prova rss

CTS Calabria - Profilo di Funzionamento e PEI su base ICF-CY: linee guide e strumenti

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Aprile

"Profilo di Funzionamento e PEI su base ICF-CY: linee guida, strumenti, esperienze"  Progetto: "La documentazione scolastica educativa per l’inclusione formulata sul modello ICF-CY " (Ambito progettuale: MIUR DD n. 1110 del 24 -10-2017, art. 1, comma 2, lettera b)

Materiali: Sono disponibili per la consultazione e il download i materiali acquisiti o redatti in attuazione del Progetto:

a) Griglie di osservazione per la rilevazione dei dati utili per la formulazione del PEI  su base ICF-CY per Ord. e Gr. di scuola

b) Modelli PEI

c) Linee guida, altri materiali

Accesso: Gli interessati alla consultazione e download dei materiali segnalano proprio nominativo, CF, e-mail personale al Responsabile Organizzativo cts_calabria@handitecno.calabria.it  che provvederà a comunicare le credenziali di ascceso. I materiali sono all'indirizzo web www.cts.calabria.it , allocati nella categoria CTS della Calabria

Note: I materiali sono gratuiti, per solo uso non profit e con citazione degli autori

    

Utente: 

cts_cosenza

"Sarà bellissimo!!!" - Progetto UniCal per i bambini al tempo del Coronavirus

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Aprile

La classe di "Psicologia della Disabilità e dell'Integrazione" del quinto anno di Scienze della Formazione Primaria dell'Università della Calabria (a.a. 2019/2020) si pone accanto ai piccoli del nostro tempo per rassicurarli, in questo particolare momento che potrebbe farli sentire smarriti ed impauriti, e sostenerli nel guardare al futuro con un atteggiamento di positività e di speranza ... noi anzianotte davvero crediamo che SARA' BELLISSIMO!!! Il video è rivolto ai genitori, ai docenti agli educatori e a tutte le diverse figure impegnate in ambito educativo, così da proporlo ai propri bimbi ed a sezioni di scuola dell'infanzia e classi di scuola primaria di tutta Italia...Divulgatelo il più possibile!!!

Utente: 

cts_cosenza

DaD_Sussidi didattici HW e SW: liberi, proprietari, restaurati

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Aprile

 

Gentilissimi,

In questo faticoso periodo così critico per noi insegnanti e per le famiglie italiane si impongono scelte dettate da efficienza e serietà.

Dati Istat: https://www.istat.it/it/archivio/240949

Nel Mezzogiorno il 41,6% delle famiglie è senza computer in casa (rispetto a una media di circa il 30% nelle altre aree del Paese) e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente.

Il 12,3% dei ragazzi tra 6 e 17 anni non ha un computer o un tablet a casa, la quota raggiunge quasi un quinto nel Mezzogiorno (470 mila ragazzi). Solo il 6,1% vive in famiglie dove è disponibile almeno un computer per ogni componente.

Nel 2019, tra gli adolescenti di 14-17 anni che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi, 2 su 3 hanno competenze digitali basse o di base, mentre meno di 3 su 10 (pari a circa 700 mila ragazzi) si attestano su livelli alti.

Si impone dunque uno sforzo per fare acquisti di nuovi PC, ma secondo criteri che soddisfino non solo la loro robustezza e potenza di calcolo ma anche i relativi costi, e così poterne acquisire un numero maggiore. Dato l'uso domestico contingente conviene NON acquistare PC ultraleggeri o allestiti con S.O. particolari (es., Chrome OS o Android), poiché in ragione dei costi si riduce il numero di dispositivi acquistabili e in ragione delle loro particolarità risulta imitato il loro riuso nei vari contesti comunicativi e didattici. Conviene allora valutare altri dispositivi più aperti e flessibili ai bisogni dell’utente ordinario, ad es., il notebook (robusto, schermo sufficientemente ampio, buone connessioni, facile all’uso, …).

Inoltre è possibile recuperare PC portatili (e PC desktop) ancora efficienti ma spesso inutilizzati perché non più compatibili con le ultime versioni di Windows / MacOs / Android. In genere sono PC portatili un pò pesanti e dunque stabili (caratteristica valida quando si ha a che fare con studenti con disabilità e scarso controllo motorio), con processori Centrino o Dual Core con 1,5 o 2 GB di RAM. Sarebbe uno spreco dismetterli perché potrebbero essere ancora utilizzati attivamente se solo qualcuno si prendesse l'impegno di installare il S.O. SoDiLinux - Orizzonti a 64 bit al posto di XP o Vista o Seven. Installando SoDiLinux su questi PC possiamo disporre immediatamente di un enorme parco PC, datati ma robusti e perfettamente funzionanti, da consegnare per la DaD agli alunni, in particolare a quelli con BES.

Ricordo che per la DaD i tablet e gli smartphone (anche se potenti) non sono adatti allo svolgimento di tutte le attività in quanto hanno meno funzionalità rispetto ai PC desktop e portatili, specie in presenza di disabilità.

Acquistare un tablet / smartphone convinti che possa sostituire il PC è un errore, in quanto lo strumento è percepito (ed è progettato) più per l'intrattenimento che per lo studio. 

Inoltre un buon tablet è costoso perché deve disporre di molto spazio disco, di ampia RAM e di potente CPU; tutto il monitor è occupato dalla visualizzazione dei contenuti; non permette il lavoro multitasking (un po' come il MS DOS del 1995) ed opera solo con app sw che obbligano l'utente a profilarsi, a disporre di una connessione di rete senza la quale gli app sw potrebbero non funzionare adeguatamente.

Anche i PC ultraleggeri non sono molto adatti (rispetto ai modelli a 15") perché:

·         per avere adeguate risorse costano circa il doppio (1.200 € contro 5-600 €);

·         sono troppo leggeri e quindi anche più fragili (se usati da studenti con scarso controllo motorio);

·         hanno monitor piccoli (di solito da 12-13") e quindi affaticano la vista. Come si potranno usare o riusare, ad es., in presenza di ipovisione? 

·         hanno tastiere più piccole;

·         dispongono di poche prese USB che invece sono utili per collegare contemporaneamente stampanti, tavolette grafiche o dispositivi-ausili personali (barre braille, tastiere accessibili);

·         hanno poco spazio disco (di norma 128-256 G SSD)

La stessa attenzione va richiamata quando si valuta l'acquisto di applicativi sw a pagamento, spesso molto costosi, ma sostituibili con altri gratuiti e open source. Il kit EasyDida contiene una  raccolta di app sw di questo tipo, per l’uso nei contesti didattici ad alta frequenza..

Ricordo che SoDiLinux Orizzonti


  • è uno strumento eccellente per la didattica democratica, libera e aperta a tutti;

·         è un sistema operativo libero OPEN-SOURCE, sviluppato presso ITD-CNR di Genova, ed è completo di applicativi sw preinstallati per:

-          la didattica 

-          la navigazione Internet

-          lo studio e ricerca (DSA, BES) 

-          l'intrattenimento

-          la scuola a distanza (browser Chromium, Firefox, lettori PDF)

·         una volta installato e aggiornato (si vedano le guide citate più avanti) non ha bisogno di grandi attività di manutenzione;


  • non prende malware o virus;

  • funziona su PC Dual Core con 2 GB di RAM (lo sono tutti i PC dal 2005 in poi);

  • al suo interno ha il collegamento a 50 videoguide che spiegano i programmi installati e come si gestisce il sistema; 

  • è stato progettato per "ricordare" Windows Xp e Mac, ma può essere configurato secondo le esigenze/abitudini degli utenti;

  • è stabile;

  • è aggiornato ogni 5 anni; non ci sono dunque interruzioni per aggiornamenti periodici;

  • è possibile personalizzare account e privilegi utente così che ad ogni accensione il sistema si auto-ripristina nella confìgurazione utente predefinita, anche nel caso questi vi abbia apportato propri cambiamenti in sessioni precedenti; dunque sono azzerati tanti prolemi di manutenzione;

  • è facile e veloce da installare;

  • è leggero e veloce, perché non appesantito da processi in background;

  • è sicuro e non traccia o profila l’utente;

  • è free, dunque niente problemi di gestione licenze;

  • è promosso su scala nazionale dalle scuole aderenti al progetto “Scuola amica del sw libero“

  • ha il supporto on line di una propria community; la mailing list SoDiLinux gestisce le risposte a tutte le problematiche postate dagli utenti.

