prova rss

CTS Crotone: Integrazione elenco ammessi al seminario di formazione "Profilo di funzionamento e PEI su base ICF-CY; linee guida,strumenti, esperienze". Crotone, Auditorium "Pertini-Santoni" 14 ottobre 2019

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Ottobre

Si comunica che tutti i docenti inizialmente non ammessi alla frequenza del seminario in oggetto perchè non rientranti nelle prime 200 iscrizioni, purchè regolarmente registratisi entro il termine fissato, sono stati ammessi alla frequenza del seminario in oggetto.

 

Utente: 

cts_cosenza

CTS Crotone: Pubblicazione elenco ammessi al seminario di formazione "Profilo di funzionamento e PEI su base ICF-CY; linee guida,strumenti, esperienze". Crotone, Auditorium "Pertini-Santoni" 14 ottobre 2019

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Ottobre

In allegato elenco ammessi al seminario in oggetto. Si ricorda che, per motivi logistici, sono stati ammessi i primi 200 iscritti. 

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon ELENCO AMMESSI578.87 KB

Utente: 

cts_cosenza

CTS Calabria: Seminari di formazione e informazione_Profilo di Funzionamento e PEI su base ICF: linee guida e strumenti - sett. e ott. 2019

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Settembre

I CTS della Calabria promuovono 4 seminari di formazione e informazione sul tema "Profilo di Funzionamento e PEI su base ICF-CY: linee guida, strumenti, esperienze"

Progetto: La documentazione scolastica educativa per l’inclusione formulata sul modello ICF-CY (Ambito progettuale: MIUR DD n. 1110 del 24 -10-2017, art. 1, comma 2, lettera b)

Tipologia di attività: Incontri in presenza finalizzati alla presentazione dei temi e alla costituzione di gruppi di interesse su scala regionale orientati alla condivisione e discussione, su piattaforma digitale, della documentazione scolastica per l'inclusione

Destinatari: Personale scolastico, docenti referenti per l'inclusione, operatori di riferimento, interessati

Relatore: Dott.ssa Adriana De Luca

Calendario e sedi

                              Lunedì, 30 Settembre 2019 - ITE "Cosentino", Via Repaci, snc - Rende (Cosenza) - Ore 15.00-19.30

                              Lunedì,   7 Ottobre 2019 - ICS "Erodoto di Thurii", Via San Giovanni Evangelista - Corigliano Calabro (Cosenza) - Ore 15.00-19.30  Raggiunto il limite max partecipanti per questa sede alle ore 18.30 del 3 ottobre 2019; le registrazioni successive questo termine saranno ignorate.

                              Lunedì, 14 Ottobre 2019 - IIS "Pertini - Santoni", Viale Matteotti - Crotone - Ore 15.00-19.30  Raggiunto il limite max partecipanti per questa sede alle ore 12,30 del 4 ottobre 2019; le registrazioni successive a questo termine saranno ignorate.

                              Lunedì, 21 Ottobre 2019 - ICS "Casalinuovo - Catanzaro Sud", Via Forni - Liceo Linguistico e delle Scienze Umane - Viale Crotone - Catanzaro Lido - Ore 15.00-19.30

Durata: ore 4.30

Iscrizioni: Compilare entro le ore 23.00 del giorno prima di ciascun seminario il MODULO DI REGISTRAZIONE pubblicato su questo sito. Selezionare la sede scelta per la frequenza.

Per la sede IIS "Pertini-Santoni" di Crotone le iscrizioni hanno termine il giorno 11 ottobre, ore 23.00; per questa sede il giorno 12 ottobre è pubblicato su questo sito l'elenco degli ammessi alla partecipazione (max 200)

Attestati: E' rilasciato attestato di partecipazione (trasmesso via e-mail)

Info: Per le registrazioni (E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Tel.: 349 5352509)

        Per altro:  CTS Catanzaro: cts.catanzaro@alice.it  -  CTS Crotone: ctscrotone@gmail.com  -  CTS Cosenza: cts_cosenza@handitecno.calabria.it

 

ITES “V. Cosentino” di Rende  (click per la mappa)

ICS "Erodoto" di Corigliano Calabro (click per la mappa)

IIS "Pertini - Santoni" di Crotone  (click per la mappa)

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Catanzaro Lido  (click per la mappa)

 

 

 

 

Utente: 

cts_cosenza

Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza _ Anno 2019-2020_Invito all'adesione

Anno scolastico: 

2019-2020

Mese: 

Settembre

Invito di adesione alla “Rete provinciale di scuole per l’inclusività - Cosenza”, rete di 80 scuole attiva dall'a.s. 2013-2014 sui temi dell'inclusione e coordinata dal CTS provinciale di Cosenza

In allegato, note informative sulla struttura organizzativa, attività, procedure di adesione

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

15° Congresso "Il bambino del mediterraneo". Formazione docenti “I disturbi del comportamento: musicoterapia e autismo” - Isola di Capo Rizzuto,24-25 maggio 2019

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Maggio

15° Congresso "Il bambino del Mediterraneo” -  IX Congresso regionale SIMEUP

24-25 Maggio 2019 - Hotel Baia degli Dei  -  Loc. Le Castella - Isola di Capo Rizzuto (KR)

                                                            -----------------------------------------------------------                                    

Corso di formazione per docenti “I disturbi del comportamento: musicoterapia e autismo”

25 maggio 2019, ore 15.00-18.00

Hotel Baia degli Dei - Sala B - Loc. Le Castella - Isola di Capo Rizzuto (KR)

PROGRAMMA

Ore 15.00 – 15.30: Registrazione al corso

Ore 15.30 – 19.00: Relazioni

  • Presentazione del corso: Accoglienza musicale, Rosa M. G. Pellicani, Pediatra counselor
  • “Comportamento e comunicazione”, Luisa Lopez, Neuropsichiatra infantile
  • Il pediatra relazionale nel sistema di famiglia, Rosa Maria Grazia Pellicani
  • Gli interventi in età precoce per lo sviluppo del bambino, Silvia Dragoni, Pediatra
  • Disturbi del comportamento: aspetti psicologici e relazionali, Ada Capparelli, Psicologa Psicoterapeuta
  • Le coccole sonore, libri, modalità comunicative da suggerire agli operatori sanitari, Antonella Costantini, Musicista
  • Il suono ed il significato delle emozioni, Rocco Peconio, Musicista e Musicoterapeuta

Ore 19.00: fine corso e consegna attestati

Info e icrizioni: Dr. Giovanni Capocasale, Via Poggioreale,19 - Crotone - Tel/Fax: 0962 24137 -  Cell.: 336 583814 - E-mail: capocasalegiovanni59@gmail.com

Allegato: Scheda da compilare e indirizzare a capocasalegiovanni59@gmail.com

 

 

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
File Modulo di iscrizione16.35 KB

Utente: 

cts_crotone

CTS Reggio Calabria: Corso di formazione "Dal Profilo di Funzionamento al Progetto Educativo Individualizzato" - 1 e 2 Ottobre 2019

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Maggio

DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO  AL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Promotore del corso: CTS per la provincia di Reggio Calabria

 

Martedì, 1 ottobre 2019, ore 9.00 - 13.00

Programma:

I profilo di funzionamento dell’alunno su base ICF-CY:

  • I bisogni educativi speciali letti attraverso il modello ICF-CY dell’OMS
  • Le aree del Profilo di Funzionamento su base ICF-CY
  • Proposta di scheda di rilevazione di capacità/performance/mediazione secondo ICF-CY
  • Esempio di Profilo di funzionamento

Destinatari: clinici e professionisti, docenti delle scuole statali e paritarie, docenti referenti / coordinatori per l’inclusione, interessati

Relatore: Prof. Dario Ianes

Sede: Auditorium Nicola Calipari, Via Cardinale Portanova, Reggio Calabria

 

Martedì, 1 ottobre 2019, ore 15.00 - 19.00

Programma:

Dal profilo di Funzionamento al Piano Educativo Didattico:

  • Lettura critica della normativa vigente (Dlgs. n. 62 e n. 66 del 2017) rispetto alle novità valutative e metodologiche in tema di disabilità
  • Caratteristiche del Piano Educativo Individualizzato desunto dal Profilo di Funzionamento
  • Esempio di Profilo di Funzionamento e relativo PEI

Destinatari: clinici e professionisti, docenti delle scuole statali e paritarie, docenti referenti / coordinatori per l’inclusione, interessati

