Aggregatore di feed
Una petizione nel web, che ha già superato le 10.000 sottoscrizioni, è stata lanciata dalla madre di due bambini con disturbo dello spettro autistico, per chiedere il parcheggio gratuito per le famiglie di minori con disabilità presso il Centro di Riabilitazione Villa Fulvia di Roma, struttura frequentata da numerose persone che necessitano di servizi di neuropsichiatria infantile e il cui parcheggio è divenuto recentemente a pagamento, comportando un onere aggiuntivo per famiglie già gravate dalle tante spese mediche e della vita quotidiana
Contesti plurali per la qualità dell’inclusione a scuola
Diritto allo studio, promozione delle autonomie di studenti e studentesse, abbattimento di barriere fisiche e comunicative, intreccio dei saperi tra professionisti e genitori, ruolo dei Servizi, strategie e pratiche innovative per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica: di questo e altro ancora si parlerà il 9 novembre a Bologna, al convegno “Contesti plurali per la qualità dell’inclusione”, organizzato dalle Cooperative Quadrifoglio e Orsa, con il patrocinio dell’Università, del Comune e dell’ASL di Bologna e con una presenza sostanziale anche della Cooperativa Accaparlante
Malattia di Parkinson: quali novità sul macrobiota?
“Quali novità sul macrobiota?”: sarà questo, il 7 novembre, il tema al centro del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
La teologia della liberazione e il cammino delle persone con disabilità
«Lo scritto del professor Justin Glyn - scrive tra l’altro Salvatore Nocera, riferendosi al saggio che in italiano è divenuto “‘Noi’, non ‘loro’. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica” - , pur segnando un notevole passo avanti nella teologia della liberazione delle persone con disabilità, è ancora incompleto. Le persone con disabilità, infatti, lungi dal rassegnarsi gratificate dal loro stato, debbono impegnarsi per inserirsi attivamente, secondo le loro possibilità e anche grazie alle tecnologie assistive, nelle rispettive comunità di vita»
PERSONALE A.T.A. – Profilo Collaboratore Scolastico – Individuazioni per incarichi a T.D. a.s. 2024/2025 del 06-11-2024
PERSONALE A.T.A. – Profilo Collaboratore Scolastico – Individuazioni per incarichi a T.D. a.s. 2024_2025 del 06-11-2024 Allegati PERSONALE A.T.A. - Profilo Collaboratore Scolastico - Individuazioni ...
Personale ATA – II° Interpello per il conferimento di incarico ad interim per la sostituzione del titolare di incarico di D.S.G.A. assente per un unico periodo continuativo superiore a tre mesi presso l’I.C. Martirano “Don Lorenzo Milani” (CZIC81400X)
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009106.06-11-2024 Allegato B – Modello disponibilità per incarico ad interim Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009106.06-11-2024 (197 kB)Allegato B - Modello disponibilità per incarico ad interim (33 ...
Personale ATA – profilo Collaboratore Scolastico – Decreto immissione in ruolo a.s. 2024/2025
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009103.06-11-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009103.06-11-2024 (178 kB)
Genny, la sedia su due ruote che strizza l’occhio alla mobilità cittadina
I primi prototipi montati in un garage e poi un sogno pionieristico: Paolo Badano, persona in sedia a rotelle per un banale incidente automobilistico, oggi rilancia la sua Genny, l’avveniristica carrozzina autobilanciante che dispone di due ruote parallele e riesce a stare in equilibrio da sola grazie a milioni di movimenti infinitesimali al secondo. Le novità della nuova Genny Zero sono molte e la spingono verso un futuro di micromobilità per tutti. Scopriamo perché
Nota ARAN del 5 novembre 2024 - Compiti CS e assistenza alunni
Nota ARAN del 5 novembre 2024 - Compiti CS e assistenza alunni
Avviso Apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di partecipazione alla Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella...
You must be logged into the site to view this content.
Un premio dalle Nazioni Unite per la campagna del CoorDown “Assume That I Can”
Iniziativa promossa dalla Campagna d’Azione delle Nazioni Unite sugli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”, gli “UN SDG Action Awards” sostengono e premiano iniziative e persone impegnate ad esercitare il potere della creatività e dell’innovazione per un mondo più sostenibile, equo e pacifico. Nei giorni scorsi, durante una cerimonia a Roma, ad essere premiato nella categoria “Creatività” è stato il CoorDown, per l’ormai celebre campagna “Assume That I Can” (“Pensa che possa farlo”)
Nota ministeriale 184801 del 5 novembre 2024 - Procedura concorsuale per accesso ruolo insegnati religione cattolica secondaria primo e secondo grado
Nota ministeriale 184801 del 5 novembre 2024 - Procedura concorsuale per accesso ruolo insegnati religione cattolica secondaria primo e secondo grado
Falabella nominato Cavaliere della Repubblica
«Questo riconoscimento mi dà ulteriore motivazione per continuare a lavorare con determinazione e passione, senza mai scendere a compromessi sui diritti di cittadine e cittadini con disabilità»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL, al quale il presidente della Repubblica Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. «Questo – aggiunge Falabella – non è che il frutto di un lavoro di squadra che trova il suo valore nella FISH, una rete ampia di Associazioni e Persone che quotidianamente si impegnano per un futuro più equo e giusto»
Nota ministeriale 184796 del 5 novembre 2024 - Procedura concorsuale per accesso ruolo insegnanti religione cattolica infanzia e primaria
Nota ministeriale 184796 del 5 novembre 2024 - Procedura concorsuale per accesso ruolo insegnanti religione cattolica infanzia e primaria
Giornalismo e comunicazione sociale: la responsabilità delle scelte
La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ha promosso per l’8 novembre a Potenza, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, un incontro centrato sul libro “Le parole giuste. Giornalismo e comunicazione sociale: la responsabilità delle scelte”, curato da Donatella Pacelli, che raccoglie le riflessioni e testimonianze condivise in occasione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale (edizioni 2022 e 2023)
ESITI Iº INTERPELLO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO AD INTERIM PER LA SOSTITUZIONE DEL TITOLARE DI INCARICO DI DSGA PER UN PERIODO CONTINUATIVO SUPERIORE A TRE MESI PRESSO L’I.C. MARTIRANO “DON LORENZO MILANI” (CZIC81400X)
ESITI Iº INTERPELLO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO AD INTERIM PER LA SOSTITUZIONE DEL TITOLARE DI INCARICO DI DSGA SU IC MARTIRANO_Firmato Allegati ESITI Iº ...
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – Decreto di approvazione delle graduatorie B018 – Laboratori di...
You must be logged into the site to view this content.
“All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”: anteprima tutta accessibile
È in programma per l’8 novembre a Milano l’anteprima mondiale di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, realizzato da Matteo Alemanno, prodotto da Marvin Film ed ESP Produzione. Grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’opera sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità visive e uditive sin dalla prima uscita in sala. La proiezione rientrerà nell’àmbito della 42^ edizione del Concorso “Sport Movies & TV”, organizzato dalla FICTS, la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni Sportive
Un progetto che ridà la voce a chi rischia di perderla a causa di alcune patologie
Supportare l’innovazione e la ricerca dei Centri esperti nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, dando voce a chi rischia di perderla, a causa di patologie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari: è l'obiettivo del progetto "Voice For NeMO", promosso dai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, che ad un anno dall'avvio presenta i propri positivi risultati
Sport e Disabilità: Oltre i Limiti
Promosso dall’Associazione Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), è in programma per il 7 novembre ad Alessandria l’evento denominato “Sport e Disabilità: Oltre i Limiti”, che prevede un convegno e varie attività esperienziali e interattive. L’iniziativa, come spiegano i promotori, «è rivolta ai ragazzi/ragazze delle scuole superiori, ai loro genitori e alle Associazioni sportive, per sensibilizzare sul valore inclusivo dello sport, dando voce a storie di atleti con disabilità che hanno superato ogni limite, trasformando le sfide in opportunità»
Pagine
