Aggregatore di feed

Minori con disabilità e Centri Estivi: non un giorno di meno, non un euro in più!

Superando -

La denuncia arriva dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA: per la partecipazione dei minori con disabilità ai Centri Estivi si chiede alle loro famiglie di pagare rette più elevate o di ridurre la frequenza a periodi limitati. Di fronte quindi a tali comportamenti discriminatori e illegittimi, dalla LEDHA si dichiara: «Ai minori con disabilità, che sono tra i soggetti più provati dal lungo periodo di lockdown e dalla chiusura delle scuole, va garantito il diritto a una piena partecipazione ai Centri Estivi: non un giorno di meno, non un euro in più!»

La ricetta di Zanardi: parole giuste e fatti

Superando -

«Alex Zanardi - scrive Anotnio Giuseppe Malafarina - ci dà la ricetta per uscire dal “virus dell'ipocrisia”: parole giuste e fatti. La vita si vive, ammirare quella degli altri senza affrontare la propria è un diletto fin troppo simile a un puro gioco di parole. Se si ammira Zanardi e lo si considera veramente un esempio, non resta altro che questo: su le maniche, olio di gomito e pedalare»

Il mondo che sarà dovrà essere anche a misura delle donne con disabilità

Superando -

Nei giorni scorsi il Gruppo di Lavoro sulla “Parità di genere” dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ha prodotto un documento che analizza l’impatto della pandemia da coronavirus sulle donne e avanza proposte di azioni concrete per la ripartenza nel breve periodo. Va segnalato con piacere che in tale documento le specifiche esigenze delle donne con disabilità sono state considerate sia nelle azioni volte a rendere esigibile il diritto alla salute, sia in quelle di contrasto alla violenza di genere

Familiari nelle residenze e riapertura centri diurni: non si può più attendere

Superando -

Oggi stesso avevamo accolto una protesta proveniente dalla Toscana con la quale ci si chiedeva perché i centri diurni e le attività di socializzazione che coinvolgono le persone con disabilità dovessero rimettersi in moto per ultimi. Nelle Marche, a quanto pare, la situazione è la stessa, allargata inoltre alle visite dei familiari presso le residenze sociali e sociosanitarie, sostanzialmente bloccate, nonché agli interventi domiciliari, che stentano anch’essi a riattivarsi compiutamente. «Arrivati a fine giugno - scrivono dal Gruppo Solidarietà - tutto ciò non è più accettabile»

Dovremo scendere in piazza per fare riaprire i centri diurni?

Superando -

«C’è un motivo - scrive Massimiliano Frascino - per cui in Toscana - ma il problema è di tutta l’Italia - i centri diurni e le attività di socializzazione che coinvolgono le persone con disabilità debbano rimettersi in moto per buoni ultimi? Mentre cinema, teatri, spiagge e finanche le discoteche, dopo bar, pizzerie, ristoranti e ogni tipologia di locale pubblico, sono stati autorizzati a riaprire i battenti? Dovremo forse essere costretti a urlare e a protestare in modo visibile per essere presi in considerazione?»

Come accogliere in albergo una persona con disturbo dello spettro autistico

Superando -

Senza la presunzione di essere una ricerca né tanto meno un trattato scientifico, il “Vademecum Autismo. Informazioni di base e suggerimenti pratici”, realizzato dall’Ente Bilaterale del Terziario e del Turismo della Provincia di Torino, in collaborazione con la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e con l’Associazione Cabaleonte, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle persone che potenzialmente possono venire a contatto con chi soffre di disturbi dello spettro autistico, in particolare nel settore alberghiero

Così sono diventata regista della mia vita

Superando -

«Dopo l’età della formazione viene l’età dell’autoaffermazione - scrive Zoe Rondini -: è così un po’ per tutti e in parte lo è stato anche per me, pur se con tempi, modi e obiettivi diversi da quelli delle persone “normali”. Ed è così che dopo il periodo adolescenziale e una volta concluso il liceo, cominciai a fare delle scelte più ponderate che mi hanno portata ad essere sempre più autonoma e, almeno in parte, ad essere io la “regista” della mia vita»

Alunni e alunne con disabilità: tante sfide aperte per il nuovo anno scolastico

Superando -

«Guardiamo con speranza e preoccupazione al nuovo anno scolastico, ma un elemento per noi assolutamente irrinunciabile e che in qualunque modo i bambini e i ragazzi torneranno a scuola è chiaro che il posto degli alunni e delle alunne con disabilità potrà essere uno solo: quello a fianco dei loro compagni»: a dirlo è Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, che a tal proposito ha inviato una lettera aperta, elaborata dal proprio Gruppo Scuola, alle Istituzioni Regionali e Locali della Lombardia, con una serie di precise richieste e raccomandazioni

Bene la Consulta, ma ora serve una riforma complessiva

Superando -

«Bene la Sentenza della Corte Costituzionale secondo cui l’attuale importo delle pensioni di invalidità civile totale è “inadeguato per vivere” e tuttavia essa pone un problema politico urgente, non solo perché non considera le persone cieche e sorde e gli invalidi parziali, ma anche per gli effetti distorsivi che potrebbe causare, se non incardinata in una più complessiva riforma di queste misure assistenziali e di altre a sostegno della vita indipendente e di percorsi di autonomia»: così la Federazione FISH commenta il pronunciamento della Consulta sulle pensioni di invalidità civile totale

Imparare a prevenire e a gestire le crisi respiratorie

Superando -

«Benché il meccanismo patologico delle Malattie Rare abbia un’infinità di cause diverse, esse evolvono quasi sempre in una forma più o meno grave di insufficienza respiratoria»: partendo da tale constatazione, l’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), ha promosso per il 27 giugno il nuovo appuntamento gratuito online “Imparare a prevenire e a gestire le crisi respiratorie”, proseguendo gli “Spazi Rari” promossi nell’àmbito del progetto “IntegRARE”, curato dalla Federazione UNIAMO, in collaborazione con alcune altre Associazioni

La Corte Costituzionale sentenzia: non si può vivere con 285 euro al mese

Superando -

«L’attuale importo delle pensioni di invalidità è inadeguato a garantire i mezzi necessari per vivere. Un importo così basso, infatti (285,66 euro al mese), vìola il diritto al mantenimento che l’articolo 38 della Costituzione garantisce agli inabili al lavoro sprovvisti di mezzi necessari per vivere»: così si è pronunciata la Corte Costituzionale, esaminando la questione di legittimità delle pensioni di invalidità civile totale, sollevata dalla Corte d’Appello di Torino. Diamo spazio ai commenti dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) e dell’Associazione Luca Coscioni

Battaglia vinta: Martina potrà lavorare e rendersi autonoma!

Superando -

Sembra quasi un paradosso dover esultare per il fatto che una giovane con sindrome di Down, campionessa dello sport, nonché partecipante a un progetto per l’autonomia coabitativa, sia stata giudicata da una Commissione «in grado di lavorare e rendersi autonoma». Eppure, non molto tempo fa, quella stessa giovane era stata ritenuta, presso la medesima sede, «non autonoma, con poca capacità dell’uso di gambe e braccia e quindi non in grado di lavorare». Ma tant’è, quel che conta è che la battaglia sua e della sua famiglia sia stata finalmente vinta

L’anno “horribilis” dell’assistenza scolastica: quali le prospettive?

Superando -

«L’anno scolastico appena trascorso - scrive Paola Di Michele - può ben definirsi come “horribilis” per molti motivi e in particolare, alla luce della chiusura delle scuole, per gli alunni e le alunne con disabilità, nonché per gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, che della loro inclusione si occupano: che sia finalmente arrivato il momento, per queste fondamentali figure professionali, di essere “riconosciute”, ovvero che il loro lavoro venga gestito da una sede unica, che segnatamente non può essere che il Ministero dell’Istruzione?»

Dieci videointerviste per raccontare la dislessia e gli altri DSA

Superando -

Dieci videointerviste settimanali, frutto di una collaborazione tra l’AID (Associazione Italiana Dislessia) e la piattaforma partecipativa Posso.it, per consentire a vari referenti della stessa AID (insegnanti, studenti, psicologi, formatori e neurologi) di affrontare una serie di temi, dal modo in cui i DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) incidono sulla vita di un ragazzo, a quanto sia importante affrontarli correttamente a scuola, nel lavoro e in generale nella società, in un’ottica di accessibilità e inclusione. Il primo appuntamento è previsto per il pomeriggio di oggi, 24 giugno

Un progetto tutto rivolto alle donne con malattie neuromuscolari

Superando -

Il termine “Donnenmd”, nome di un progetto promosso dal Centro Clinico NEMO di Roma, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli, racchiude già in sé i suoi elementi centrali, ovvero la figura femminile e le malattie neuromuscolari (nello specifico l’atrofia muscolare spinale e le distrofie di Duchenne e Becker). È infatti un’iniziativa tutta al femminile, rivolta alle donne con patologie neuromuscolari ad esordio infantile e alle caregiver di persone che convivono con queste malattie, ma anche alla cittadinanza tutta, per informare e condividere testimonianze e vissuti

Quell’Ulisse che è dentro di te non te lo potrà mai togliere nessuno!

Superando -

«Doversi reinventare - scrive Daniele Regolo, soffermandosi su un suo incontro con l’attrice, scrittrice e giornalista Antonella Ferrari, che convive con la sclerosi multipla - è una caratteristica che accomuna molte persone con disabilità. Sei come costretto a non trovare mai un porto sicuro, con la prua della barca, della vita, che riprende il mare aperto. E se anche il mondo ancora non se n’è accorto, sai comunque che in quei momenti stai dando il meglio di te e che anche con un verbale d’invalidità in un cassetto, quell’Ulisse che è dentro di te non te lo potrà mai togliere nessuno!»

Pubblica presentazione per la campagna “Concerti accessibili 2020”

Superando -

«Quale momento migliore di questo, che dopo l’emergenza Covid-19 chiama a ripensare daccapo tutto quello che riguarda i concerti e gli eventi dal vivo, per includere finalmente una fetta di utenti normalmente discriminati e non considerati?»: a dirlo è Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che sta ottenendo sempre più adesioni alla propria campagna “Concerti accessibili 2020”, della quale è prevista nel pomeriggio di domani, 25 giugno, una pubblica presentazione durante un evento online

Non c’è barriera peggiore dell’isolamento!

Superando -

«Le persone con disabilità vivono una condizione di particolare vulnerabilità che il forzato distanziamento fisico non può che esacerbare. Come ricorda la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la loro vulnerabilità è data dall’interazione tra la minorazione e le barriere frapposte dalla società, e non c’è barriera peggiore dell’isolamento»: lo scrive il Comitato Nazionale per la Bioetica in “Covid-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale”, documento che si sofferma sulle varie questioni sollevate sia dalla pandemia che dalle misure di contrasto ad essa

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore