prova rss

Convegno online "PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità" - 24, 26, 28 giugno e 1 luglio 2024

Anno scolastico: 

2023-2024

Mese: 

Giugno

A cura del CTS di Cosenza

Il Convegno intende richiamare l’attenzione su alcune tematiche di attualità per il buon governo dell'inclusione nel percorso evolutivo tra istruzione e adultità.

   Partecipazione: gratuita

  Tematiche:

  • La normativa vigente in materia, e recenti aggiornamenti
  • Politiche e indirizzi: profilo storico, orientamenti e sviluppi
  • La costruzione del percorso scolastico alla luce dell’ICF: Piano Educativo Individualizzato (PEI), Progetto di Vita (PdV), Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)
  • Le alleanze: scuola, famiglie, Enti Locali, SSN, associazioni.
  • Il caso degli alunni nello spettro autistico
  • Pratiche: modelli gestionali e testimonianze

Struttura: quattro sessioni in videoconferenza nei giorni 24, 26, 28 giugno e 1 luglio, ore 16.00-19.15.

Destinatari: referenti istituzionali e operatori di riferimento coinvolti negli interventi e nelle alleanze per l’inclusione, in ambito regionale e nazionale: personale scolastico, famiglie, amministratori / funzionari / rappresentanti di EE.LL, AASSLL, Associazioni e operatori di riferimento, interessati.

Supporto gestionale: servizi del sito web e delle piattaforme di videoconferencing  (Google Workspace Meet) e di e-learning dei CTS della Calabria.

Materiali didattici: i materiali didattici forniti dai relatori e le videoregistrazioni delle sessioni sono pubblicate sulla piattaforma di e-learning sopra citata, con accesso riservato ai soli partecipanti, per loro uso formativo, non profit.

Attestati: è rilasciato attestato finale di partecipazione ai presenti a min il 75% del totale delle ore del Convegno; l'attestato è trasmesso all'indirizzo personale di e-mail del partecipante

Credenziali, istruzioni e link di accesso alle piattaforme di videoconferencing e di e-learning: sono trasmesse agli indirizzi personali di e-mail degli iscritti entro il 23 giugno 2024 e nei giorni successivi per le iscrizioni tardive; in proposito si raccomanda di prendere visione anche della cartella di posta SPAM

INFO: CTS Cosenza (Resp. Org.) E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Per note di urgenza: Tel.: 349 5352509

Iscrizioni: Compilare il modulo online a questo indirizzo  https://forms.gle/AbyvvMk61MYQy3DS7

Programma e Calendario

Lunedì 24 giugno 2024 – Ore 16.00-19.15

1. Saluti istituzionali e presentazione del Convegno  -  Alisia Rosa Arturi, Dir. Scol. IIS “Cosentino-Todaro” di Rende (CS), istituto titolare del CTS (Centro Territoriale di Supporto per BES) e dello SPA  (Sportello Provinciale Autismo) per la provincia di Cosenza

2. Le alleanze del Progetto di Vita a partire dalla Scuola dell'Infanzia  -  Raffaele Iosa, già Isp. Scol. e componente Osservatorio Nazionale per l’Handicap

3. Il Progetto di Vita: effettiva applicazione alla luce della recente riforma sulla disabilità  -  Carlo Giacobini, Direttore Agenzia IURA

4. Il rapporto auspicabile, possibile e futuro tra PEI e Progetto di Vita, dal punto di vista degli Enti Locali  - Sandro Bastia, ANCI, Dirigente Settore Istruzione del Comune di Ferrara

Mercoledì, 26 giugno 2024 – Ore 16.00-19.15

5. Le alleanze del Progetto di Vita nella Scuola Secondaria  -  Raffaele Iosa, già Isp. Scol. e componente Osservatorio Nazionale per l’Handicap

6. "Sogna, ragazzo/a, sogna!" Didattica orientativa per la costruzione del Progetto di Vita e percorsi di PCTO  -  Rosita Lanciotti, Docente di Sostegno c/o LCS "G. Perticari" di Senigallia (AN)

7. Quando l'impossibile è possibile: percorsi di inclusione con e dopo la scuola - Francesca Busca, Presidente AGFI (Associazione Genitori e Figli per l'Inclusione) di Fano (PU)

8. Strade possibili: "L'inclusione viaggia sempre. È impossibile tenerla ferma", Andrea Canevaro. Il Disability Manager sullo sfondo delle nuove norme e i Tirocini di Inserimento Sociale (TIS) -  Flavio Nucci, Disability Manager, Sociologo.

9. Uno sguardo strabico: guardare il bambino di oggi per vedere l'adulto di domani  -  Roberta Passoni, Docente di Scuola Primaria, Pubblicista, Componente "Movimento di Cooperazione Educativa" - Umbria

Venerdì, 28 giugno 2024 – Ore 16.00-19.15

10. Costruire il Progetto di Vita nella prospettiva lifelong learning. Approcci, atteggiamenti, ambienti inclusivi a scuola e oltre  -  Adriana De Luca, già Dott.ssa ASL Cosenza, presidente Associazione “Gli altri siamo noi” OdV di Cosenza

11. Il Progetto di Vita nelle persone con disabilità del neurosviluppo, riflessioni sul loro futuro a partire dal nostro presente  - Adriana De Luca, già Dott.ssa ASL Cosenza, presidente Associazione “Gli altri siamo noi” OdV di Cosenza

12. Radio Magica Academy: un'accademia culturale post-diploma per giovani adulti con disabilità cognitiva  - Elena Rocco, Ricercatrice Università Ca’ Foscari VE, Fondazione Radio Magica ETS

13. Il Progetto di Vita: le sei sfide per la Cooperazione Sociale e il Terzo Settore - Direttore della Cooperativa Sociale “Come NOI”di Mortara (PV), tecnico fiduciario Anffas, consulente dell’impresa sociale “Spazio Aperto Servizi” di Milano

14. Esperienze di inclusione significative tra istruzione scolastica e territorio - Simona Pistocchi, Docente dell'IIS “Tonino Guerra” di Cervia (RA)

15. La valutazione multidimensionale e il Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato alla luce del D.Lgs 62/2024  -  Massimo Rolla, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità – Regione Umbria, Avvocato

Lunedì, 1 luglio 2024 – Ore 16.00-19.15

16. Il caso della persona nello Spettro Autistico - Le trasformazioni cliniche e culturali: comprendere i profili di funzionamento e costruire i curricula. Quali competenze necessarie ad affrontare le transizioni nell’adolescenza e oltre la scuola  -  Stefano Cainelli, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento

17. Il caso della persona nello Spettro Autistico - Le funzioni cognitive e sociali per l’apprendimento di autonomie e competenze  - Stefano Cainelli, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento

Allegato

Lettera di invito ↓↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Invito di partecipazione e Programma197.11 KB

Utente: 

cts_cosenza

Regione Calabria_Rilevazione dei bisogni delle scuole di dotazione strumentale per l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità

Anno scolastico: 

2023-2024

Mese: 

Maggio

Il Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Calabria ha in programma l’emanazione di un avviso pubblico relativo ad un intervento regionale previsto dal “Programma Operativo Regionale Calabria” a sostegno delle Istituzioni Scolastiche per l’acquisto di strumentazione tecnologica, hardware e software, creazione di ambienti innovativi di apprendimento e laboratori inclusivi per alunni con disabilità.

Al fine di calibrare al meglio l’intervento, il Dipartimento Istruzione e Cultura ha coinvolto l’USR Calabria e i Centri Territoriali di Supporto per i BES (CTS) per svolgere un monitoraggio preventivo teso a rilevare le specifiche esigenze (bisogni) delle scuole della Regione in tema di ausili, sussidi e ambienti di apprendimento per le diverse disabilità, i cui esiti saranno condivisi con le istituzioni sopra citate.

Relativamente alle scuole per la provincia di Cosenza si prega di compilare il questionario di rilevazione al seguente LINK  entro il 13 maggio p.v..

INFO: cts_cosenza@handitecno.calabria.it

Allegati:

 - Avviso del CTS di Cosenza

- Allegato tecnico, utile per la compilazione del modulo 


Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

CTS Reggio Calabria - Corso di formazione "L'intervento psicoeducativo e didattico con gli alunni ADHD e DOP" - Villa San Giovanni - 16 marzo 2024

Anno scolastico: 

2023-2024

Mese: 

Marzo

                     

Promotore: ICS "Giovanni XIII" di Villa San Giovanni (RC), titolare del Centro Territoriale di Supporto BES (CTS) e dello Sportello Provinciale Autismo (SPA), Scuola Polo per l'Inclusione.

Titolo: Vulnerabilità, fragilità, disfunzialità comportamentali. Cambiamenti di prospettiva nelle modalità d'intervento psicoeducativo e didattico in ambito scolastico.

Relatori: Anna Maria Murdaca, Maria Bonsignore, Isabella Ripepi, Marianna Vaccaro, Concetta Tuscano

Destinatari: Docenti dell'ICS "Giovanni XIII" di Villa SAn Giovanni, Docenti Referenti BES e FF.SS delle scuole della provincia di Reggio Calabria

Calendario: 16 e 23 marzo 2024; 6 e 13 aprile 2024; ore 8.30-14.30

Durata: 34 ore, di cui 4 incontri in presenza di 6h ciascuno, 2 incontri in asincrono di 2h ciascuno, 6 ore di progettazione e restituzione di un elaborato finale

Sede: Scuola Sec. di 1° Gr. "Caminiti", Via Monsignor Bergamo, n. 49 - Villa San Giovanni

Iscrizioni: entro giovedì 14 marzo 2024 compilare il modulo online allocato sulla Home di sito nella cartella "Attività con iscrizioni aperte"  LINK al modulo di iscrizione

Info sul corso: Vedere Programma in allegato - Tel. 0965 751465 - E-mail: cts-rc@icgiovannixiii.edu.it

Info iscrizione: cts_cosenza@handitecno.calabria.it

Allegato: Programma ↓↓↓

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_reggiocalabria

CTS Crotone_Seminari di formazione_I Disturbi dello Spettro Autistico: interventi scolastici, sanitari e territoriali_22, 23 gen. 2024

Anno scolastico: 

2023-2024

Mese: 

Gennaio

A cura del CTS di Crotone sono programmati 2 seminari di formazione in presenza sul tema  “I Disturbi dello Spettro Autistico: interventi scolastici, sanitari e territoriali”.

Calendario e Destinatari
 -  22 gennaio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, riservato ai Docenti di Sostegno e Curricolari della Scuola dell’Infanzia e Primaria
 -  23 gennaio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, riservato ai Docenti di Sostegno e Curricolari della Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

Programma: vedi Allegati ↓↓↓

Sede: IIS "Pertini - Santoni", Viale Matteotti, Crotone

Partecipanti: max 50 docenti per seminario.

Iscrizioni: entro venerdì 19 gennaio 2024, ore 13.00, compilare uno dei 2 moduli online:

 -  Modulo online per la Scuola dell'Infanzia e Primaria  LINK

 -  Modulo online per la Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado  LINK

Attestati: è rilasciato attestato di partecipazione

Info: E-mail: ctscrotone@gmail.com  - Per urgenze, contattare: Prof.ssa Anna Lucia Perrupato, Tel.: 328 7528311 e Prof. Roberto Rossitti, Tel.: 328 9294448
 

Allegati

- Invito di partecipazione alle scuole

- Programma dei seminari

↓↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Invito di partecipazione alle scuole501.77 KB
PDF icon Programma dei seminari686.49 KB

Utente: 

cts_crotone

CTS Cosenza e Rete Prov. di Scuole per l'Inclusività - Cosenza_Convegno e Corsi di formazione_a.s. 2023-2024

Anno scolastico: 

2023-2024

Mese: 

Ottobre

Attività di formazione del CTS di Cosenza & delle 99 scuole aderenti alla "Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza", coordinata dal CTS di Cosenza. Il Piano in allegato riporta i programmi del Convegno e dei Corsi

Temi

  1. Convegno Regionale Calabria: La governance dell’inclusione scolastica. http://www.handitecno.calabria.it/webform_2/cts-cosenza-rete-provinciale-di-scuole-linclusivita-cosenza-convegno-e-corsi-di-formazione Calendario: 4 sessioni in presenza e sincrono in videoconferenza: ven 19 gen (9.00-13.00 e 14.30-18.30) e sab 20 gen (9.00-13.00 e 14.00-16.00); seguono 5 sessioni solo in videoconferenza: 30 gennaio 2024 e 16, 23, 26, 29 febbraio, in orario 17.00-19.00. Interventi: Alisia Rosa Arturi, Antonella Iunti, Loredana Giannicola, Caterina Scapin, Pasquale Moliterni, Lucia Ferlino, Flavio Fogarolo, Silvia Lanzafame, Annunziata Coppedè, Fernanda Fazio, Nicola Striano, Raffaele Iosa, Simona Mondelli, Salvatore Giuliano, Massimo Nutini, Giuseppe Fusacchia, Fabio Bocci, Salvatore Nocera, Manuela Scandurra, Lucio Cottini, Cosima Stefania Elena Chimienti, Angelo Bardini, Stefano Zoletto, Adriana De Luca, Claudia Munaro, Fabrizio Corradi, Giusi Bartolotto, Antonio Mirijello, Teresa Colonna, Maria Rosaria Mallo, Tiziana Catenazzo, Maria Aliberti, Giovanna Masiero, Daphne Bollini. - Programma e brochure: vedi Allegati  ↓↓↓
  2. Transizioni evolutive: la continuità educativa dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di 1° Grado (Relatore: Daphne Bollini) - Attività in videoconferenza - Calendario: marzo 6, 13 ore (17.00-19.30), marzo 20 (ore 16.45-19.45).
  3. Problematiche comportamentali in classe - La complessità della classe: sfide inclusive, relazionali, emozionali e sociali (Relatori: Maria Teresa Zanatta, Lea Ferrari, Teresa Maria Sgaramella, Stefano Zoletto) - Attività in videoconferenza - Calendario: marzo 12, 19, 26 (ore 17.00-19.00); aprile 4 (ore 17.00-19.00); aprile 16, 23 (ore 17.00-19.30); maggio 2, (ore 17.00-20.00); maggio 7, 14 (ore 17.00-19.30); maggio 21 (ore 17.00-19.30); maggio 28 (ore 17.00-19.30; giugno 6 (ore 17.00-19.30); giugno 10 (ore 17.00-20).
  4. L’inclusione degli alunni migranti e stranieri: aspetti socio-psicologici, educativi e didattici (Giovanna Masiero, Daphne Bollini) - Attività in videoconferenza - Calendario: 15, 22 febbraio; 4, 7, 11, 14, 18, 21, 25 marzo; ore 17.00-18.00
  5. Psicomotricità: corpo e movimento per una didattica inclusiva (Modulo 1) Relatore: Irene Scarpelli) Attività in videoconferenza   -  Calendario in videoconferenza : marzo 6, 8, 13, 15, 20; aprile 3, 5,10; ORARIO: ore 15.00-17.00: Triennio della Sc. Primaria e Sc. Sec. di 1° Gr. ORARIO: Ore 17.00.19.00: Sc. dell'Infanzia e Biennio della Sc. Primaria.  -   Calendario in presenza: 9 aprile, ore 15.00-19.00 (Triennio della Sc. Primaria e e Sc. sec. di 1° Gr.); 15 aprile, ore 9.00-13.00 ( Sc. dell'Infanzia e Biennio della Sc. Primaria)
    --  Grafomotricità: dalla grafomotricità alla rieducazione alla scrittura (Modulo 2) (Relatore: Elvira Servidio) - Attività in videoconferenza - Calendario: 24 febbraio; 26 marzo; 4 e 25 maggio. Orario: 15.00-17.00 (Scuola Infanzia e Primaria); 17.00-19.00 (Scuola Sec. di 1° Grado)
  6. Il lavoro di gruppo per l’inclusione a scuola (Relatori: Fernanda Fazio, Nicola Striano) - Attività in videoconferenza - Calendario: maggio 2,7,9, 20, 27; giugno 3, 5; ore 17.00-19.00
  7. DSA: il riconoscimento precoce del disturbo. Conoscere per intervenire. (Relatore: Antonella Ammirati) - Attività in videoconferenza - Calendario: febbraio 21; marzo 1, 27; aprile 5, 18, 23, 30; maggio 8; ore 16.30-19.00
  8. LIS - Lingua dei Segni Italiana (Livello base) (Relatore: Teresa Colonna) - Attività in presenza e in videoconferenza - Calendario: marzo 6, 13, 20, 27 (ore 16.45-19.45), in videoconferenza; aprile 3, 10, 17, 24 (ore 16.45-19.45), in videoconferenza; maggio 8, 15, 22, 29 (ore 16.45-19.45), in videoconferenza; giugno 5, 12 (ore 16.45-19.45), in videoconferenza; altre 14 ore  nella prima settimna di luglio 2024 con date e modalità da definire. Nota: alcuni incontri potranno all'occorrenza essere condotti in presenza.
  9. Applicativi sw per la didattica supportati dall’Intelligenza Artificiale (Relatore: Roberto Sconocchini) - Attività in videoconferenza - Calendario: 8, 11 aprile (ore:16.00-19.00); 19 aprile (ore: 16.30-19.00); 13 e 14 maggio (ore 16.00-19.00)
  10. Le tecnologie free e open source per l’inclusione (Relatori: Pasquale Greco, Sergio Lojercio) - Attività in presenza e in videoconferenza - Calendario: maggio 11, 15, 17, 24, 28 (ore 16.00-19.00; seguiranno altre date)
  11. Tiflopedagogia e TiflodidatticaModulo 1: Tiflopedagogia e didattica del Braille (Relatore: Vincenzo Bizzi) - Attività in presenza Calendario: marzo gio 21, ven 22 (ore 15.00-19.00); marzo sab 23 (ore 9.00-13.00); maggio 6, 12, 14 (ore 15.00-19.00)  Modulo 2: ll liguaggio Braille (Relatore: Giusi Bartolotto) - Attività in presenza e in videoconferenza - Calendario: marzo: 25 (in presenza: ore 15.00-19.00), 26; aprile 9, 12 (in presenza: ore 15.00-19.00), 16, 22 (in presenza: ore 15.00-19.00) , 23, 30; maggio: 3 (in presenza), 13 (in presenza) Nota: orario delle sessioni in videoconferenza, 15.00-17.00  -  Modulo 3: Tecnologie assistive e sussidi tiflodidattici (Relatore: Iacopo Balocco) - Attività in videoconferenza Calendario: 5, 12 marzo; 2, 4 aprile 2024; ore 16.30-19.30
  12. Servizi ATA di inclusione per gli alunni con disabilità: normativa: diritti e doveri - aspetti educativi, relazionali, psicologici - assistenza di base: igiene, movimentazione, alimentazione, assunzione farmaci - primo soccorso (Relatori: Adriana De Luca, Ida Mendicino, Giuseppina Torchiaro, Giovanna Aquino, ...) Attività in presenza e in videoconferenza - Calendario: giugno - luglio 2024
  13. La grammatica valenziale (Relatore: Gilberto Ferraro) - Attività in videoconferenza - Calendario: 3, 8, 15, 17 aprile 2024; ore 17.00-19.30
  14. L’Escape Room come metodologia didattica (Relatore: Anna Rita Vizzari) - Attività in videoconferenza - Calendario: 19 febbraio; 5, 19 marzo; 4, 15, 29 aprile; 16, 27 maggio 2024; ore 17.00-19.00
  15. Ausili e sussidi per l'inclusione scolastica (Relatore: Fabrizio Corradi) - Attività in videoconferenza - Calendario: maggio 11 e 18 (14.00-19.00), 21 e 28 (16.30-19.00), 31 (14.00-19.00)
  16. Autismo e applicazioni tecnologiche (Relatori: Claudia Munari, Margherita Manzardo) - Attività in videoconferenza Calendario: 22, 24 aprile e 6, 8 maggio (ore 16.00-19.00), 10 maggio, ore 15.00-19.00

Partecipanti

Convegno Regionale Calabria

 a) Prioritariamente responsabili del goveno e gestione degli interventi per l'inclusione delle scuole della regione Calabria: Dirigenti Scolastici, Collaboratori del Dir. Scol., Referenti / Coordinatori / Funzioni strumentali ...in particolare per l'inclusione e il sostegno, Coordinatori di gruppi di lavoro / progetto, referenti istituzionali (EE.LL, ASL), Rappresentanti  di associazioni di riferimento.

 b) Personale scolastico in servizio nelle scuole statali e paritarie della provincia di Cosenza

 c) Operatori della Rete CTS Italia, Operatori delle Scuole Polo per l'Inclusione e Operatori SPA della regione Calabria

 d) Tirocinanti TFA ed Educatori

 Corsi

 Nella pagina del modulo di iscrizione, per ogni corso in elenco è specificata la qualifica dei partecipanti.

----

L'elenco delle scuole della Rete è pubblicato in allegato alla NEWS. E' possibile aderire alla Rete in qualsiasi data dell'a.s.; a questo fine, contattare il Coordinatore della Rete all'indirizzo cts_cosenza@handitecno.calabria.it

Programmi e struttura

Il Piano di Formazione è pubblicato in allegato e riporta alcune informazioni utili. Il Piano è soggetto ad aggiornamenti in itinere; la versione quì pubblicata riporta tutti gli aggiornamenti. La calendarizzazione delle attività è progressivamente qui pubblicata e trasmessa all'indirizzo e-mail degli iscritti.

Ad eccezione del Convegno, le attività sono strutturate in unità formative con rilascio di attestato finale di partecipazione e relativo credito formativo. L'unità formativa è costituita da min 25 ore, comprensive di ore di lezione, laboratorio, condivisione e approfondimento in e-learning, pratica e restituzione a scuola

Iscrizioni

Per partecipare alle attività è obbligatorio compilare il modulo on line di iscrizione pubblicato nella sezione "Attività con iscrizioni aperte" sulla HomePage di questo sito. Nei vincoli del raggiungimento di un congruo numero di iscrizioni e della valutazione di fattibilità, per ogni attività si pubblicherà per tempo il termine delle iscrizioni.

È possibile iscriversi a uno o più corsi compilando più moduli. Nel riportare il proprio indirizzo di posta elettronica privilegiare indirizzo non istituzionale.

Compilare i campi testo contrassegnate da asterisco rosso. A fine compilazione cliccare il comando INVIA. Il sistema visualizza un messaggio in verde se l'iscrizione è andata a buon fine, altrimenti visualizza errori e omissioni evidenziando in rosso i bordi dei campi omessi o errati. Se l'iscrizione è andata a buon fine e si è digitato un corretto indirizzo di e-mail il sistema invia una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione, altrimenti si dovrà compilare un nuovo modulo.

Avvio e calendario delle attività

Le attività, progressivamente programmate, saranno qui pubblicizzate e riporteranno le date di avvio.

Scadenza delle iscrizioni

 - Convegno: con inclusa prenotazione del servizio gratuito di ristorazione: Dom 14 gen.; altrimenti martedì 16 gen.

 - Corsi: 3 giorni prima della data di avvio di ciascun corso; le singole date sono progressivamente pubblicate nel pagina del modulo online di iscrizione ai corsi

INFO: Contattare il CTS di Cosenza o il Coordinatore della Rete (CTS Cosenza) all'indirizzo cts_cosenza@handitecno.calabria.it , opp. il proprio Docente Referente d'Istituto della Rete.

Per contatti di urgenza: 349 5352509

Allegati:

- Piano annuale di formazione

- Anagrafica delle scuole della Rete

- Brochure del Convegno Regionale

- Invito alle scuole della Calabria di partecipazione al Convegno Regionale

          ↓↓↓

 

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

Incontro di formazione e confronto per Operatori SPA Calabria - 12 e 14 apr. 2023

Anno scolastico: 

2022-2023

Mese: 

Aprile

Invito di partecipazione

A cura del CTS per la provincia di Reggio Calabria è indetto un incontro di formazione e confronto sulle tematiche e servizi degli Sportelli Provinciali Autismo. 

Destinatari: Docenti Operatori SPA della Calabria

Modalità di partecipazione: in presenza presso la Scuola Sec. di 1° Gr. "R. Caminiti" di Villa San Giovani (RC) oppure in streaming

Relatore: Claudia Munaro

Calendario: 12 aprile 2023, ore 15.00-19.00 e 14 aprile 2023 ore 9.00-13.00

Modulo di iscrizione

Info: vedi Programma ↓↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Lettera di invito - Programma506.91 KB

Utente: 

cts_reggiocalabria

CTS e SPA Cosenza: Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo - Rende, 18 aprile 2023

Anno scolastico: 

2022-2023

Mese: 

Marzo

Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo

Invito partecipazione all'iniziativa "Il nostro 2 aprile ogni giorno dell'anno".

Ai Dirigenti Scolastici, Referenti per l’Inclusione, Docenti delle scuole statali e paritarie della provincia di Cosenza

In occasione del prossimo 2 aprile - Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU nel 2007 con lo scopo di richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con autismo, lo Sportello Provinciale Autismo di Cosenza propone l’iniziativa in oggetto destinata alle sezioni e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia.
L'iniziativa intende promuovere la condivisione di materiali e prodotti realizzati da alunni e studenti (rappresentazioni grafiche, storie, foto, video, testi, ...) di pratiche/esperienze inclusive di alunni con disturbi nello spettro autistico al fine di creare una sempre maggiore consapevolezza.
Le sezioni/classi che intendono partecipare potranno inviare il proprio materiale/prodotto/link web, entro il 13 aprile 2023 al seguente indirizzo e-mail: spa_cosenza@handitecno.calabria.it

Le sezioni/classi, i dirigenti, i referenti inclusione e i docenti coinvolti, delle Istituzioni Scolastiche che aderiranno alla proposta, saranno invitate a partecipare all’incontro di condivisione e sensibilizzazione il giorno 18 aprile 2023 alle ore 17:00 presso l’Auditorium dell'I.I.S. ITE “V. Cosentino” - IPAA "F. Todaro" di Rende, in Via L. Repaci, sede del CTS Cosenza.

Alle sezioni/classi che aderiranno sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Per informazioni e/o eventuali chiarimenti, rivolgersi alla segreteria organizzativa dello SPA Cosenza:
Dott.ssa Carolina Leva: 3287167638
Dott.ssa Giuliana Martire: 3494508920
Dott.ssa Maria Luisa Scola: 3772132648
Dott.ssa Carmen Romano: 3383127203
Dott.ssa Fiorella Caputo: 3283754394

Allegati:  Lettera di invito alle scuole  ↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Lettera di invito alle scuole376.86 KB

Utente: 

cts_cosenza

CTS Reggio Calabria - Corso di formazione: Costruire il PEI su base ICF orientato all’adultità degli allievi con disturbo nello spettro dell’autismo” - Villa San Giovanni (RC), 13, 14, 15 aprile 2023

Anno scolastico: 

2022-2023

Mese: 

Marzo

 

STRUTTURA

Percorso formativo unitario strutturato in due Unità Formative, ciascuna delle quali articolata in 8 ore di lezione frontale / interattiva / laboratoriale in presenza, 8 ore di attività in e-learning (condivisione, studio, approfondimento), 9 ore di esercitazione, pratica, e restituzione a scuola da documentare su piattaforma di e-learning.

CONTENUTI

Nuovo PEI su base ICF e autismo:

  • perché, cosa e come osservare
  • progettare con corresponsabilità utilizzando approcci evidence based
  • definizione di alcune sezioni del PEI per un alunno con autismo con bisogno di supporto 1/2/3
  • tecnologie e autismo: video modeling e realtà aumentata per gli apprendimenti

DESTINATARI

  • Scuole statali e paritarie della provincia di Reggio Calabria: Docenti Referenti / Coordinatori d’Istituto per l’Inclusione, Docenti Funzione Strumentale Area Inclusione, Dirigenti Scolastici

CALENDARIO

  • Giovedì, 13 aprile 2023, ore 15.00-19.00
  • Venerdì, 14 aprile 2023, ore 15.00-19.00
  • Sabato, 15 aprile 2023, ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00

SEDE: Auditorium della Scuola Secondaria di I° Grado “R. Caminiti”, Via Monsignor Bergamo, 34 - Villa San Giovanni (RC) click per la mappa

FORMATORE: Dott.ssa Claudia Munaro (docente esperto, formatore, pubblicista sulle tematiche dell'inclusione degli alunni con autismo)

ISCRIZIONI: Compilare entro Domenica 9 aprile il modulo online di registrazione

SERVIZI E STRUMENTAZIONE DI SUPPORTO

  • Per le sessioni pomeridiane il partecipante dovrà avere a corredo proprio device: PC, Notebook, Smartphone (Android/iOS)
  • Piattaforma di e-learning. All’avvio delle attività i partecipanti saranno informati sulle procedure di accesso alla piattaforma.

ATTESTATI: È rilasciato attestato finale di partecipazione e assegnazione di due crediti formativi ai presenti a min l’80% del totale delle ore del corso.

INFO: CTS Reggio Calabria: E-mail: ctshrc@gmail.com - Tel. 0965 754156

Allegato

Programma del corso 

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_reggiocalabria

Sportello Provinciale Autismo - Cosenza_Avvio dei servizi per le scuole

Anno scolastico: 

2022-2023

Mese: 

Dicembre

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO - COSENZA (SPA CS)

Servizi di supporto e consulenza alle scuole

Si informa che anche per l’a. s. 2022-2023 le scuole della provincia di Cosenza possono liberamente e gratuitamente fruire dei servizi di consulenza erogati dallo Sportello Provinciale Autismo di Cosenza, al sesto anno di attività, istituito presso questo Istituto in attuazione del DM 435/2015 del MIUR.

I servizi prestati afferiscono agli aspetti didattici e all’organizzazione dell’intervento a scuola per l’inclusione degli alunni nello spettro autistico; tra questi, il servizio di presa in carico di un alunno si articola in min. 3 incontri annuali condotti da due operatori SPA a cui partecipano l’alunno, il docente sul sostegno e altri del Consiglio di Classe, i genitori dell’alunno.

Lo Sportello opera sotto la supervisione e direzione di questo Istituto e con il coordinamento didattico-scientifico del CTS provinciale, di cui questo Istituto è titolare.

Gli Operatori dello Sportello sono Docenti qualificati e formati per assolvere a questo servizio.

Procedure di attivazione o di continuità del servizio:

  • La scuola interessata trasmette il modulo di richiesta, riportato in allegato, a questo Istituto all’indirizzo csis07400x@istruzione.it e p.c. allo Sportello Provinciale Autismo all’indirizzo spa_cosenza@handitecno.calabria.it
  • A seguito della suddetta richiesta e relativa accoglienza questo Istituto trasmetterà alla scuola richiedente una scheda finalizzata alla raccolta dei dati preliminari introduttivi al servizio. La scheda debitamente compilata è trasmessa dalla scuola agli indirizzi di e-mail di cui sopra. La Scheda è riportata in allegato.
  • L’Istituto comunica alla scuola richiedente i nominativi dei due Operatori incaricati della prestazione del servizio.
  • Di norma le attività di consulenza  in presenza hanno sede presso questo Istituto, in orario pomeridiano.

Il calendario e i tempi delle attività sono concordati tra le scuole e gli Operatori SPA incaricati.

Nell’assolvere al presente servizio gli Operatori SPA si avvalgono delle risorse strumentali e logistiche dell’Istituto, della dotazione strumentale e dei servizi del CTS provinciale, nonché del supporto organizzativo della scuola richiedente il servizio.

Info: E-mail: spa_cosenza@handitecno.calabria.it - Web: www.handitecno.calabria.it - Tel. 349 5352509

Allegati:

- Avviso alle scuole della provicnia di Cosenza

- Modulo di richiesta servizio

-  Scheda introduttiva al servizio

 

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

CTS Cosenza e Rete Prov. di Scuole per l'Inclusività - Cosenza_Attività di formazione_a.s. 2022-2023

Anno scolastico: 

2022-2023

Mese: 

Novembre

Pubblicato il Piano Annuale di Formazione delle 97 scuole aderenti alla "Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza", coordinata dal CTS provinciale

Tematiche:

  1. La valutazione formativa e la certificazione delle competenze degli alunni con BES
  2. La mediazione dei conflitti a scuola: laboratorio esperienziale per insegnanti
  3. Transizioni evolutive: la continuità educativa tra ordini diversi di scuola
  4. Soft skills per l’inclusione
  5. La cassetta degli attrezzi digitali per il docente per tutte le discipline
  6. L’applicazione web SIMCAA
  7. Didattica della robotica: creare un kit di robotica educativa a basso costo e analisi di kit commerciali
  8. Le tecnologie free e open source per l’inclusione scolastica
  9. Dall’ICF alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) - Attività laboratoriali
  10. Comportamenti problema: analisi e gestione
  11. Servizi ATA di inclusione per gli alunni con disabilità

Programmi e struttura

Il Piano di Formazione è pubblicato in allegato e riporta le informazioni utili: contenuti, durata, modalità, destinatari, prerequisiti, attestazioni, sedi,  supporto organizzativo, ....

Iscrizioni

Per la partecipazione alle attività di formazione è obbligatorio compilare il modulo on line di iscrizione pubblicato nella sezione "Attività con iscrizioni aperte" sulla HomePage di questo sito. 

È possibile iscriversi a uno o più corsi compilando più moduli.

Compilare i campi testo e selezionare le voci contrassegnate da asterisco rosso. A fine compilazione cliccare il comando INVIA e il sistema segnala se l'iscrizione è andata a buon fine, altrimenti il sistema segnala errori e omissioni evidenziando in rosso i bordi dei campi omessi. 

Avvio dei corsi

- Il corso "La valutazione formativa e la certificazione delle competenze degli alunni con BES" prende avvio il giorno mercoledì 30 novembre 2022, ore 17.00-19.00 in modalità a distanza (su piattaforma di videoconferencing)

- Gli altri corsi sono programmati e calendarizzati progressivamente nel tempo al raggiungimento di un numero congruo di iscritti

Scadenza delle iscrizioni

Termine: 3 giorni prima della data di avvio di ciascun corso

Info: Contattare CTS Cosenza all'indirizzo cts_cosenza@handitecno.calabria.it , opp. il Docente Referente d'Istituto della Rete

Allegati:

- Piano annuale di formazione

- Anagrafica delle scuole della Rete

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Anagrafica della Rete159.31 KB
PDF icon Piano annuale di formazione405.28 KB

Utente: 

cts_cosenza

Pagine

Abbonamento a prova rss