Aggregatore di feed
Come può un organismo che risulta ancora in fase di avvio dopo cinque anni dalla norma che ne ha decretato la nascita o che addirittura non è mai stato avviato, adempiere a funzioni tanto impegnative quanto importanti, quali quelle riguardanti la fase di riapertura di servizi come i Centri diurni e le strutture residenziali dopo l’emergenza coronavirus? A porre il quesito, riguardante le UOSES (Unità Operative Sociali e Sanitarie) della Regione Marche è il Gruppo Solidarietà, che su tale questione ha anche inviato una proposta di interrogazione ai membri del proprio Consiglio Regionale
Una app che facilita la lettura dei testi scolastici ai ragazzi con dislessia
Promosso dalla collaborazione fra la ONLUS Seleggo. I Lions Italiani per la Dislessia e i neuropsicologi dell’Istituto Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco). il servizio gratuito Seleggo fornisce numerosi strumenti compensativi, che facilitano la lettura dei testi scolastici a ragazzi e ragazze con dislessia. Ora le funzionalità di Seleggo sono disponibili anche offline, tramite smartphone e tablet, grazie alla app anch’essa gratuita per “Android” e “IOS”
La pandemia vista dai lavoratori con disabilità
«La pandemia ha portato in primo piano alcuni dei limiti del modello italiano di inclusione lavorativa delle persone con disabilità»: è questa una delle conclusioni emerse dall’instant report “La pandemia vista dai lavoratori con disabilità”, ricerca realizzata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in collaborazione con l’IREF (l’Istituto di Ricerca delle ACLI), presentata durante il “JobLabDay” che ha concluso il percorso del progetto “JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”
Nota 12308 del 19 giugno 2020 - Proroga registrazione sistema informativa Ministero dell'Istruzione
Nota 12308 del 19 giugno 2020 - Proroga registrazione sistema informativa Ministero dell'Istruzione
Ma qual è il vero tabù? La sessualità o la disabilità?
«Sovente - scrive Tonino Urgesi - si parla delle persone con disabilità e della loro sessualità come di un tabù. Ma il vero tabù sta nella sessualità o nella stessa disabilità? In realtà credo sia la persona con disabilità in sé a fare paura, perché la disabilità non è conosciuta e in essa si proiettano tante paure recondite. Servirebbe una nuova pedagogia della disabilità improntata all’“interazione”: la persona con disabilità dovrebbe cioè andare incontro alla società, ma quest’ultima dovrebbe affrontare le sue necessità. Solo così si potrebbe sconfiggere il “tabù della disabilità”»
Premiamo gli aeroporti virtuosi, per migliorare l’accessibilità dei viaggi aerei
«Premiare e condividere le buone pratiche attuate dagli aeroporti europei in termini di accessibilità e di assistenza alle persone con disabilità, servirà a motivare un numero sempre maggiore di scali continentali a migliorare l’accessibilità dei viaggi aerei»: è sostanzialmente questa la filosofia del Premio agli aeroporti europei più accessibili, così come viene sottolineata dal Forum Europeo sulla Disabilità, che collabora a tale iniziativa con il Consiglio Internazionale degli Aeroporti Europei. Fino al 17 luglio, dunque, ogni aeroporto potrà partecipare alla presente edizione del Premio
Riaprono, in Piemonte, le strutture dedicate agli impianti cocleari
Come viene comunicato dall’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianti Cocleari), in Piemonte stanno gradualmente riaprendo, anche alle prestazioni in presenza, alcuni ambulatori di impianti cocleari, dopo la parziale chiusura causata dall’emergenza coronavirus. Si tratta delle strutture presenti agli Ospedali Molinette e Martini di Torino e nell’Azienda Ospedaliera di Alessandria
I diritti delle persone con disabilità sono diritti umani
Davanti a una pandemia che ha messo e mette a rischio in particolare i gruppi più vulnerabili, imperversando anche nelle aree di crisi e nei Paesi in cui si verificano violazioni dei diritti umani, il Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, che ha ripreso in questi giorni i propri lavori a Ginevra, dovrà ribadire alla comunità internazionale la volontà, l’importanza e il dovere morale di espletare il proprio mandato per la tutela e la promozione di diritti e libertà fondamentali nel mondo. E tra quei diritti umani da garantire vi sono anche, a pieno titolo, quelli delle persone con disabilità
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: una voce dalla Cooperative
«Sono in gran parte giuste - scrive Gian Luigi Bettoli della Lega Coopsociali del Friuli Venezia Giulia - le critiche e i problemi sottolineati su queste stesse pagine dal CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici), specie sulla questione della precarietà degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. In qualche realtà, per altro, come in Friuli Venezia Giulia, si è riusciti a ottenere qualche buon risultato, quasi esclusivamente ad opera delle Cooperative Sociali e delle loro Associazioni. Per questo mi permetto di criticare il “pregiudizio” espresso verso le Cooperative»
Ma è proprio difficile verificare l’accessibilità delle attività commerciali?
Ma sarebbe proprio così difficile, per i Comuni italiani, prendere esempio da quanto si sta facendo a Monteforte Irpino, centro collinare di circa 12.000 abitanti in provincia di Avellino, ove l'Amministrazione Municipale, constatando che troppe attività commerciali non rispetterebbero la normativa in tema di abbattimento delle barriere architettoniche, ha deciso di avviare una serie di controlli sull’accessibilità di tutti gli edifici privati aperti al pubblico, con destinazione commerciale?
