Aggregatore di feed

Il “Parolimparty” di Milazzo: all’insegna dello sport e dell’inclusione

Superando -

Abbattere le barriere tra sport e disabilità: è questa la grande ambizione di “Parolimparty”, prima mega convention di sport da spiaggia del Sud Italia, dedicata alle persone con disabilità, in programma dal 7 al 9 settembre presso l’“Open Sea AISM” di Milazzo (Messina), a cura di Mediterranea Eventi, dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dell’Associazione BIOS. Per l’occasione sono previsti tra l’altro tornei di otto diverse discipline, in cui si cimenteranno, posti alle stesse condizioni, persone con differenti disabilità e “normodotati”

Perché ho chiuso il conto in Banca Etica

Superando -

«Vorrei rendere noto - scrive Simonetta Cormaci - quanto mi è accaduto dopo avere aperto un conto in rete presso la Banca Popolare Etica, una vicenda in cui la mia cecità è stata motivo fondamentale per una conclusione poco piacevole. Lo ritengo doveroso e utile: prima di tutto per evitare ad altre persone con disabilità visiva di incorrere nei miei stessi problemi; e poi perché confido che a vari livelli di interlocuzione si possa intervenire affinché tutti gli istituti di credito garantiscano ai clienti con disabilità facilitazione e massima accessibilità nella gestione dei propri conti»

Lasciatevi trasportare dall’affettuoso violino di Gaelynn Lea

Superando -

Affetta da una grave malattia genetica, prima di dedicarsi interamente alla musica, Gaelynn Lea voleva diventare un difensore dei diritti delle persone con disabilità. Ce l’ha fatta comunque, seguendo una strada alternativa che passa dalle sette note. Anche questo è il potere della musica, quando viene usata con intelligenza e naturalezza come piattaforma per promuovere un cambiamento sociale positivo. Vale certamente la pena di cercarne le performance su YouTube e lasciarsi trasportare dal suo talento al violino e dalla sua voce affettuosa

L’Istituto di Montecatone si rinnova e amplia la propria struttura

Superando -

Già dallo scorso anno è partito un impegnativo programma di ampliamento e ristrutturazione dell’Istituto di Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di alta specialità nella riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale o con grave cerebrolesione. E tra i vari progetti attuati, quelli più impegnativi hanno riguardato la ristrutturazione della piscina di idrokinesiterapia e la costruzione di un nuovo edificio, dedicato ad ospitare l’Unità Operativa Sub Intensiva

Uno stabilimento balneare, una spiaggia, una piscina, veramente per tutti

Superando -

Nei prossimi giorni arriveranno a Bibione (Venezia), da sette Regioni italiane, i rappresentanti di tante celebri località balneari, per il primo vero summit di questo settore, voluto al fine di tracciare nuovi programmi di innovazione e progettazione strategica delle spiagge italiane. Ed è importante che a un appuntamento del genere partecipi Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in “turismo accessibile”, che porterà anch’essa il proprio contributo, sulla scia del manuale operativo pubblicato di recente, dal titolo “Stabilimenti balneari, spiagge e piscine per tutti”

Ma i servizi antiviolenza non sono ancora accessibili

Superando -

Diminuiscono i reati comuni, ma aumentano quelli contro le donne: lo dicono i dati diffusi nei giorni scorsi dal Ministero degli Interni. «Eppure - scrive Simona Lancioni - i servizi antiviolenza sono ancora largamente inaccessibili alle donne con disabilità, pur essendo queste esposte a violenza in misura maggiore delle altre donne. “I servizi antiviolenza - si dice - sono rivolti a tutte le donne, e le donne con disabilità, non essendo escluse, possono fruirne”. Ma si tratta di una spiegazione accettabile?»

La persona con patologia midollare al domicilio

Superando -

Sono aperte fino al 12 settembre le iscrizioni al convegno “La persona con patologia midollare al domicilio”, promosso per il 19 settembre dal Centro Spazio Vita Niguarda di Milano, rivolgendosi al Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), «con la finalità di creare una significativa opportunità di confronto tra gli operatori sanitari e socio-sanitari che operano sul territorio, per condividere protocolli e identificare gli approcci ottimali per prevenire e curare le complicanze delle lesioni midollari»

Qual è la tua idea di Vita Indipendente?

Superando -

Un breve testo inedito da inviare entro il 30 settembre, per spiegare la propria idea di Vita Indipendente: consiste sostanzialmente in questo il concorso “L’idea di Roby la Vita Indipendente”, promosso dall’Associazione friulana IDEA, in memoria di Roby Margutti, che ne fu uno dei fondatori, persona con grave disabilità scomparsa nel 2008, che tanto si impegnò per far sì che la Vita Indipendente diventasse una realtà per tutte le persone con disabilità

Nuovi operatori nelle attività educative specifiche per l’autismo

Superando -

La quinta edizione del Corso “R.B.T. - Tecnico Certificato del Comportamento”, organizzato a Fano (Pesaro-Urbino) dall’Associazione Omphalos (Autismo & Famiglie), ha consentito di formare trentaquattro nuovi operatori nelle attività educative specifiche per l’autismo, basate sulla nota metodica ABA (Analisi applicata del comportamento). Nata nel 2008, per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini presi in carico dal Centro Autismo Età Evolutiva di Fano, l’Associazione Omphalos si pone come punto di riferimento sul proprio territorio, per le famiglie toccate da questa disabilità

