Aggregatore di feed
Nota 10390 del 23 luglio 2021 – Scambi di sede personale AFAM a.a. 2021-2022
Nota 23007 del 23 luglio 2021 - Aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio 2021/2024 - Chiarimenti
Nota 23007 del 23 luglio 2021 - Aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio 2021/2024 - Chiarimenti
Legge 106 del 23 luglio 2021 - Misure urgenti emergenza COVID-19, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali
Testo del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (sostegni-bis), coordinato con la legge di conversione 23 luglio 2021, n. 106.
Decreto Legge 105 del 23 luglio 2021 - Misure urgenti per fronteggiare emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
Decreto Legge 105 del 23 luglio 2021 - Misure urgenti per fronteggiare emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
Arrivederci ad agosto
Da domani, 23 luglio, la redazione di «Superando.it» si prende alcune settimane di pausa. Riprenderemo le pubblicazioni con regolarità dal 16 agosto, ma nel frattempo, naturalmente, lasciamo a disposizione dei Lettori i nostri ampi archivi, sempre divisi per settore (Diritti – Autonomia – Salute – Lavoro – Studio – Sport e Turismo – Società). Arrivederci […]
L’inclusione lavorativa deve diventare un tema “alto”: bene quell’emendamento
«Oggi - scrivono dall’Agenzia ANDEL - l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità deve diventare un tema davvero “alto”, un valore culturale largamente condiviso, e dev’essere avvertita da tutte le forze politiche come un’emergenza civile e sociale cui porre rimedio nel più breve tempo possibile. In tal senso è positiva l’approvazione di quell'emendamento al “Decreto Semplificazioni bis”, secondo il quale le aziende, per partecipare a gare di appalto, devono essere in regola con gli obblighi della Legge 68/99 da almeno tre anni»
Nota 1112 del 22 luglio 2021 - Procedura straordinaria immissione in ruolo personale docente scuola secondaria di I e II grado. Abilitazione esercizio professione docente. Parere
Nota 1112 del 22 luglio 2021 - Procedura straordinaria immissione in ruolo personale docente scuola secondaria di I e II grado. Abilitazione esercizio professione docente. Parere
Avviso del 22 luglio 2021 - Rettifica elenchi aggiuntivi GPS personale docente ed educativo
Avviso del 22 luglio 2021 - Rettifica elenchi aggiuntivi GPS personale docente ed educativo
Un orto per tutti… alla portata di tutti
Si chiamerà così la manifestazione dimostrativa del 27 luglio a Ladispoli (Roma), durante la quale avrà grande visibilità il bel progetto di giardinaggio e orticoltura, denominato “Giardinieri sovversivi”, promosso dalla locale Associazione Nuove Frontiere e che ha visto una serie di giovani con disabilità attivi nel creare i cosiddetti “orti sospesi” e nel metterli a disposizione di altre persone con disabilità motoria
Nota 22904 del 22 luglio 2021 - Costituzione elenchi aggiuntivi graduatorie provinciali supplenze personale docente ed educativo
Nota 22904 del 22 luglio 2021 - Costituzione elenchi aggiuntivi graduatorie provinciali supplenze personale docente ed educativo
Progettualità e organizzazione, per fornire servizi alle persone con disabilità
«Se l’offerta di servizi rappresenta la traduzione operativa della “mission” della FISH, ovvero il modo in cui realizzare gli obiettivi in risposta ai bisogni quotidiani delle persone/famiglie con disabilità (e non solo) che ne usufruiscono, la progettazione dovrà rispecchiarne l’idea e i princìpi per i quali la Federazione è stata costituita»: a dirlo è Cira Solimene, da alcuni mesi responsabile della Progettazione e dello Sviluppo Organizzativo nella Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, spiegando, in questa intervista, su quali linee di lavoro stia svolgendo tale incarico
John Stuart Mill, Giorgio Genta e la “manutenzione della vita”
Nell’800 il filosofo ed economista Stuart Mill fu tra i primi a descrivere i meccanismi attraverso cui nelle epoche passate l’educazione a “vivere per gli altri” fosse utilizzata come strumento per conseguire l’asservimento delle donne. Giorgio Genta da trent’anni “vive per una donna”, sebbene probabilmente nessuno lo abbia educato a “vivere per gli altri”. Forse un giorno donne e uomini sapranno realizzare società in cui semplicemente “vivere con gli altri”, fornendo alle persone con disabilità gravissima i supporti per vivere dignitosamente, senza costringere chi le ama ad annullarsi
Come vivere in coppia e prepararsi al futuro: i soggiorni estivi dell’AIPD
Si sono conclusi i soggiorni estivi al Lago di Bracciano organizzati dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che hanno coinvolto coppie di fidanzati e gruppi di amici i quali, in autonomia e supportati dagli operatori, hanno vissuto la vacanza tra lago, visite turistiche e attività di stimolo al confronto, esperienza utile a imparare come vivere in coppia e prepararsi al futuro. L’iniziativa si è svolta nell’àmbito del progetto AIPD “Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso”, dedicato all’educazione all’affettività e alla sessualità tra i giovani e gli adulti con sindrome di Down
Il nuovo Centro Studi Giuridici HandyLex
Acquisito all’inizio di quest’anno dalla Federazione FISH e caratterizzato attualmente come Centro Studi Giuridici, il portale HandyLex propone una serie di servizi nell’àmbito dei diritti delle persone con disabilità, dalle ampie analisi normative, allo sportello telematico di risposte gratuite agli utenti. Per conoscerlo meglio, ne parliamo con il responsabile, l’avvocato Massimo Rolla
A un anno da quella manifestazione dei caregiver familiari
«Un anno fa a Roma - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - vi fu la nostra manifestazione in occasione della consegna degli emendamenti al Disegno di Legge n. 1461 (“Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”), che ancora giace in Commissione Lavoro al Senato. Dopo più di un anno di lavoro, possiamo oggi affermare con chiarezza che il caregiver familiare è una persona e come tale titolare di diritti soggettivi in uno stato di diritto quale è l’Italia. E a un anno da quella manifestazione, proponiamo un nostro “Manifesto dei caregiver familiari”»
Nota 1107 del 22 luglio - Nota di accompagnamento indicazioni Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34) su avvio a.s. 2021-22
Nota 1107 del 22 luglio - Nota di accompagnamento indicazioni Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34) su avvio a.s. 2021-22
Gli studenti e i laureati con disabilità e DSA nelle Università della Campania
In occasione dell’arrivo a Napoli di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato della gamba destra che sta compiendo un “Giro d’Italia a nuoto”, per sensibilizzare le Istituzioni e la società civile sui diritti delle persone con disabilità, è stato organizzato per il 30 luglio, nel capoluogo campano, l’incontro “Le iniziative a supporto degli studenti e dei laureati con disabilità e con DSA della Regione Campania”, voluto appunto per informare le persone con disabilità e con DSA (disturbi specifici di apprendimento) sui servizi e le opportunità loro dedicati nelle Università della Campania
I diritti delle persone con disabilità: un investimento per l’umanità
«Concretizzare i diritti delle persone con disabilità di oggi e di quelle di domani, che saranno un numero sempre maggiore - scrive Pier Angelo Tozzi, rivolgendosi in particolare agli Amministratori degli Enti Locali -, è un investimento sul futuro dell’umanità. Ogni scalino che eliminiamo, infatti, soprattutto quelli della non conoscenza e dell’indifferenza, divengono il viatico per una crescita valoriale comunitaria, una chiave di lettura del domani, perché avere luoghi e città accessibili significa presentare un territorio più visitabile e attrattivo, significa avere Comunità inclusive»
Annunciato l’arrivo della nuova piattaforma informatica dei Contrassegni CUDE
I ministri Erika Stefani (Disabilità) ed Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità Sostenibili) hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa, l’arrivo della nuova piattaforma informatica del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), che consentirà alle persone con disabilità titolari del CUDE stesso di circolare senza problemi anche al di fuori del proprio Comune di residenza, nelle aree ZTL o a quelle carreggiate e/o corsie dove risultino vigenti divieti e limitazioni. Un annuncio accolto con favore dalla Federazione FISH, da tempo impegnata per ottenere questo risultato
La normalità è sopravvalutata
Il 5 agosto prossimo verrà presentato in anteprima, durante una conferenza stampa in remoto, il libro “La normalità è sopravvalutata” di Katiuscia Girolametti, che in questo suo contributo ne spiega lei stessa la genesi: «Sono la mamma di un ragazzo con disabilità - scrive -, “trismamma”, cuoca per sopravvivenza e scrittrice di tante storie. Bisogna raccontare, perché “diverso” è solo qualcosa che non si ha il coraggio di conoscere»
Pagine