Relatore: Prof.ssa Caterina Scapin

Sede: Auditorium Nicola Calipari, Via Cardinale Portanova, Reggio Calabria

 

Mercoledì, 2 ottobre 2019, ore 9.00-13.00

Programma:

Proposta di un Piano Educativo Individualizzato di rete

  • Mappatura territoriale degli strumenti di personalizzazione (PEI)
  • Analisi delle caratteristiche degli strumenti di personalizzazione (PEI)
  • Prima proposta di strumento di personalizzazione comune all’interno della rete

Destinatari: docenti referenti / coordinatori per l’inclusione

Relatore: Prof.ssa Caterina Scapin

Sede:  Auditorium Scuola Sec. 1 Gr. "Rocco Caminiti", Via Monsignor Bergamo, Villa San Giovanni (RC)

Iscrizioni: Entro il 28 settembre 2019, ore 12.00, accedere all’indirizzo www.handitecno.calabria.it e compilare il modulo on line, predisposto allo scopo.

Attestato: È rilasciato attestato di partecipazione

Info: E-mail: ctshrc@gmail.com

Allegato: Invito alle scuole e agli interessati

 

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Invito alle scuole e agli interessati 393.92 KB

Utente: 

cts_reggiocalabria

Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza: Corso ATA – Collaboratori Scol. “Servizi di inclusione per gli alunni con disabilità: Aspetti educativi, relazionali, psicologici - Normativa: diritti e doveri - Assistenza di base - Primo soccorso"

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Marzo
  1. Macroarea tematica MIUR: Competenze per una scuola inclusiva.
  2. Obiettivi
  • Promuovere servizi qualificati di inclusione e di assistenza alla persona per gli alunni con disabilità (L. 104/1992).
  • Promuovere interventi in materia di inclusione in coerenza con i decreti legislativi 2017 e le contrattazione nazionale del comparto scuola.
  1. Tipologia di attività

Lezioni interattive e laboratoriali in presenza; supporto in e-learning; le attività sono assistite da Docente e Tutor.

  1. Destinatari: Collaboratore Scolastici, in servizio presso le scuole della Rete e altre scuole, possibilmente con diversità di genere, con  precedenza,  fra  coloro  che daranno  disponibilità,  ai  Collaboratori  beneficiari  della  1°  posizione  economica  ex  art. 7 del CCNL-Scuola 2004/2005.
  2. Relatori: Esperti ASL Cosenza. Esperto legale.
  3. Struttura:  40 ore in presenza, di cui 24 ore di lezioni interattive e 16 ore di simulazione della pratica, articolate in quattro moduli didattici:
  • Modulo 2: 16 ore - Aspetti psicologici, relazionali e comunicativi
  • La disabilità: la nuova concezione di disabilità e il cambio di paradigma (ICF-CY)
  • L’inclusione scolastica e la convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità
  • Il progetto di vita per l’alunno con disabilità
  • Il PEI, il ruolo dei diversi attori  e in particolare dei collaboratori scolastici: definizione,  funzioni, attività, compiti
  • Nozioni di psicologia dell’età evolutiva, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria. La diversità di genere in età adolescenziale
  • Nozioni di psicopatologia generale e modalità di approccio al disabile: come rapportarsi nei diversi casi di disabilità in età adolescenziale
  • La relazionalità positiva nel rapporto di cura: benessere, attenzione, strategie di cura
  • Metodologia e sistemi di relazione inter-istituzionali e procedurali
  • Collaborazione con le famiglie con adolescenti disabili
  • Il ruolo dell’assistente:  funzioni, attività, compiti
  • Modulo 1: 8 ore - Normativa: diritti e doveri
  • La legislazione socio-assistenziale per disabili
  • Le modifiche apportate in materia dai Decreti legislativi del 2017. D.Lgs 66/2017. Miur: Nota 3390 del 30/11/01. Legge 107/2015, art.1, comma 124
  • CNNL-Scuola e personale ATA: diritti e doveri. CCNL -Scuola 2006-2009, art. 47.
  • Presentazione di casi pratici e giurisprudenza
  • Nozioni relative ai sistemi di organizzazione delle scuole e del territorio per il benessere e l’inclusione scolastica dell’alunno, in relazione all’autonomia corporea, al movimento, alla relazione
  • Il ruolo dell’assistente:  funzioni, attività, compiti
  • Modulo 3: 16 ore - Pratica  in situazione

   Disabilità obiettivo: motoria, visiva, uditiva, intellettiva, disturbi dello spettro autistico, disturbi del comportamento.

