Aggregatore di feed

Tre princìpi chiave: mainstreaming, accessibilità, fine delle discriminazioni

Superando -

Cosa prevede per le persone con disabilità il cosiddetto “Piano Colao” per la ripartenza dell’Italia (“Iniziative per il rilancio ‘Italia 2020-2022’”), presentato alla Presidenza del Consiglio dal Comitato di esperti in materia economica e sociale designato a tal proposito? Va sottolineato innanzitutto che tutte le proposte di tale documento sono impregnate dai princìpi del mainstreaming (l’inserimento della disabilità in tutte le politiche e la legislazione che incidono sulla vita delle persone), nonché dell’accessibilità universale e del superamento di diseguaglianze e discriminazioni

10.000 mascherine per le persone con lesione al midollo spinale

Superando -

10.000 mascherine a disposizione delle persone con lesione midollare e/o dei loro assistenti personali, da distribuire tramite la propria rete associativa: è questa l’iniziativa promossa dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), per far fronte alle fasi presenti e future dell’emergenza sanitaria, facendo sentire tutta la propria vicinanza alle stesse persone con lesione midollare e alle loro famiglie

Per consentire alle persone con disabilità grave di vivere come gli altri

Superando -

Eliminare le liste d’attesa riguardanti il contributo per la vita indipendente; garantire ad ogni persona con disabilità grave l’equivalente per avere almeno otto ore di assistenza personale autogestita secondo gli standard della vita indipendente; definire i capitoli di bilancio secondo le effettive necessità, per consentire anche alle persone con disabilità grave di vivere come tutti: sono le istanze che hanno portato le persone con disabilità grave dell’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente) a protestare da oggi, 15 giugno, presso la sede della Presidenza della Regione Toscana

Per dare dignità a cinque milioni di persone con problemi di incontinenza

Superando -

«Auspico che l’incontinenza e la riabilitazione del pavimento pelvico acquistino finalmente una propria dignità nei confronti delle Istituzioni, poiché la questione riguarda oltre 5 milioni di persone, con oneri economici diretti e indiretti di oltre 3 miliardi di euro annui. Per questo principale obiettivo e per il diritto universale al “Benessere e alla Salute”, dovrà lottare il nostro nuovo Consiglio Direttivo»: lo ha dichiarato Francesco Diomede, subito dopo essere stato riconfermato alla Presidenza della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico)

Riflessioni sulla didattica a distanza, sull’inclusione e su ciò che servirebbe

Superando -

«La scuola ha messo in evidenza - scrive Giovanni Maffullo -, soprattutto in questo periodo di emergenza, le rughe presenti, fra le cui pieghe si cela l’agognata inclusione tanto dichiarata quanto poco praticata alle scuole superiori. Se i rappresentanti del popolo non avranno il coraggio e la volontà di riformare profondamente tutta l’area dell’istruzione e dell’educazione, rischieremo solo di enunciare buoni propositi, con buona pace degli alunni fragili, come quelli con disabilità, e delle loro famiglie, “anello debole” della catena»

L’impatto del coronavirus sulle persone con sindrome di Down

Superando -

Arriva dall’Associazione AIPD l’invito a partecipare a uno studio internazionale sull’impatto che il contagio del coronavirus ha avuto, e sta ancora avendo, sulle persone con sindrome di Down, iniziativa promossa per il nostro Paese da alcuni medici e ricercatori che fanno parte dell’organizzazione internazionale T21RS. Rivolto alle famiglie, il sondaggio - già in corso in Inghilterra, Spagna e Stati Uniti e in fase d’avvio anche in altri Paesi - si basa su un semplice questionario completamente anonimo e in parallelo ne è stato disseminato anche uno analogo dedicato ai medici

Disabilità: la “pandemia” delle discriminazioni e delle disuguaglianze radicate

Superando -

«Esprimiamo profonda preoccupazione per gli impatti devastanti della pandemia da coronavirus sulle persone con disabilità, un evento che ha rivelato come la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità non sia stata attuata in modo esaustivo dagli Stati che l’hanno ratificata, mettendo in luce l’accresciuta vulnerabilità e i rischi per le persone con disabilità provocati da discriminazioni e disuguaglianze radicate»: sono parole sin troppo chiare, quelle pronunciate dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’organismo che vigila sull’attuazione della Convenzione

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità, base e sostanza di “JobLab”

Superando -

Sarà un appuntamento denso di interventi e novità, il “JobLabDay” che il 19 giugno concluderà il percorso di “JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, l’importante progetto voluto dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella convinzione di quanto sia rilevante favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti per l’inclusione lavorativa

