Aggregatore di feed

Una banca di difficile accesso

Superando -

«Perché una banca tanto importante - scrive Alberto Coppini - trascura grossolanamente delle normative esistenti da decenni? Ma soprattutto, perché una persona “normodotata” può accedervi percorrendo tre metri, mentre chi ha problemi motori ne deve fare cento e superare una ripida salita?»: domande per le quali attendiamo risposte assieme al nostro Lettore, il quale sottolinea anche come «chi cammina a stento non si avventurerà mai su quella rampa non a norma, per percorrere poi con bastone o stampella un lungo tratto e arrivare al portone d’ingresso dell’istituto o al Bancomat a lato»

Un anno vissuto insieme, tra gare, corsi ed altri eventi

Superando -

Showdown, blind tennis, sci, tiro con l’arco, nuoto, atletica leggera, scherma, baseball e altro ancora: il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti di Milano ripercorre in un testo diffuso nei giorni scorsi la storia di un 2018 a dir poco intenso, ricordando sempre che «lo sport è sicuramente uno dei migliori modi di vivere la vita alla grande, insieme»

L’arte che risveglia l’anima, attraverso i linguaggi della neurodiversità

Superando -

«Questa mostra testimonia che l’effetto terapeutico può diventare un tutt’uno con la rappresentazione del bello. L’arte è sempre così!»: Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sintetizzare mirabilmente il significato della mostra itinerante “L’arte risveglia l’anima”, frutto di un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale, in grado di mettere in contatto persone con disturbi dello spettro autistico con il resto della società, facendone emergere le grandi potenzialità creative, e che domani, 26 gennaio, approderà proprio al Museo Omero di Ancona

Le richieste della FAND: inclusione, lavoro e aumento delle pensioni

Superando -

«Abbiamo chiesto al Ministero un impegno serio e concreto su tre aspetti fondamentali: attenzione specifica sulle problematiche delle persone con disabilità che porti a politiche realmente inclusive; inclusione lavorativa per tutte le persone con disabilità; aumento delle pensioni di invalidità civile per tutti coloro che ne beneficiano»: lo ha dichiarato Franco Bettoni, presidente della Federazione FAND, dopo l’incontro di qualche giorno fa presso gli uffici del Ministero per la Famiglia e le Disabilità, cui hanno partecipato i rappresentanti della stessa FAND e dell’altra Federazione FISH

Il lavoro come prospettiva di vita autonoma

Superando -

«Non può essere una responsabilità delegata esclusivamente all’istituzione famiglia - scrive Moreno Orlandelli - quella di garantire ai giovani un avvenire in termini di sostenibilità e autonomia, in particolare se parliamo di ragazzi con particolari fragilità o disabilità. La nostra Comunità, costituita da dieci Comuni del Viadanese, in Provincia di Mantova, sta tentando un processo di avvicinamento tra il mondo della formazione e quello del lavoro, con un progetto sperimentale partito nel 2016 e intitolato “Scuola - Territorio: il lavoro come prospettiva di vita autonoma”»

Il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, ieri e oggi

Superando -

Merita certamente una segnalazione l’aggiornato focus sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali presente all’interno del portale «Condicio.it», nel quale viene tratteggiata, con ricchezza di dati e osservazioni, la storia di quel Fondo, sin dalla sua istituzione alla fine degli Anni Novanta. Un’ampia e specifica analisi viene poi riservata al più recente Decreto Ministeriale relativo a questo àmbito, che, come avviene annualmente, ha ripartito tra le Regioni le risorse afferenti al Fondo Nazionale

Paesi in cui la cataratta segna il destino di tanti bambini

Superando -

«Nei Paesi poveri del mondo - spiegano da CBM Italia, componente nazionale della nota organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - nascere con la cataratta è invalidante perché significa rischiare la vita ogni giorno, a causa dei pericoli, e avere un futuro compromesso». È rivolta a uno di questi Paesi, l’attuale campagna di CBM Italia, ovvero al Kenya, dove più di 300.000 persone, tra cui tantissimi bambini, sono cieche o gravemente ipovedenti a causa di malattie prevenibili e curabili, com’è appunto la cataratta

Non moltiplicare le cose, se non ve n’è necessità!

Superando -

«Mentre è senz’altro urgente il riconoscimento professionale degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, non ritengo - scrive Salvatore Nocera - che se ne debbano moltiplicare i profili professionali. Il problema, invece, sta nel fatto che i corsi di specializzazione e formazione loro dedicati sono insufficienti, sia per le ore di insegnamento che per i contenuti». E conclude così: «Giustamente i giuristi romani dicevano: “Entia non sunt moltiplicandi sine necessitate”, ovvero “Non si devono moltiplicare le cose, se non ve n’è la necessità”»

Si fa in fretta a distorcere le buone intenzioni in sopraffazione…

Superando -

«Si fa in fretta - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - a distorcere le proprie buone intenzioni in sopraffazione. E ancor più rapidamente si distorce l’opinione, il desiderio e il diritto, dell’altro. Basta non ascoltarlo»: alcune riflessioni, condite con la giusta dose di ironia, su quanto pubblicato in un tweet ampiamente condiviso, da Bronwing Berg, scrittrice, persona con disabilità in carrozzina, spinta contro la sua volontà

