Aggregatore di feed
«Caro Sindaco o cara Sindaca, una volta vinte le elezioni, metti in cima alla lista o almeno tra le prime dieci cose a cui pensare le persone con disabilità che vivono in casa famiglia e che attendono da vent’anni risposte concrete»: è semplice e chiaro il messaggio lanciato da Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio, in una lettera inviata ai candidati in corsa per le Elezioni Amministrative di Roma 2021, Virginia Raggi, Carlo Calenda, Roberto Gualtieri ed Enrico Michetti
Decreto Ministeriale 265 del 16 agosto 2021 - Ripartizione delle risorse alle scuole per l’acquisto di beni e servizi 2021/2022 per il contrasto al COVID-19
Decreto Ministeriale 265 del 16 agosto 2021 - Ripartizione delle risorse alle scuole per l’acquisto di beni e servizi 2021/2022 per il contrasto al COVID-19
Un percorso formativo per guide turistiche
Frutto di una collaborazione tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e l’Associazione PromoGuide Venezia della città lagunare, l’iniziativa “Itinerari turistici e inclusivi. Percorso formativo per guide turistiche” è stata realizzata per analizzare e conoscere i bisogni dei turisti con disabilità motoria, cognitiva e uditiva. «Le guide turistiche partecipanti – sottolineano da CERPA Italia - hanno dimostrato grande interesse e lungimiranza nel voler investire nella cultura dell’accessibilità e dell’inclusione, arricchendo in tal modo la loro professione»
Ancora in tilt, a Roma, il trasporto delle persone con disabilità
«Ancora una volta il servizio per la mobilità individuale delle persone con disabilità a Roma ha subìto per molti beneficiari una grave interruzione senza alcun preavviso, privandoli del loro diritto alla mobilità»: lo ha denunciato la Federazione FISH Lazio, che ha chiesto in tal senso un intervento urgente alla Prefettura della Capitale, «per individuare le cause che stanno generando queste discriminazioni e adottare tutte le misure necessarie per rimuoverle quanto prima»
“Tuttavia…… che spettacolo!”: la mototerapia a San Marino
Non c’è niente di “medico”, ma tanta gioia, spensieratezza e leggerezza nella mototerapia, che si sta progressivamente ritagliando spazio e considerazione e che dall’11 al 18 settembre sarà al centro dell’evento “Tuttavia... che spettacolo!”, promosso dall’Associazione Attiva-Mente nella Repubblica di San Marino. Grazie infatti a questa modalità, le persone con disabilità e i bambini ricoverati in strutture ospedaliere possono salire in sella a una moto, vivere l’adrenalina dello sport e sviluppare capacità fisiche, affettive, cognitive e sociali
Il Parco del Matese al lavoro per l’accessibilità
Luogo particolarmente adatto agli escursionisti e agli sportivi, il Parco Regionale del Matese, area naturale protetta della Campania che presto diventerà Parco Nazionale, è tra l’altro al lavoro per ampliare la platea dei beneficiari di una parte dell’area, ovvero quella in località Miralago, e a tal proposito ha chiesto un supporto alla Federazione FISH Campania, per rendere tale zona accessibile alle persone con disabilità. Entro breve, dunque, verrà sottoscritto un protocollo d’intesa, per incentivare appunto l’accessibilità e il turismo per tutti
I diritti delle persone a ridotta mobilità in aereo, in treno e in nave
«L’accessibilità dei trasporti per le persone a ridotta mobilità dipende dalla combinazione di vari fattori, fra cui quella delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, oltreché dalla disponibilità di informazioni utili e accessibili, nonché di un servizio di assistenza»: lo si legge in un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex e interamente dedicato ai diritti dei passeggeri a ridotta mobilità nei viaggi in aereo, treno e nave, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Le persone con disabilità vanno sempre coinvolte nei progetti che le riguardano
L’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina torna ad intervenire, questa volta congiuntamente con l’ANFFAS di Pisa, sul progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa, finalizzato a promuovere la distribuzione di un simbolo di riconoscimento da apporre fuori delle attività commerciali preparate ad accogliere persone con autismo, iniziativa, però, attuata senza il minimo coinvolgimento delle persone con disabilità e delle Associazioni che le rappresentano. «Lavorare sull’autismo – e sulla disabilità in generale – è prima di tutto fare squadra», sottolineano in tal senso le due organizzazioni
Quando il termine “accessibilità” rischia di perdere significato
«Si parla sempre più di turismo accessibile - scrivono dall’ANFFAS di Modica -: spiagge, locali, stabilimenti, ma il termine “accessibilità” è ormai talmente abusato da rischiare di perdere significato. Ad esempio, considerare una spiaggia accessibile solo perché c’è una carrozzina da spiaggia “Job” è un grave errore, sia perché si sta prendendo in considerazione solo la disabilità fisica, sia perché le barriere architettoniche e la fruibilità dei luoghi sono tanto altro (gli scivoli ci sono? Sono a norma? Gli stalli sono presenti? I locali intorno sono a loro volta accessibili? Ecc. ecc.)»
Il “Progetto Rampe”: un nuovo approccio, a Bologna, per abbattere le barriere
Parlano di «risultato storico per le persone con disabilità a Bologna», le numerose Associazioni che hanno promosso e sostenuto l’approvazione alla fine di luglio, da parte del Comune bolognese, del “Progetto Rampe”, destinato a portare un netto cambiamento nell’approccio all’abbattimento delle barriere architettoniche, con una serie di nuove regole che prevedono, per tutti i luoghi aperti al pubblico, l’obbligo di migliorare la propria accessibilità entro due anni, nei limiti delle possibilità tecniche
L’indennità di accompagnamento non fa reddito
«Abbiamo ottenuto la rassicurazione che in nessun modo l’indennità di accompagnamento sarà rivista modulandola sul reddito»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a conclusione di un incontro avuto con il presidente dell’INPS Pasquale Tridico, durante il quale altre rassicurazioni sono arrivate anche sul tema della Disability Card e sui diritti delle parti di unione civile, manifestando la volontà dell’Istituto di facilitare l’accesso alle prestazioni assistenziali in maniera più lineare e non frammentata
Nota 1237 del 13 agosto 2021 - Parere tecnico DL 111/21
Nota 1237 del 13 agosto 2021 - Parere tecnico DL 111/21
Nota 11256 dell’11 agosto 2021 - DM 25 giugno 2021 n 734 - Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’Università delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, dei Collegi universitari di merito e degli enti di ricerca
Nota 11256 dell’11 agosto 2021 - DM 25 giugno 2021 n. 734 - Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’Università delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, dei Collegi universitari di merito e degli enti di ricerca
Avviso del 9 agosto 2021 - Apertura funzioni presentazione istanze di partecipazione a procedure attribuzione contratti tempo determinato
Avviso del 9 agosto 2021 - Apertura funzioni presentazione istanze di partecipazione a procedure attribuzione contratti tempo determinato
Nota 10893 del 7 agosto 2021 - Indicazioni MUR sull'applicazione nell’AFAM del decreto legge 111/21
Nota 10893 del 7 agosto 2021 - Indicazioni MUR sull'applicazione nell’AFAM del decreto legge 111/21
Decreto Legge 111 del 6 agosto 2021 - Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
Decreto Legge 111 del 6 agosto 2021 - Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
Nota 25099 del 6 agosto 2021 - Trasmissione decreto immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021/2022
Nota 25099 del 6 agosto 2021 - Trasmissione decreto immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021/2022
Decreto Ministeriale 251 del 6 agosto 2021 - Immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021/2022
Decreto Ministeriale 251 del 6 agosto 2021 - Immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021/2022
Decreto Ministeriale 251 del 6 agosto 2021 - Prospetto con tabelle di riparto provinciale immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021/2022
Decreto Ministeriale 251 del 6 agosto 2021 - Prospetto con tabelle di riparto provinciale immissioni in ruolo personale ATA a.s. 2021/2022
Legge 113 del 6 agosto 2021 - Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni
Testo del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2021, n. 113, recante: «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all&rsquo...
Pagine
