Aggregatore di feed
Decreto Ministeriale 139 del 4 febbraio 2021 - TFA sostegno V ciclo
l crimini d’odio nei confronti delle persone con disabilità
Pubblicato nei giorni scorsi dall’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori), l’opuscolo intitolato “L’odio contro le persone disabili” è uno strumento apprezzabile che fornisce una rapida panoramica sia dei reati di matrice discriminatoria che colpiscono le persone con disabilità, sia delle disposizioni che li sanzionano. Manca ancora, per altro, una lettura intersezionale che assommi le varie caratteristiche suscettibili di provocare reati di matrice discriminatoria: una lacuna che, una volta colmata, renderà tale strumento ancora più efficace
Vaccinateci e non dimenticate chi si prende cura di noi!
È questo, in sintesi, il senso dell'appello lanciato dall’Associazione Luca Coscioni, anche con un videoappello diffuso dal proprio copresidente Marco Gentili, persona con la SLA, constatando che nel Piano Strategico Vaccinale prodotto dal Governo, al di là degli annunci, non sono ancora compresi, tra i gruppi prioritari, né le persone con disabilità grave, né coloro che le assistono. «Vaccinateci - dice Gentili -, ma soprattutto non dimenticate chi si prende cura di noi, che forse ha la priorità, perché senza di loro la nostra vita non avrebbe un senso»
Nota 171 del 4 febbraio 2021 - Servizio supporto psicologico/medico competente nelle istituzioni scolastiche
Nota 171 del 4 febbraio 2021 - Servizio supporto psicologico/medico competente nelle istituzioni scolastiche
Grande partecipazione per “HANDImatica”, anche in modalità virtuale
Pur essendo stata la prima svoltasi in modalità tutta virtuale, non di meno ha fatto registrare una grande partecipazione, la XII edizione di “HANDImatica”, evento promosso dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità) e dedicato al tema “Tecnologie digitali per la comunità fragile”. I temi privilegiati di riflessione hanno riguardato in particolare le criticità emerse durante la pandemia, tra cui lo smart working per le persone con disabilità, la didattica a distanza e le tecnologie nei centri per persone con disabilità adulte
Alunni con disabilità della Lombardia prima e dopo la riapertura delle scuole
Dopo le conferme arrivate dal recente Rapporto ISTAT sull’inclusione scolastica, riguardanti il fatto che con la didattica a distanza, tra aprile e giugno 2020, sono di molto diminuiti i livelli di partecipazione dei 300.000 alunni/e e studenti/studentesse con disabilità in Italia, la Federazione lombarda LEDHA aveva chiesto risposte, alle proprie Istituzioni Scolastiche Regionali, sull’inizio del nuovo anno scolastico e prima dell’attuale parziale riapertura della didattica in presenza. Le risposte non sono arrivate, ma la situazione, a quanto sembra, si è rivelata tutt’altro che rosea
“Faccia da CMT”: un concorso fotografico aperto a tutti
«Far comprendere a chi non le vive le sfide affrontate dalle persone con la malattia di Charcot-Marie-Tooth e le strategie da mettere in atto per superarle»: nasce per questo il concorso fotografico internazionale aperto a tutti e diffuso per il nostro Paese dall’Associazione ACMT-Rete, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, basandosi appunto su un’immagine riguardante il tema di cui detto. La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia genetica rara, ma non troppo, se è vero che è nota anche come “la neuropatia più comune fra le Malattie Rare”
Didattica inclusiva, Piani Educativi Individualizzati e Classificazione ICF
Con il seminario gratuito online riservato ai docenti e intitolato “Didattica inclusiva PEI e ICF”, anche l’Associazione toscana Tarta Blu, impegnata sui temi della disabilità e in particolare sui disturbi dello spettro autistico, si inserirà nell’ampio dibattito di queste settimane riguardante l’immediato futuro dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, legato segnatamente ai nuovi modelli di PEI (Piano Educativo Individualizzato), connessi con la Classificazione Internazionale ICF, recentemente revisionata anch’essa
Identità di genere, sessualità e disturbi dello spettro autistico
All’interno della popolazione con disturbo dello spettro autistico sembra esserci una maggiore variabilità nell’identità di genere rispetto a quella riscontrata nella popolazione generale. Tale affermazione trova riscontro anche in un recente studio realizzato da un gruppo di ricerca australiano, dal quale è emerso che tra le donne con autismo vi è una probabilità maggiore di identificare un’identità di genere transgender e un orientamento sessuale non eterosessuale rispetto alle altre donne
Perché il CoorDown ritiene inaccettabili alcuni passaggi dei nuovi PEI
Continuiamo a dare spazio all’acceso dibattito in corso sul nuovo modello di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, rispetto al quale varie voci si sono già pronunciate, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. Secondo Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, che replica in tal modo anche alle posizioni espresse qualche giorno fa dalla Federazione FISH, pur considerando alcuni aspetti positivi di quel provvedimento, permangono alcune criticità ritenute inaccettabili
Un parco avventura inclusivo dedicato a Mirko Toller