Le persone con maculopatia non devono abbandonare il loro percorso terapeutico

Superando -

«Per le persone affette da una forma di maculopatia, interrompere le cure significa rischiare di perdere i benefìci che esse avevano portato. È quindi molto importante che queste persone prendano contatto con i Centri Specialistici presso i quali sono seguiti, per riprogrammare il percorso terapeutico, tenendo conto delle nuove procedure di accesso alle strutture»: a lanciare l’appello è l’Associazione Comitato Macula, nata recentemente a Genova, per dare voce alle persone con maculopatie e retinopatie e ai loro diritti a una diagnosi tempestiva e ai migliori trattamenti disponibili

Una giornata realmente particolare (e un grande film accessibile a tutti)

Superando -

Quella del 25 giugno sarà una giornata realmente particolare e non solo perché al centro dell’iniziativa vi sarà il film "Una giornata particolare", capolavoro di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, opera centrata su temi che rivestono tuttora una grande attualità, ma anche perché essa sarà diffusa gratuitamente online, in forma accessibile anche alle persone con disabilità sensoriale, grazie all’impegno dell’Associazione +Cultura Accessibile, realtà leader in àmbito di accessibilità culturale, attiva ormai da anni anche con il progetto "Cinemanchìo"

Nuove regole per i viaggi in treno delle persone con disabilità visiva

Superando -

Come informa l’ADV (Associazione Disabili Visivi), a seguito di un’audioconferenza con Rete Ferroviaria Italiana, sono state accolte tutte le richieste avanzate dal movimento delle persone con disabilità visiva, in relazione ai viaggi in treno. Di conseguenza, a partire dal 15 giugno, le persone con disabilità visiva che non desidereranno utilizzare la carrozzina e la piattaforma elevatrice, avranno il diritto di ottenere l’accompagnamento con il sistema tradizionale, pur con qualche particolarità connessa alla persistenza della circolazione del Covid-19, anche se attenuata

Più consapevolezza, da parte delle Istituzioni, sul ruolo del Terzo Settore

Superando -

«Il Terzo Settore - dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - non è un accessorio, ma un cardine per le nostre comunità del quale non ci si può ricordare soltanto nel momento del bisogno. Per questo è indispensabile che soprattutto nei prossimi mesi, fondamentali per la ripartenza del Paese, le nostre Istituzioni scelgano di sostenere il mondo del Terzo settore per quello che rappresenta nei nostri territori, ogni giorno, e per quello che con grande creatività e rapidità riesce a mobilitare in termini di nuove soluzioni sociali nei momenti di emergenza»

Devono passare senza ostacoli, quei due emendamenti al “Decreto Rilancio”

Superando -

La moderata soddisfazione di FAVO, FISH, AIL e UNIAMO-FIMR, di fronte alla discussione parlamentare sul cosiddetto “Decreto Rilancio”, è motivata dal fatto che molti gruppi hanno ripreso alla Camera i due emendamenti da esse presentati, espressione delle persone con disabilità, ma anche di tanti lavoratori con malattie rare, esiti di patologie oncologiche, ematologiche e immunodepressione. L’augurio di tali organizzazioni è dunque che entrambi gli emendamenti non incontrino ostacoli nel loro percorso, perché a pagarne le conseguenze sarebbero ancora una volta le persone con disabilità

Margherita ha cambiato la mia idea di perfezione e di felicità

Superando -

«Stimo Margherita per l’impegno e l'entusiasmo che mette in tutto quello che fa: dalla scuola agli affetti, fino allo sport che riveste un ruolo fondamentale nella sua vita. Lei ha cambiato completamente la mia idea di perfezione e felicità»: a dirlo è la mamma di Margherita, diciassettenne con sindrome di Down, nuotatrice impegnata con Special Olympics Italia, che spera, quando sarà finita l’emergenza, di poter di rivedere tanti atleti del suo stesso movimento, insieme alle loro famiglie e ai volontari

Non è questa la Delibera che rispetta chi vive nei servizi residenziali!

Superando -

«Applicare questa Delibera della Regione Lombardia significherebbe pensare a chi vive nei servizi residenziali non come persone, con gli stessi diritti e doveri di ogni altro, ma come a dei “ricoverati”, semplicemente da curare e assistere, possibilmente restando all’interno delle strutture»: lo dichiarano varie organizzazioni lombarde impegnate per i diritti delle persone fragili, tra cui la Federazione LEDHA, lamentando tra l’altro che «si sia omologata la realtà degli anziani a quella della disabilità, delle dipendenze, della salute mentale, della neuropsichiatria e dei minori»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore