Aggregatore di feed

Quei bambini e bambine hanno capito che le mani sono “occhi” straordinari

Superando -

La storia di una giornata passata a “leggere con le dita”, da parte dei bimbi e delle bimbe della Casa dei Bambini (Montessori International School) di Basaldella di Campformido (Udine), insieme a Edda Calligaris, presidente dell’ANFAMIV di Udine (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazione Visiva). «E i bambini e le bambine - scrive Maestra Miki (Michela Crismani) - hanno capito che abbiamo altri sensi che ci possono far conoscere il mondo e che le mani sono “occhi” straordinari!»

Costruire una scuola inclusiva si può

Superando -

In vista dell’ormai imminente apertura del nuovo anno scolastico, particolarmente interessante, anche per l’autorevolezza dei relatori presenti, appare il seminario in rete (webinar) promosso per domani, 3 settembre, dalla Fondazione CRC, intitolato “Costruire una scuola inclusiva. Si può! Scuola e disabilità. Verso una nuova prospettiva di corresponsabilità educativa”. I lavori prevedono una sessione plenaria in mattinata e due workshop di approfondimento nel pomeriggio, dedicati ai nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati)

Paralimpiadi: si avvicina quel record di medaglie del 1988

Superando -

«Potremmo pure superare il record assoluto delle 58 medaglie vinte a Seul ’88»: lo aveva detto ieri Luca Pancalli, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), a proposito dei risultati che stanno ottenendo gli Azzurri e le Azzurre alle Paralimpiadi di Tokyo. Ebbene, a giudicare dagli ultimi risultati e dalle gare attualmente in corso nella giornata di oggi, 2 settembre, quel record si avvicina più che mai, se è vero che al momento le medaglie vinte in Giappone sono già 55 (13 ori, 22 argenti e 20 bronzi) e mancano ancora alcuni giorni alla chiusura dei Giochi

Progettare in una società equa per tutta la varietà umana

Superando -

Si terrà il 16 settembre in presenza, a Rosignano Solvay (Livorno), il convegno intitolato “Il design for all nella società orizzontale: progettare per la varietà umana in una società equa”, organizzato dall’associazione toscana In viaggio con noi. Vi prenderanno parte tra gli altri Pete Kercher, cofondatore, già presidente e attualmente ambasciatore dell’EIDD (Design for All Europe), e Consuelo Agnesi, architetta e docente presso l’Università di Padova, nonché consulente e formatrice in materia di accessibilità e “Universal Design”

Quando scrivere significa rimettere insieme la propria esistenza

Superando -

«Dopo il laboratorio di scrittura autobiografica proposto alle persone ricoverate a Montecatone, è stato naturale coinvolgere anche ex ricoverati, parenti, operatori o volontari, e dare vita, attraverso questo concorso, a una raccolta di storie che saranno utilizzate anche per la formazione»: lo dice Claudia Corsolini, che coordina il Programma Vita Indipendente all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), parlando del concorso letterario “Sempre Io”, indetto con successo dallo stesso Istituto e dalla Fondazione Montecatone, che il 5 settembre vivrà il proprio momento conclusivo

Sempre più giochi e giostrine accessibili a tutti nelle città d’Italia

Superando -

Dapprima, a fine luglio, l’inaugurazione di una giostra "Carosello" a Brescia, poi, all’inizio di agosto, anche la Puglia, con Martina Franca e Massafra (Taranto), e la Calabria, con Locri e Siderno (Reggio Calabria), sono state pienamente coinvolte nel progetto "A scuola di inclusione: giocando si impara", con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti

Subacquea Zero Barriere

Superando -

Associazione Sportiva Dilettantistica di Bussolengo (Verona), qualificata per la preparazione e il rilascio di brevetti subacquei a persone con disabilità motorie, sensoriali e psicologico-relazionali, ATIS Diving Club ha promosso per l’11 settembre, presso la piscina della propria città, la giornata denominata “Subacquea Zero Barriere”, una festa di sport per tutti, con prove subacquee e di respirazione gratuite

Quella rivoluzione muta della Kennedy dimenticata

Superando -

Miscelando racconto biografico e fiction, il libro di Simona Capodanno e Marina Marazza “Niente lacrime per Rosemary. La drammatica storia della Kennedy dimenticata” ripercorre la dolorosa vicenda umana e familiare di Rosemary Kennedy, sorella del 35° presidente degli Stati Uniti, nata con una lieve disabilità intellettiva e sottoposta, per decisione del padre, a un devastante intervento di lobotomia. La sua vita «merita di essere conosciuta, non solo per renderle un po’ di giustizia postuma, ma soprattutto, come diceva la sorella Eunice, “per rendere il mondo un posto migliore”»

Anche in Afghanistan, come sempre, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”

Superando -

Ancora una volta, come sempre accade nel mondo in situazioni di emergenza dovute a guerre, calamità naturali o disastri causati dell’uomo, le persone con disabilità, e in particolare i bambini e le donne con disabilità, continuano ad essere “i più vulnerabili tra i vulnerabili” e sta accadendo anche in Afghanistan, in queste drammatiche e convulse settimane, come viene testimoniato dall’Associazione Nove, impegnata già dal 2012 nel Paese asiatico, con vari progetti rivolti alle persone più vulnerabili

