Aggregatore di feed
«Capire com’è andata e cosa è successo durante l’emergenza Covid, è indispensabile per profilare e costruire un migliore futuro e la ripresa delle attività a settembre»: lo dichiarano congiuntamente le Federazioni FISH e FAND, in queste giornate di intensi confronti con i vertici del Ministero dell’Istruzione, sul tema dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità, guardando dunque con un occhio al recente passato e uno all’imminente futuro. Tra le altre proposte di FISH e FAND, vi è anche quella che le prossime consultazioni elettorali non si tengano nei plessi scolastici
Distrofia muscolare: ci sono cellule che impediscono ai muscoli di indebolirsi
Nelle varie forme di distrofia muscolare le persone perdono progressivamente la capacità di utilizzare i muscoli e quindi di compiere i movimenti, perché i muscoli stessi vanno incontro alla formazione di “cicatrici” (“fibrosi muscolare”) che riducono l’elasticità e la capacità di contrazione, riempiendosi di cellule adipose. Un nuovo studio ha ora scoperto che nelle persone sane esiste una popolazione di cellule del muscolo che impedisce l’accumulo di questo grasso, il che migliora la conoscenza di queste patologie, oltre a poter aprire la strada per possibili nuovi trattamenti
Disability manager: i “passeur” della disabilità?
«Nella tradizione dei paesi di frontiera - scrive Marino Bottà -, il “passeur” (in italiano letteralmente “traghettatore”) è colui che aiuta i clandestini a passare il confine. Anche la disabilità necessita di esperti passeur per entrare nel mondo del lavoro e i “passeur della disabilità” potrebbero essere le figure dei disability manager, che sembrano però stentare ad imporsi come un’utile necessità per il mondo imprenditoriale. Sarebbe pertanto auspicabile che diventassero una presenza obbligatoria e che nel frattempo ne venisse anche meglio curata la formazione»
Chi ha “sporcato” quell’area giochi accessibile non fermerà il nostro impegno
«Un vero gesto di violenza, l’ennesimo, contro i bimbi e le bimbe, contro le persone con disabilità»: così il presidente della Federazione FISH Falabella commenta gli atti vandalici che hanno “sporcato” all'Aquila l’area giochi accessibile, realizzata dalla stessa FISH, con il supporto di Mediafriends, inaugurata cinque anni fa nel quadro del progetto “Giochiamo Tutti!”. «Ma noi - aggiunge Falabella - crediamo profondamente nella potenzialità inclusiva delle attività ludiche, soprattutto per i bambini, e gesti del genere non fermeranno il nostro impegno in questo àmbito»
Le donne con disabilità sono state lasciate indietro durante l’emergenza?
Nell’Unione Europea sono il 60% di una popolazione di 100 milioni di persone con disabilità, ovvero circa 60 milioni di donne e ragazze con disabilità, equivalente dell’intera popolazione italiana. Ma in quale misura sono state lasciate indietro durante l’emergenza coronavirus? Se ne parlerà durante il seminario online organizzato per il 19 giugno dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, discutendo anche con gli attori e i partner dell’Unione Europea, comprese le organizzazioni femminili, su come lavorare insieme per salvaguardare i diritti di tutte le donne
Non ha mai smesso, il Museo Omero, di far “toccare” l’arte
Spazio unico e senza barriere, dove tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto, che da molti anni è ritenuto un vero punto di riferimento, sia nazionale che internazionale, per l’educazione estetica delle persone non vedenti e ipovedenti, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha recentemente festeggiato il suo 27° compleanno, nello stesso giorno della riapertura al pubblico dopo il lockdown, anche se durante l’emergenza non ha mai interrotto le proprie attività, organizzando visite e iniziative virtuali di notevole impatto
Tutti i diritti come gli altri? Una web serie per interrogare e interrogarsi
Prenderà il via il 15 giugno la web serie “All Rights?” (“Tutti i diritti?”), a cura del Centro Studi DIVI (Diritti e Vita Indipendente) dell’Università di Torino e del CEPIM Asti, su ideazione e realizzazione di Alessandro Salvatore. «Le persone con disabilità hanno gli stessi diritti degli altri?»: è questa la domanda di partenza dell’interessante iniziativa, sulla quale si interrogano alcuni addetti ai lavori, guardando in particolare all’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Italia, tra nuove pratiche e vecchi paradigmi culturali tuttora resistenti
Tre mesi di coronavirus vissuti da alcune famiglie di persone con disabilità
È un documento quanto mai significativo, quello che proponiamo oggi ai Lettori. Ad elaborarlo è stata Gloria Gagliardini del Gruppo Solidarietà, per raccontare quanto emerso nel periodo di emergenza coronavirus (marzo-giugno), dagli incontri e dai contatti con le famiglie di persone con disabilità afferenti al Gruppo di Auto Mutuo Aiuto dell’organizzazione marchigiana. Ne emergono con lucida chiarezza i vissuti di famiglie che oscillano di volta in volta tra la paura, lo smarrimento, il bisogno di informazioni e il senso di ingiustizia
Circolare Ministeriale 15 del 10 giugno 2020 - Tabelle corresponsione assegno familiare 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021
Circolare Ministeriale 15 del 10 giugno 2020 - Tabelle corresponsione assegno familiare 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021
Circolare Ministeriale 15 del 10 giugno 2020 - Corresponsione assegno nucleo familiare 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021
Circolare Ministeriale 15 del 10 giugno 2020 - Corresponsione assegno nucleo familiare 1 luglio 2020 - 30 giugno 2021
Tutte le difficoltà di una piccola Associazione privata
«Il Covid-19 è stato, ed è ancora, una duplice emergenza, sanitaria, ma anche economica. In tal senso, per cercare di sostenere famiglie e imprese in un periodo di crisi dalla durata incerta, la politica ha disposto diversi tipi di aiuti a livello economico, compresa la sospensione dei canoni d’affitto. Peccato però che per le piccole Associazioni private come la nostra, sia difficile trovare un inquadramento che permetta di beneficiarne!»: a sottolineare una volta ancora tutte le difficoltà vissute in questo periodo è l’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa)
Il “Dopo di Noi” si costruisce “Durante Noi”
«Ricevuta per il figlio o la figlia una diagnosi di autismo, una famiglia dev’essere messa in condizione di far parte di una rete di servizi, per costruire il contesto in cui far crescere quella persona, rendendola un cittadino al pari degli altri e riempiendo in tal modo di significato le parole “inclusione” e “vita”. In poche parole, dobbiamo garantire ai nostri figli una vita degna di essere chiamata tale»: così l’Associazione ANGSA Lazio presenta il seminario in rete gratuito “Dalla diagnosi al progetto di vita: il dopo si costruisce durante noi!”, organizzato per il 13 giugno
A proposito dell’accessibilità dell’app Immuni
A proposito dell’articolo da noi pubblicato a firma di Stefania Leone sull’accessibilità dell’app Immuni, realizzata per tracciare i contatti nell’emergenza coronavirus, ci scrive Sabato De Rosa, sottolineando che l’app presenta vari problemi di accessibilità per le persone ipovedenti. La stessa Leone ribadisce di avere svolto « un primo veloce test riguardante solo le persone che utilizzano il noto lettore di schermo “Voice Over”», ricordando inoltre che «un test completo di accessibilità si può definire tale solo se effettuato da un gruppo di sei o sette persone con disabilità diverse»
Campioni della vita, della musica, dello sport
