Aggregatore di feed
«Ci ha sempre mosso la forte convinzione che le persone con autismo debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti i cittadini»: lo dicono dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), che in questo 2021 festeggia i suoi primi vent’anni, essendo nata appunto nel 2001, dalla spinta di un gruppo di genitori e dalla loro volontà di trovare una soluzione tangibile al problema dell’autismo per i propri figli e figlie
Il Dirigente Scolastico può solo aumentare e non ridurre le ore di sostegno
Lo ha stabilito una recente Sentenza prodotta dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, che confermando la precedente giurisprudenza, sia della Corte di Cassazione che del Consiglio di Stato, ha messo un importante punto fermo sul fatto che il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è l’atto definitivo che fissa il numero delle ore di sostegno da assegnare e che tale numero di ore non può essere ridotto. Semmai, appunto, il Dirigente Scolastico può solo aumentarle
Nota 18688 del 16 giugno 2021 - DM 178 Procedure scioglimento riserve e inserimento titoli specializzazione sostegno e didattica differenziataaspiranti presenti in GAE
Nota 18688 del 16 giugno 2021 - DM 178 Procedure scioglimento riserve e inserimento titoli specializzazione sostegno e didattica differenziataaspiranti presenti in GAE
Decreto ministeriale 178 del 16 giugno 2021 - Procedure scioglimento riserve e inserimento titoli specializzazione sostegno e didattica differenziata aspiranti presenti in GAE
Decreto ministeriale 178 del 16 giugno 2021 - Procedure scioglimento riserve e inserimento titoli specializzazione sostegno e didattica differenziata aspiranti presenti in GAE
Decreto direttoriale 178 del 16 giugno 2021 - Nomina commissione di valutazione docenti “equipe territoriali”
Decreto direttoriale 178 del 16 giugno 2021 - Nomina commissione di valutazione docenti “equipe territoriali”
“Come la tua casa”: il turismo di e per le persone con disabilità (e non solo)
Significa infatti letteralmente “Come la tua casa” il network “Like your Home”, che sostiene l’autoimprenditorialità delle persone con disabilità o con esigenze speciali, un’esperienza unica che promuove l’occupazione delle cosiddette “categorie protette” nel settore turistico. L’iniziativa - che ha già ottenuto vari riconoscimenti – è nata appunto dall’idea di offrire un innovativo servizio turistico, ponendo le persone con bisogni “particolari” nel ruolo di protagonisti di un’attività indipendente, indirizzata all’accessibilità e all’inclusione
Percorsi di autonomia lavorativa per le persone con disabilità
Non solo le persone con disabilità dovrebbero trovare un impiego nel mondo del lavoro, ma dovrebbero anche essere destinatarie di politiche che ne promuovano l’opportunità di lavoro autonomo, l’imprenditorialità, l’organizzazione di cooperative e l’avvio di attività economiche in proprio, come previsto dalla stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: parte da questa constatazione la seguente riflessione sul lavoro delle persone con disabilità oltre i pregiudizi e l’indifferenza, proposta da Martina Gerosa
Persone sorde: i rischi di quella Proposta di Legge
«C’è il rischio di alimentare fattori di discriminazione ed esclusione, cioè di un passo indietro rispetto ai progressi degli ultimi anni in Italia per l’inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche»: lo ha dichiarato Antonio Cotura, in rappresentanza della Federazione FISH, durante un’audizione informale presso la Commissione Affari Sociali della Camera, rispetto alla Proposta di Legge “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”
Altre Associazioni di Malattie Rare raccontano la loro pandemia
Dopo quello del 3 giugno scorso, un nuovo meeting scientifico online sul tema “Covid-19 e Malattie Rare. Le esperienze delle Associazioni dei pazienti durante la pandemia” è in programma per il 17 giugno, sempre a cura dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) e altre Associazioni saranno questa volta tra le protagoniste dell’incontro, anch’esse selezionate in base ai criteri specificati nel questionario conoscitivo lanciato lo scorso anno dal CNMR (Centro Nazionale Malattie Rare) dell’ISS e dalla Federazione UNIAMO
Funziona la progettazione universale? Oggi c’è uno strumento che lo valuta
Nella sua tesi di dottorato al Politecnico di Milano, Erica Isa Mosca dà evidenza a uno strumento che valuta il successo in sede ospedaliera della “progettazione universale”, il “Design for all”. «Mi pare - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - che lo strumento congegnato dalla dottoressa Mosca conferisca sostanza e concretezza all’idea della progettazione universale. Penso infatti che ogni imprenditorevorrebbe lavorare su progetti che ne predispongono ampiamente la riuscita. Quale migliore stimolo, dunque, per investire ancora di più nella progettazione per tutti?»
