Aggregatore di feed
C’è tempo sino al 1° febbraio per iscriversi a un Master Postlaurea di Primo e Secondo Livello promosso dall’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che consentirà ai corsisti di partecipare, con la supervisione di un tutor proposto dalla FISH Campania, a progetti di inserimento lavorativo di persone con disabilità
Potranno veramente votare tutte le persone con disabilità?
È una domanda retorica, quella del nostro titolo, essendo purtroppo noto che moltissimi cittadini con disabilità motorie, intellettive o sensoriali non potranno votare, nel maggio prossimo, alle Elezioni Europee, a causa dell’inaccessibilità di tutto il processo elettorale. Eppure sarebbero disponibili soluzioni semplici per garantire quel diritto a tutti. Sul tema, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato a suo tempo una petizione nel web, e il Gruppo di Studio sulla Disabilità del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) proporrà per il 5 febbraio a Bruxelles un’audizione pubblica
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione alla ricerca di un riconoscimento
Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione sono certamente figure di grande importanza per un buon percorso di inclusione degli alunni con disabilità e tuttavia non godono ancora del giusto riconoscimento professionale. Entrambi gli aspetti emergono con chiarezza dall’intervista che presentiamo oggi, rivolta a Esther de Gennaro, che oltre ad avere creato il gruppo Facebook “Noi Assistenti all’autonomia e comunicazione”, è un vero e proprio punto di riferimento per il settore a livello nazionale
Nota 1385 del 23 gennaio 2019 – Proroga iscrizioni scuole di ogni ordine e grado zone terremotate a.s. 2019-2020
Nota 1385 del 23 gennaio 2019 – Proroga iscrizioni scuole di ogni ordine e grado zone terremotate a.s. 2019-2020
Disability Management: una competenza innovativa
«Anche per questo 2019 saranno numerose le nostre iniziative volte a promuovere la figura del disability manager, da portare avanti in collaborazione con partner qualificati come le Università»: a dirlo è Rodollfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), e in tal senso il primo importante evento dell’anno sarà il convegno “Disability Mangement. Una competenza innovativa”, promosso ad Alessandria per il 2 febbraio, con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale, del Comune di Alessandria e dell’Azienda Ospedaliera della città piemontese
E alla fine Gimmi ha “trovato casa”!
Costretto a restare chiuso in un armadio per un sacco di tempo, nonostante i tanti apprezzamenti, come aveva raccontato su queste pagine l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), ha finalmente “trovato casa”, presso una scuola di Torino, il piccolo loop “Gimmi”, amplificatore portatile a induzione magnetica per persone sorde portatrici di impianto cocleare e protesi acustica, frutto di un progetto condotto dalla stessa APIC. E anche in questo caso è l’Associazione a “dargli la voce”, per un doveroso ringraziamento a tutti...
Ma è inclusione oppure esclusione scolastica?
Persistenza di barriere architettoniche e senso-percettive, una rivoluzione informatica che ben poco “si sposa” con la disabilità, inadeguata e scarsa preparazione degli insegnanti di sostegno, continuità didattica ben lungi dall’essere garantita: «Da un’attenta analisi dei dati proposti dal Rapporto ISTAT riguardante l’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità nell’anno 2017-2018 - scrive Gianluca Rapisarda -, vien da dire “anno nuovo, ma problemi vecchi!”, visto il persistere delle tradizionali e ataviche criticità del nostro sistema inclusivo»
Un premio a chi sa guardare la diversità “con gli occhi del cuore”
Si può partecipare fino al 4 marzo alla terza edizione del Premio Artistico Letterario Internazionale “Giuseppe Melchionna”, promosso dall’Associazione Prodigio di Trento e centrato quest’anno sul tema “Con gli occhi del cuore”, «per andare oltre le apparenze - come si legge nel bando - e guardare alla nostra società attraverso gli occhi del cuore, valorizzando così l’unicità di cui ciascuno di noi è portatore, a volte inconsapevole». Quattro sono le Sezioni in cui si articola il concorso (racconto, fotografia, poesie e scuole) e la partecipazione è gratuita e aperta a tutti
Una diffusione capillare del Manifesto sui diritti delle donne con disabilità
Come mai tra gli Enti Pubblici e le Associazioni che hanno aderito finora al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, vi è una netta preponderanza delle organizzazioni della Sardegna? È senz’altro il frutto del grande lavoro promosso negli ultimi anni da Veronica Asara, presidente dell’Associazione SensibilMente di Olbia, ed è lei stessa a raccontare tale percorso, a partire da quanto realizzato insieme agli studenti di una scuola superiore
Più di duecento risposte sull’inclusione scolastica
Una nuova presentazione è in programma per domani, 23 gennaio, a Milano, di “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, libro pubblicato qualche mese fa da Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, «antologia dei più frequenti casi problematici presenti nelle scuole - come ha scritto Salbvatore Nocera - che, se non affrontati con competenza pedagogica e padronanza della normativa vigente, rischiano di frustrare il lavoro generoso svolti da tanti docenti e talora di mettere in dubbio la bontà della nostra scelta pluridecennale dell’inclusione generalizzata»
Special Olympics: quanta energia, anche “in salita”!