Qui le videoguide SoDiLinux su come:


  1. scaricare SoDiLinux Orizzonti - LINK

  2. creare una chiavetta USB -  LINK o DVD LINK con SoDiLinux

  3. entrare nel BIOS e far partire SoDiLinux da DVD o chiavetta USB -  LINK

  4. avviare una LIVE (SoDiLinux da DVD o USB) - LINK

  5. installare SoDiLinux -  LINK

  6. la post-installazione LINK (aggiornamento finale e installazione di: Google Chrome, Cmap Tools, TeamViewer, font Microsoft, codec audiovideo)

A questo punto il PC ritorna come nuovo a patto che:


  • abbiate scelto la versione corretta (32 o 64 bit)

  • la macchina dal punto di vista Hardware sia integra (funzionante prima della installazione)

Adesso avrete creato un PC robustissimo che per anni non chiederà né aggiornamenti né manutenzione, e avrete sollevato una famiglia, specialmente quella meno abbiente.

Criticità in fase di installazione: 10-20% del totale si risolvono in automatico

FAQ:


  1. La scheda wifi non viene riconosciuta:

-       aggiornate i driver proprietari da amministrazione

-       cercate una soluzione in internet (ricercate: wifi Ubuntu … modello PC)

-       acquistate una wifi  usb esterna su Amazon (LINK 8 €)


  1. La tastiera scrive numeri e non lettere:

-       dal tasto block/num, disabilitate la scrittura dei numeri con la tastiera


  1. La batteria è defunta:

-    non importa, funziona lo stesso a corrente
-    togliete /sostituite la batteria (i rimpiazzi costano tra i 20 e i 50 €)

4.      L'audio non si sente:

-       usate una cuffia con microfono, è meglio, e non si sentiranno echi in videoconferenza.

E se per caso non ci riuscirete a resuscitare tutti i PC ma solo qualcuno, e 2 o 3 PC resteranno defunti,  sarà comunque valsa la fatica:


  • voi avrete acquisito competenze che in futuro riutilizzerete

  • avrete accontentato molte altre famiglie e alunni

 Vi riporto:


  • un foglio di siti e attività per l'operatività didattica e l'intrattenimento - LINK

  • collegamento alla presentazione di SoDiLinux (cosa è e come si usa) -  LINK

  • collegamento alle guide ai programmi e all'utilizzo di SoDiLinux (una cinquantina di videoguide) - LINK

Per qualsiasi bisogno di aiuto scrivete in lista: io, Giovanni Caruso del CNR e Maurizio Marangoni siamo sempre in ascolto e vi aiuteremo, oltre ai moltissimi colleghi che magari hanno prima di voi risolto i vostri problemi; la forza della lista è la condivisione.

Francesco Fusillo 

I CTS per le province di Cosenza e Crotone promuovono il Progetto “Scuola amica del sw libero” e prestano il proprio supporto alle scuole interessate.

Contatti: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.itctscrotone@gmail.com

Utente: 

cts_cosenza

CTS Calabria - HELP DESK on line per i servizi di inclusione agli alunni con BES delle scuole della Calabria

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Aprile

 

HelpDesk DaD

sportello on line per i servizi di inclusione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali delle scuole della Calabria

Staff

Operatori e Collaboratori dei CTS, Operatori degli Sportelli Provinciali Autismo presso le sedi dei CTS, esperti e professionisti di riferimento

Servizi erogati

informazione, consulenza, documentazione, formazione, comodato di sussidi didattici, condivisione e discussione di pratiche e risorse

Accesso

HelpDesk DaD è residente sulla piattaforma di e-learning dei CTS della Calabria all'indirizzo www.cts.calabria.it

Annotare queste credenziali di accesso:

Nome Utente:   helpdesk1

Password:   helpdesk1

e poi CLICK sull'immagine  

 

Info: cts_calabria@handitecno.calabria.it

 

 

 

Utente: 

cts_cosenza

Ass. "Gli altri siamo noi" e CTS Calabria - Seminario regionale in e-learning sul tema "Una scuola per tutti" - Mar.-Giu. 2020

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Marzo

Attività condotta in attuazione del Progetto “Una scuola per tutti”, con il supporto dei CTS della Calabria, sui temi dell'inclusione degli alunni con disabilità

Ambito progettuale L. R. Calabria 27/1985

Relatori:

  • Prof. Lucio Cottini
  • Dott.ssa Adriana De Luca

Modalità di erogazione: in e-learning

L'attività in e-learning è condotta sulla piattaforma dei CTS della Calabria all'indirizzo www.cts.calabria.it. L'attività configura la fruizione di una serie di presentazioni e lezioni in video e la compilazione di un questionario finale; le attività sono da condurre liberamente secondo propri tempi e sessioni di lavoro.

A partire dal 20 marzo 2020 i partecipanti riceveranno via e-mail le credenziali di accesso e le istruzioni di riferimento.

Programma:

  • D.ssa Adriana De Luca - Il Progetto "Una scuola per tutti": ipotesi di partenza, criticità e risultati ottenuti
  • Prof. Lucio Cottini - L'inclusione di qualità. Il curricolo inclusivo. Strategie di didattica inclusiva. Valutare la qualità dell'inclusività della classe e della scuola
  • Educatori c/o Ass. "Gli Altri Siamo Noi" - Oltre la diagnosi: esempi di didattica inclusiva (presentazione di sei casi della durata di 10 min. ciascuno)
  • D.ssa Adriana De Luca - Didattica inclusiva: risultati di apprendimento e progetto di vita

Destinatari: dirigenti scolastici, personale docente, operatori del settore

Durata: 4 ore

Calendario: dal 20 marzo al 30 giugno 2020

Attestato: E’ rilasciato attestato di partecipazione (trasmesso via e-mail) a fine aprile, maggio, giugno

Iscrizioni: Compilare il modulo di iscrizione on line presente su questo sito.

Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it  - Tel.: 349 5352509

 

Utente: 

cts_cosenza

"Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza": Attività di formazione e ricerca azione.

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Febbraio

Le 10 proposte di attività di formazione e ricerca azione deliberate dal Coordinamento della "Rete provinciale di scuole per l'inclusività - Cosenza"  includono i seguenti  temi:

  1. Progetto “Scuola amica del SW libero” - Attività di ricerca azione “Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all’azione didattica”
  2. Abilità di counseling per l’inclusione ( Livello 1 - Base)
  3. Abilità di counseling per l’inclusione: L’ascolto che include (Livello 2 - Avanzato)
  4. Corso ATA - Collaboratori Scolastici“Servizi di inclusione per gli alunni con disabilità: Normativa: diritti e doveri - Aspetti educativi, relazionali, psicologici - Assistenza di base: igiene, movimentazione, alimentazione, assunzione farmaci - Primo soccorso”
  5. Profilo di Funzionamento e PEI su base ICF-CY: linee guida, strumenti, esperienze
  6. Gestire la classe attraverso una didattica cooperativa e sensibile alle differenze (Sperimentazione assistita)
  7. Le TIC per la didattica: Strumenti digitali per raccontare storie
  8. Le TIC per la didattica: Dispositivi mobili e creatività
  9. Metodo Reuven Feuerstein: Programma di Arricchimento Strumentale - I° Livello Basic
  10. Educazione affettiva. Bullismo e cyberbullismo

Il singolo partecipante può iscriversi a una o a tutte le attività

Le iscrizioni alle attività sono attive fino al giorno precedente il relativo avvio, fatti salvi i vincoli gestionali e di accoglienza.

Le attività sono possibilmente condotte in orario pomeridiano, salvo all'occorrenza l'impegno di un solo mattino.

 Le attività saranno calendarizzate secondo tempi lunghi ovvero fino a dicembre 2020 e oltre, al fine di ovviare a sovrapposizioni e intensità di impegni, e corrente inagibilità delle scuole

Tenuto conto che le attività sono prevalentemente di tipo interattivo, laboratoriale, personalizzato e in presenza si valuterà a breve, in ragione della corrente inagibilità delle scuole, se restare in attesa di loro nuova  agibilità o potenziare le modalità a distanza.

Le attività proposte e deliberate dal Coordinamento della Rete sono tutte di attualità  per l’inclusione, oggetto di interventi e indicazioni MIUR correnti o in programmazione, e di ricaduta immediata per le scuole.

Per alcune attività (o loro fasi o moduli) è previsto che potranno essere logisticamente replicate su base territoriale in funzione delle iscrizioni e delle risorse economiche; per altre si valuterà all’occorrenza tale possibilità o l’attivazione di altre modalità di conduzione (videolezioni, webinar, …)

Info:  Leggere l'Avviso alle scuole della Rete riportato in allegato per contenuti, struttura, destinatari, durata, crediti, sedi, scadenza iscrizioni, elenco delle scuole della Rete, ...