Non sprechiamo la luce accesa dalle Paralimpiadi (e dalle vittorie italiane)

Superando -

«Le Paralimpiadi di Tokyo servono ad accendere una luce, non sprechiamole»: lo ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, in un’intervista a «la Repubblica». E quella luce, per i colori azzurri, diventa sempre più luminosa, se è vero che a quattro giorni dalla fine dei Giochi sono già 47 le medaglie conquistate dagli atleti e dalle atlete dell’Italia, in dieci diverse discipline, rendendo così sempre meno inavvicinabile quel record assoluto di 58 medaglie vinte nel 1988 a Seul

Tutto un altro modo di vivere il tempo e il viaggio

Superando -

Si terrà dal 4 all’11 settembre la seconda edizione di “Anche a Nettuno piace Giallo”, progetto dell’Associazione NoisyVision che, utilizzando due barche dell’Associazione Handarpermare, porterà un equipaggio integrato di persone con e senza disabilità sensoriali da Imperia alla Costa Azzurra. Un viaggio per mare, ma anche una sfida, quella di lasciare i porti sicuri e la propria routine, per scoprire un altro modo di vivere il tempo e il viaggio, e farlo insieme, ognuno con i propri bisogni, le proprie necessità, le proprie peculiarità

Spendere di più e meglio per l’inclusione delle persone con disabilità

Superando -

Come segnalato dall’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, è stato reso disponibile nel web il manuale il cui titolo, in italiano, è “La nuova normalità. Spingere i Governi a spendere più e meglio per l’inclusione di tutte le persone con disabilità”. Rivolta in primo luogo alle organizzazioni di persone con disabilità, ma non solo, la pubblicazione intende fornire un’utile tabella di marcia nell’impegno con i Governi e altre organizzazioni della società civile, per contirbuire a un utilizzo delle risorse pubbliche rivolte alla disabilità più inclusivo, equo e progressivo

Cambiare la realtà per cambiare la comunicazione

Superando -

«Forse - scrive Enrichetta Alimena - l’unico modo per cambiare e migliorare il modo di comunicare sulla disabilità è cambiare la realtà stessa, cosicché solo quando le barriere saranno eliminate, almeno quelle più evidenti, e non solo quelle architettoniche, non vedremo più brutti titoli di giornale. Purtroppo, però, fin quando queste barriere ci saranno e condizioneranno la vita di milioni di persone, avremo bisogno non di “eroi”, ma di campioni come Bebe Vio e Alex Zanardi che si presteranno responsabilmente ad essere da esempio per una società che non riesce a vedere oltre le Paralimpiadi»

Un percorso di cittadinanza attiva per persone con sindrome di Down

Superando -

Si chiama “Ciao ragazzi, io esco” il progetto promosso dall’Associazione Capirsi Down di Monza, che per sostenerlo ha anche avviato una specifica raccolta fondi. L’obiettivo è quello di coinvolgere persone preadolescenti, adolescenti e adulte con sindrome di Down, per uscire, essere autonome e visitare il territorio. I partecipanti, infatti, raggruppati secondo le diverse fasce d’età, potranno vivere il proprio tempo libero con il coordinamento delle educatrici e dei volontari, stabilendo insieme relazioni tra pari e favorendo esperienze di vera e propria cittadinanza attiva

Quel che chiediamo alla nuova Amministrazione Comunale di Torino

Superando -

Torino sarà una delle grandi città italiane in cui il 3 e 4 ottobre si terranno le Elezioni Comunali. Per l’occasione, l’APRI del capoluogo piemontese (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), dopo un proficuo confronto con altre Associazioni, e in particolare con la Presidenza della FISH Piemonte (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ha elaborato una bozza di programma sulle questioni legate alla disabilità, da sottoporre alle forze politiche in previsione della prossima tornata elettorale. Ne riportiamo i principali passaggi

Irrompe il ciclismo azzurro alle Paralimpiadi di Tokyo

Superando -

Mentre dal nuoto continuano ad arrivare medaglie, altre soddisfazioni provengono dalla squadra azzurra alle Paralimpiadi di Tokyo, sia dall’atletica leggera che dall’equitazione. Ma la prima pagina di oggi spetta senz’altro al ciclismo, nel quale gli atleti e le atlete dell’Italia hanno vinto nella mattinata di oggi, 31 agosto, ben quattro medaglie d’argento. Al momento in cui scriviamo, le medaglie vinte dall’Italia sono in totale ben 41 (10 ori, 17 argenti, 14 bronzi), con il nostro Paese che è al nono posto (terzo d’Europa, dopo Gran Bretagna e Paesi Bassi) nel medagliere generale

Campania: non spot elettorali, ma vera inclusione, autonomia e indipendenza

Superando -

«Chiediamo a tutti i candidati a Sindaco e Consigliere Comunale che le politiche rivolte alle persone con disabilità e alle loro famiglie coinvolgano le associazioni, i singoli cittadini con disabilità e le famiglie nella costruzione dei programmi elettorali, prevedendo azioni mirate alla vera inclusione, autonomia e indipendenza delle persone con disabilità»: così la Federazione FISH Campania, in vista delle Elezioni Amministrative del 3 e 4 ottobre, che riguarderanno 141 Comuni, tra cui i Capoluoghi di Provincia Benevento, Caserta e Salerno e il Capoluogo di Regione Napoli

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore