prova rss

CTS Crotone & CAT - Seminario informativo formativo sul tema "La scelta degli ausili e dei sussidi per la didattica inclusiva" - Crotone, 12 febbraio 2019

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Gennaio

Promotori del seminario: Centro Territoriale di Supporto per i Bisogni Educativi Speciali della provincia di Crotone (CTS) e Centro Ausili Tecnologici (CAT) - Fondazione Turano Onlus di Crotone

Interventi:

  • Dr. Fabrizio Corradi, psicotecnologo, esperto nell’abbinamento di ausili tecnologici (elettronici ed informatici) per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia
  • Referenti CTS e CAT

Calendario e tempi: martedì 12 febbraio 2019, ore 15.00 - 18.00.

Sede: Auditorium IIS “Pertini-Santoni”, Via Matteotti, Crotone.

Destinatari: Docenti curricolari e di sostegno delle scuole statali e paritarie della provincia di Crotone, Operatori interessati.

Iscrizione: Gli interessati possono iscriversi al seminario compilando il modulo on line pubblicato su questo sito entro lunedì 4 febbraio 2019, ore 22,00. Nel caso di iscrizioni superiori a 200 unità, si procederà ad una selezione dei partecipanti che tenendo conto della tempistica delle singole iscrizioni garantisca un’equa distribuzione tra le scuole della provincia. Si evidenzia che i Docenti Referenti/Coordinatori per l’Inclusione hanno priorità di partecipazione. L’elenco degli ammessi alla partecipazione sarà pubblicato venerdì  8 febbraio sul sito sopra citato; lo stesso è utilizzato per ogni eventuale comunicazione di servizio.

Attestati: È rilasciato attestato di partecipazione.

Info: Email: ctscrotone@gmail.com. Per urgenze: Prof.ssa Anna Lucia Perrupato, Tel. 328 7528311; Prof. Roberto Rossitti 328 9294448

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Comunicazione alle scuole e programma547.81 KB

Utente: 

cts_crotone

Progetto SUSSIDIARIO PER IMMAGINI - Una nuova risorsa free per la Comunicazione Aumentativa Alternativa

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Dicembre

PROGETTO “SUSSIDIARIO PER IMMAGINI”

Ciao tutti.

Mi fa piacere rispondere anche a nome dei colleghi che hanno lavorato con me, Simona Mondelli del CTS di Novara, Oscar Pastrone anima della associazione OpenBlast e A. di Fonzo del CTS di Ferrara, e divulgare fra i CTS questa azione perchè credo che il progetto "SUSSIDIARIO PER IMMAGINI" sia appena iniziato a Novara, ma non finito, …anzi.
A Novara abbiamo testato gli attrezzi: il software, l'hardware e il format per la realizzazione di questa azione; non abbiamo completato ancora la riflessione su come raffinare gli step, ma abbiamo i materiali di analisi, le potenzialità e le criticità della situazione.
Abbiamo creato una base sulla quale altri CTS o organizzazioni possono lavorare per implementare il SUSSIDIARIO.

LINK conclusioni in sintesi https://docs.google.com/…/2PACX-1vScCo4Rn8LU4Mp9xkUHHU…/pub…

In cosa consiste la base:
• una piattaforma web SIMCAA
http://www.simcaa.it/presentazione/index.html che permette di tradurre il testo in immagini, poterlo impaginare, salvare, esportare, leggere con la sintesi vocale su qualsiasi device;
• un sito web interattivo www.sussidiarioperimmagini.it che già contiene e andrà a contenere tutte le tavole prodotte in progetti dedicati, a condizione che siano realizzati da CTS o organizzazioni che attuano un criterio di qualità e validazione delle tavole; per adesso ne sono inserite poche, ma ne abbiamo realizzate una sessantina; spero che altri CTS aderiscano, così in breve tempo il SUSSIDIARIO potrà arrivare a coprire tutte le discipline e le tipologie di disabilità;
• un format necessario per la realizzazione delle tavole;
• attività di formazione sui seguenti temi: la CAA (applicazioni, criteri, potenzialità), applicativi sw liberi, competenze digitali utili, personalizzazione e produzione dei pittogrammi utili per l’uso con AraWord e sulla piattaforma web SIMCAA, un modello grafico di impaginazione standard;
• un sistema per la validazione; dopo essere validate le tavole le pubblichiamo sul sito in modo che con un motore interno di ricerca possano essere reperite per il riutilizzo.

Il sito www.sussidiarioperimmagini.it è un contenitore di tavole in CAA, di libero accesso, e fa da supporto alla piattaforma web SIMCAA.
E' ormai ovvio che i destinatari della CAA includono non solo gli alunni più gravi con bisogni educativi speciali, ma anche gli extra-comunitari e ad altri con varie difficoltà presenti in tutte le scuole dell'obbligo. Vogliamo che il SUSSIDIARIO PER IMMAGINI diventi un compendio scolastico libero e condiviso, aperto e in divenire, accessibile alle scuole, ma anche ai genitori e agli alunni. Se la didattica e i saperi li proponiamo superando gli ostacoli della parola scritta e parlata, si aprono nuovo scenari per gli apprendimenti per tutte la fasce deboli ovvero si ha la possibilità di aprire processi cognitivi che proprio di conoscenze hanno bisogno per innescarsi.

Se con un solo intervento / progetto abbiamo realizzato circa 60 tavole, con 5 progetti si arriva a 300 argomenti per immagini SUSSIDIARIO potrebbe diventare il contenitore scolastico di argomenti in CAA più grande presente sul web, libero, condivisibile e riutilizzabile - ci spero. … anche in poco tempo -, ed è cosa che nessuno con applicativi proprietari si può permettere, per questioni di licenza sui pittogrammi.

Tecnicamente, Oscar Pastrone sta ancora lavorando alla piattaforma web SIMCAA e prevede che entro marzo si uscirà dalla fase Beta e sarà aperta a tutti. Chi si loggherà alla piattaforma realizzerà le proprie tavole, le archivierà sul web così da accedere alle proprie tavole da qualsiasi luogo e con qualsiasi device. Correntemente l’accesso è riservato, per uso solo per i nostri/vostri progetti. Per chi conosce AraWord tutto sarà familiare sulla piattaforma SIMCAA. (Link all'immagine)

Spero di aver detto tutto, e siamo disponibili a chiarire anche in privato meglio i dettagli del progetto. Nel caso i colleghi del progetto aggiungano o correggano qualcosa di inesatto, in ogni caso mi affido anche alla presentazione del sito per info ulteriori LINK
http://www.sussidiarioperimmagini.it/index.php/il-progetto

Buon natale a tutti, e ve lo auguro con un lavoro di una nostra corsista che non solo è entrata appieno nello spirito della CAA, ma ci ha voluto mettere dell’emozione, e noi tutti ci siamo commossi. Ci siamo commossi per la realizzazione e per l'idea di aver fornito a molti colleghi uno strumento che non avevano e che adesso potranno utilizzare, e se lo utilizzano in questo modo andranno a superare ampiamente le aspettative di chi lo ha ideato. (link all'immagine)

Francesco Fusillo

- Passa al Software Libero http://sodilinux.itd.cnr.it/
Accessibile - Universale Distribuibile - Esente da virus - Gratuito - Per le autonomie nelle disabilità
- Scarica Easy Dida port 1.0
LINK didattica facile per i Bisogni educativi speciali e non
- Canale Youtube: LINK
- Web: www.fusillo-francesco.it

 

Testo 1 in formato AraWord
Testo 2 in formato AraWord

Utente: 

cts_cosenza

ENS Calabria, Regione Calabria, CTS Cosenza - Convegno regionale "Diritto all'istruzione degli alunni sordi". Catanzaro, 19 nov. 2018

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Novembre

Finalità: Promuovere il raccordo tra enti, istituzioni e associazioni per le azioni integrate di supporto all'inclusione dgli alunni sordi: la figura dell'Assistente alla Comunicazione

Interventi: Rappesentanti degli enti locali, delle istituzioni, delle associazioni, delle professioni

Partecipanti: operatori, personale scolastico, alunni sordi e famiglie

Sede: Sala Verde, Cittadella Regionale della Calabria, Viale Europa (Loc. Germaneto) , Catanzaro

Calendario: Lunedì, 19 novembre 2018, ore 9.00-13.00

Invito e link al PROGRAMMA

E' rilasciato attestato di partecipazione

Click per la mappa

Utente: 

cts_cosenza

CTS & SPA di Reggio Calabria - Progetto “Strategie di intervento in ambito scolastico basate sull’analisi del comportamento (Aba)”. Villa San Giovanni, 10 nov. 2018

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Ottobre

PECORSO DI FORMAZIONE E PRATICA IN SITUAZIONE PER L'INCLUSIONE DEGLI ALUNNI NELLO SPETTRO AUTISTICO

          Ente promotore: ICS “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni, istituto titolare del Centro Territoriale di Supporto per gli alunni con BES e dello Sportello Provinciale Autismo per la provincia di Reggio Calabria

          Macroarea tematica MIUR: Competenze per una scuola inclusiva

         Tipologia di attività: Lezioni frontali e interattive, attività laboratoriali, sperimentazione e pratica a scuola, attività di approfondimento e condivisione in e-learning.

         Destinatari

           -  Docenti specializzati e curricolari che sono stati assegnati a classi nelle quali sono presenti alunni nello spettro autistico con capacità intellettive a basso funzionamento.

   -  Operatori dello Sportello Provinciale Autismo - Reggio Calabria, presso l’ICS “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni (RC)

Struttura

L’attività è articolata di 2 Unità Formative ed ha la durata complessiva di 66 ore, di cui 32h di lezioni interattive e laboratoriali in presenza, 18h di sperimentazione e pratica a scuola, 16h di condivisione e approfondimento in e-learning.

Finalità educative, formative e gestionali

Favorire l’inclusione dell’alunno autistico all’interno della classe in tutte le sue forme adottando l’approccio metodologico ABA.

Favorire l’inclusione dell’alunno autistico all’interno della classe con il supporto dei servizi istituzionali e delle risorse professionali presenti nel territorio.

Promuovere interventi integrati per la formazione degli Operatori SPA e dei Docenti, e la conduzione di azioni dirette agli alunni.

Obiettivi formativi

Acquisire competenze sul funzionamento delle persone autistiche alla luce della più recente letteratura scientifica.

Acquisire competenze teorico-pratiche sulle metodologie per elaborare un piano educativo personalizzato.

Acquisire competenze di base sulle metodologie ABA.

Calendario e tempi

Attività in presenza: Incontri: Sabato, 10 e 24 Nov., 1 e 15 Dic., ore 9.00 - 17.00.  -  Gli interventi di osservazione in classe hanno una cadenza  trimestrale della durata di 3 ore per ciascuno alunno.

Attività in e-learning: 16h di condivisione e approfondimento.

Operatori

Attività di formazione: Dott.ssa A. Vinci - Psicologa presso Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, Responsabile dei Centri dell’Ass. Prometeo onlus in Calabria - Dott.ssa M. V. Cannatelli - Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Centro Autismo di Pizzo Calabro.

Attività di sperimentazione e pratica in situazione: Insegnanti della classe (Insegnante specializzato, altri insegnanti della classe), Operatore SPA, Terapista qualificato

Sede delle attività:: ICS “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni (RC). per le attività di fromazion e  - Scuole partecipanti, per la pratica in situazione.

Requisiti delle scuole partecipanti

Scuola statale della provincia di Reggio Calabria  -  N° scuole partecipanti: max 30  -  N° alunni nello spettro autistico con competenze intellettive a basso funzionamento: max 30

N° alluni per scuola: max 1, salvo disponibilità  -  Adesione al Progetto da parte degli OO.CC. della scuola, in particolare del Consiglio di Classe degli alunni nello spettro autistico coinvolti

Assenso preliminare delle famiglie degli alunni nello spettro autistico coinvolti  -  Coinvolgimento del GLI

Autorizzazione del Dirigente Scolastico al pratica di osservazione in classe  -  Inserimento della pratica in classe nel PEI dell’alunno

Attestati e crediti formativi: è rilasciato attestato finale di partecipazione con assegnazione di credito formativo ai soli partecipanti (Operatori SPA e Insegnanti) a tutte le attività; crediti formativi: 2.

Iscrizioni Compilare entro mercoledì 7 novembre 2018, ore 20.00, il modulo di registrazione on line presente all’indirizzo www.handitecno.calabria.it e allegare la Scheda Informativa riportata in allegato.

Partecipanti: L’elenco delle scuole ammesse alla partecipazione è pubblicato il giorno 25 ottobre 2018 sul sito sopra citato.

Info: E-mail: ctshrc@gmail.com - Tel.: 392 0629115

Allegati: Scheda Informativa. La scheda deve essere trasmessa solo dal Docente Specializzato della classe dell'alunno coinvolto nella pratica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al modulo

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
Microsoft Office document icon Allegato_Scheda informativa285 KB
PDF icon Avviso alle scuole410.01 KB

Utente: 

cts_crotone

CNR - ITD (Istituto per le Tecnologie Didattiche) di Genova: SoDiLinux Orizzonti, il s.o. libero, corredato di applicativi free e open source per la didattica, la comunicazione, l'autonomia

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Ottobre

Progetto: Scuola Amica del Software Libero

Aggiornata la versione 2017 di SoDiLinux Orizzonti e pubblicati numerosi tutorial per l'installazione e l'uso

Presentazione:  https://sites.google.com/view/sodilinuxorizzonti-howto/home

Amministrazione del sistema:  https://sites.google.com/view/sodilinuxorizzonti-howto/amministrare-il-sistema

Governare il PC:  https://sites.google.com/view/sodilinuxorizzonti-howto/governare-sodilinux

Guida ai pogrammi installati:   https://sites.google.com/view/sodilinuxorizzonti-howto/guida-ai-programmi

Primi passi:

  -  Installazione da DVD: http://www.handitecno.calabria.it/sites/default/files/articoli/2018-2019-guida_allinstallazione_di_sodilinux_dvd.pdf

  -  Installazione da pendrive USB: http://www.handitecno.calabria.it/sites/default/files/articoli/2018-2019-guida_allinstallazione_di_sodilinux_usb.pdf

LIBERA LA DIDATTICA !   ADOTTA IL SW LIBERO A SCUOLA E A CASA ! 

Puoi cominciare con un vecchio PC, Dual Core, 3 GHz, 1.5 GB Ram.

Tutto FREE ... sistema operativo + kit di applicativi sw free pre-installati per ogni bisogno.

FACILE e LEGGERO ... stile lavagna e gesso ...

... e BASTA con licenze, virus, aggiornamenti, effetti speciali, crash, tempi a perdere, memorie, …

PARTECIPA a questa comunità.

CONDIVIDI con docenti, alunni, famiglie.

INSTALLA SoDiLinux sui PC nei Laboratori, Sala Insegnanti, Punti di incontro …

e poi PUBBLICA questo logo sul sito web della tua scuola.

Leggi le 10 buone ragioni per passare al sw libero

Sviluppatore: CNR ITD di Genova
Contributi:Franceco Fusillo, Giovanni Paolo Caruso, Maurizio Marangoni
 
Informazioni legali | Privacy |Copyright © 1987-2018 - Licenza Creative Commons .Tutto il materiale contenuto è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

INFO: cts_cosenza@handitecno.calabria.it

SoDiLinux Orizzonti - Progetto Scuola Amica del Software Libero

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

Convegno nazionale dei CTS sul tema "La governance dell'inclusione" - Roma, 16 e 17 novembre 2018

Anno scolastico: 

2017-2018

Mese: 

Ottobre

Convegno nazionale dei CTS per il personale scolastico: Dir. Scol. e Operatori CTS, Referenti Inclusione, Docenti interessati, ....
Promotori: Università degli Studi Roma TRE, in collaborazione con il CTS dell’IIS De Amicis-Cattaneo di Roma, il GLII (Gruppo di Lavoro Interscolastico per l’Inclusione), il CTS Leonori e il CTS Baffi di RomaI (Esonero: MIUR nota 3096 del 2/02/16)
Sede: Aula Magna, Università degli Studi Roma TRE – Via Principe Amedeo, 184 – Roma   Aula Magna del Rettorato dell'Università "Roma TRE" in Via Ostiense, n. 159 - Roma
Nota: Con riferimento alla Nota MIUR n. 847 del 12/04/2018 il Convegno intende offrire uno spazio comune di riflessione e di scambio di esperienze come previsto dalla citata Note “In particolare in materia di educazione, istruzione e formazione, ogni scuola polo per l’inclusione si relaziona … con i già noti presidi presenti sul territorio come i Centri Territoriali per il Supporto (CTS) … questi hanno il dovere di collaborare condividendo, per quanto possibile, progettazione e risorse, comprese quelle professionali”
PROGRAMMA
Venerdì 16 Novembre 2018 - Ore 09-.00-13.00
Ore 9.00
Saluti istituzionali: Lucia Chiappetta Cajola, Prorettrice vicaria e Delegata del Rettore dell'Università Roma Tre per gli Studenti cile on Disabilità e DSA
Gildo De Angelis, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Lazio
Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienza della Formazione dell’ Università degli Studi Roma TRE
Massimo Quercia, Dirigente I.I.S. Ed. De Amicis-Cattaneo Roma
È prevista la partecipazione di Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Moderatore: Giancarlo Onger, Presidente CNIS Brescia
Ore 9,30 – 10,00
Il dirigente inclusivo - Fabio Bocci Dipartimento di Scienza della Formazione Università degli studi Roma TRE
Ore 10,00 – 10,30
Uno sguardo europeo - Carlo Cipollone Dirigente Scolastico Scuola per l’Europa Parma
Ore 10,30 – 11,00 Pausa caffè
Ore 11,00 – 11,30
Presentazione del portale italiano dell’inclusione: uno strumento per condividere esperienze, conoscere le risorse e avere risposte - Raffaele Ciambrone Dirigente Tecnico MIUR
Ore 11,30 – 12,00
Quali tecnologie privilegiare a scuola - Lucia Ferlino, Istituto Tecnologie Didattiche CNR- Genova
Ore 12,00 — 12,30
Social Justice Educational Leader, un leader educativo orientato alla giustizia sociale - Dario Ianes, Libera Università degli studi di Bolzano
Ore 12,30 – 13,00 Dibattito
Ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Venerdì 16 Novembre 2018 - Ore 14-.00-18.00
Moderatore Fabio Bocci, Università Roma Tre
Ore 14,00 – 14,30
La leadership diffusa e la qualità dell’inclusione - Giovanni Moretti Dipartimento di Scienza della Formazione, Università Roma TRE
Ore 14,30 – 15,00
Quando l’inclusione non funziona - Flavio Fogarolo, Formatore, già referente per la disabilità e i DSA presso l'UST di Vicenza
Ore 15,00 – 15,30
Il ruolo delle istituzioni scolastiche per l’inclusione: cosa fare, cosa non fare, cosa chiedere - Mario Rusconi ANP Lazio, Direttore IRC (Inclusion Research Center) della Link University di Roma
Ore 15,30 – 16,00
Lavorare insieme per lavorare meglio - Maria Rosaria Mallo GLII, già Dirigente Scolastica, Docente Corsi di
Specializzazione Università degli Studi Foro Italico Roma - Maria Teresa Sigari coordinatrice del GLII, già Supervisore SSIS Lazio – Formatrice Feuerstein
Ore 16,00 – 16,30 Per tutti e per ciascuno, la governance pedagogica nei contesti difficili - Claudia Sabatano, Dirigente Scolastico I. C. Perlasca Roma
Ore 16,30 – 17,00 Dibattito

Sabato 17 Novembre 2018 - Ore 09-.00-13.30
Moderatore Patrizia Sciarma Dirigente CTS I.C Leonori Acilia - Roma
Ore 9,00 È prevista la partecipazione di Giovanna Boda, Direttore Generale per lo studente, l’Integrazione e la Partecipazione MIUR
Ore 9,30 – 10,00
L’attività del GLIR e della rete territoriale di supporto all’inclusione: CTS, CTI, Scuole Polo per l’Inclusione - Riccardo Lancellotti Presidente GLIR del Lazio

Ore 10,00 – 10,30
La scuola come agenzia inclusiva del territorio - Giuseppe Fusacchia Dirigente Scolastico I. C. Rosmini Roma, vicepresidente ASAL
Ore 10,30 - 11,00
Le controversie legali: come prevenirle e come risolverle - Salvatore Nocera, responsabile scuola FISH, già funzionario MIUR
Ore 11,00 -11,30
La gestione dei rapporti scuola famigli - Raffaele Iosa, già Ispettore Scolastico e Osservatorio Nazionale per l’Handicap MPI
Ore 11,30 – 12,00 Pausa caffè
Ore 12,00 –12,30
Strumenti per il monitoraggio dell’inclusione a scuola - Primarosa Bosio e Lisetta Silini Gruppo di lavoro Quadis Brescia
Ore 12,30 – 13,00
La governance inclusiva come risposta alla complessità - Pasquale Moliterni Università degli Studi Foro Italico - Roma
Ore 13,00 – 13,30
Il dirigente tra innovazione e inclusione - Salvatore Giuliano, Sottosegretario MIUR
Ore 13,30 – 14,00 Dibattito

Info: Nicola Striano, referente CTS Edmondo De Amicis: nicstriano56@gmail.com
Link prenotazioni al convegno (Nel compilare il modulo, ove non Dir. Scol., riportare propria qualifica)   https://docs.google.com/…/1DrhuKem70XBOjUgWOUZhnb…/viewform…

Essendo il convegno organizzato dall’Università l’esonero è concesso in base alla nota MIUR n°3096 del 2 febbraio 2016

Allegati: Invito ai Dirigenti Scolastici delle scuole titolari dei CTS e Programma ↓↓↓

Allegati Articolo: 

AllegatoDimensione
PDF icon Lettera di invito1.29 MB
PDF icon Programma 1.29 MB

Utente: 

cts_cosenza

Comune Santa Severina e IOS "Borrelli" di Santa Severina, Regione Calabria, SPA Crotone - Convegno "Autismo: uno sguardo al futuro", Santa Severina, 6 ott. 2018

Anno scolastico: 

2018-2019

Mese: 

Ottobre

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Destinatari: personale della scuola, operatori, interessati

Calendario: 6 ottore 2018, ore 8.30-17.30

Sede: Castello di Santa Severina, Via della Libertà n. 7, Santa Severina (KR)  ( click per la mappa )

Moderatori: Dr. Salvatore Giordano D.ssa Alba Fusto

8.30-9.00 registrazione partecipanti

Saluti istituzionali - Dr.  Salvatore Giordano, Sindaco del Comune di Santa Severina

Apertura dei lavori - D.ssa Lucia Bellassai, Direttore Artistico del Progetto “Castelfiaba”

9.00-9.30

Cosa è cambiato oggi nel riconoscimento e nella diagnosi dell’autismo?    Dr. Salvatore Bagalà, Direttore Reparto di Neuropsichiatria Infantile - ASP Crotone

9.30-10.00

La presa in carico condivisa tra servizi, famiglia e scuola    Dr. Maurizio Arduino, ASL CN1   

10.00-10.30

Non solo genitori: il ruolo del Parent Training nel sostegno alla genitorialità    Dott.ssa Arianna Porzi, ANGSA Piemonte, sez. Torino

10.30- 11.00

 Il lavoro con i genitori: il nosto Parent Training    Dr. Federico Villare e Dott.ssa Patrizia Gindri, D.H. Vega Presidio Sanitario San Camillo

11.00-11.30

Progetto di vita    Dott.ssa Marilena Zacchini, Progetto 0/30 autismo - Dipartimento di salute mentale della ASL di Piacenza; Progetto 0/30 - autismo - Fondazione Sospiro - Cremona;  Casadasè  Autismo Firenze

11.30-12.00

Il rapporto di inclusione nella scuola     D.ssa Maria Rosa Romano, Dirigente Scolastico

12.00-12.30

L’intervento dell’assistente sociale nelle diverse fasi: presa in carico, pianificazione e supervisione. Aspetti deontologici    D.ssa Federica Scala, Assistente Sociale, Centro Turano Crotone

12.30-13.00 

Proiezione video e dibattito

Pausa Pranzo 13.00- 14.30

14.30-15.00

Intervento precoce ed evidence-based    D.ssa Antonella Diano, Centro di Apprendimento Aba Cadabra

15.00-15.30

Strategie per l’inclusione e didattica adattata    D.ssa Arianna Porzi e D.ssa Donatella Verrastro, ANGSA Piemonte, sez. Torino, e D.H. Vega Presidio Sanitario San Camillo

15.30-16.00

Giochi non solo per gioco nella pratica clinica nel D.H. Vega    D.ssa Erika Belcastro e Dott. Valerio Trione, D.H. Vega Presidio Sanitario San Camillo

16.00-16.30

I servizi di supporto territoriale alle scuole: il Centro Territoriale di Supporto (CTS) e lo Sportello Provinciale Autismo (SPA) - IIS “Pertini-Santoni” di Crotone

Prof.ssa Anna Lucia Perrupato (Coordinatore CTS e SPA) e Ins. Elisa Benincasa (Referente. Didattico-scientifico SPA)

16.30-17.30

Dibattito e conclusione dei lavori

ISCRIZIONI

Sono previsti crediti per Assistenti Sociali:  6 formativi e 1 deontologico. Partecipanti: max  n.  100. Termine iscrizioni: 2 ottobre 2018, ore 12.30-13.00. Contattare: autismosantaseverina@libero.it.

Allegati: Locandina e Programma ↓↓↓

 

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_crotone

UNICAL: Master di I Livello di durata annuale in "Disabilità sensoriali a scuola"

Anno scolastico: 

2017-2018

Mese: 

Ottobre

È istituito, su proposta del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, per l’anno accademico 2018/2019, il Master universitario di primo livello di durata annuale in:  
Disabilità sensoriali a scuola  (Didatics and psycho–pedagogy for students with autism spectrum disorders).

Allegato: Avviso UNICAL ↓↓↓

Allegati Articolo: 

Utente: 

cts_cosenza

AID Crotone, CTS e scuole di KR, enti: Settimana della Dislessia. Crotone, 1-7 ottobre 2018

Anno scolastico: 

2017-2018

Mese: 

Settembre

Seminari e laboratori teorico-pratici sul tema INSIEME PER ACCENDERE IL POTENZIALE DELLE PERSONE CON DSA

Destinari: personale scolastico, famiglie, alunni, operatori socio-sanitari, interessati

Programma

a) DSA e la Legge 170: cosa prevede la normativa - DSA: non solo strumenti compensativi - Didattica inclusiva: apprendimento significativo e buone prassi - Strumenti e strategie di studio per l'apprendimento significativo

    Martedì, 2 ottobre 2018, ore 9.00 - 12.00, c/o  ICS "Lilio", Via San Francesco - Cirò (KR)

    Attetati: è rilasciato attestato di partecipazione

b) L'uso delle mappe pr accendere le idee

   Giovedì, 4 ottobre, ore 16.30 - 19.30, c/o ICS "Alcmeone", Via Giovanni Paolo II, n. 330 - Crotone,

   Attetati: è rilasciato attestato di partecipazione

c) Lo sport come strumento per valorizzare le potenzialità delle persone con DSA

   Sabato, 6 ottobre, ore 17.00- 20.00, c/o Palazzetto dello Sport Palakrò, Via Gioacchno da Fiore - Crotone

Info: Cell. 392 3737445 - E-mail: crotone@aiditalia.org

Allegato: Locandina ↓↓↓

 

Settimana della Dislessia_KR ottobre 2018

Utente: 

cts_crotone

Pagine

Abbonamento a prova rss