«Storie straordinarie per entrare nella vita di alcune persone che hanno trasformato i loro sogni in realtà, persone che, con passione, hanno portato avanti grandi progetti nello sport, nella musica, nella vita. E che quella stessa passione sono riusciti a trasmetterla ad altri»: viene presentato così il nuovo evento in diretta Facebook del secondo pomeriggio di oggi, 10 giugno, promosso nell’àmbito della campagna “#distantimavicini”, voluta da alcune Associazioni per sostenere i Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre)
Cosa dice quella norma sulla reiscrizione al medesimo anno scolastico
Una Nota del Ministero dell’Istruzione ha chiarito le esatte modalità operative di una norma contenuta nel cosiddetto “Decreto Scuola” (convertito nei giorni scorsi nella Legge 41/20), che alla luce delle condizioni eccezionali di questi mesi, permette al Dirigente Scolastico, in via eccezionale, di «valutare l’opportunità di consentire la reiscrizione di un alunno al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico 2019/2020». In realtà la Nota Ministeriale interpreta quella norma in modo estremamente restrittivo. Vediamo perché
Un’audioguida per spiegare come sono cambiati i pagamenti online
Sempre nell'àmbito del percorso promosso già da tempo dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) insieme all’ABI (Associazione Bancaria Italiana), che prevede tra l’altro la produzione di audiolibri su argomenti di educazione bancaria e finanziaria di interesse per le persone con disabilità visiva, è stata pubblicata in questi giorni una nuova audioguida, dal linguaggio semplice e immediato, con un format pienamente fruibile dalle persone cieche e ipovedenti, per approfondisce i principali aspetti della seconda Direttiva Europea sui servizi di pagamento, la cosiddetta "PSD2"
Nota 9166 del 9 giugno 2020 - Esame di Stato secondo ciclo a.s. 2019-2020 sezioni percorsi opzione internazionale spagnola, tedesca, cinese. Indicazioni operative
Nota 9166 del 9 giugno 2020 - Esame di Stato secondo ciclo a.s. 2019-2020 sezioni percorsi opzione internazionale spagnola, tedesca, cinese. Indicazioni operative
E Letizia potrà continuare a gareggiare e a sognare nuovi traguardi
Per due volte campionessa italiana di paradressage, una tra le più conosciute e praticate discipline paraequestri, Letizia Minuti, giovane toscana con un’importante disabilità motoria, ha rischiato di non poter più gareggiare per la mancanza di una sella su misura, realizzata a partire dalle sue caratteristiche, oltre che per le notevoli spese connesse al suo sport. Ma oggi, grazie a una raccolta fondi lanciata lo scorso anno dal giornale «La Nazione», la sella personalizzata è stata acquistata e così Letizia potrà continuare a migliorare e a sognare nuovi traguardi
Il senso del pudore e i genitori di persone con disabilità nell’epoca dei social
«Cos’è oggi il senso del pudore? - si chiede Zoe Rondini - Spesso, nel caso delle persone con disabilità, un falso senso del pudore porta ad imporre dei tabù, altre volte invece il disabile è costretto a rendere manifesto e a condividere il racconto della propria intimità. Quale dev’essere dunque il ruolo dei genitori? Anche alla luce del radicale cambiamento comunicativo indotto dai social network, credo che il loro ruolo educativo richieda grande abilità e dedizione, ma soprattutto una giusta via di mezzo tra un’educazione troppo rigida e una troppo permissiva»
Caregiver: “Il paziente riscoperto”
Con la finalità ultima di rendere protagonisti di un modello di welfare più sostenibile i caregiver familiari, che assistono un congiunto con grave disabilità o non autosufficienza, ha preso il via la “Rete Caregiver”, che l’11 giugno presenterà il progetto “Il paziente riscoperto”, rivolto appunto al sostegno e alla valorizzazione dei caregiver di Mantova, Verona e Vicenza. Partner dell’iniziativa sono le Cooperative Anziani e non solo di Carpi (Modena) e Yeah! di Verona, l’Associazione Curare a casa di Vicenza e il Comune di Nanto (Vicenza), sostenuti dalla Fondazione Cariverona