Aggregatore di feed
«Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19, a distanza di ormai un anno in cui le persone adulte con autismo inserite nelle strutture residenziali subiscono un’ingiusta segregazione che ne limita le necessità prioritarie sanitarie ed educative abilitative della vita quotidiana e il mantenimento dei rapporti con gli affetti più cari, chiediamo che sia data piena attuazione al diritto alla tutela della salute»: si apre così una lettera-appello inviata dall’Associazione torinese Luce sull’Autismo alle massime cariche dello Stato e sottoscritta da altre organizzazioni
“App and Autism”: un portale amico di bambini e bambine con autismo
Si chiama "App And Autism" ed è un archivio dati online di applicazioni per tablet e smartphone ("Windows", "Android" e "IOS"), dedicate a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico. A realizzarlo è stato il gruppo di psicologi e ingegneri dell’Istituto Scientifico Medea di Bosisio Parini (Lecco), allo scopo di offrire, gratuitamente, una consulenza qualificata per l’identificazione di strumenti tecnologici che rispondano alle esigenze specifiche di ogni bimbo
Persone e famiglie “dimenticate” da un Municipio di Roma
«In queste settimane - scrive Paola Fanzini - non si fa altro che parlare di aiuti a tutte le categorie. Noi, però, siamo in un Municipio di Roma (l’11°) che è commissariato, in una ASL fino a pochi giorni fa commissariata anch’essa e quindi letteralmente dimenticati dal mondo. Ieri, ad esempio, era il 1° aprile e io non ho potuto pagare l’assistente di mia figlia con disabilità, che dovrà aspettare dopo Pasqua per avere il suo stipendio! E in più entro il 10 dovremo pagare i contributi INPS! In quattro semplici parole: dimenticati da questa Amministrazione!»
Il 2 Aprile e la speranza che arrivi presto l’indomani
«Non voglio fare il guastafeste - scrive Gianluca Nicoletti -. Non mi sento veramente nello spirito di condividere bei pensieri questo due Aprile. Sono almeno sei anni che mi arrabatto a creare clamore per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. Oggi, però, vorrei turarmi occhi e orecchie e sperare che presto arrivi l’indomani. Infatti, il destino delle persone autistiche in Italia e delle loro famiglie è tuttora quello di vivere da fantasmi. Il resto sono chiacchiere»
I traumi fisici e mentali causati dalla Grande Guerra: una storia dimenticata
Quante vicende umane legate alla prima guerra mondiale sono rimaste sepolte nella memoria degli anni, perché alla fine di tutto l’unico desiderio era quello di voltare pagina. Quante disabilità fisiche e psichiche, quanto stigma per quei tanti che ben presto divennero gli “scemi di guerra”! Proviamo qui a restituire, nel nostro piccolo, dignità e visibilità alla sofferenza di tanti e all’impegno di quelli che non si girarono dall’altra parte
Hockey e calcio in carrozzina: un protocollo d’intesa tra UILDM e FIPPS
I powerchair sport (hockey e calcio in carrozzina) si giocano in squadre miste sia per età che per sesso e sono tra le poche del panorama paralimpico a coinvolgere sportivi con disabilità motorie anche severe e progressive. Avranno ora sempre più visibilità, anche grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), entrambe convinte dell’importanza della pratica sportiva quale potente strumento di inclusione e di diffusione di una nuova cultura della disabilità
“Ascolto, Sento, Dico”: per diffondere l’inclusione delle persone con autismo
Per celebrare un 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, all’insegna della concretezza, la Fondazione ANFFAS di Cagliari - impegnata da sempre nei processi di affermazione dei diritti di autodeterminazione, cittadinanza attiva, autonomia, formazione e lavoro di tutte le persone con disabilità intellettive – segnala il progetto di ricerca “ASD, Ascolto, Sento e Dico”, di cui è promotrice, con il proprio Servizio Autismo Minori, insieme alla Fondazione di Sardegna. Il primo incontro aperto al territorio, nell’àmbito del progetto, si avrà il 16 aprile a Iglesias
Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
2 Aprile: la persona non è la sua malattia
«Vogliamo approfittare della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile - dichiara Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS - per portare ancora una volta all’attenzione di tutta l’opinione pubblica il concetto che la persona non è la sua malattia». E aggiunge: «Non riteniamo utili allo scopo slogan o proclami, mentre sarebbe quanto mai urgente agire concretamente per la tutela dei diritti e per colmare divari che ancora adesso mettono le persone con autismo in secondo piano, soprattutto in considerazione dell’emergenza sanitaria che ancora stiamo vivendo»
Prima e dopo il 2 Aprile
«Penso - scrive Gianfranco Vitale, padre di un uomo con autismo - che non possa essere la retorica ridondante di una giornata come quella del 2 Aprile, a cambiare il senso degli altri 364 giorni dell’anno, segnati dall’isolamento e dall’abbandono, nostro e dei nostri figli. La realtà che viviamo poco ha in comune con la “festa” e la “celebrazione”. Se non assumiamo consapevolezza del nostro ruolo, possiamo essere certi che passata l’ubriacatura del 2 Aprile, i problemi si ripresenteranno il giorno dopo in tutta la loro gravità, drammaticità, complessità»
