prova rss

AID Crotone, CTS e scuole di KR, enti: Settimana della Dislessia. Crotone, 1-7 ottobre 2018

Anno scolastico: 

2017-2018

Mese: 

Settembre

Seminari e laboratori sul tema INSIEME PER ACCENDERE IL POTENZIALE DELLE PERSONE CON DSA

Destinari: personale scolastico, famiglie, alunni, operatori socio-sanitari, interessati

Programma

a) DSA e la Legge 170: cosa prevede la normativa - DSA: non solo strumenti compensativi - Didattica inclusiva: apprendimento significativo e buone prassi - Strumenti e strategie di studio per l'apprendimento significativo

    Martedì, 2 ottobre 2018, ore 9.00 - 12.00, c/o  ICS "Lilio", Via San Francesco - Cirò (KR)

    Attetati: è rilasciato attestato di partecipazione

b) L'uso delle mappe pr accendere le idee

   Giovedì, 4 ottobre, 0re 16.30 - 19.30, c/o ICS "Alcmeone", Via Giovanni Paolo II, n. 330 - Crotone,

   Attetati: è rilasciato attestato di partecipazione

c) Lo sport come strumento per valorizzare le potenzialità delle persone con DSA

   Sabato, 6 ottobre, ore 17.00- 20.00, c/o Palazzetto dello Sport Palakrò, Via Gioacchno da Fiore - Crotone

Attetati: è rilasciato attesato di partecipazione

Info: Cell. 392 3737445 - E-mail: crotone@aiditalia.org

Allegato: Locandina ↓↓↓

Settimana della Dislessia_KR ottobre 2018

Utente: 

cts_crotone

Rete provinciale di scuole per l'inclusività - Cosenza: Ricerca azione sul tema: "Comunicazione efficace e abilità di counseling per l’inclusione” - Rende, 5 Novembre 2018

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Settembre

Partecipanti: Docenti della "Rete provinciale di scuole per l'inclusività - Cosenza"

Macroarea tematica MIUR: Competenze per una scuola inclusiva

Obiettivi: Consolidare abilità comunicative professionali, di relazione all’interno delle varie reti professionali e non professionali, di progettazione nel proprio ambito di intervento. Acquisire conoscenze teoriche relative agli ambiti formativi proposti e scientifiche relative ai fenomeni educativi e sociali di cui i corsisti sono partecipi.

Relatore/Esperto: Prof. Stefano Zoletto

Riferimenti teorici: approccio sistemico, psicologia umanistica, comunicazione circolare, empatia, empowerment

Approccio metodologico: conduzione di sessioni interattive e laboratoriali al fine di accrescere le competenze relazionali e professionali; sono forniti  progressivamente strumenti di lavoro e tecniche operative, in modo da assicurare la spendibilità degli apprendimenti.

Contenuti generali: conduzione degli incontri - gestione delle dinamiche relazionali - comunicazione efficace - gestione dello stress e delle situazioni emotivamente “calde” - ascolto attivo -  identificazione e intervento efficace nelle situazioni conflittuali - capacità di comprensione delle emozioni - indagare il vissuto emotivo e relazionale delle persone incontrate.

Contenuti specifici: scelte e approcci metodologici - elementi di base del counseling scolastico - la comunicazione con la classe/ in classe: dal paradigma sistemico alla comunicazione efficace - arte di ascoltare, giudizi e pregiudizi: l’astensione dal giudizio - l’importanza del setting adeguato: spazio e tempo - saper interloquire: le parole, il silenzio, la pazienza - elementi di base del counseling scolastico - tecniche di ascolto attivo - saper costruire le domande di senso: ascoltare, domandare, co-evolvere - incontrare e ascoltare i colleghi - la deontologia del colloquio - elementi di base del counseling scolastico - ICF e Nuovo Index per l’inclusione - strategie didattiche per l’inclusione - clima della classe - la gestione dei conflitti.

Attività laboratoriali: role-playing, discussioni guidate, simulazioni con l’utilizzo di appropriati strumenti di analisi, micro-teaching, analisi di caso, visioni di filmati, analisi delle situazioni critiche affrontate dai partecipanti, attraverso la metodologia dell’inter-visione e altre tecniche di lavoro di gruppo.

Aree di attività: Formazione: lavori d’aula e in e-learning. Pratica: sperimentazione in situazione attraverso l’usuale lavoro di ascolto e incontro delle famiglie, degli alunni, dei colleghi.Monitoraggio in itinere: le situazioni esperite verranno monitorate via via attraverso la supervisione a distanza in e-learning, sia individuale sia di piccolo gruppo o equipe del servizio di appartenenza.Progettazione: La progettazione riguarda sia la ridefinizione metodologica dei servizi offerti alle famiglie sia la possibilità di “pensar-si attivamente in rete” con le altre scuole e con i servizi disponibili sui territori.

Struttura: Percorso di ricerca e sperimentazione di 90 ore, articolato in 3 Unità Formative, di 30h ciascuna.

Tipologia di attività: attività in presenza (32h), webinar (12h), progettazione (9h), sperimentazione e pratica a scuola / in situazione (9h), approfondimento e condivisione in e-learning (24h).

Calendario: Periodo: Novembre 2018 - Maggio 2019.  Incontri in presenza: Novembre 2018: Lun. 5 (ore 9.00-13.00 e 14.30-18.30); Mar. 6 (ore 15.00-19.00)   -  Febbraio 2019: Mar. 5 (ore 9.00-13.00 e 14.30-18.30); Mer. 6 (ore 15.00-19.00)   -  Maggio 2019: Mar. 7 (ore 9.00-13.00 e 14.30-18.30); Mer. 8 (ore 15.00-19.00).

Sede: ITE "V. Cosentino", Via Repaci, snc - Rende (CS)

Attestati: Ai partecipanti al percorso è rilasciato attestato di partecipazione con assegnazione di n. 3 crediti formativi. Non sono ammesse assenze agli incontri in presenza.

Iscrizione. Compilare entro Venerdì 2 Novembre 2018, ore 23.00, il modulo on line di iscrizione presente all’indirizzo www.handitecno.calabria.it

Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it  - Tel.: 349 5352509

----------

Info sulla Rete: E-mail  cts_cosenza@handitecno.calabria.it

Elenco delle scuole aderenti alla Rete ↓↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Elenco delle scuole della Rete - 2018-201929.56 KB

Utente: 

cts_cosenza

CTS Cosenza e "Rete prov. di scuole per l'inclusività - Cosenza" - Ricerca azione sul tema "Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all’azione didattica". Rende, Aprile 2018 - Maggio 2019

Anno scolastico: 

2017-2018

Mese: 

Marzo

Progetto di ricerca azione “Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all’azione didattica”

Note informative

  1. Fasi. Terminata la Fase 1 del Progetto (aprile - luglio 2018) dedicata alla formazione dei Docenti Referenti, è in corso la Fase 2 del Progetto (settembre - ottobre-2018) che prevede la predisposizione della sperimentazione a scuola a cura dei Docenti Referenti.Seguirà poi la Fase 3 (novembre 2018 - maggio 2019) che prevede la sperimentazione a scuola a cura dei Docenti Sperimentatori assistiti dai Docenti Referenti; i Docenti Sperimentatori saranno formati e assititi nell’uso del S.O. SoDiLinux e di sw didattici, in presenza e su piattaforma di e-learning.
  2. Macroarea tematica MIUR. Competenze per una scuola inclusiva.
  3. Tipologia. Attività di ricerca azione, assistita da Docente/Esperto e Tutor, in presenza e in e-learning.
  4. Finalità. Sperimentare le risorse tecnologiche free, open source, multipiattaforma per la didattica, la comunicazione e l’autonomia, a scuola e nello studio domestico.
  5. Relatori/Esperti: CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche di Genova (sviluppatore del S.O. SoDiLinux Orizzonti), Francesco Fusillo, Giovanni Paolo Caruso, Maurizio Marangoni, Docenti dela Rete.
  6. Struttura
    • Fase 2: 18 ore, articolate in attività di formazione e sperimentazione in situazione
    • Fase 3: 25 ore, articolate in attività di formazione e sperimentazione in situazione
  7. Destinatari
    • Docenti Referenti ovvero Docenti che nelle proprie scuole (in laboratori pilota o postazioni campione) si impegnano a predisporre la sperimentazione e assistere nella Fase 3 i Docenti Sperimentatori.
    • Docenti Sperimentatori ovvero Docenti, possibilmente delle scuole ove è in servizio un Docente Referente, che
  8. Predisposizione. La Fase  2 prevede l’approfondimento e la pratica d’uso del Sistema Operativo SoDiLinux Orizzonti e relativa compatibilità con altri S.O. e applicativi sw, l’allestimento di postazioni sperimentali a scuola, la sensibilizzazione di un gruppo di docenti da coinvolgere nella Fase 3 in qualità di Docenti Sperimentatori.
  9. Tempi e sedi
    • Docenti Referenti:

Incontri in presenza con gli Esperti: 16, 17, 18, 19, 20 ottobre 2018, mattina e pomeriggio, sessioni di 2/4h in funzione dei bisogni.

Sedi: ITE “Cosentino” di Rende e max altre 16 scuole della Rete, da concordare con i partecipanti.

Attività di assistenza dei Docenti Referenti ai Docenti Sperimentatori: novembre 2018 - maggio 2019.

  • Docenti Sperimentatori:

Attività prevalentemente in e-learning, con assistenza a scuola da parte del Docente Referente e possibili incontri di raccordo e approfondimento presso l’ITE “Cosentino” di Rende e le scuole.

Durata: Novembre 2018 - Maggio 2019.

  1. Attestati: Ai partecipanti a ciascuna delle 3 fasi è rilasciato attestato di partecipazione con assegnazione di credito formativo.
  2. Iscrizione
  3. Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it

Allegati: Elenco delle scuole della Rete - 2018-2019 ↓↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Eleno delle scuole della Rete - 2018-201930.05 KB

Utente: 

cts_cosenza

CTS Cosenza - Ricerca azione sul tema "La documentazione scolastica educativa per l’inclusione formulata sul modello ICF-CY". Ottobre 2018

Anno scolastico: 

2017-2018

Mese: 

Marzo

Progetto di ricerca azione “La documentazione scolastica educativa per l’inclusione formulata sul modello ICF-CY”

Avvio della Fase 3: Formazione dei Docenti Sperimentatori e conduzione a scuola della sperimentazione

Note informative

  1. Fasi. Terminate le Fasi 1 & 2 del Progetto (aprile-settembre 2018) dedicate alla formazione dei Docenti Documentaristi e alla redazione della documentazione oggetto della ricerca azione, prende avvio la Fase 3 del Progetto (ottobre-novembre) che prevede la formazione dei Docenti Sperimentatori e la conduzione della sperimentazione a scuola della documentazione prodotta. Seguirà poi la Fase 4 che prevede la redazione della versione finale della documentazione, la trasmissione al MIUR della documentazione per la pubblicazione sul portale MIUR dedicato all’inclusione, e la pubblicizzazione e disseminazione a livello provinciale e regionale degli esiti del Progetto.
  2. Macroarea tematica MIUR. Competenze per una scuola inclusiva.
  3. Tipologia. Attività di ricerca azione, assistita da Docente/Esperto e Tutor, in presenza e in e-learning.
  4. Finalità. Sperimentazione di strumenti per la rilevazione dei bisogni e la progettazione del PEI/PDP, ideati sulla base del modello ICF-CY.
  5. Relatore/Esperto: Adriana De Luca
  6. Destinatari. Docenti Sperimentatori, ovvero Docenti che nelle proprie scuole (in classi pilota o per casi campione) si impegnano a condurre la sperimentazione in situazione della documentazione prodotta dai “Docenti Documentaristi”.
  7. Formazione. L’intervento di sperimentazione è preceduto da un percorso di formazione sul modello ICF-CY destinato ai “Docenti Sperimentatori”, la cui frequenza è obbligatoria.
    • Struttura dell’Unità Formativa: 35 ore, di cui 20h in presenza, 8h in e-learning e 7h di pratica e scuola.
    • Calendario degli incontri in presenza: 1, 5, 10, 15 ottobre 2018, ore 15:30 - 18:30.
    • Sede: ITE “Cosentino”, Rende.
    • Attestazioni: è rilasciato attesto di partecipazione con assegnazione di credito formativo.
    • Non sono ammesse assenze agli incontri in presenza.
  8. Sperimentazione. L’attività è condotta nella propria scuola di servizio dal Docente Sperimentatore con il supporto delle strutture organizzative per l’inclusione e la consulenza dei Docenti Documentaristi.
  9. Restituzione. Entro il 15 Novembre 2018 gli esiti della sperimentazione nelle singole scuole (punti di forza e criticità) sono restituiti ai Docenti Documentaristi e da questi liberamente utilizzati come feedback per la redazione finale della Documentazione; questa è poi trasmessa al MIUR per la pubblicazione sul sito MIUR dedicato all’inclusione scolastica.
  10. Iscrizione. Compilare entro Sabato 22 Settembre 2018, ore 23:00, il modulo on line di iscrizione presente all’indirizzo www.handitecno.calabria.it
  11. Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it

 

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Eleno delle scuole della Rete - 2018-201928.02 KB

Utente: 

cts_cosenza

Pagine

Abbonamento a prova rss