Aggregatore di feed

In viaggio nell’arcipelago della sordità

Superando -

Assistenti alla comunicazione di persone sorde, ma anche insegnanti, educatori, assistenti sociali, altre figure professionali sociali e sanitarie e genitori: sono i destinatari del percorso di aggiornamento denominato “In viaggio nell’arcipelago della sordità”, che prenderà il via il 22 gennaio al Centro Sportivo e Culturale Asteria di Milano, iniziativa nata dalla collaborazione tra il Centro ospitante, il Pio Istituto dei Sordi di Milano, l’Istituto dei Sordi di Torino, il Servizio “No Barriere alla Comunicazione” del Comune di Milano e le Associazioni ALFA e ANACA

Niente aumento delle pensioni di invalidità

Superando -

«Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie, a fronte delle aspettative verosimilmente deluse dall’imminente Decreto su reddito e pensione di cittadinanza»: lo si legge in una nota diffusa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che motiva poi tale sconcerto, entrando nel dettaglio dei provvedimenti previsti

“Tocca a me” creare libri tattili!

Superando -

Il piacere di creare insieme, la realizzazione di un progetto comune verso nuove forme di conoscenza e di linguaggio, la riscoperta della diversità come portatrice di arricchimento personale, il miglioramento della vita sociale dei ragazzi con disabilità, l’utilizzo di sensi “diversi” per conoscere se stessi e il mondo circostante, lo sviluppo del senso civico e dell’educazione ambientale: sono tutti interessanti gli obiettivi di “Tocca a me!”, laboratorio di manipolazione e creazione di libri tattili, che partirà presto, presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Napoli)

Congratulazioni, Cavalier Melio!

Superando -

Dapprima un premio del CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), e poi, proprio alla fine del 2018, la nomina da parte del presidente della Repubblica Mattarella a Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, «per il suo appassionato contributo alla causa dell’abbattimento delle barriere architettoniche e degli stereotipi culturali»: sono i prestigiosi riconoscimenti andati recentemente a Iacopo Melio, che già da un po’ di anni si distingue per l’impegno, la tenacia e anche l’ironia con cui si batte per i diritti delle persone con disabilità e non solo

“A passo di gambero”, verso l’istituzionalizzazione

Superando -

Nella primavera dello scorso anno, di fronte ad alcuni provvedimenti proposti dalla Giunta Regionale delle Marche, il Gruppo Solidarietà aveva promosso un documento/appello, ripreso anche dal nostro giornale, cui avevano successivamente aderito numerose organizzazioni del Terzo Settore e oltre 380 persone, tra le quali numerosi operatori, familiari e volontari. Vi si chiedeva sostanzialmente che venissero […]

La professoressa con autismo che aiuta gli animali a stare meglio

Superando -

È tra i maggiori esperti internazionali di comportamento animale, insegna alla Colorado State University, ed è una signora settantunenne con autismo “altamente funzionale”. «Temple Grandin - scrive Stefania Delendati - è una donna speciale che ha capito, tra mille difficoltà, di avere il dono di vedere le cose da un’altra prospettiva, e ha messo a frutto questo dono. “Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente” è la sua frase più famosa. E non sono soltanto belle parole, la sua vita lo dimostra»

Quale orientamento per gli studenti con disabilità?

Superando -

«Da ieri - scrive Alessandra Corradi - è iniziato il periodo utile per le iscrizioni al primo anno di ogni ordine di scuola. Per chi ha figli “normodotati”, il percorso è abbastanza agevole, ma come avviene l’orientamento per gli studenti con disabilità? Qualcuno se n’è mai occupato seriamente a livello ministeriale? E non si parla certo di piccoli numeri, se è vero che le stime ufficiali parlano di oltre 250.000 studenti con disabilità per il prossimo anno scolastico 2019-2020»

Musei Arte Autismi

Superando -

Si terrà da fine gennaio a fine febbraio il corso di formazione “Musei Arte Autismi”, promosso ad Ancona dal Museo Tattile Statale Omero del capoluogo marchigiano, insieme all’Associazione Culturale L’immaginario di Firenze e all’Associazione Autismo Firenze. Destinatari dell’iniziativa saranno trenta tra educatori museali ed educatori specializzati nell’autismo, che potranno condividere una serie di esperienze e sviluppare le competenze necessarie per la creazione di nuovi programmi museali accessibili alle persone con disturbi dello spettro autistico

Uno sguardo oltre l’indifferenza

Superando -

«L’Europa - scrive Gianluca Rapisarda - sembra soffrire di una sorta di “sindrome della Torre di Babele”, ove intere “categorie” di persone - tra cui anche quelle con disabilità - nella rappresentazione mediatica e conseguentemente nell’immaginario collettivo, esistono pressoché solo come stereotipo. Pertanto, il primo ostacolo da abbattere è quello culturale, spingendo cioè la società civile a volgere lo sguardo oltre l’indifferenza che “acceca” la solidarietà. Una “nuova alba”, infatti, può compiersi solo in un’Europa civile che faccia dei più deboli i protagonisti della collettività»

Molto meglio gli auguri personalizzati!