Illuminiamo di blu le città, ma non scordiamo quel tanto che c’è ancora da fare
«La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo di domani, 2 Aprile - scrivono dall'ANFFAS di Modica (Ragusa) -, non dovrebbe essere la banale celebrazione di una ricorrenza, ma un momento di seria riflessione in cui tracciare un bilancio delle politiche in favore delle persone con disabilità tutte. È quindi importante che le città si tingano di blu e che si parli di autismo, purché però la politica non dimentichi che l’emergenza sanitaria in atto non deve spegnere i riflettori su quel tanto che c’è ancora da fare per le persone autistiche e con disabilità intellettiva tutte»
I servizi per la salute sessuale e riproduttiva e le donne con disabilità
Nonostante sia sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, nel nostro Paese l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva delle ragazze e delle donne con disabilità non è ancora garantito. Partendo da questo dato sconfortante, abbiamo ritenuto utile realizzare un repertorio dei servizi per la salute sessuale e riproduttiva preparati ad accogliere donne con disabilità, perché crediamo che conoscere le esperienze virtuose sia importante per creare una consapevolezza dei diritti e anche perché può far venire la voglia di replicarle
La stringente necessità di costruire una rete di servizi per l’autismo
«Dopo quindici anni di Giornate Mondiali per la Consapevolezza dell’Autismo e alla vigilia di quella di quest’anno, la pandemia ha messo ancora in maggiore evidenza la stringente necessità di costruire attorno alle famiglie una rete di servizi, per assicurare un sostegno trasversale e continuativo, con un occhio al futuro: i bambini crescono, anzi sono già cresciuti ed esiste una folta schiera di adulti autistici, assistiti da genitori anziani!»: lo dicono dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, che con il Centro Casa Sebastiano ha già avviato da alcuni anni una prassi del tutto virtuosa
Giulia, bimba con autismo, e la mamma Roberta: diario dalla pandemia
“Borderline: tra Terra e Luna. Istanti preziosi di una bambina speciale” è un libro di Roberta Salvaderi che raccoglie, come in un diario, le esperienze della figlia Giulia di 8 anni, bimba con disturbo dello spettro autistico, vissute durante l’ultimo anno e mezzo, per dare speranza e sostegno a tutti i genitori che affrontano la vita insieme a un figlio o a una figlia con autismo. Giulia, infatti, ha potuto continuare a casa il suo percorso riabilitativo, grazie al progetto “Toc Toc - Fondazione Piatti a casa dei bambini con autismo”
Monopattini e persone con disabilità visiva: alla fine qualcuno si è mosso!
Il Comune piemontese di Collegno sta sperimentando un sistema di geolocalizzazione dei monopattini, per coniugare il vantaggio dello snellimento del traffico con l’ordine del tessuto urbano e con la sicurezza dei pedoni, specie di quelli con qualche forma di disabilità. Problema risolto, dunque, estendendo tale sistema a tutto il Paese? Ancora no, purtroppo, perché restano alcune questioni aperte. «Quello che è comunque indispensabile - scrive Giulio Nardone - è che si faccia chiarezza normativa e che si adotti un unico sistema a livello nazionale»
Nota 10301 del 31 marzo 2021 - Indizione concorso per soli titoli, 24 mesi personale ATA a.s. 2020/2021
Nota 10301 del 31 marzo 2021 - Indizione concorso per soli titoli, 24 mesi personale ATA a.s. 2020/2021
Momenti di consapevolezza e riflessione sull’autismo, promossi dall’ANGSA Umbria
Due campagne social e altrettanti incontri online, in programma tra domani, 1° aprile, e venerdì 2, dedicati al tema “Il punto sull’autismo: tra pubblico e privato sociale”, sono tra le iniziative promosse dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile
Un 2 Aprile all’insegna della concretezza per Progettoautismo FVG
«Uno dei nostri obiettivi principali è quello di abolire gli ostacoli che le persone con autismo e le loro famiglie devono affrontare quotidianamente, creando percorsi di autonomia e offrendo reali prospettive di vita. È partendo da tale presupposto che quest’anno la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo sarà per noi un evento tutto all’insegna della concretezza»: a dirlo è Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia, che domani, 1° aprile, presenterà le iniziative promosse per la Giornata del 2 Aprile, all’insegna del motto “Autism Pride”
Si vuol capire che vaccinare le persone con disabilità è una priorità assoluta?
«Chiedo al Presidente e all’Assessore alla Sanità del Piemonte: aspettiamo che la situazione peggiori ulteriormente per capire che vaccinare le persone con disabilità è una priorità assoluta?»: non usa mezzi termini Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS di Torino, dopo avere appreso che 6 utenti e 2 operatori di un Centro Residenziale gestito dalla stessa ANFFAS sono positivi al Covid. «Da metà marzo – aggiunge -, dovevano partire in Piemonte le vaccinazioni dei 6.000 ospiti dei Centri Residenziali e Diurni, ma ad oggi, nelle tre strutture da noi gestite a Torino siamo fermi a zero!»