Iscrizioni: Compilare il Modulo di iscrizione on line pubblicato su questo sito

Sede: Sede principale: ITE "Cosentino", Via Repaci, Rende. Le altre sedi ( Castrovillari, Corigliano Rossano, Paola, ...) sono attivate in funzione delle iscrizioni e di quanto specificato nel programma delle singole attività.

NOTA: Per adesione o info sulla Rete contattare il Coordinatore della Rete (CTS provinciale): cts_cosenza@handitecno.calabria.it  -  Tel. 349 5352509

SCUOLE DELLA RETE

Denominazione

Comune

 

Denominazione

Comune

IIS LCS-LSS "V. Julia"

Acri

IIS ITCG-IPAA-IPSEOA

Diamante

ICS San Giacomo  - La Mucone"

Acri

ICS

Diamante

ICS "V. Padula"

Acri

ICS "Valentini"

Dipignano, Carolei, Domanico

ITCGT - Liceo Scienze Umane "Falcone"

Acri

ICS

Fagnano Castello

IIS IPSIA-ITI

Acri

ICS "Alvaro"

Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria

ICS “Beato Francesco Maria Greco”

Acri

ICS

Fuscaldo

ICS Campora San Giovanni, Aiello Calabro

Amantea

ICS "Cistaro"

 

Guardia Piemontese, Bonifati, Cittadella del Capo, Acquappesa

IIS ITI - LS "E. Siciliano"

Bisignano

IOS ICS Frascineto - IIS (IPSIA, LSS) Lungro

Lungro, Frascineto, San Basile Acquaformosa, Civita, Firmo,

IIS LSS-IPSCT-IPSIA-ITI

Cariati

CDS "G. Marchese"

Luzzi

ICS

Cariati

IOS Sc. Sec. 1° Gr "Coppa" - LCS-LAS "Iuso"

Luzzi

ICS "Casali del Manco" n° 2

Casali del Manco

IOS

Malvito, Sant'Agata di Esaro

ICS "Lanza - Milani"

Cassano allo Jonio

ICS

Mangone, Grimaldi

IIS IPSIA-ITC-IPA-LCS

Cassano allo Jonio

ICS

Mendicino

ICS "Troccoli"

Cassano allo Jonio - Lauropoli

ICS

Montalto Uffugo - Centro

ICS "Zanotti Bianco"

Cassano allo Jonio - Sibari

ICS

Montalto Uffugo - Scalo

DDS n. 1

Castrovillari

ICS

Montalto Uffugo - Taverna

DDS n. 2 “SS. Medici”

Castrovillari

IOS

Mormanno, Laino Borgo

ITIS "Fermi"

Castrovillari

ICS "Bruno"

Paola

IIS LCS-LAS-IPSIA

Castrovillari

LSS

Paola

ICS

Cetraro

IPSEOA "San Francesco da Paola"

Paola

ICS

Cerisano, Marano M., Marano P.

IIS ITCG "Pizzini" - IPSCT "Pisani"

Paola

IIS "Lopiano" - LCS-LSS-LSp-LAS-ITN-ITIS "Fermi", IPSIA "De Seta", ITA

Cetraro, Fuscaldo, Belvedere Marittimo

IIS IPSSEOA - LCS

Praia a Mare

ICS "Guidi"

Corigliano Rossano

ICS

Praia a Mare

ICS "Erodoto"

Corigliano Rossano

IIS ITE "Cosentino" - IPAA "Todaro"

Rende

ITCS "Palma"

Corigliano Rossano

LSS-LLS "Pitagora"

Rende

ICS "Don Giovanni Bosco"

Corigliano Rossano

ICS

Rende - Commenda

IIS ITAS-ITC

Corigliano Rossano

ICS

Rende - Quattromiglia

ICS "Leonetti senior"

Corigliano Rossano

LCS “Gioacchino da Fiore”

Rende, Torano Catello

ICS n° 1

Corigliano Rossano

IIS LSS-IT-ITE “F. Balsano”

Roggiano Gravina, Fagnano Castello, Altomonte

ICS n. 4 "Amarelli"

Corigliano Rossano

ICS

Rogliano, Parenti

IIS LCS-LSS-LAS

Corigliano Rossano

ICS "Cornelio"