Continuano a “lavorare” le idee inclusive di Nicola Cuomo
«Accettare l’altro come è e non come dovrebbe essere, lasciarsi implicare emotivamente nelle riflessioni scientifiche, alla ricerca di altri modi di essere rigorosi, è l’orientamento da sperimentare e approfondire»: lo scrisse Nicola Cuomo, che fu docente di Pedagogia Speciale all’Università di Bologna, in onore del quale, a cinque anni dalla sua scomparsa, l’Associazione AEMOCON - Emozione di Conoscere, da lui stesso fondata, ha promosso per il 18 giugno un convegno internazionale, per far capire come continuno a “lavorare” le sue idee in tema di diritti della persona, con e senza disabilità
Nota 18082 del 15 giugno 2021 - PON Scuola - Scorrimento graduatorie definitive dell’Avviso pubblico 9707/21- Piano Scuola Estate
Nota 18082 del 15 giugno 2021 - PON Scuola - Scorrimento graduatorie definitive dell’Avviso pubblico 9707/21- Piano Scuola Estate
Mai più calpestati e negati i diritti delle persone con disabilità!
«Fenomeni di deumanizzazione hanno colpito le persone con disabilità e le loro famiglie durante tutte le fasi della epidemia da Covid»: è il messaggio scaturito da un recente documento prodotto dal Comitato Sammarinese di Bioetica, che l’ANFFAS ha fatto proprio durante la recente Assemblea Nazionale delle Associazioni Socie, ove è risuonata con forza l’istanza che «i diritti delle nostre persone e delle nostre famiglie non dovranno mai più essere calpestati e negati». Altro importante passaggio dell’Assemblea è stata la presentazione del Codice di Qualità e Autocontrollo dell’Associazione
Nota 18372 del 14 giugno 2021 - Scadenze presentazione domande utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente, educativo e ATA anno scolastico 2021/2022
Nota 18372 del 14 giugno 2021 - Scadenze presentazione domande utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente, educativo e ATA anno scolastico 2021/2022
La FISH confermata nel Consiglio Nazionale del Terzo Settore
Nei giorni scorsi un Decreto emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che presiede il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, ne rinnovato la composizione, confermando, tra gli altri, la presenza, quale membro effettivo con diritto di voto, della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rappresentata dal proprio presidente nazionale Vincenzo Falabella. Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore è un organismo introdotto dal Codice del Terzo Settore, fissato, quest’ultimo, dal Decreto Legislativo 117/17, a ricaduta della Riforma del Terzo Settore
I progetti personalizzati e il sistema di intervento multidisciplinare
Sarà questo il tema del seminario in rete promosso per il 16 giugno dall’Associazione Laluna di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), iniziativa voluta per guardare al futuro, con le pratiche applicate durante la pandemia, che dovranno essere le basi per la gestione delle prossime attività. Vi interverranno le varie figure professionali dell’Associazione Laluna, che analizzeranno le diverse metodologie coinvolte nel lavoro su uno stesso caso. Parteciperà anche Simone Zorzi, dell’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale, per fornire una sintesi esterna sul tema
Sport per tutti che arrivano tra i banchi delle scuole
La FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la FIUF (Federazione Italiana Unihockey Floorball) sono gli attori protagonisti del progetto “I powerchair sport a scuola”, riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione e che presto entrerà nelle scuole, per proporre agli studenti un’esperienza pratica e teorica di sport e di inclusione. L’iniziativa verrà presentata nel pomeriggio di dopodomani, 16 giugno, durante una conferenza stampa che verrà diffusa in diretta streaming
Un po’ per volta, riapre finalmente l’Albergo Etico-The First in Rome
Dopo tanti mesi di chiusura dovuti segnatamente alla pandemia, l’Albergo Etico-The First in Rome, hotel romano il cui obiettivo è l’integrazione e la crescita professionale per giovani con diverse forme di disabilità, ha riaperto le proprie porte a fine maggio, ridando per il momento operatività al Bar-Ristorante Etico “Food&Ideas Corner”. La riapertura della parte alberghiera è prevista, invece, per la fine dell’estate
I diritti delle persone adulte con fragilità
Dopo gli incontri dedicati ai “Diritti dei bambini e dei giovani minorenni con disabilità”, proseguirà nelle prossime settimane il progetto “Ripartiamo dai diritti”, promosso dall’Associazione InCerchio, ciclo di seminari e corsi di formazione sui diritti delle persone fragili, dai minori, agli adulti alle persone anziane. Il nuovo evento formativo, dunque, che prevede per domani, 15 giugno, un seminario di presentazione aperto a tutti, riguarderà appunto i diritti delle persone adulte con fragilità, per informare su questi ultimi i familiari, gli operatori e i volontari
Grandi masse di dati possono suggerire nuove strade sulla sclerosi multipla
I “Big Data” in medicina (“grandi masse di dati”) sono una delle nuove frontiere della scienza, che possono far compiere importanti passi avanti nella conoscenza e nella cura delle malattie, anche per quelle di causa tuttora sconosciuta, come la sclerosi multipla, suggerendo nuove strade per studi futuri. Questo tipo di approccio, ad esempio, è stato seguito in un recente lavoro europeo guidato dall’Università di Firenze, che ha coinvolto e condiviso un’enorme mole di dati molecolari con gruppi di ricerca francesi, inglesi, norvegesi e italiani
Pagine
