Superando

A parlar di disabilità ai giovani di Monaco di Baviera

«Con un po’ di emozione e un pizzico di orgoglio - racconta Anna Maria Gioria - mi piace condividere l’esperienza del mio primo convegno internazionale che si è tenuto a Monaco di Baviera sull’inclusione delle persone con disabilità. Ho incontrato tra l’altro ragazzi e ragazze che mi hanno stupito favorevolmente per la qualità delle loro domande, spaziando dai miei studi, alle problematiche legate alle barriere architettoniche o all’inserimento lavorativo. Raramente mi è capitato di raccontarmi con questa naturalezza ai giovani e sono pronta a ripetere l’esperienza»

Autismo: una guida per utilizzare internet con fiducia e sicurezza

«Questa guida ha lo scopo di aiutare le persone autistiche (ma anche i loro genitori, familiari, amici e assistenti) a comprendere i rischi online e a ridurli. Allo stesso tempo, mette anche in evidenza gli aspetti positivi, dimostrando come le persone autistiche possano utilizzare e divertirsi su internet con fiducia e sicurezza»: così lo scrittore e ricercatore Ben Pilkington presenta la propria Guida alla sicurezza in internet per persone con disturbo dello spettro autistico, approfondimento quanto mai utile di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

C’è a Genova una bella realtà sociale che rischia di scomparire

«C’è a Genova - scrive Maria Pia Amico - una realtà sociale da far conoscere, poco considerata e che rischia di scomparire, per varie ragioni. È Casa Domani, una casa famiglia un po’ particolare, situata in centro città e abitata da cinque persone con disabilità fisica, che vengono accudite con encomiabile solerzia e affetto da quasi tutti volontari, che si alternano durante tutto il giorno e la notte. E questo da più di trentacinque anni. Una bella realtà da non lasciare sola»

“Uno Sguardo Raro” è diventato un atteso appuntamento internazionale

Nato nel 2016 come una semplice rassegna cinematografica, il festival “Uno Sguardo Raro”, centrato su opere in cui si affrontano le sfide legate a malattie rare o a condizioni di diversità, e la cui ottava edizione si terrà tra Roma e Parigi dal 3 all’11 novembre, si è ampiamente evoluto nel tempo, diventando un appuntamento internazionale atteso, in cui il cinema diventa uno strumento potente per portare alla luce le condizioni di malattia spesso misconosciute o stereotipate, abbracciando i temi della diversità e dell’inclusione in generale, tramite il racconto di storie di vita uniche

Un racconto a più corpi (compresi quelli delle persone con disabilità)

Può il corpo delle persone con disabilità concepirsi come desiderante e desiderato e non solo come destinatario di cure e di assistenza? Anche di questo si parlerà all’interno di “Gender Bender”, festival internazionale che da vent’anni si svolge a Bologna e che intercetta gli immaginari culturali e artistici legati al corpo e al genere. Lo si farà dal 2 al 5 novembre con la mostra fotografica su affettività e sessualità, denominata “A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio” e anche il 2 novembre, con “Racconto a più corpi”, talk aperto al pubblico

Una banca dati normativa sul welfare, realizzata dalla Federazione FISH

È stata presentata nei giorni scorsi la banca dati normativa sul welfare realizzata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nell’àmbito del progetto “Welfare 4.0 - Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, una piattaforma che mira appunto alla raccolta del patrimonio normativo nel settore, per conservare e consentire la ricerca e lo studio, uno strumento in continuo aggiornamento, disponibile all’intera rete delle organizzazioni aderenti alla Federazione

La Fondazione Michael J. Fox e la Fondazione Parkinson: cosa sono e cosa fanno

Il 2 novembre sarà dedicato a queste due Fondazioni americane, impegnate sulla malattia di Parkinson, il nuovo incontro nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Un Tavolo tecnico per migliorare l’accessibilità di eventi e spettacoli dal vivo

Come viene segnalato dal Ministero per le Disabilità, si è insediato il Tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità, al quale, come viene spiegato, «partecipano tutti i soggetti competenti e interessati dal tema a vario titolo, che lavoreranno per formulare proposte, anche di carattere normativo, al fine di rinnovare l’organizzazione dei concerti e degli spettacoli, andando incontro alle esigenze di sicurezza e partecipazione delle persone con disabilità»

C’è “Una palestra di autonomia” che offre concrete opportunità di crescita

Promosso dalla Fondazione Oltre il Blu, con il supporto dell’Associazione L’Ortica, “Una palestra di autonomia” è un progetto che punta ad offrire a persone con autismo e disabilità intellettive e sensoriali, tra i 18 e i 35 anni, una concreta opportunità di crescita, dando loro la possibilità di sviluppare e consolidare capacità e competenze individuali, apprendere le regole del vivere quotidiano in relazione con gli altri, fino ad emanciparsi dalla famiglia per inserirsi in un contesto comunitario. Il tutto a Cascina Croce Piaggi in località Val di Nizza (Pavia)

Università di Pisa: identificare gli accomodamenti ragionevoli più appropriati

“UNIversABILITÀ” è un’iniziativa dell’Università di Pisa dedicata al proprio personale e agli studenti/studentesse con disabilità, per favorire la costruzione di un ambiente di lavoro e di studio sempre più all’insegna del benessere psicofisico e dove siano garantiti soddisfazione personale e professionale. In tal senso, è stata istituita un’équipe multidisciplinare per identificare gli accomodamenti ragionevoli più appropriati, ai fini di una piena soddisfazione dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Ateneo, confermando la particolare attenzione già destinata alla componente studentesca