«Ho vinto la medaglia d’oro, ce l’ho fatta, ho avuto energia anche in salita»: la testimonianza di Nicola Capraro, uno degli oltre 500 atleti che hanno partecipato in Piemonte ai XXX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics - il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - può essere certamente emblematica per tutte le persone con disabilità intellettiva e per le loro famiglie, che tanta energia “in salita” devono spendere, in una società ancora troppo spesso legata a tanti stereotipi e pregiudizi
Interventi abilitativi per persone con disabilità visive e disabilità plurime
Dopo l’esito quanto mai positivo di ben venticinque campi estivi condotti lo scorso anno, è entrato ora nella fase di elaborazione dei dati raccolti il progetto denominato “Net.IN Campus - NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva”, promosso dall’UICI allo scopo di rielaborare una metodologia operativa condivisa e standardizzata, per la realizzazione di interventi abilitativi dedicati alle persone con disabilità visiva e con disabilità plurime. E il tutto porterà alla realizzazione di un manuale, che verrà presentato nei prossimi mesi
La formazione con tecnologie inclusive e le persone sorde
Un modello per rendere la formazione aziendale con tecnologie inclusive accessibile a tutti i lavoratori, sordi e udenti: è l’obiettivo del Progetto “Forma.TI”, promosso dalla Fondazione ASPHI, in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi di Milano e il supporto del Banco BPM, iniziativa che sta vivendo la sua prima fase, nella quale è necessario conoscere l’opinione delle persone sorde riguardo alle difficoltà avute durante la formazione professionale. In tal senso è prevista per domani, 22 gennaio, a Milano, una prima riunione del costituendo “Focus Group” di lavoratori sordi
Il mio futuro sei tu
«Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è»: è questo il messaggio-chiave della campagna lanciata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in parallelo alla tradizionale Settimana Nazionale dei Lasciti, avviata oggi, 21 gennaio, che sempre grazie alla collaborazione di tanti notai italiani - a disposizione dei cittadini nel corso di numerosi incontri - consentiranno a tutti gli interessati di fare scelte informate e consapevoli, in àmbito di lasciti testamentari
Nota 1178 del 21 gennaio 2019 - Individuazione conferimento incarichi tempo determinato docenti precari graduatorie legge 205-17
Nota 1178 del 21 gennaio 2019 - Individuazione conferimento incarichi tempo determinato docenti precari graduatorie legge 205-17
Pensioni di invalidità: tavolo di confronto tra il Ministro e le Federazioni
«Ho proposto al ministro Di Maio, responsabile della materia previdenziale, che ha accettato convintamente, un tavolo di confronto con le Federazioni Nazionali delle Associazioni di persone con disabilità, da parire in tempi brevissimi, per fornire tutte le risposte necessarie sulle pensioni di invalidità e concertare, nel caso, le azioni da mettere in campo per risolvere ogni dubbio»: lo dichiara in una nota Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità
Cosa ci può insegnare, oggi, quello sterminio di persone con disabilità?
«L’idea era quella di ammazzare tutte le persone con disabilità. Questo era il semplice e dichiarato obiettivo del regime nazista. È una storia da ricordare, per onorare oltre 200.000 persone vittime di questo massacro, ma anche per capire cosa possa insegnare a noi, oggi»: ruoterà intorno a tali concetti il seminario del 30 gennaio a Cinisello Balsamo (Milano), intitolato “Non basta il ricordo. Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”, curato dal Progetto L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), così come la mostra presente dal 25 gennaio al 1° febbraio nella stessa sede
Un Master in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva
Offrire un inedito e poliedrico supporto formativo rispetto alle competenze di musicisti, psicologi, educatori, insegnanti e operatori socio-sanitari, per far sì che forniscano percorsi educativi e riabilitativi inclusivi di tipo sinfonico orchestrale e artistico multimediale a persone con disabilità intellettiva, motoria o sensoriale e con disturbi generalizzati dello sviluppo: è questo l’obiettivo del Master Accademico di Primo Livello per Esperti in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva a Metodo Esagramma®, per iscriversi al quale ci sono ancora alcuni giorni
Le puntualizzazioni del sottosegretario Zoccano
Mentre anche la Federazione FAND esprime «delusione e preoccupazione», dopo la presentazione del Decreto Legge sul Reddito di Cittadinanza, così come avevano già fatto la Federazione FISH e l’Associazione ANMIC, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità Vincenzo Zoccano, sottolinea in una nota che la sede costituzionalmente prevista per eventuali emendamenti «è il Parlamento» e ribadisce il proprio favore «a un aumento delle pensioni per le persone con disabilità, a patto che non sia sproporzionato in relazione all’interesse generale»
Nota 1294 del 21 gennaio 2019 - Chiarimenti iscrizioni prima classe percorsi quadriennali
Nota 1294 del 21 gennaio 2019 - Chiarimenti iscrizioni prima classe percorsi quadriennali
Pagine