Mirko Toller, il giovane youtuber divenuto noto per uno spot realizzato insieme al noto attore e comico Checco Zalone, volto a promuovere la ricerca scientifica sulla SMA (atrofia muscolare spinale), avrebbe voluto studiare robotica per progettare un parco di divertimenti accessibile alle persone in sedia a rotelle. Mirko è mancato a soli 16 anni nello scorso mese di ottobre, ma a Pordenone il parco avventura inclusivo nascerà davvero, sarà ospitato all’interno dell’area verde del Parco Sole di Notte, si chiamerà “Happy Land” e sarà intitolato alla sua memoria
Tutti gli aspetti del lavoro delle persone con sindrome di Down
Si sono conclusi qualche giorno fa gli incontri del seminario di formazione sull’inserimento lavorativo delle persone con la sindrome di Down, promosso dall’Associazione AIPD, nelle giornate del quale sono stati affrontati tutti i temi inerenti l’inserimento al lavoro delle persone con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, ovvero la costruzione del percorso verso l’adultità, il ruolo di lavoratore, la normativa del settore, i rapporti con le famiglie, le aziende e i colleghi, la costruzione di un inserimento di successo, gli strumenti operativi e il tutoraggio
L’arte accessibile raccontata alla radio
“La nuova sfida del Museo Omero: toccare l’arte alla radio”: così lo scorso anno avevamo presentato “Toccare l’arte alla radio”, iniziativa promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la radio dell’UICI Slash Radio Web, ciclo di incontri radiofonici dedicati all’arte e rivolti a tutti, tramite una comunicazione pienamente accessibile. Poenamente vinta quella sfida, alla luce del successo ottenuto, tanto che il 4 febbraio partirà una seconda edizione, articolata questa volta su dieci puntate
Lavoro, scuola e disabilità: battere un colpo e farlo in fretta
Manifestando preoccupazione per l’attuale condizione di incertezza causata dalla crisi di governo, la FISH lancia l’'allarme, guardando in particolare al lavoro e alla scuola e pensando da una parte ai dati impietosi sull’occupazione diffusi in questi giorni dall’ISTAT, dall’altra al rischio che vengano rimessi in discussione alcuni passaggi attuati di recente in àmbito di inclusione scolastica. Per questo la Federazione chiede al Parlamento oggi, al nuovo Governo domani, di intervenire concretamente e di farlo in fretta, per rilanciare il Paese a partire da questi settori fondamentali
Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia su salario accessorio del 3 febbraio 2021
Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia su salario accessorio del 3 febbraio 2021
I permessi da Legge 104, quando c’è anche l’assistente familiare
Chi beneficia dell’aiuto di uno o di una assistente familiare (badante) per la cura di una persona con disabilità grave ha comunque il diritto di fruire dei permessi previsti dalla Legge 104/92? La risposta è affermativa, come specifica il portale “La Legge per Tutti”, in un ampio approfondimento interamente dedicato proprio a questo tipo di permessi, sottolineando inoltre che è possibile fruirne anche se nel nucleo familiare della persona con disabilità vi sono familiari conviventi non lavoratori, idonei a prestare assistenza
Vaccini nel Lazio: priorità alle persone con disabilità, a prescindere dall’età
«Nel Piano Regionale Vaccinazioni per il Covid - sottolineano dalla Federazione FISH Lazio - la Sanità della nostra Regione non ha ancora reso note le modalità e le tempistiche con cui i vaccini verranno somministrati alle persone con diverse tipologie di disabilità, non necessariamente correlata all’età. Chiediamo dunque all’Assessorato competente di definire con maggiore chiarezza la tipologia di destinatari dell’intervento, assicurando priorità anche alle persone con disabilità più esposte a rischio di infezione e a maggior pericolo di vita in caso di contagio indipendentemente dall’età»
I diritti delle persone con disabilità in Europa: le priorità per il 2021
Come accade tradizionalmente all’inizio di ogni anno, si è riunito nei giorni scorsi l’Ufficio dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento Europeo, per trarre un bilancio di quanto realizzato nel 2020 e fissare le priorità per l’anno presente. All’incontro, presieduto dall’Europarlamentare Radka Maxová, hanno partecipato anche alcuni componenti del Comitato Esecutivo e della Segreteria dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Il tutto sullo sfondo dell’ormai prossima pubblicazione, da parte della Commissione Europea, della nuova Strategia Europea sulla Disabilità 2020-2030
C’è vita nell’involucro della disabilità!
«Per la mia esperienza - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - il nostro mondo di persone con disabilità è percepito come fatto di barriere da superare oppure di difficoltà che sappiamo superare benissimo. Non è così. Non siamo esseri impersonali. Le mie notti insonni riguardano anche il mio lavoro e il muovermi agevolmente in carrozzina non mi rende così straordinario dal superare senza lamentarmi il più banale dei mal di denti. C’è vita nell’involucro della disabilità. Non è un sarcofago. Non siamo mummie!»
Di cosa si dovrebbe occupare la ricerca su sordità e ipoacusia?
A chiederlo, tramite un semplice questionario online completamente anonimo, rivolto alle persone sorde, ma anche alle persone udenti che per diversi motivi entrano in contatto con le persone sorde stesse, è un gruppo di lavoro dell’Università di Trento, coordinato dalla ricercatrice Claudia Bonfiglioli. Nel questionario vi è tra l’altro un elenco dei vari argomenti studiati negli ultimi anni dai ricercatori, rispetto ai quali si chiede quali vengano ritenuti più importanti e quali dovrebbero essere studiati e approfonditi di più