La disabilità e l’inclusione raccontati da studenti e studentesse del liceo

“Punti di vista” è un podcast promosso dall’organizzazione CBM Italia in cui a raccontare il mondo della disabilità e dell’inclusione sono lo sguardo e le voci di studenti e studentesse di un liceo di Milano. L’iniziativa è l’elaborato finale del progetto “Sono Inclusivo”, promosso da CBM insieme alla Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), cui ha partecipato una classe di ragazzi e ragazze, con l’obiettivo appunto di favorire l’inclusione e il protagonismo dei giovani con e senza disabilità, educando alla diversità e sensibilizzando l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità

Risarcimento del danno non patrimoniale, in caso di mancato progetto di vita

Il TAR della Calabria (sede di Reggio Calabria) ha stabilito, tramite una recente Sentenza, che va riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale subìto dai genitori e dalla minore con disabilità «portatrice di handicap in situazione di gravità» nei confronti della quale il Comune e l’ASL territorialmente competente non avevano proceduto con la predisposizione del progetto individualizzato di vita

La tutela giudiziaria dei diritti delle persone con disabilità

Verrà presentato il 31 ottobre presso l’Università di Milano, nel corso dell’incontro denominato “La tutela giudiziaria dei diritti delle persone con disabilità”, il primo rapporto dell’Osservatorio Giuridico Permanente sui Diritti delle Persone con Disabilità, documento che ha preso in esame circa trecento pronunce giudiziarie in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità, e che si pone come contributo per comprendere, in assenza di indicatori, lo “stato dell’arte” sull’attuazione della normativa antidiscriminatoria in sede giudiziaria

Chiediamo il rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani

«Siamo profondamente rattristati e preoccupati per gli eventi tragici e scioccanti cui stiamo assistendo in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati e per l’impatto che questo sta avendo sulle persone con disabilità. Chiediamo a tutte le parti di rispettare pienamente i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, compresa la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo dichiarano congiuntamente l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità e il Consorzio Internazionale sulla Disabilità e lo Sviluppo

Doctor Murphy, I presume

«In àmbito di disabilità, le “Leggi di Murphy”, ossia quei paradossi (ma mica poi tanto) pseudoscientifici e ironici, riducibili in gran parte al loro primo assioma (“Se qualcosa può andare male, lo farà”), sono rigorosamente supportate e confermate da milioni di esempi, Eccone le prove»: è questo il tema della nuova incursione di Gianni Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Autismo: i ritardi delle Regioni, la scuola e le nuove Linee Guida

Grave ritardo delle Regioni nell’utilizzo delle importanti risorse destinate all’autismo (177 milioni complessivi), passi avanti, invece, nelle procedure organizzative per superare le criticità nelle scuole, e l’avvio di una fase di riflessione e approfondimento in merito alle nuove Linee Guida pubblicate dall’Istituto di Superiore di Sanità: viene comunicata così, dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), la sintesi dei propri lavori assembleari, svoltisi il 21 e 22 ottobre a Roma, cui hanno partecipato delegazioni provenienti da tutte le Regioni

Niente notizie dal Centro per la Vita Indipendente di Gaza City

«Del Centro per la Vita Indipendente di Gaza City non sappiamo assolutamente nulla, neanche se è stato colpito»: lo ha sottolineato con grande preoccupazione Giampiero Griffo, presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), riferendosi a quel Centro inaugurato alla fine del 2018 a Gaza City, in Palestina, e realizzato dall’organizzazione non governativa riminese EducAid, in partnership con la stessa RIDS e con la Federazione FISH, che avevamo definito a suo tempo come «un intervento fortemente innovativo, soprattutto alla luce della realtà in cui andrà ad operare»

Far conoscere bene tutte le sfaccettature dell’autismo

«Tutti noi - scrive Marialba Corona, presidente dell’Associazione ANGSA di Bologna - dobbiamo molto alle persone con disturbo dello spettro autistico cosiddetto “ad alto funzionamentp”, perché ci hanno permesso di comprendere meglio alcune sensazioni che vivono i nostri figli e trovo giusto che possano esprimere e determinarsi. Allo stesso tempo, ritengo che la loro autodeterminazione non escluda l’esistenza di altri livelli di autismo, che vanno riconosciuti e rispettati per la loro diversità e gravità. Pertanto dobbiamo tutti impegnarci per far conoscere ogni sfaccettatura dell’autismo»

È potente l’immagine “normalizzata” di un Papa in carrozzina

«Durante il tuo ultimo viaggio apostolico - scrive Enrico Mantegazza, rivolgendosi direttamente a Papa Francesco - non hai nascosto le tue fatiche: “Per me fare un viaggio adesso non è tanto facile come all’inizio. Ci sono limitazioni nel camminare”. Quelle immagini e quelle parole sono state riprese da tutti i principali organi d’informazione, ma senza particolare enfasi. Penso invece che l’immagine “normalizzata” di un papa in carrozzina sia particolarmente potente, perché di rado le persone con disabilità hanno occupato posizioni di vertice in un’istituzione politica o religiosa importante»

Un “protocollo del buon respiro” per persone con lesioni midollari

L’innalzamento della qualità della vita delle persone con lesioni midollari passa anche dalla risoluzione di deficit respiratori in grado di indurre problematiche in conflitto con il processo riabilitativo. Servono dunque adeguate verifiche sia durante il ricovero che, successivamente, a domicilio. È partendo da tali premesse che l’Unità Spinale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) ha costruito un percorso di indagine, diagnosi e assistenza a distanza del sistema respiratorio, suddiviso in tre fasi

Pagine