Una società più inclusiva per tutti, guardando oltre i propri limiti

Superando -

Tutte le storie di chi ha ricevuto il Premio Inclusione 3.0 - iniziativa dell’Università di Macerata rivolta alle realtà nazionali e internazionali che operano per attivare percorsi e progetti volti all’inclusione delle persone con disabilità - sono state accomunate dalla forza dei loro protagonisti di guardare oltre i limiti. E tra i premiati vi sono stati anche la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) - l’alleanza impegnata nella cooperazione allo sviluppo delle persone con disabilità in àmbito internazionale - EducAid, l’ANFFAS di Macerata e l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile

Inclusione lavorativa: coinvolgere le aziende senza pregiudizi e rigidità

Superando -

«È ancora lontana - scrive Marino Bottà - una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro. Ma questo non è imputabile solo alle aziende. Bisogna infatti che i servizi per il Collocamento Disabili comprendano che l’informazione, la formazione e il coinvolgimento sono prioritari rispetto agli obblighi di legge. Bisogna che chi opera a favore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità eviti di rivolgersi alle aziende con le loro stesse rigidità e pregiudizi e contrapposizioni. Ci sono in effetti molte aziende disponibili, forse più di quello che comunemente si pensa»

Evidenze scientifiche nelle comorbidità dell’ADHD

Superando -

Ci sono due progetti europei che, rivolgendosi all’intero arco di vita delle persone, hanno l’obiettivo di approfondire le problematiche dell’aggressività e di tutte le principali comorbidità dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), quali disturbi di ansia, dell’umore o uso di sostanze. Ad essi sarà dedicato il convegno del 5 settembre a Roma, denominato appunto “Evidenze scientifiche nelle comorbidità dell'ADHD”, promosso dall’Associazione AIFA, in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù e con i responsabili di quegli stessi progetti

Fontanellato ha festeggiato la Bandiera Lilla, sensibilizzando sull’inclusione

Superando -

Alla fine di luglio, l’Amministrazione Comunale di Fontanellato (Parma), la Cooperativa Bandiera Lilla e l’Associazione Genny Angels hanno realizzato una serie di manifestazioni per sensibilizzare cittadini e turisti sull’accessibilità e sull’inclusione. Di recente, infatti, la città emiliana ha ottenuto la Bandiera Lilla - simbolo di promozione e incentivazione del turismo fruibile da parte di tutti - e ha voluto appunto festeggiare tale riconoscimento con alcune iniziative all’insegna dell’inclusione, che hanno potuto contare su una notevole partecipazione di pubblico, Enti e Associazioni

Un mondo di steccati terrà fuori anche i nostri figli

Superando -

«Un mondo di steccati - scrive Rosa Mauro, rivolgendosi all’attore e personaggio televisivo Fabrizio Bracconeri, padre di un ragazzo con autismo, e riferendosi ad alcune posizioni pubbliche recentemente assunte da quest’ultimo - terrà fuori rom ed emigranti, profughi e islamici. E i nostri figli insieme a loro. La vera libertà, infatti, sono le braccia aperte, non quelle armate. La vera libertà sono parole d’amore, non di odio»

La distrofia muscolare di Duchenne e gli standard di cura

Superando -

Gli standard di cura. sarà questo il tema della 5^ Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, in programma per il 7 settembre. «Infatti - come spiegano dall’Associazione Parent Project, che coordina l’evento per l’Italia - una delle conquiste della comunità Duchenne, negli ultimi decenni, è stata quella di migliorare sempre più la presa in carico clinica dei pazienti, che permette alle persone con questa grave patologia genetica di vivere più a lungo e meglio. In diversi Paesi, pertanto, vi saranno momenti di formazione e informazione proprio su tale tema»

Ne ha fatta di strada, in vent’anni, la Fondazione Bambini e Autismo!

Superando -

A vent’anni dalla propria nascita, la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone - che ha ospitato alla fine di luglio Riccardo Riccardi, vicegovernatore della Regione Friuli Venezia Giulia, e altri esponenti istituzionali - ha creato una rete di servizi in grado di seguire la persona dall’infanzia all’età adulta, dalla diagnosi precoce alle strutture lavorative per gli adulti, fino alla residenzialità flessibile. Tanto lavoro, che l’ha resa un’organizzazione di eccellenza, per quanto attiene la presa in carico delle persona con autismo e delle loro famiglie

Musica + Torte = Solidarietà

Superando -

Tante torte, che dovranno essere buone e belle, in una gara che premierà le tre giudicate migliori, ma anche la solidarietà e la musica, con un ospite d’onore come il noto cantante Aleandro Baldi: sarà tutto questo la serata di domenica 2 settembre a Poggio Renatico (Ferrara), con l’evento denominato “Musica + Torte = Solidarietà”, promosso dall’UICI di Ferrara (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). A quest’ultima andrà anche il ricavato della manifestazione, che verrà investito in progetti dedicati alla prevenzione della cecità

La disabilità e il consenso libero e informato ai trattamenti sanitari

Superando -

«Solo di recente - scrive la ricercatrice Maria Giulia Bernardini, trattando approfonditamente il tema del consenso libero e informato ai trattamenti sanitari, da parte delle persone con disabilità - si sta affermando, quantomeno a livello giuridico, la consapevolezza della piena soggettività delle persone con ogni tipo di disabilità, presupposto fondamentale dal quale partire per riconoscerne anche la capacità decisionale. Si tratta di un’importante conquista della civiltà giuridica, ma che soffre ancora di un rilevante grado di ineffettività, come documentano anche tanti casi di cronaca»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore