Aggregatore di feed

Per le persone con disabilità grave tutta la vita è un lockdown!

Superando -

«Sia le parole del Presidente del Consiglio che il Decreto Legge 34/20- scrivono dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente) - sono piccoli, ma potenzialmente significativi, passi avanti, ma devono avere un seguito. Infatti, il fondamentale precetto costituzionale di aiutare maggiormente chi è più in difficoltà va perseguito da tutte le Istituzioni con molta più coerenza di quanto non si sia fatto finora, con un cospicuo e permanente incremento di risorse da destinare all’assistenza personale per la vita indipendente dei disabili gravi, per i quali il lockdown dura tutta la vita»

Persone con disabilità visiva: come districarsi nella “giungla” della fase 2

Superando -

Camminare per strada, districandosi tra persone in coda e ostacoli di ogni genere, salire su un mezzo pubblico, mantenere il distanziamento sociale: sono azioni che per le persone cieche e ipovedenti rappresentano un problema tutt’altro che semplice, tanto da far dire, all’UICI di Torino, che per le persone con disabilità visiva questa fase 2 è una sorta di “giungla”. Ecco perché la stessa Associazione torinese si sta impegnando in un dialogo costruttivo con le istituzioni territoriali e con i cittadini, suggerendo strategie concrete per agevolare gli spostamenti di chi non vede o vede poco

“Nessuno rimanga indietro” non sia mai solo una battuta ad effetto!

Superando -

«Le persone con fragilità - scrive Rosa Mauro - hanno bisogno, in circostanze eccezionali, di regole scelte rispettando le loro diversità e funzionali. Un cieco non può tenere le distanze con l’accompagnatore, né seguire istruzioni solo visive. Una persona con difficoltà relazionali ha bisogno di qualcosa di più di uno schermo e un pluridisabile non può vedere annullate le sue possibilità sociali. Che questo lockdown sia un’occasione o un’illusione dipende dal nostro grado di crescita nei confronti di tutti, e “nessuno rimanga indietro” non deve essere mai solo una battuta ad effetto!»

Il terapista occupazionale, figura fondamentale per ritrovare l’autonomia

Superando -

«Ringraziamo tutti coloro che hanno omaggiato la nostra Associazione e i terapisti occupazionali, augurando una sempre maggiore integrazione nei servizi, dall’ospedale al territorio, per offrire ai cittadini una possibilità in più di raggiungere o mantenere il benessere bio-psico-sociale e garantire un diritto alla salute a trecentosessanta gradi»: a dirlo è il Consiglio Direttivo dell’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali), di fronte ai tanti messaggi di riconoscimento ricevuti dall’Italia e dall'estero, in occasione della recente Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale

Un contributo di chiarezza sul coronavirus

Superando -

«Tutti hanno ricevuto e continuano a ricevere una sorte di “iper-informazione” sul tema coronavirus, ma spesso si tratta di “iper-confusione di informazioni”. Riteniamo pertanto indispensabile e urgente informare e fare chiarezza, per rispondere alle molte domande che ci arrivano dai cittadini e dagli stessi operatori sanitari»: così l’Associazione Dossetti presenta la conferenza in rete “COVID-19: ricerca e innovazione per la salute dei pazienti”, organizzata per il 5 giugno, cui parteciperanno autorevoli figure istituzionali ed esponenti del mondo sanitario

La legge sui caregiver familiari non può attendere oltre

Superando -

«La legge sui caregiver familiari - scrivono dal CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità) - non può attendere oltre, è una lacuna che dev’essere colmata affinché non ci si ritrovi più in un’emergenza senza ricomprendere l’immane responsabilità che i caregiver familiari quotidianamente affrontano. Una grave lacuna che dev’essere colmata, pena il protrarsi di questa condizione di Paese che non può altrimenti definirsi civile»

Il grande successo di quei “Giochi in casa propria” di Special Olympics

Superando -

«Con gli “Smart Games 2020” - scrivono dall’Associazione Muoversi Allegramente - abbiamo compreso che neppure una pandemia avrebbe potuto impedirci di vivere le emozioni dei Giochi Nazionali. E i nostri atleti vi hanno aderito con la consueta gioia e determinazione, con il prezioso supporto dei partner, dei tecnici e con lo straordinario coinvolgimento dei familiari». Parole che testimoniano il notevole successo ottenuto dagli “Smart Games”, chiamati anche “Giochi in casa propria”, iniziativa di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive

Passo dopo passo, dalla capanna alla luna

Superando -

«La “sindrome della capanna” - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - è la paura di uscire di casa che alla fine del lockdown ha colpito molti. Ne soffro anch’io. E ne soffrono tantissime persone quando sono costrette a restare a casa per lunghi periodi. Il mondo là fuori inizia a fare paura. Alle volte, però, il coraggio è solo la risposta alla paura di stare fermi. La vita va affrontata, per non restarne oppressi. Passo dopo passo. Tappa dopo tappa, dalla capanna alla luna»