Rovito, Trenta, Lappano

IIS IPSIA, ITI, ITCG, Green - Falcone e Borsellino"

Corigliano Rossano

ICS "Fratelli Bandiera"

San Giovanni in Fiore

IIS LSS "Bruno" - LCS "Colosimo"

Corigliano Rossano

IIS LSS-ISA-IPSIA

San Giovanni in Fiore

IIS ITI-IPA-ITA "Majorana"

Corigliano Rossano

IIS ITCG-LCS

San Marco Argentano, Fagnano Castello

IIS "Mancini - Tommasi"

Cosenza

ICS

San Marco Argentano

ITIS "Monaco"

Cosenza

ICS "Settino"

San Pietro in Guarano

LSS "Fermi"

Cosenza

IOS

Scigliano, Bianchi, Colosimi

ICS n° 4 "Gullo"

Cosenza

ICS "Telesio"

Spezzano della Sila

IIS "Pezzullo"

Cosenza

ICS

Terranova da Sibari

ICS n° 1 "Zumbini"

Cosenza

ICS

Torano Castello, San Martino di Finita, Cerzeto

Convitto Nazionale "Telesio"

Cosenza

ICS "Alvaro"

Trebisacce

ICS "Via Roma - Spirito Santo"

Cosenza

LSS "Galilei", LCS "Alassi di Turi"

Trebisacce

LSS "Scorza"

Cosenza

IIS “G. Filangieri”

Trebisacce

IIS IPSSS "L. da Vinci" - ITAS "Nitti"

Cosenza

IIS IPSIA-ITI "E. Aletti" e IPSCT di Oriolo

Trebisacce, Oriolo

ICS

Crosia - Mirto

ICS "Pascoli"

Villapiana

 

 

Utente: 

cts_cosenza

CTS Crotone. Docenti ammessi alla frequenza dei 5 seminari sui “Fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa". Primo incontro 28 febbraio ore 16,00

Tags: 

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Gennaio

Si comunica che tutti i docenti iscritti dalle proprie scuole sono stati ammessi alla frequenza. Il primo appuntamento è previsto per martedì 28 gennaio p.v. alle ore 16,00 presso l'IIS "Pertini-Santoni" di Crotone.

In allegato programma completo

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon 2019-2020-lett-programma_scuole_om2.pdf1.11 MB

Utente: 

cts_crotone

Seminari sui “Fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -CAA-Iscrizione

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Gennaio

Il Centro Territoriale di Supporto per i BES della provincia di Crotone (CTS), con sede presso questo Istituto, organizza i seminari sulla tematica in oggetto, a cura del Dr. Fabrizio Corradi, psicotecnologo, esperto in ausili tecnologici (elettronici ed informatici) per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia, coadiuvato dalla Dott.ssa Laura Gnutti, Terapista occupazionale-Team Servizio CAT della Fondazione Turano e dalla Dott.ssa Maria Grazia Spartano Logopedista- Team Servizio CAT della Fondazione Turano.

  I seminari avranno la durata complessiva di 18 ore di cui 16 in presenza e 2 di attività on-line.

  Gli incontri in presenza, si terranno presso i locali dell’Istituto (sede “Pertini”), secondo il seguente calendario:

martedì 28 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

martedì 18 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

martedì 25 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

lunedì 9 marzo, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

martedì 10 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

  I seminari sono riservati a docenti di sostegno e curricolari, delle scuole statali e paritarie, di ogni ordine e grado della Provincia di Crotone.

  Sono ammessi un massimo di 50 corsisti.

  Ogni scuola procederà ad iscrivere non più di 3 docenti, di cui solo il 1° segnalato in elenco sarà sicuramente ammesso alla frequenza del corso, al fine di garantire un’equa distribuzione tra tutte le scuole statali e paritarie della Provincia di Crotone; per quanto attiene l’ammissione del 2° e 3° nominativi segnalati, per la selezione, si terrà conto delle seguenti priorità (che si consiglia di tener presente anche nella segnalazione del primo nominativo):

Docenti che seguono nel corrente a.s. 2019-20 alunni con disabilità grave (L. 104/92 art. 3 co. 3) con bisogni comunicativi complessi;

       2° Referenti/Coordinatori per il sostegno;

Data e ora di invio della domanda.

