la nuova edizione della camminata virtuale denominata “Al passo dei bambini”
Sta per arrivare il primo Festival del Libro Accessibile
Ne avevamo già parlato ampiamente in giugno, ma l’importanza (e la sostanza) di questo evento ne rende senz’altro opportuno un rilancio. Parliamo della Fiera dei Lettori alla Pari, primo festival interamente dedicato al libro accessibile che si terrà dal 17 al 19 settembre prossimi, presso il Laboratorio Urbano Mat di Terlizzi (Bari). E già in questi giorni, fino al 9 settembre, ne è in programma un’utile anteprima, con “AccessibileMat”, laboratorio di autocostruzione partecipata e inclusivo, voluto allo scopo di accrescere l’accessibilità degli spazi del Laboratorio Mat, in vista della Fiera
Il decesso in carcere di una persona malata grave richiede risposte urgenti
È un fatto grave di cui poco si sono occupati in questi giorni gli organi d’informazione, la morte nella Casa Circondariale di Trani di un detenuto con una grave patologia psicofisica, denunciata dal Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. «Questa vicenda - si legge in una nota del Garante stesso - pone interrogativi i quali richiedono risposte concrete e indifferibili, poiché l’incompatibilità con la detenzione in carcere di quella persona era stata valutata e dichiarata da tempo dalle Autorità Sanitarie del carcere e dalla stessa Direzione»
Nell’imminenza della riapertura in sicurezza delle scuole
Dopo che il 6 agosto era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, il Ministero dell’Istruzione ha reso pubblici tre provvedimenti volti a garantire la riapertura delle scuole in presenza nei prossimi giorni. Sono il Piano Scuola 2021-2022, il Protocollo d’Intesa con le Organizzazioni Sindacali del 14 agosto e il Decreto Interministeriale del 16 agosto, sulla ripartizione dei fondi alle scuole. Vediamone i contenuti uno per uno
E ora sta a tutti far sì che non si spengano le luci delle Paralimpiadi!
Quel podio tutto azzurro nei 100 metri femminili di atletica leggera è stato il miglior coronamento possibile per una Paralimpiade, come quella di Tokyo, che già la settimana scorsa, a Giochi ancora in corso, avevamo definito come “la migliore di sempre” per l’Italia. Ora sta a tutti far sì che quelle luci accese in Giappone diventino un prezioso punto di riferimento, per tentare di vincere anche le “medaglie dei diritti”: istituzioni, organi d’informazione, associazioni, cittadini e cittadini, compresi quelli e quelle con disabilità
Nota 27622 del 6 settembre 2021 - Formazione in servizio personale docente ai fini inclusione alunni con disabilità ai sensi del comma 961 - Art. 1 della legge 30 dicembre 2020- N. 178 – DM 188
Nota 27622 del 6 settembre 2021 - Formazione in servizio personale docente ai fini inclusione alunni con disabilità ai sensi del comma 961 - Art. 1 della legge 30 dicembre 2020- N. 178 – DM 188 .
Pagine