Un nuovo modo di fare vela per le persone con disabilità
Anche le persone con disabilità motoria possono navigare in modo autonomo e indipendente: è questo lo spirito che anima il team di professionisti dell’Associazione I Timonieri Sbandati, che promuovono l’accessibilità nello sport, sono appassionati di vela, e hanno scelto Viareggio, in Versilia, per intraprendere la loro ultima impresa: un percorso di vela completo come non si era mai visto e tutto dedicato al mondo della disabilità
Distrofia facio-scapolo-omerale: il miglioramento della quotidianità
Il 20 giugno sarà la Giornata Mondiale della Distrofia Facio-Scapolo-Omerale (FSHD), dedicata a una tra le più comuni forme di malattie muscolari ereditarie, caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi. Per tale giornata, l’Associazione FSHD Italia ha promosso il seminario telematico “Il miglioramento della quaotidianità per i pazienti FSHD”, che vedrà alcuni autorevoli esperti del settore occuparsi di vari temi legati a questa forma di distrofia muscolare, quali la fisioterapia, gli ausili, la nutrizione e gli aspetti psicologici
È una realtà il Registro Nazionale delle persone con la SLA
Realizzato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in collaborazione con l’Associazione del Registro dei Pazienti Neuromuscolari, è online il Registro Nazionale sulla SLA, che servirà non solo a censire in modo più preciso le persone colpite in Italia dalla malattia - che ad oggi si stima siano oltre 6.000 - ma anche ad aumentare la conoscenza della patologia e a migliorare la presa in carico dei pazienti. Frutto di un lavoro avviato nel 2017, il Registro viene annunciato a pochi giorni dalla Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno
La FISH agli Stati Generali dell’Economia, con gli esiti del progetto “JobLab”
«Per il 20 giugno siamo stati convocati agli Stati Generali dell’Economia e quello del lavoro delle persone con disabilità e della loro inclusione nel sistema produttivo sarà un argomento centrale, anche se non il solo, che porteremo in quel consesso, forti anche degli esiti di “JobLab”»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH, ricordando che proprio domani, 19 giugno, si concluderà il percorso del progetto “JobLab”, voluto da tale Federazione con la consapevolezza di quanto sia rilevante favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti per l’inclusione lavorativa
Serve di più sui bambini e le bambine con disabilità
Nel documento “educAzioni: cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti”, presentato da nove reti della società civile, vi è anche un riferimento agli alunni con disabilità, ma secondo Luisella Bosisio Fazzi, componente tra l’altro del Direttivo del Forum Europeo sulla Disabilità, avrebbe dovuto esserci di più, a partire dalla perdita del diritto allo studio, sofferta in questi mesi dagli alunni e dalle alunne con disabilità, «un tema necessario - sottolinea - in un contesto ove si parla di povertà educativa»
Ahi scuola, “nave sanza nocchiere in gran tempesta”…
È un “tema”, con tanto di svolgimento, conclusione e firma del candidato, quello proposto da Salvatore Nocera, a partire da alcuni versi danteschi, per parlare della reiscrizione degli alunni con disabilità al medesimo anno scolastico, raccontando anche della Nota Ministeriale prodotta proprio ieri, 17 giugno, che ha letteralmente capovolto quanto scritto qualche giorno prima dal Ministero. «Un anno bisestile - conclude sarcasticamente Nocera - è “orribilis” per antica definizione e per giunta il 17 del mese è tradizionalmente considerato giorno infausto. Per la scuola lo è stato certamente»
Per la sicurezza delle persone con autismo di fronte al web
«Tutti dovrebbero potersi sentire al sicuro online», scrive John Bennet, ingegnere esperto di dati e comunicazioni, su WizCase, un blog gestito da esperti nel testare e valutare gli strumenti e i prodotti della cybersicurezza. Ma navigare in internet espone a molte insidie, dal bullismo ai crimini virtuali, e se questo è vero per chiunque, lo è ancor più per le persone con disturbi dello spettro autistico. Pubblicata su quello stesso blog, la “Guida alla Sicurezza su Internet per Individui con disturbo dello spettro autistico” nasce proprio per difendersi da tali rischi ed è fruibile online
Tante erbe aromatiche, per sostenere le persone con sclerosi multipla
«Vogliamo assicurare alle persone con sclerosi multipla - afferma Francesco Vacca, presidente dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) - un futuro fatto di ricerca, di diritti e di servizi sanitari e sociali»: e per dare sostanza a questi obiettivi vi sono iniziative di informazione e raccolta fondi come le “Erbe Aromatiche di AISM”, che da domani, venerdì 19 a domenica 21 giugno, consentirà di avere nelle proprie case una confezione composta da una pianta di salvia e una di timo al limone, già prenotabile contattando la Sezione AISM più vicina alla propria residenza
La reiscrizione degli alunni con disabilità: dove sta l’inclusione?
«Quell’emendamento introdotto nel “Decreto Scuola” - scrive Roberto Medeghini - che permette agli alunni e alunne con disabilità di essere reiscritti/e allo stesso anno frequentato in questo 2019-2020, è stato presentato affermando che si doveva intervenire per pensare un percorso diverso per gli alunni con disabilità: ma quale percorso? Quello della differenziazione tra deficit della disabilità e la normalità? Tra Bisogni Educativi Speciali e gli alunni che funzionano nell’apprendere? Se così fosse, come si può parlare di inclusione?»
Nota 7172 del 18 giugno 2020 - Organico a.a. 2020-2021 personale tecnico amministrativo Afam
Nota 7172 del 18 giugno 2020 - Organico a.a. 2020-2021 personale tecnico amministrativo Afam