  • L’igiene della persona disabile e dell’ambiente scolastico: modalità operative in relazione all’età e al genere degli alunni
  • Movimentazione dell’alunno disabile in situazione scolastica e modalità di supporto della deambulazione
  • Puericultura di base
  • Assistenza all’alimentazione
  • Nozioni di primo soccorso e prima assistenza
  • Il ruolo dell’assistente: funzioni, attività, compiti
  1. Calendario e tempi
  1. Periodo: Settembre - Ottobre  2019.
  2. Tempi: incontri pomeridiani di 4 ore o per l’intera giornata 8 ore
  3. Date:
  • 23 luglio 2019 – Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 1 - ITE “Cosentino” di Rende  - 
  • 24 luglio 2019 – Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 1 - ICS n. 1 di Rossano
  • 5 settembre 2019 - Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 1 - ITIS “Fermi” di Castrovillari
  • 9 e 12 settembre 2019 - Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 2 -  ITE “Cosentino” di Rende (sede unica)
  • 17 e 23 settembre 2019 - Ore 15.00-19.00 - Recupero Modulo 1 -  ITE “Cosentino” di Rende (sede unica)
  • ……………… - Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 3 - ITE “Cosentino” di Rende
  • ……………... - Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 3 - ICS n. 1 di Rossano
  • ……………... - Ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 - Modulo 3 - ITIS “Fermi” di Castrovillari
  1. Sedi:
  1. Modulo 2 (pari a 16 su 40 ore): ITE “Cosentino” di Rende;
  2. Moduli 1 e 3 (pari a 24 su 40 ore): incontri in presenza condotti per gruppi di partecipanti (su base territoriale) presso le seguenti sedi della Rete: ITE “Cosentino” di Rende, ITIS “Fermi” di Castrovillari, ICS n° 1 di Rossano

Attestati: È rilasciato attestato finale ai soli partecipanti presenti a min 80% delle ore dei Moduli 1, 2, e al 100% del Modulo 3. È prevista la somministrazione di una verifica finale.

  1. Iscrizione: Compilare entro Mercoledì 11 Settembre 2019 il Modulo di iscrizioneon line di iscrizione presente su questo sito; selezionare il codice della sede prescelta: A1 Rende, B1 Castrovillari, C1 Rossano. E' possibile registrarsi in presenza
  2. Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Tel.: 349 5352509
  1. Allegati: Avviso alle scuole

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza: Percorso di formazione abilitante all’utilizzo degli Strumenti PAS I° Livello Standard “Il Metodo Reuven Feuerstein: Programma di Arricchimento Strumentale” I° Livello Standard

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Marzo
  1. Macroarea tematica MIUR: Competenze per una scuola inclusiva.
  2. Finalità
  1. Acquisire gli obiettivi formativi del primo livello come definiti dall’Istituto Feuerstein.
  2. Apprendere l’utilizzo di 5 Strumenti (1° Livello Standard) del Programma di Arricchimento Strumentale.
  1. Obiettivi
  1. Conoscenza approfondita della teoria dell’Apprendimento Mediato e della Modificabilità Cognitiva Strutturale.
  2. Utilizzo consapevole e competente dei Criteri di Apprendimento Mediato.
  3. Abitudine ad analizzare i propri processi cognitivi (metacognizione).              
  4. Capacità di lettura dei processi cognitivi dei discenti.              
  5. Gestione della lezione.
  6. Conoscenza degli Strumenti del PAS.             
  7. Capacità di utilizzare le competenze apprese per la realizzazione di attività cognitive mediate.         
  8. Potenziamento di competenze pedagogiche capaci di migliorare il ”clima” pedagogico.        
  1. Contenuti             
  1. Definizione del problema.   
  2. La Modificabilità Cognitiva Strutturale.          
  3. L’esperienza di Apprendimento Mediato.    
  4. Presentazione generale della strumentazione del PAS
  5. Presentazione dei singoli strumenti di primo livello
  6. Il ruolo dell’adulto nel processo di apprendimento
  7. Il modello di atto mentale e le funzioni cognitive carenti
  8. Gestione dell’intervento PAS
  9. Strumenti metodologici (Criteri di Apprendimento Mediato, Funzioni Cognitive Carenti ed Emergenti, Atto Mentale, Carta Cognitiva).  
  10. Organizzazione della lezione.
  11. Attività di pre-mediazione degli strumenti.
  1. Approccio metodologico:  Lezioni interattive e laboratoriali in presenza, supporto in e-learning.
  2. Relatore: Maria Luisa Boninelli, Formatore Senior Metodo Feuerstein, accreditato per la Formazione sul Programma di Arricchimento Strumentale di I°, II°, III° Livello Standard e I°, II° Livello Basic.
  3. Supporto:
  1. Tutor / Moderatori / Responsabile Organizzativo.
  2. CTS Cosenza e IIS “Cosentino-Todaro” di Rende (CS).
  1. Destinatari
  1. Docenti della “Rete Provinciale di Scuole per l’Inclusività - Cosenza”.
  2. Docenti delle scuole statali e paritarie della regione Calabria.
  3. Altri (professionisti, operatori, interessati)
  1. Partecipanti: Il Gruppo di apprendimento è composto di max 15 - 25 unità.
  2. Attività
  1. Attività in presenza: 45 ore di lezioni interattive e laboratoriali, articolate in 3 moduli, 15h ciascuno.
  2. Attività in e-learning: condivisione, approfondimento, documentazione.
  1. Calendario
  1.  Ottobre 18,19, 20 e  25, 26, 27 2019 (ven. 14.30-19.15; sab. 8.30-19.00; Domenica: 8.30-13.30)
  • l. Sede: ITE “V. Cosentino”, Via Repaci, snc - Rende (CS).
  • Attestati
  1. È rilasciato attestato finale di partecipazione, a firma congiunta del Presidente del Feuerstein Institute Rabbi Rafi Feuerstein e della Dott.ssa Maria Luisa Boninelli, Formatrice accreditata, riconosciuto da tutti i Centri di Formazione Autorizzati in Italia e all’estero; l’attestato è abilitante all’utilizzo degli Strumenti PAS Standard.
  2. Condizioni per il rilascio dell’attestato: frequenza alle attività ed esito positivo della verifica finale.

       n. Offerta formativa

  1. 45 ore di lezioni interattive e laboratoriali, in presenza.
  2. Supporto in e-learning.
  3. Materiali per ciascun partecipante: Strumenti PAS (relativi al I° Livello Standard) - Dispense teoriche di approfondimento - Microguide applicative per ciascuno dei cinque strumenti PAS              
  1. Attestato finale riconosciuto da tutti i Centri di Formazione Autorizzati, in Italia e all’estero, e abilitante all’utilizzo degli Strumenti PAS Standard.           
  • o. Costi

La partecipazione non è gratuita e configura il contributo economico del corsista. Si riportano le fasce dei costi, annotando che in ogni caso questi sono molto contenuti, e che l’opportunità di fruire di una sede locale  comporta economie sui costi altrimenti aggiuntivi per gli spostamenti verso altre sedi su scala nazionale.

  1. Docente della “Rete Provinciale di Scuole per l’Inclusività - Cosenza”: max € 459

  2. Docente delle scuole statali e paritarie della regione Calabria: max € 509 (Per eventuali adesioni alla Rete contattare: cts_cosenza@handitecno.calabria.it)

  1. Altri: max € 559

  1. Prerequisiti per l’avvio del corso:
  1. Costituzione preliminare del Gruppo di Apprendimento (da 15 a 25 unità).
  2. Accreditamento preliminare della quota di partecipazione: mediante bonifico entro il 15 settembre 2019, o presentazione entro il 15 sett. 2019 dell'autodichiarazione di assunzione di obbligo a generare bonus Carta del Docente entro il 15 settembre 2019 o comunque provvedere al pagamento entro tale data (Vedi allegati)
  1. Iscrizioni

Compilare entro Domenica 15 Settembre, ore 23.00, il Modulo di iscrizione on line pubblicato su questo sito

  1. Info:  CTS Cosenza: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Web: www.handitecno.calabria.it - Tel. 349 5352509

ALLEGATI

 

 

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza: Progetto di ricerca azione “Gestire la classe attraverso una didattica cooperativa e sensibile alle differenze" FASI 2,3,4

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Marzo
  1. Macroarea tematica MIUR: Competenze per una scuola inclusiva.
  2. Tipologia: Attività di formazione, sperimentazione, pratica didattica, assistita da Docente/Esperto e Tutor, in presenza e in e-learning.
  3. Relatore/Esperto: Anna Segreto
  4. Destinatari: Docenti della scuola Primaria e Secondaria

Docenti Referenti: Docenti partecipanti alle Fasi 1, 2, 3, 4.

Docenti Sperimentatori: Docenti, costituitisi in Gruppo di lavoro, partecipanti alle Fasi 2, 3, 4 e in servizio presso le scuole dei Docenti Referenti.

  1. Fase 2 - Azione 1: Destinatari: Docenti Referenti.  Azioni: incontri preliminari in presenza (12h) di approfondimento degli aspetti teorici e pratici dell’apprendimento cooperativo, e sugli aspetti gestionali e ornazizitive delle Fasi 2, 3, 4.
  2. Fase 2 - Azione 2: Destinatari: Docenti Sperimentatori.  Azioni: incontri preliminari in presenza (16h) per l'erogazione di un modulo formativo laboratoriale di orientamento all’apprendimento cooperativo. 
  1. Fase 3: Conduzione della sperimentazione. Contestualmente è previsto un incontro formativo e di approfondimento del Relatore con i Docenti Referenti da tenersi in un giorno contiguo agli incontri di formazione per i Docenti Sperimentatori; durata: 4 ore.
  1. Calendario
  1. Fase 2 - Azione 1: 12 ore. Settembre 2019
  2. Fase 2 - Azione 2: 16 ore. Settembre 2019.
  3. Fase 3 - Azione 1: Sperimentazione didattica a scuola (Ottobre 2019 - Febbraio 2020).
  4. Fase 4 - Pubblicizzazione degli esiti del Progetto e della pratica (Marzo 2020).
  1. Struttura delle attività delle Fasi 2 e 3: Le attività delle Fasi 2 e 3 sono strutturate in un’unica Unità Formativa:
  • Per i Docenti Referenti: 38 ore, di cui 16h in presenza, 8h in e-learning e 14h di pratica e scuola.
  • Per i Docenti Sperimentatori: 34 ore, di cui 16h in presenza, 8h in e-learning e 10h di pratica e scuola.
  1. Attestazioni: È rilasciato attestato di partecipazione con assegnazione di n. 1 credito formativo.
  2. Iscrizione: Compilare il modulo on line di iscrizione presente su questo sito. I Docenti Referenti selezionano il codice A1, i Docenti Sperimentatori selezionano il codice B1. I Docenti Referenti precedentemente registratisi sono pregati di ricompilare il modulo. Questi si faranno promotori della costituzione dei Gruppi di lavoro presso la propria scuola e ne cureranno l’iscrizione on line.

Con successivo avviso all’inizio di settembre 2019 si comunicherà agli iscritti il calendario dettagliato delle attività.

Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Tel.: 349 5352509

Allegati: Avviso alle scuole

 

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Avviso alle scuole820.17 KB

Utente: 

cts_cosenza

Rete Provinciale di Scuole per l'Inclusività - Cosenza: Percorso di ricerca azione “Software libero e inclusione: dalla sperimentazione all’azione didattica” - Fase 3

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Marzo
  1. Fasi del Progetto.

Fase 1 - Formazione dei Docenti Referenti - Fase 2: Formazione dei Docenti Referenti e allestimento della strumentazione per la sperimentazione preso le scuole che ne hanno fatto richiesta

Fase 3: Sperimentazione a scuola (Aprile 2019 - Febbraio 2020) a cura dei Docenti Sperimentatori, assistiti da Relatore, Tutor e Docenti Referenti; i Docenti Sperimentatori sono formati e assistiti, in presenza e in e-learning.

  1. Finalità
    1. Promuovere l’uso delle risorse tecnologiche free, open source, multipiattaforma per la didattica, la comunicazione e l’autonomia, a scuola e nello studio domestico.
    2. Risolvere le problematiche gestionali nell’uso delle risorse tecnologiche: licenze d’uso, protezione da malware, aggiornamento del sw, obsolescenza hw e sw, mantenimento a regime delle configurazioni e impostazioni hw & sw predefinite, assistenza tecnica e manutenzione, costi.
  2. Formatori:  CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche di Genova (sviluppatore del S.O. SoDiLinux Orizzonti), Esperti, Docenti della Rete in qualità di Referenti.
  3. Destinatari: Docenti della Rete che in qualità di Sperimentatori si impegnano a sperimentare e promuovere il Progetto presso la propria scuola.
  4. Struttura: Percorso unitario di 90h, strutturato in tre Unità Formative, ciascuna articolata in 14h di attività interattive e laboratoriali in presenza, 8h di condivisione e approfondimento in e-learning, 6h di restituzione e pratica a scuola.  
  5. Sedi: Le attività in presenza sono condotte presso le seguenti istituzioni scolastiche:  ITE “Cosentino” di Rende  -  IIS “Majorana” di Rossano  - IIS “Pizzini-Pisani” di Paola. La sede è a scelta del partecipante in fase di registrazione, ma all’occorrenza (per recuperi o altro) è ammessa la frequenza presso altra sede. 
  6. Gruppi di Apprendimento: Presso ciascuna delle sedi citate è costituito un Gruppo di Apprendimento, che opererà con margini di flessibilità organizzativa ma in collaborazione con il Coordinatore della Rete (CTS Cosenza) presso la scuola capofila.
  7. Calendario e tempi:
    1. Durata: Aprile 2019 - Fwbbraio 2020
    2. Le attività in presenza sono condotte in orario pomeridiano, orientativamente articolate in 2 incontri mensili, di 4h ciascuno; è comunque lasciata ampia flessibilità organizzativa ai singoli Gruppi di Apprendimento.
    3. Calendario:

    • ITE “Cosentino” di Rende: 20 e 26 sett., 11 e 17 ott., ore 15.00 - 19.00

      IIS “Pizzini-Pisani” di Paola: prossima pubblicazione

      IIS “Majorana” di Rossano: prossima pubblicazione

  8. Predisposizione della strumentazione e dei servizi
    1. A cura del Docente Sperimentatore: partecipare alle attività di formazione in presenza avendo a corredo USB pendrive 8GB integra, cuffia-microfono, PC portatile (di proprietà o della scuola di servizio), anche obsoleto con le seguenti specifiche di min.: Dual Core, 1.5/2.0 GB RAM.
    2. A cura della scuola sede della sperimentazione: allestimento di postazioni sperimentali con il Sistema Operativo SoDiLinux Orizzonti, costituzione di un gruppo di interesse, promozione del progetto ”Scuola amica del sw libero”. Per l’eventuale supporto nell’allestimento delle postazioni, contattare il Responsabile Organizzativo all’indirizzo cts_cosenza@handitecno.calabria.it.
    3. A cura dei Docenti Referenti / Formatori: predisposizione della piattaforma di e-learning con a corredo risorse (video tutorial, risorse web, ….), attività (forum tematici, consegne, …), utilità di informazione, comunicazione, documentazione; tutoring ai docenti Sperimentatori; supporto alle scuole.
  9. Contenuti: Sistema Operativo SoDiLinux Orizzonti (8h) - LibreOffice (8h) - OpenBoard (4h) - Wix (8h) – SimpleScreenRecorder (4h) -  PosteRazor (2h) - VLC (2h) -  GIMP GNU Image Manipulation Program (4h) - Clouding (Google Suite) (4h), Classe virtuale (4h). I contenuti orientati all’inclusione saranno presentati con altre azioni aperte alla partecipazione delle scuole della Rete; tra questi: AraWord, Enable Viacam, Simcaa, LetMeTalk, EasyReader, kit EasyDida, ecc.
  10. Attestati: Ai partecipanti è rilasciato attestato finale di partecipazione con assegnazione di n. 3 crediti formativi.
  11. Iscrizione: Compilare entro 19 Settembre. il Modulo di iscrizione pubblicato su questo sito;  selezionare il codice della sede prescelta: A1 Rende, C1 Rossano, D1 Paola.
  12. Info: E-mail: cts_cosenza@handitecno.calabria.it - Tel.: 349 5352509
  13. Allegati: Programma e struttura

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
Microsoft Office document icon Programma e struttura208 KB

Utente: 

cts_cosenza

Pagine

Abbonamento a prova rss