Superando -

Tra il ricordo delle cartoline e dei biglietti augurali di “un tempo che fu”, e gli auguri di un sereno 2019 a tutti coloro che lo leggono, Giulio Nardone non dimentica qualche “augurio personalizzato”, come quello ai politici locali «affinché si convincano che trentadue anni di ritardo nell’adempiere all’obbligo di redigere il PEBA (Piano Abbattimento Barriere Architettoniche) sono troppi anche per la lentezza della nostra burocrazia» e per far sì che «rammentino agli estensori dei Piani stessi che esistono anche i non vedenti e gli ipovedenti, molto spesso dimenticati»

Lo sport unificato di Special Olympics sulle nevi del Piemonte

Superando -

Nato come un programma sportivo “esclusivo”, pensato per le persone con disabilità intellettive, oggi Special Olympics coinvolge in realtà anche numerosi giovani senza disabilità, tanto da farlo ritenere come un movimento sportivo e culturale “inclusivo”, aperto a tutti, che consente anche a persone senza disabilità intellettive di partecipare agli eventi non solo come volontari, ma anche in qualità di “atleti partner”. E tale percorso sarà evidente anche in Piemonte, ai prossimi XXX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, che verranno presentati domani, 8 gennaio, a Torino

Integrazione, inclusione ed equità: le politiche europee sull’istruzione

Superando -

«La cornice europea dell’istruzione e dell’educazione - scrive Marco Condidorio in questo ampio approfondimento - è ancora molto lontana da finalità che riflettano il pieno diritto allo studio e all’autonomia di pensiero e azione, anche per le persone in condizione di disabilità. Ma la scuola è e resterà sempre, sin quando i valori che l’hanno voluta apparterranno al pensiero libero, luogo di conoscenza, di crescita e di maturazione del pensiero autonomo e in tale contesto la persona in condizioni di disabilità ha pari opportunità di crescita e dunque di apprendimento e maturazione»

L’Istituto Superiore di Sanità e l’autismo

Superando -

L'elaborazione in corso di due nuove Linee Guida, una per i bambini e gli adolescenti, l'altra per gli adulti, l'aggiornamento delle Linee di Indirizzo Sanitario e molto altro, in particolare sul piano della diagnosi precoce e della formazione: durante una recente riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Trentina per l'Autismo, Maria Luisa Scattoni, coordinatrice del Progetto Nazionale per il riconoscimento precoce dell’autismo NIDA, oltreché coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo, ha spiegato le principali iniziative dell'Istituto Superiore di Sanità in àmbito di autismo

Disabilità e lavoro: perché la somministrazione resta sotto traccia?

Superando -

«Credo che l’ostilità di molti servizi pubblici e privati verso questo tipo di rapporto di lavoro - scrive Marino Bottà - sia dovuta a una scarsa conoscenza dello stesso o a un pregiudizio ideologico, che li porta a privilegiare il tirocinio, sostenuto da una misera Borsa Lavoro, rispetto a un rapporto di lavoro regolare, a uno stipendio contrattuale e ai relativi contributi». Il riferimento è al cosiddetto contratto di somministrazione, rapporto di lavoro stipulato con un lavoratore da un’Agenzia per il Lavoro, contattata a tale scopo da un utilizzatore (impresa pubblica o privata)

Gli importi e i limiti per il 2019 di pensioni e indennità

Superando -

Come ad ogni nuovo anno, l’INPS ha ridefinito – collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita – gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2019 i vari importi e i relativi limiti di reddito – che rendiamo disponibili ai Lettori – è stata la Circolare n. 122, prodotta il 27 dicembre scorso dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS

La violenza psicologica e le donne con disabilità

Superando -

«È stata una giornata ricca di contenuti e spunti di riflessione, nel nome della difesa della dignità delle donne con disabilità, che non devono essere considerate puramente come soggetti bisognosi di assistenza, ma come patrimonio culturale aggiunto dell’intera società»: lo ha dichiarato Nicola Stilla, presidente della FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), durante il convegno di Milano intitolato “Rompiamo il muro del silenzio: insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica”, evento organizzato dalla stessa FAND Lombardia

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore