Aggregatore di feed
Tra pochi giorni oltre 250.000 alunni con disabilità torneranno a scuola e troveranno 139.000 insegnanti per il sostegno cui se ne sono aggiunti circa 13.000 recentemente stabilizzati dal Governo. E tuttavia, come sottolinea la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nemmeno quest’anno mancheranno le criticità e i problemi, dalla carenza di docenti di sostegno specializzati, alla mancata realizzazione di piani didattici personalizzati, dalla presenza di barriere architettoniche ancora in troppe scuole, fino alla carenza di servizi di trasporto gratuito e di assistenza
…Vabbè, pazienza
Alcune tappe, ahimè, “normali” di una vita un po’ particolare, quella di un “soggetto con bisogni speciali”, sino al colpo di scena finale... Vive di questo la nuova puntata della rubrica curata da Gianni Minasso per «Superando.it», intitolata “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità
Nota 37856 del 28 agosto 2018 - Istruzioni e indicazioni operative supplenze personale docente, educativo e Ata a.s. 2018-2019
Nota 37856 del 28 agosto 2018 - Istruzioni e indicazioni operative supplenze personale docente, educativo e Ata a.s. 2018-2019
La Vita Indipendente e le donne con disabilità
«Anche il tema della Vita Indipendente delle persone con disabilità - sottolinea Simona Lancioni - si presta a una lettura di genere: infatti, sono solitamente le stesse famiglie ad avere nei confronti delle donne con disabilità un atteggiamento più protettivo che non riguardo agli uomini con disabilità e questo significa spesso minori possibilità di sperimentare spazi di autonomia e libertà. Per questo appare importante la ratifica da parte dell’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) del “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”»
Ordinanza ministeriale 600 del 28 agosto 2018 - Calendario delle festività e degli esami a. s. 2018-2019
Ordinanza ministeriale 600 del 28 agosto 2018 - Calendario delle festività e degli esami a. s. 2018-2019
Perché spendere tanto per una struttura, e poi farla andare in malora?
«Perché una Regione spende tre milioni di euro per mettere in piedi una struttura tanto necessaria e la fa poi andare in malora, mentre ragazzi e adulti gravi continuano a restare in casa accuditi da mamme o badanti che cercano in tutti i modi e con le poche forze rimaste di riempire le tante ore vuote e senza scopo?»: il quesito di Benedetta Demartis, presidente dell’Associazione ANGSA, è rivolto ai responsabili istituzionali della Sardegna, a proposito della vicenda di un Centro Diurno a Nuoro per persone con autismo in età adulta, che sta già “invecchiando” senza mai essere stato aperto
La forza e l’umanità di Edi Fuart
«Edi era un profondo conoscitore dei diritti delle persone con disabilità e aveva raccolto, con determinazione e coraggio, la difficile sfida di portare avanti tematiche nazionali in un territorio dove la disabilità era rappresentata fino a quel momento solamente a livello locale»: così Giampiero Licinio e Lorenza Vettor, presidente e vicepresidente della FISH Friuli Venezia Giulia, ricordano Giuliano “Edi” Fuart, scomparso nei giorni scorsi, che di quella Federazione Regionale era stato il primo presidente, oltre a presiedere l’ANFFAS Friuli Venezia Giulia
Un gruppo di parola rivolto a fratelli e sorelle di bambini con disabilità
L’Associazione L’abilità di Milano darà il via prossimamente alle attività di un gruppo di parola, rivolto ai fratelli e alle sorelle dei bambini con disabilità, con lo scopo principale di dare loro uno spazio, affinché possano - durante un percorso di quindici incontri - sperimentare la libertà di espressione e di parola, consapevoli di condividere con gli altri la medesima esperienza familiare. Il gruppo sarà condotto da due psicologhe, che attraverso attività ludiche e storie coinvolgeranno nel racconto di sé i bambini partecipanti (dagli 8 agli 11 anni), in vista di un benessere emotivo
Una nuova edizione per i seminari dell’AIPD sull’educazione all’autonomia
Ancora una volta gli operatori delle sedi locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ma anche quelli impegnati in altre Associazioni o Enti che svolgono attività di autonomia per persone con sindrome di Down o altre forme di disabilità intellettiva, possono iscriversi ai tradizionali seminari di formazione sull’educazione all’autonomia, che l’AIPD Nazionale promuoverà a Roma a metà settembre e a fine novembre
Avviso MAECI 4010 del 27 agosto 2018 - Disponibilità posti all’estero dirigenti scolastici a.s. 2018/2019
Avviso MAECI 4010 del 27 agosto 2018 - Disponibilità posti all’estero dirigenti scolastici a.s. 2018/2019
E alla fine l’oculista si scusa e risarcisce
Per ben due volte un’oculista dell'ASL di Torino aveva respinto il cane guida di una persona non vedente, con le parole: «Il cane qui non entra». Ciò aveva spinto quella stessa persona - forte della consapevolezza che per legge i cani guida possono entrare ovunque, luoghi di cura compresi - a sporgere denuncia all’autorità giudiziaria. Ora le parti hanno raggiunto un accordo transattivo e l’oculista ha scritto una propria lettera di scuse, dichiarandosi anche disponibile a riconoscere un risarcimento morale, che la persona discriminata ha deciso di devolvere all’UICI di Torino
Deficit di attenzione e iperattività: ora in Campania si può sperare