   Le scuole potranno iscrivere i docenti individuati, previa autorizzazione del Dirigente scolastico,  compilando il modulo presente su questo sito o direttamente al seguente LINK  entro giovedì 23 gennaio c.a., ore 14.00.

   Non saranno prese in considerazione iscrizione effettuate direttamente da singoli docenti.

   L’elenco dei corsisti ammessi sarà pubblicato lunedì 27 gennaio sul sito www.handitecno.calabria.it, che sarà utilizzato per ogni eventuale altra comunicazione relativa al seminario.

    Per la tematica trattata è necessario che i partecipanti ammessi alla frequenza dei seminari siano muniti  di pc (con batteria carica) e collegamento ad Internet personale.

   Sarà rilasciato attestato di frequenza ai soli docenti che abbiano frequentato non meno di 13 ore di lezione in presenza ed effettuato le ore di attività on-line previste.

   Per informazioni è possibile contattare il CTS al seguente indirizzo e-mail ctscrotone@gmail.com ; per info urgenti prof.ssa Anna Lucia Perrupato cell. 3287528311 o prof. Roberto Rossitti cell. 3289294448       Allegati:

Comunicazione alle scuole

Programma delle attività

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Comunicazione alle scuole1.11 MB

Utente: 

cts_crotone

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Crotone e CTS/Scuola Polo IIS Pertini-Santoni di Crotone. Corso di formazione BASKIN - Crotone, 30 nov. 2019

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Novembre

L'Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Crotone con la scuola Polo/CTS della provincia di Crotone promuovono un corso di formazione sul Baskin

Ente erogatore: Ente nazionale Sport Inclusivi e Associazione Baskin ONLUS

Formatori: Sira Miola, Gianluca Baffi

Sede: Palestra dell'IIS "Pertini-Santoni", Viale Matteotti, Crotone.

Data e tempi: sabato 30 novembre 2019, ore 8.30-12.30 e 14.30-18.00

Destinatari: Docenti di Sostegno, Docenti di Educazione Fisica, Operatori Sociali e Tecnici, della regione Calabria

Programma:

  a) Presentazione - Il baskin: cenni storici, fondamenti teorici, ruoli, sistema di classificazionre, principi del regolamento

  b) Pratica - Sperimentazione pratica, Esercizi propedeutici e metodologia

Attestati: E' rilasciato attestato di partecipazione

Link: info sul  baskin presentazione 1  presentazione 2

Iscrizioni:  E' possibile iscriversi in presenza prima dell'inizio dei lavori.

Info: 328 9294448

 

Utente: 

cts_crotone

L'inclusione degli Alunni nello Spettro Autistico: finalità e servizi dello Sportello Provinciale Autismo - Rende 28 nov. 2019

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Novembre

SEMINARIO INFORMATIVO

“L’inclusione degli Alunni nello Spettro Autistico: finalità e servizi dello Sportello Provinciale Autismo”.

Sede: ITE “V. Cosentino” - Via Repaci, snc – Rende.

Data: 28 novembre 2019, ore 16.00 – 19.00

Destinatari: Dirigenti Scolastici e Docenti, in particolare Docenti Referenti per l’Inclusione e Docenti sul sostegno, Genitori, Operatori del settore.

Programma

Saluti:

  • Concetta NICOLETTI, Dir. Scol. IIS “Cosentino - Todaro” di Rende, titolare CTS e  SPA provinciali
  • Maria Francesca CORIGLIANO,  Ass. all’Istruzione e Cultura - Regione Calabria
  • Francesco IACUCCI, Presidente Provincia di Cosenza
  • Marcello MANNA, Sindaco Comune di Rende

Interventi:

  • Antonella VALENTI, Prof. Ordinario Università della Calabria
  • Maria Vittoria CANNATELLI,  Psicologa – Psicoterapeuta
  • Antonella GENTILE, Dir. Settore Pari Opportunità e Politiche Sociali - Provincia di Cosenza
  • Operatori Sportello Provinciale Autismo – Cosenza

Attestati: Si rilascia attestato di partecipazione.

Iscrizioni: Compilare il modulo di iscrizione on line pubblicato su questo sito

Info: E-mail: spa_cosenza@handitecno.calabria.it - Web: www.handitecno.calabria.it - Tel. 349 5352509

Allegati: Invito di partecipazione, Locandina dell’evento, Brochure di presentazione SPACS

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

Pagine

Abbonamento a prova rss