Aggregatore di feed
ESITI Iº INTERPELLO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO AD INTERIM PER LA SOSTITUZIONE DEL TITOLARE DI INCARICO DI DSGA SU IC MARTIRANO_Firmato Allegati ESITI Iº ...
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – Decreto di approvazione delle graduatorie B018 – Laboratori di...
You must be logged into the site to view this content.
“All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”: anteprima tutta accessibile
È in programma per l’8 novembre a Milano l’anteprima mondiale di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, realizzato da Matteo Alemanno, prodotto da Marvin Film ed ESP Produzione. Grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’opera sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità visive e uditive sin dalla prima uscita in sala. La proiezione rientrerà nell’àmbito della 42^ edizione del Concorso “Sport Movies & TV”, organizzato dalla FICTS, la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni Sportive
Un progetto che ridà la voce a chi rischia di perderla a causa di alcune patologie
Supportare l’innovazione e la ricerca dei Centri esperti nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, dando voce a chi rischia di perderla, a causa di patologie come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari: è l'obiettivo del progetto "Voice For NeMO", promosso dai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, che ad un anno dall'avvio presenta i propri positivi risultati
Sport e Disabilità: Oltre i Limiti
Promosso dall’Associazione Abilitando (Dove la tecnologia incontra la disabilità), è in programma per il 7 novembre ad Alessandria l’evento denominato “Sport e Disabilità: Oltre i Limiti”, che prevede un convegno e varie attività esperienziali e interattive. L’iniziativa, come spiegano i promotori, «è rivolta ai ragazzi/ragazze delle scuole superiori, ai loro genitori e alle Associazioni sportive, per sensibilizzare sul valore inclusivo dello sport, dando voce a storie di atleti con disabilità che hanno superato ogni limite, trasformando le sfide in opportunità»
AVVISO Pubblicazione disponibilità per il conferimento degli incarichi a tempo determinato Personale ATA – profilo collaboratori scolastici
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Decreto di rettifica individuazione tutor 30/60 cfu Unical – Cirillo Francesco
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al Tribunale di Palmi RG 2882/2024 proposto da Florio Rossella c/ MIM- USP Reggio Calabria- Ordinanza n. 11407/2024 del Tribunale di Palmi Sezione civile- controversie di lavoro e previdenza
You must be logged into the site to view this content.
A Udine si parla del Fondo per l’Autonomia Possibile
Organizzato dal Comitato di Udine della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, insieme alla Comunità Piergiorgio e all’Associazione Idea, è in programma per il 6 novembre a Udine l’incontro “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”, centrato in particolare sul Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP)
La teologia della liberazione della disabilità: spazi di possibilità
«La scelta di Justin Glyn - scrive Maria Giulia Bernardini - di riflettere sulla relazione tra disabilità e religione cristiana (e, ancor più nello specifico, cattolica) è quanto mai opportuna, perché va oltre la – pur importantissima – denuncia dei meccanismi di esclusione e di discriminazione che sono all’opera nel contesto religioso e muove in una direzione ancor più radicale, aprendo “spazi di possibilità” per le persone con disabilità»
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno – DDG n. 2576 del 06/12/2023 – RETTIFICA Terzo decreto integrazione graduatoria cdc EEEE – Primaria posto...
You must be logged into the site to view this content.
Nuovo incontro dedicato al progetto “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”
Sono già stati numerosi, tra Milano e Provincia, gli incontri di presentazione del progetto lombardo “Artemisia. Reti Antiviolenza accessibili”, voluto allo scopo di favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Una nuova presentazione è ora in programma per il 7 novembre a Cesano Boscone (Milano)
Per un nuovo linguaggio sulla disabilità a scuola
«Ben vengano - scrive Gianluca Rapisarda - note come quella del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul linguaggio riguardante la disabilità in un contesto come quello scolastico che è e deve essere presidio educativo di legalità e del rispetto di tutti e di ciascuno, sgombrando il campo da ogni forma di anacronistico “abilismo” e pregiudizio. L’auspicio è che le Istituzioni scolastiche si adoperino per promuoverne la più ampia divulgazione tra le studentesse e gli studenti, contribuendo a veicolare sin dai banchi di scuola una nuova e positiva cultura della diversità e della disabilità»
Un onore ricoprire l’incarico che per tanti anni fu di Giulio Nardone!
Fondata e guidata sin dal 1977 dal proprio presidente “storico”, il compianto Giulio Nardone, scomparso nel marzo scorso, l’ADV (Associazione Disabili Visivi) ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo durante l’Assemblea Nazionale del 25 ottobre scorso a Roma e a ricoprire il ruolo che per tanti anni fu di Nardone, è stata chiamata Stefania Leone che scrive tra l’altro: «Per me è un onore ricoprire l’incarico che ha avuto per tanti anni Giulio Nardone, gli devo molto e credo che ne sarebbe contento»
Sindrome di Sjögren: tre nuove panchine azzurre a Salerno e Provincia
Panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren: è il progetto denominato appunto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), che dopo le panchine inaugurate in Sicilia, a Verona, a Rimini e nel Salernitano, nei prossimi giorni, ancora a Salerno e Provincia, ne prevede altre tre, grazie alla collaborazione delle Autorità locali, il 6 novembre a Nocera Superiore, l’8 novembre presso il Dopolavoro Ferroviario di Salerno e il 9 novembre a Eboli
RETTIFICA DECRETO RIPARTIZIONE POSTI CONCORSO STRAORDINARIO IRC
You must be logged into the site to view this content.
Le priorità che la Legge di Bilancio non affronta
«Più risorse nella Cooperazione allo Sviluppo, nel Servizio Civile, nei fondi per l’attuazione delle riforme sulla disabilità e non autosufficienza: tutte proposte che abbiamo ripresentato al Parlamento»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a margine di un’audizione presso la Commissione Bilancio della Camera sul Disegno di Legge di Bilancio per il 2025, rispetto al quale il giudizio è netto: «Povertà e disuguaglianze crescenti, Sanità Pubblica inadeguata, disagio giovanile, crisi climatica: tutte priorità che questa Legge di Bilancio non sta affrontando»
La Chiesa e la disabilità: una riflessione sul piano politico
«Le riflessioni sul rapporto tra la Chiesa Cattolica e le persone con disabilità - scrive Simona Lancioni - proposte in diversi testi di Justin Glyn, gesuita cieco di origine australiana, sono state sviluppate da una prospettiva teologica. E tuttavia lo stesso tema si presta anche a una riflessione politica e strutturale. E forse potrebbe essere utile tenere conto di questi elementi anche all’interno della riflessione teologica, anche perché spesso è davvero difficile distinguere quanto vi sia di politico e quanto vi sia di teologico nelle posizioni assunte dalle gerarchie ecclesiastiche»
Decreto individuazione tutor 30/60 cfu Unical
You must be logged into the site to view this content.
Sei campioni paralimpici per parlare di sport e inclusione
«Lo sport non è solo questione di medaglie o successi, ma una guida fondamentale per affrontare le difficoltà che la vita ha messo sul mio cammino»: a dirlo è Stefano Raimondi, plurimedagliato nel nuoto alle Paralimpiadi di Parigi 2024, che il 5 novembre incontrerà presso il David Lloyd Malaspina di San Felice a Peschiera Borromeo (Milano) chi si affaccia al mondo del professionismo, nel corso di un evento cui parteciperanno anche altri campioni del nuoto paralimpico italiano, quali Giulia Terzi, Arianna Talamona, Simone Barlaam, Alberto Amodeo e Federico Cristiani
Pagine
