Aggregatore di feed
Viene guardata con soddisfazione anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - il cui presidente Vincenzo Falabella era stato uno dei primi ad aderire alla campagna nazionale per l’abolizione della contenzione, denominata “...e tu slegalo subito” - la notizia arrivata da Modena, città che ha festeggiato la “contenzione zero”, dopo cioè che da due anni, nei reparti psichiatrici ospedalieri della città emiliana, nessun paziente è stato più legato. Vediamo come si è arrivati a questo risultato
Un mare davvero accessibile a tutti
All’insegna del messaggio “Un mare per tutti”, è in programma per domani e dopodomani, 13 e 14 settembre, a Punta Campanella di Massa Lubrense (Napoli), l’evento denominato “Il Mare, un sorriso per tutti”, promosso dall’Area Marina Protetta Punta Campanella, in collaborazione con HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili. Per l’occasione sono in programma sia un corso di formazione per istruttori, sia una giornata di prove gratuite di immersione per persone con disabilità
Un provvedimento utile per le persone con disabilità, utile per le imprese
«Con questo provvedimento, la Regione Piemonte ha compiuto un importantissimo passo in avanti nelle politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, ciò che costituisce un grande successo per le Associazioni che si occupano della tutela dei diritti delle persone con disabilità»: così Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e della FISH Regionale, commenta l’accordo quadro approvato dalla Regione Piemonte, che potrà creare situazioni sostenibili a lungo termine, e non più esclusivamente soluzioni emergenziali, sia per i lavoratori con disabilità che per le imprese
Disturbi del neurosviluppo: l’apprendimento e le abilità
«Puntiamo ad informare famiglie e figure professionali che si occupano di persone con problemi del neurosviluppo, sulle possibilità di apprendimento e sviluppo delle abilità. Nella sclerosi tuberosa, infatti, la rara malattia genetica multisistemica di cui ci occupiamo, sono molto frequenti casi di autismo e disturbi del comportamento»: così dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) viene presentata la ripresa del percorso di incontri denominato “Interventi psicoeducativi per persone con disturbi del neurosviluppo”, che il 14 e 15 settembre arriverà a Trento, il 21 e 22 settembre a Bologna
Anche un geranio può educare all’inclusione!
«Se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione»: è questo il semplice messaggio che arriva dal libro di Claudio Imprudente con Enrico Papa, intitolato “Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile”, e a lanciarlo è colui che ha fondato il CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap), animato oltre trent’anni fa il “Progetto Calamaio”, rivolto alle scuole, e conseguito la laurea honoris causa in Formazione e Cooperazione. La stessa persona alla cui nascita i medici dissero ai genitori che «aveva il destino di un vegetale»
Reintegrare il fondo previsto da quella Legge
«Ci preoccupa questo segnale in controtendenza, rispetto alla scelta fatta da quella Legge, che sostiene le persone con disabilità adulte nella costruzione di un percorso di vita indipendente»: a dirlo è Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commentando il taglio di circa 5 milioni di euro previsto dal Governo, per il fondo riguardante la Legge 112/16 (meglio nota come Legge sul “Durante e Dopo di Noi”). Lo stesso Presidente della LEDHA chiede dunque all’Esecutivo il reintegro totale di quel fondo
Alla Fiera di Varese si parla di inclusione
Qualità della vita, diritto di cittadinanza, autodeterminazione, autorappresentanza, diritti, doveri: quindi, inclusione. Sono queste le parole chiave dell’attività promossa dall’ANFFAS di Varese e dalla Fondazione Renato Piatti della città lombarda, che per la serata del 13 settembre, hanno promosso all’interno della Fiera di Varese 2018 l’incontro pubblico intitolato “ANFFAS, 40 anni di futuro a Varese, dall’inclusione scolastica alla presa in carico nella terza età”, allo scopo di approfondire quei temi di stringente attualità
La balbuzie e il bullismo
La riapertura delle scuole può essere motivo di ansia per tanti ragazzi, ma per alcuni lo è di più, pensando alla crescita di fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo (“bullismo online”) e allo stesso abbassamento dell’età dei bulli. con episodi offensivi, non rispettosi o addirittura violenti. Nel 6% dei casi, la derisione è causata dall’aspetto fisico e/o dal modo di parlare, tanto che i bambini con disturbi specifici del linguaggio, tra cui la balbuzie, sono tre volte più a rischio di bullismo. Ora c’è anche un video, per aiutare i ragazzi con balbuzie a vincere l’isolamento sociale
Musei, archivi, biblioteche per tutti
Si chiama così l’interessante percorso formativo promosso dalla Regione Toscana, dall’ANCI Toscana (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dall’AIB Toscana (Associazione Italiana Biblioteche), che si aprirà domani, 12 settembre, per concludersi alla fine di novembre. Si tratta di una proposta rivolta al personale pubblico e privato dei musei regionali, di archivi e biblioteche degli Enti Locali e di altri Enti, purché aderenti alle Reti Documentarie Locali, per approfondire il tema della cultura dell’accessibilità e dell’accoglienza, ai fini dell’inclusione delle persone con disabilità
Chirurghi nelle fiction, ma nella vita reale nemmeno una vacanza!
«Leggere che in un mondo che si professa inclusivo come il nostro, dove nelle fiction TV le persone con disturbo dello spettro autistico fanno i chirurghi, si neghi un viaggio organizzato ad una persona solo per stigma, perché si presume potrebbero verificarsi dei disservizi in relazione alla sua disabilità, è indice del livello di discriminazione che ci circonda»: così Stefania Stellino, presidente dell’ANGSA Lazio, commenta il rifiuto da parte di un tour operator di accettare una prenotazione di viaggio, nei confronti della famiglia di un giovane con autismo
Diagnostica e terapia dell’autismo: stato dell’arte e prospettive
Appuntamento domani, 12 settembre, alla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, per un seminario sul tema “Diagnostica e terapia dell’autismo: stato dell’arte e prospettive”, incontro voluto principalmente allo scopo di fornire un aggiornamento sui risultati della ricerca traslazionale relativa alla caratterizzazione degli “autismi”, tramite parametri di natura genetica, immunologica e biochimica, che mirano a consentire una personalizzazione della terapia riabilitativa e farmacologica. A condurre i lavori sarà il noto neuropsichiatra Antonio Persico
Immagini di uguaglianza
“Picture Equality 2018”, ovvero “Immagini di uguaglianza”: si chiama così il concorso fotografico internazionale lanciato dal Forum Europeo sulla Disabilità, aperto a tutti, a partecipazione gratuita (entro il 1° ottobre), dedicato appunto al tema dell’uguaglianza e dell’inclusione delle persone con disabilità, da visualizzare in un’immagine. Le venti foto giudicate migliori, per qualità, innovatività, creatività e appropriatezza rispetto al tema proposto, verranno esposte durante vari eventi a livello continentale, e tra di esse le prime tre riceveranno anche un premio in denaro
Un territorio progettato realmente per tutti
Oltre ottanta persone - tra cittadini, operatori turistici e sociali e referenti di Enti Pubblici del territorio - hanno partecipato a Pinerolo (Torino) al convegno “Un territorio accogliente: accessibile e fruibile a tutti”, organizzato dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Escartons e Valli Valdesi, in collaborazione con la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà). Grande è stato l’interesse per le tematiche trattate e per i preziosi spunti di riflessione sul “Turismo per Tutti”, quale strategia concreta per l’incremento di prodotti e servizi turistici in una prospettiva inclusiva
Le donne con disabilità e il potere di incidere sulla propria vita
«Ogni tanto - scrive Simona Lancioni - mi sorprendo ad aspettare che le donne con disabilità, orfane di un femminismo che le ha considerate ben poco, diventino “genitrici di se stesse”. Che riguardo al tema “genere e disabilità”, passino dal “me ne occupo se capita” al “faccio in modo che capiti, perché ho capito che devo impegnarmi personalmente nelle cose che mi riguardano”. Che spostino il tema dal cassetto delle “varie ed eventuali”, dove spesso tendono a riporlo, a quello delle priorità»
Per una nuova credibilità del volontariato nell’età del rancore
«In una società sempre più arrabbiata ed egoista i volontari hanno il compito di alzare la voce e mettere in circolo narrazioni credibili e positive»: è questo il messaggio giunto dal seminario di Lucca “Vox populi - Per una pedagogia del bene e un rimedio al rancore”, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato (CNV) e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione (FVP), al termine del quale è stato anche prodotto un decalogo rivolto a tutto il Terzo Settore, per contrastare rancore ed egoismo sociale e far crescere la comunicazione del volontariato e la cultura della solidarietà
Quel racconto corale sulla disabilità proiettato con successo a Venezia
Un vero e proprio “racconto corale sulla disabilità”: così era stato definito “Parole IN-Superabili”, documentario di sensibilizzazione e promozione sociale promosso dalla Fondazione Oltre il Labirinto-Per l’Autismo di Treviso, e girato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità dello scorso anno, basandosi sulle risposte date da decine di persone a un quesito fondamentale come «Che cos’è la disabilità?». Nei giorni scorsi, “Parole IN-Superabili” è stato proiettato nello spazio della Regione Veneto alla Mostra del Cinema di Venezia, ottenendo un grande successo
L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità
Verrà presentato il 12 settembre ad Ancona il libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”, scritto da Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti, rispettivamente presidente, responsabile dei progetti speciali e coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero di del capoluogo marchigiano. Nell’àmbito dello stesso incontro, Marco Dallari, pedagogista e docente dell’Università di Trento, si soffermerà sul “Valore dell’arte in campo educativo”
Formeremo “sentinelle” dell’inclusione
«Formeremo “sentinelle” dell’inclusione, che sappiano sia individuare le discriminazioni, che mettere in evidenza le buone pratiche e costruirne di originali, sostenibili e nuove nei contesti formativi, lavorativi, comunitari, sportivi, culturali e del tempo libero»: è il dichiarato obiettivo del Master Interateneo di Secondo Livello “Inclusione e Innovazione Sociale", promosso dalle Università di Padova, Verona, Cà Foscari e IUAV di Venezia, in collaborazione con la Regione Veneto, rivolgendosi a persone laureate interessate a diventare esperte nei processi inclusivi e di innovazione sociale
La libertà è un diritto inviolabile
«Un testo che scompensa e che non sana»: così Salvatore Garofalo, presidente del Coordinamento “H” fra le Associazioni che Tutelano i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, aveva definito quello Schema di Decreto attuativo di una norma regionale sulla disabilità e la non autosufficienza. Ora quello Schema è stato approvato, mantenendo, però, varie criticità già sottolineate dal Coordinamento “H”. Sulla medesima questione la Federazione Movimento Noi Liberi Regionale ha indetto per oggi, 10 settembre, il sit-in di protesta denominato “La libertà è un diritto inviolabile”
Nove persone con disabilità visiva sulla “Via degli Dei”
Ideato alla fine degli Anni Ottanta da un gruppo di escursionisti bolognesi, il percorso di 130 chilometri noto come la “Via degli Dei”, che va da Bologna a Firenze, è diventato una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino, ed è una sfida che attira numerosi amanti del trekking e della mountain bike sui sentieri della storia, per gustare la bellezza dei luoghi attraversati. A misurarsi su tale percorso saranno questa volta nove persone tra ciechi e ipovedenti dell’UICI di Bologna, che il 10 settembre partiranno dal capoluogo emiliano, per arrivare il 15 in quello toscano
Pagine