Pierluigi Lenzi: una voce oltre tutte le barriere

Superando -

«Un grido nella notte - scrive Sandro Montanari -, così si potrebbe definire la poesia di Pierluigi Lenzi. Un grido che, allo stesso tempo, è domanda d’amore, richiesta di presenza, attesa trepidante, esondazione di dolore. “Se solo tu mi vedessi” è il titolo del suo nuovo libro e vedere, secondo l’accezione dell’Autore, significa andare oltre… implica una presa di coscienza, un coinvolgimento profondo dell’osservatore nel soggetto osservato, sottintende una partecipazione, un trasporto emotivo, una comprensione dell’altro»

Osservatorio Nazionale: Griffo coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico

Superando -

Sarà Giampiero Griffo il nuovo coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità. Il conferimento di tale carica - di competenza del Ministro per la Famiglia e le Disabilità - è stato ufficializzato durante un incontro presso la Presidenza del Consiglio, alla presenza del ministro Lorenzo Fontana, del sottosegretario Vincenzo Zoccano, dei membri dell’Osservatorio e delle rappresentanze di FAND e FISH

Da pendolare (molto) scontento a “consulente” delle Ferrovie

Superando -

La vicenda di uno studente dell’Università di Pisa, persona con disabilità in carrozzina, che dopo ben cento reclami, ha fatto valere con Trenitalia Toscana la propria conoscenza diretta dei problemi, contribuendo al raggiungimento di buoni risultati sul piano dell’accessibilità, è sintomatica di un indubbio miglioramento della situazione, sul fronte dei viaggi in treno, da parte delle persone con disabilità, pur persistendo qua e là disagi e disservizi, dovuti per lo più a problemi di organizzazione e coordinamento, sui quali è sempre opportuno vigilare con attenzione

La nostra voce, tutti assieme, per i diritti delle persone con autismo

Superando -

L’organizzazione di iniziative congiunte e la promozione di strategie concrete per la difesa dei diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie: sarà questo l’obiettivo fondamentale del Coordinamento delle associazioni toscane di familiari con autismo, costituitosi nei giorni scorsi a Prato, che darà già un importante segno di visibilità in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile, che le Associazioni celebreranno assieme per la prima volta. In parallelo, verrà anche programmata una manifestazione congiunta a Firenze

Il Giorno della Memoria e la disabilità: non un rituale, ma un impegno

Superando -

«Il Giorno della Memoria del 27 Gennaio non sia un rituale, ma un impegno, per ricordare che di fronte a quei terribili eventi che portarono allo sterminio di centinaia di migliaia di persone con disabilità, non va mai abbassata la guardia, perché il pericolo di discriminazioni è sempre in agguato»: è questo il filo conduttore di una serie di eventi e iniziative promossi in occasione dell’imminente Giorno della Memoria del 27 Gennaio, dedicato a tutte le vittime dell’Olocausto, tra le quali vi furono anche tantissime persone con disabilità

Reddito di cittadinanza e disabilità: gli emendamenti proposti dalla FISH

Superando -

«Abbiamo formalmente presentato un documento con precise richieste, che sarà oggetto di confronto e affinamento nel dialogo con la nostra gente e con qualsiasi altra organizzazione attenta a questi delicati temi»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, al termine dell’incontro avuto dalla Federazione con il ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana, vertente su un unico tema: la richiesta di emendare il testo del Decreto Legge sul Reddito di Cittadinanza, prevedendo una maggiore attenzione alla disabilità

Il diritto di vivere in modo indipendente dev’essere reso esigibile e libero

Superando -

Grazie al prezioso lavoro di ENIL Italia (European Network on Independent Living), è disponibile la traduzione italiana del documento guida dedicato dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità al diciannovesimo articolo della Convenzione (“Vita indipendente ed inclusione nella società”), che dev’essere promosso e applicato in concreto dagli Stati che la Convenzione stessa hanno ratificato. «Ritengo dunque - dichiara Germano Tosi, presidente di ENIL Italia - che l’Italia debba assolutamente provvedere a farlo, tramite il proprio Osservatorio Nazionale sulla Disabilità»

Guardiamo il mare in silenzio, timoniamo ed è pace!

Superando -

«Noi mediamo, con calma aiutiamo i ragazzi a raggiungere l’esterno, li aiutiamo a trovare una posizione tranquilla che li faccia sentire al sicuro… Guardiamo il mare in silenzio, timoniamo… ed è pace!» così gli educatori che hanno affiancato i giovani con disabilità coinvolti nell’attività velica del Progetto “Alla via così”, raccontano l’esperienza vissuta. I risultati dell’iniziativa, promossa dalla Scuola Nautica Lungarotta, in collaborazione con varie organizzazioni del proprio territorio, verranno presentati a Modena nella serata di domani, 24 gennaio

È in scena il labirinto dell’autismo

Superando -

C'è un particolare e interessante “Dedalo e Icaro” in scena sino al 3 febbraio al Teatro dell’Elfo di Milano, dove il labirinto in cui è rinchiuso Icaro non è quello del Minotauro, ma quello dell’autismo e le ali che gli costruisce il padre Dedalo non sono di cera, destinate a sciogliersi avvicinandosi al sole, ma fatte esclusivamente del suo amore, per consentirgli di riuscire a volare pur tra mille difficoltà

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore