Aggregatore di feed
«Sono passati cinque mesi - scrivono dal Comitato Caregiver Familiari “B1 B2 Affondate” - da quando abbiamo depositato il ricorso al TAR contro la Regione Lombardia per i tagli alle “misure B1 e B2” per il sostegno rispettivamente a persone con gravissima e grave disabilità, ciò che ha portato la Regione a deliberare nuove risorse per la “misura B1”. Restano però ancora aperte numerose criticità e per questo abbiamo deciso di impugnare anche una successiva Delibera Regionale, perché siamo sempre più determinati a far valere i diritti delle famiglie e dei caregiver che rappresentiamo»
Comunicazione docenti calabresi che hanno ricevuto il Certificato di qualità nazionale eTwinning
You must be logged into the site to view this content.
Storia di Giorgio, quindicenne con autismo, da senza casa a pittore che espone
Da senza casa ad artista che espone le sue opere: è la storia di Giorgio, quindicenne con disturbo dello spettro autistico e della madre Tomie. Nel febbraio di quest’anno, infatti, a una mostra a Sesto Fiorentino sono arrivate oltre cinquecento persone e in tantissimi hanno deciso di acquistare i quadri di Giorgio, frutto di estro innato, coloratissimi e pure tattili. Ma proprio mentre quella mostra era in corso, è arrivata un’altra bella notizia: Auser Laboratorio Casa e il Servizio Sociale professionale del Comune di Firenze hanno trovato un alloggio fisso a Tomie e Giorgio
Decreto di integrazione ripartizione tutor percorsi abilitanti . Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
You must be logged into the site to view this content.
La Cooperativa Autismo e ABA amplierà ulteriormente le iniziative e i progetti
Alla presenza dei rappresentanti istituzionali locali, un bene immobile nel Comune di Nocera Inferiore (Salerno) è stato concesso nei giorni scorsi alla Cooperativa Sociale Autismo e ABA di Pagani, tramite una Determina successiva a uno specifico Bando, ciò che consentirà all’organizzazione campana di ampliare ulteriormente, nell’Agro Nocerino Sarnese, le iniziative e i progetti rivolti a bambini e giovani nello spettro autistico
Consulenti alla pari? Secondo noi si fa così
Nell’àmbito del ciclo di incontri online “Secondo noi si fa così”, dedicato dalla Federazione LEDHA all’approfondimento di alcuni elementi innovativi previsti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/22 (“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”), è in programma per il 5 novembre il nuovo appuntamento intitolato “Il consulente alla pari? Secondo noi si fa così”
Il dialogo tra le Associazioni di pazienti e l’Agenzia Italiana del Farmaco
In media partnership con l’OMAR (Osservatorio Malattie Raere), il laboratorio di idee sulle malattie rare RareLab ha avviato il progetto “InPags”, per favorire il dialogo tra le Associazioni di pazienti e l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sui processi decisionali riguardanti le scelte terapeutiche rivolte alle Associazioni stesse. Tale confronto troverà una sintesi nell’incontro “Il regolamento CSE e la partecipazione dei pazienti nelle decisioni terapeutiche. Il progetto ‘InPags’ per un dialogo costante tra stakeholder del sistema salute”, in programma per il 30 ottobre a Roma
60 milioni di donne “invisibili” nell’Unione Europea: sono le donne con disabilità
Com’è possibile che 60 milioni di donne e ragazze con disabilità dell’Unione Europea, un numero corrispondente a quello degli abitanti dell’Italia, siano di fatto “invisibili” e discriminate? È purtroppo quello che accade, «e per combattere tale fenomeno - scrive Luisella Bosisio Fazzi - bisogna agire innanzitutto sui dati che consentano di conoscerlo, e quindi sull’istruzione, sul lavoro, su campagne di sensibilizzazione, ma anche su norme e politiche che tengano conto della discriminazione intersezionale»
“La scomparsa dei colori”: la condizione sociale della disabilità
Combinando riflessioni autobiografiche con analisi filosofiche e sociali, il nuovo libro di Luigi Manconi, “La scomparsa dei colori”, racconta la sua esperienza personale di cecità progressiva, descrivendo con grande lucidità e senza toni patetici il processo di graduale perdita della vista e l’impatto che ciò ha sulla percezione del mondo, in particolare sui colori. Ma nel libro emergono anche riflessioni più ampie sulla condizione sociale della cecità e sulla disabilità, con l’esplorazione di temi quali il linguaggio, il corpo e la percezione di sé e degli altri
Comunicare bene, comunicare meglio, sulla disabilità e l’esclusione sociale
«Vogliamo chiedere alle redazioni, a chi decide cosa va in pagina o in onda, di dare spazio ai nostri temi, di dire sì a proposte che potrebbero raccontare storie e contesti di forte attualità, parlando di disabilità, esclusione sociale, ma anche di opportunità e soluzioni innovazioni per la coesione sociale»: così Simonetta Morelli, presidente dell’Associazione Premio Franco Bomprezzi-Maria Grazia Capulli, lancia la quarta edizione dell’iniziativa, cui potranno partecipare, fino al 15 novembre, giornalisti di testate nazionali, cartacee, telematiche, radiofoniche o televisive
Ricorso al Tar Lazio RG 7649/2024 proposto da Pagano Manuela + altri c/ MIM – Decreto n. 4458/2024 emesso dal Tar Lazio Sezione Terza Bis
You must be logged into the site to view this content.
Decreto Legge 160 del 28 ottobre 2024 - Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del PNRR
Decreto Legge 160 del 28 ottobre 2024 - Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del PNRR
Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026: accogliere tutti e tutte con naturalezza
La rete Village for all (V4A®), impegnata sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, ha presentato a Cortina d’Ampezzo le Linee Guida per l’accessibilità e l’inclusione dedicate alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, progetto commissionato dalla Regione Veneto Area Infrastrutture, che ha portato a un documento, rivolto soprattutto agli imprenditori del settore turistico, agli amministratori pubblici e ai progettisti, concepito per garantire una partecipazione universale, superando il concetto di mera conformità normativa
I farmaci orfani per le malattie rare vanno valutati in modo diverso
«Vi è la necessità di rivedere l’attuale approccio valutativo per i farmaci orfani, assicurando che i criteri di valutazione ne riconoscano l’unicità e garantendo così l'accesso tempestivo ai trattamenti innovativi per i pazienti affetti da malattie rare»: lo ha dichiarato Francesco Macchia di RareLab, commentando quanto emerso dal Libro Bianco “Il Comparatore per farmaci orfani, limiti e diritto alla miglior cura”, frutto di un’indagine condotta dalla stessa RareLab e da Pharma Value, sull’effettivo impatto dell’uso dei comparatori nelle negoziazioni dei farmaci orfani per le malattie rare
Un evento per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Patrocinato dalla Regione Lazio, è in programma per il 29 ottobre a Roma l’evento “Recruiting Day Synergie & Inclusion”, una giornata promossa dall’Agenzia per il Lavoro Synergie, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con un’attenzione particolare alle cosiddette “categorie protette”, potendo contare sulla presenza di aziende leader nei settori, tra gli altri, dell’aerospaziale, della sanità, dei servizi energetici e delle hotellerie. Durante l’incontro è previsto anche il convegno sul tema “Disabilità e lavoro a confronto”
San Marino: un sondaggio per migliorare i servizi e le iniziative di inclusione
Proposto dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente, si rivolge a tutti coloro che vivono o risiedono nella Repubblica di San Marino, comprese le persone con disabilità e le loro famiglie, un sondaggio online lanciato per disporre di dati utili non solo ad avere una sorta di quadro delle diverse problematiche, ma anche per capire e valutare il grado di percezione dell’opinione pubblica rispetto alla disabilità e ai servizi ad essa dedicati
Il progetto “INCLUSI”: oltre mille ragazzi e ragazze coinvolti
Promosso da una rete di settanta organizzazioni del Terzo Settore, e selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, nell’àmbito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, è giunto al termine il progetto “INCLUSI. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, avviato nel 2021 allo scopo di costruire percorsi innovativi e inclusivi per i minori con disabilità e bisogni educativi speciali. Oltre mille studenti e studentesse sotto i 18 anni, in cinque Regioni italiane, sono stati coinvolti nell’iniziativa
Personale ATA – Supplenze a.s. 2024/2025 – aggiornamento disponibilità
Rif. Avviso del 25.10.2024 – “Personale ATA – Avviso concernente le operazioni di individuazione ai fini del conferimento di supplenze a.s. 2024/25 – profilo Collaboratore ...
Nota 14764 del 28 ottobre 2024 – AFAM - Reclutamento docenti - personale tecnico-amministrativo e nuove figure aa 2024-2025
Nota 14764 del 28 ottobre 2024 – AFAM - Reclutamento docenti - personale tecnico-amministrativo e nuove figure aa 2024-2025
È nata l’Associazione Sindrome X Fragile Umbria
«Siamo orgogliosi di questo risultato: dal 2017 abbiamo iniziato un percorso con serietà e impegno e il risultato odierno è l’inizio di un nuovo cammino»: così la presidente Michela Minelli annuncia con orgoglio la costituzione dell’Associazione Sindrome X Fragile Umbria, realtà regionale dedicata segnatamente a fornire supporto alle persone affette dalla sindrome X Fragile e alle loro famiglie. La sindrome X Fragile, ricordiamo, è una malattia genetica rara causa di disabilità intellettiva e difficoltà cognitive e comportamentali, che richiede assistenza specifica e continua
Pagine