«Quel Decreto approvato dalla Regione Campania - scrive Massimo Micco - rappresenta un grosso passo avanti, dando una grande speranza a tutti noi genitori di figli con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) che qualcosa possa cambiare. È la speranza che vengano eliminate liste di attesa anche di anni, per accedere a un percorso diagnostico, e di avere, nei Distretti delle nostre ASL, accuratezza diagnostica e appropriatezza terapeutica. Una chimera? Vedremo. Ma adesso, almeno, sembra possibile chiedere tutto ciò»
Due carrozzine e una spiaggia accessibile a Bovalino
Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, si fregia di mille anni di storia, ma oggi questa terra è identificata con la ’ndrangheta, la spazzatura per le strade e lo scioglimento del Comune per mafia, nel 2015. E tuttavia, due scatoloni hanno rivelato anche una realtà volta a smontare i pregiudizi e a restituire alla popolazione, almeno in parte, la fierezza di appartenere a una stirpe che ha nell’accoglienza e nel senso della collettività un punto fermo. Una preziosa sinergia tra Comune e Associazioni ha fatto il resto, consentendo anche di allestire un tratto di spiaggia accessibile
Livelli Essenziali di Assistenza: serve un controllo più puntuale
«La forbice che ancora c’è tra le Regioni è inaccettabile e conferma le profonde disuguaglianze presenti nel nostro Servizio Sanitario Pubblico. Per questo è indispensabile rafforzare il ruolo del Ministero della Salute nell’attività di coordinamento, verifica sostanziale e intervento nei confronti delle Regioni, quando i LEA non sono garantiti»: lo dichiara Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, commentando i dati ancora provvisori del monitoraggio 2016 dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), da parte del Ministero della Salute
A chi andrà questa volta il premio di città più accessibile?
Dopo Ávila, Salisburgo, Berlino, Göteborg, Borås, Milano, Chester e Lione, chi si aggiudicherà la nona edizione dell’“Access City Award”, iniziativa lanciata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, allo scopo di dare visibilità e di premiare quelle città che abbiano preso iniziative esemplari, per migliorare l’accessibilità nell’ambiente urbano alle persone con disabilità? L’invio delle candidature è ancora possibile fino al 16 settembre, mentre la premiazione si avrà il 4 dicembre a Bruxelles
Giovani adulti che vogliono continuare a leggere
Giovani adulti che, avendo già utilizzato il modello INBook da bambini, si ritrovano, crescendo, privi di strumenti utili a continuare le loro letture: a loro si rivolge l’editore La Meridiana, con la collana “Parimenti. Proprio perché cresco”, fatta appunto di libri in simboli accessibili (INBook), dedicati a chi si rapporta con difficoltà ai testi tradizionali, a causa di disabilità linguistiche o cognitive. Dopo la prima uscita (il “Diario di Anna Frank”), la collana si arricchisce ora della pubblicazione in simboli di “Dracula”, classico della letteratura gotica di Bram Stoker
Una convenzione tra i disability manager e l’Università di Bari
«Rafforzare le professionalità che si occupano di inclusione e qualificare sempre di più gli studenti baresi»: sono questi gli obiettivi della convenzione stipulata nel luglio scorso tra l’Università di Bari “Aldo Moro” e la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), organizzazione che in tal modo prosegue nel proprio impegno di promozione della figura del disability manager e nel consolidamento della propria rete professionale
Firmo, quindi sono!
È recentemente approdato online il sito “Firmo quindi sono”, che documenta il percorso dell’omonima campagna di rivendicazione intrapresa da Simone Parma, persona con grave disabilità motoria, scomparsa nel 2015. Il suo obiettivo era quello di semplificare la vita a chi è impossibilitato a firmare, per l’incapacità di usare gli arti superiori. La sua battaglia fornisce la giusta occasione per riflettere meglio sulla disciplina di questa materia, evidenziando quanto è stato raggiunto, anche grazie all’azione di sollecitazione condotta da Simone, e ciò che invece rimane ancora in sospeso
C’è accessibilità reale e accessibilità “incompiuta” o solo pubblicizzata
“Musei accessibili” è un progetto dell’ANFAMIV di Udine (Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi), che da qualche anno si cimenta nel verificare se quanto viene pubblicizzato come “accessibile” lo sia davvero. Focalizzandosi dunque essenzialmente sull’analisi critica di quanto viene definito accessibile per le persone con disabilità visive, gli esperti della stessa ANFAMIV hanno visitato due strutture museali e una mostra che tanta eco ha avuto sulla stampa generalista e di settore. E non sono mancati né gli apprezzamenti né le delusioni...
Collocamento obbligatorio: l’inserimento di quarantasette risorse
Al termine di un confronto tra la Società Monte dei Paschi e le Federazioni di settore di tutte le principali Organizzazioni Sindacali, è stato siglato un accordo riguardante il tema delle assunzioni di personale avente i requisiti dell’iscrizione al collocamento obbligatorio, come da Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”). L’accordo prevede l’assunzione di 47 risorse da inserire, dopo un periodo di formazione, negli organici di tale Azienda, nel ruolo di “Operatore di sportello commerciale”
Pagine