Turismo: la fruibilità è molto più della “semplice” accessibilità strutturale

Superando -

«La fruibilità è molto più dell’accessibilità strutturale: è la possibilità per ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche, sensoriali e intellettive, di fruire dello spazio e delle attività in esso presenti, autonomamente e in sicurezza, in qualunque àmbito, anche nelle aree naturali e nel verde»: a dirlo è Giovanni Ferrero, direttore della CPD di Torino (Consulta per le persone in Difficoltà), presentando i due incontri di sensibilizzazione su tale tema, promossi online per il 3 e 12 giugno dal GAL Langhe Roero Leader del Piemonte, in collaborazione anche con la stessa CPD

Due misure necessarie in favore delle alunne e degli alunni con disabilità

Superando -

«Gentilissima Ministra - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, rivolgendosi alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina - vi sono due misure da prendere con la massima urgenza, in vista del prossimo anno scolastico, per mitigare la “bomba” che potrebbe minare i passi inclusivi realizzati da oltre quarant’anni, vale a dire la messa in ruolo del personale docente specializzato sul sostegno, nonché l’assunzione nel personale del Ministero degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e degli educatori culturali»

Percorsi e soluzioni per l’inclusione lavorativa

Superando -

Riguarderanno la Liguria e la Valle d’Aosta, il 3 e 5 giugno, i due nuovi incontri online, gratuiti e aperti a tutti, nell’àmbito di “JobLab”, il progetto della Federazione FISH consistente in un insieme di azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca e indagine, di diffusione e comunicazione, per favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti volti all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. In particolare, l’incontro del 3 giugno sarà specificamente dedicato alle persone con disabilità intellettiva, relazionale o psichiatrica

Storia della “paziente uno” dell’Istituto Riabilitativo di Montecatone

Superando -

Il 19 marzo, a poche ore dal suo settantesimo compleanno, la temperatura corporea di Lydia, in trattamento riabilitativo per una mielite all’Istituto Montecatone di Imola (Bologna), comincia a salire ed è una pessima notizia in piena emergenza Covid-19. A quell’anomalia si accompagnano anche, con insistenza, colpi di tosse. Ora che è guarita, dopo parecchi giorni di isolamento, Lydia ha potuto riprendere la riabilitazione a Montecatone e racconta di «un’esperienza dolorosa, sia fisicamente sia psicologicamente», ringraziando caldamente tutti coloro che si sono presi cura di lei

Coronavirus e sclerosi multipla: più servizi, più diritti, più ricerca

Superando -

Sono le istanze rivolte alle Istituzioni dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla del 30 maggio, e riguardanti non solo le persone con sclerosi multipla, ma più in generale tutte le persone in situazione di disabilità e con gravi patologie. La Giornata ha aperto anche l’attuale Settimana Nazionale dedicata a questa malattia, che prevede numerose iniziative fino al 7 giugno e oltre, sempre coordinate dall’AISM

Puglia: si esamina finalmente il Disegno di Legge sulla vita indipendente

Superando -

«La “Vita Indipendente” è un diritto inalienabile che si sostanzia in quanto espresso dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. L’approvazione di quel Disegno di Legge renderà dunque la Regione Puglia una delle poche in Italia ad avere recepito con una legge quei princìpi universali»: per questo l’ENIL Puglia (European Network on Independent Living) definisce come “storica” la giornata del 4 giugno prossimo, nella quale il Consiglio Regionale della Puglia dovrebbe approvare definitivamente il Disegno di Legge sulla vita indipendente delle persone con disabilità grave

“In viaggio verso un sogno”, storia di autodeterminazione contro gli stereotipi

Superando -

«Una storia emozionante e ironica al tempo stesso, che accompagna il grande pubblico a conoscere la sindrome di Down, toccando temi fondamentali come le basse aspettative e l’autodeterminazione e sfidando tanti stereotipi sulla disabilità»: questo è “In viaggio verso un sogno - The Peanut Butter Falcon”, film rivelazione negli Stati Uniti, che ha tra i protagonisti Zack Gottsagen, emergente attore con sindrome di Down, e che dal 1° giugno sarà visibile in Italia su alcune piattaforme digitali, grazie a Officine UBU, con la collaborazione dell’Associazione AIPD e del CoorDown

Un passo indietro verso l’assistenzialismo fine a se stesso

Superando -

«La Provincia di Benevento ha deciso di non affidare più alle persone con disabilità e alle Cooperative Sociali di inserimento lavorativo del territorio i servizi di custodia e di pulizia dei siti museali, interrompendo, dopo lo stop per l’emergenza coronavirus, tali affidamenti di lavoro, previsti dalla legge»: a denunciarlo sono Confcooperative Federsolidarietà Campania e la Federazione FISH Campania, per le quali si tratta «di un inaccettabile passo indietro verso l’assistenzialismo»

Una Settimana tutta dedicata alla sclerosi multipla

Superando -

La Settimana Nazionale che vivrà una ricca anteprima domani, 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, protraendosi poi fino al 7 giugno con numerosi altri appuntamenti, costituisce ormai un tradizionale appuntamento per l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) «e quest’anno più che mai - sottolineano dall’Associazione - l’informazione a trecentosessanta gradi sulla sclerosi multipla diventa fondamentale per superare l’emergenza Covid-19, che colpisce ancora più forte chi vive in condizioni di fragilità, come appunto le persone con sclerosi multipla»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore