A inaugurare la stagione 2023/2024 del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è stato l’esordio teatrale del celebre regista Nanni Moretti, che dirige “Diari d’amore”, dittico composto da due testi di Natalia Ginzburg. Lo spettacolo ha debuttato il 9 ottobre in prima nazionale al Teatro Carignano e continuando un percorso avviato già da due anni, le recite in programma dal 24 al 29 ottobre saranno accessibili anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento
«Il nostro lavoro, e di conseguenza il presente e il futuro di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità - scrive l’educatrice Barbara Rho - dipende dai finanziamenti spesi ovvero dal reale, concreto specchio dell’impegno della società civile. Ma tali finanziamenti sono di anno in anno più esigui. Siamo indispensabili eppure invisibili e con noi i nostri utenti, ai quali restiamo interconnessi nella fondamentale relazione educativa. Non siamo educatori in senso lato, lo siamo per definizione. Eppure abbiamo contratti privi di alcuna dignità che non ci permettono di sopravvivere»
«Una recente Nota Ministeriale - scrivono da Progetto Autismo - preme per inserire la compilazione del nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato) direttamente su piattaforma informatica. Pur essendo l’informatizzazione buona e auspicabile, la “costrizione” della compilazione del nuovo modello di PEI in questo modo trasformerà automaticamente il “modello” in “modulo”, fatto negativo sia per il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione), che per gli alunni e le alunne con disabilità, impedendo di fatto quella “sartorialità” necessaria alla produzione di un buon documento»
«Dopo il Senato, la Camera, la sede della Regione Lazio, il Campidoglio, le Ferrovie dello Stato e alcuni istituti scolastici di Roma, per la prima volta i nostri amici a quattro zampe saranno accolti in una struttura ospedaliera, ossia all’interno dell’Unità di Oculistica del Policlinico Gemelli»: così, dall’UICI di Roma, viene presentata l’iniziativa del 24 ottobre, organizzata in occasione della 18^ Giornata Nazionale del Cane Guida e segnatamente voluta per sensibilizzare e rendere più consapevole l’opinione pubblica tutta sull’importanza del cane guida per le persona cieche o ipovedenti
«Nel 2013 - scrive Lorenza Vettor - è stato sottoscritto il “Trattato di Marrakech per facilitare l’accesso ai testi pubblicati alle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato”, che introduce forti deroghe al diritto d’autore per i testi destinati a persone cieche, ipovedenti o con difficoltà di lettura. Ma ogni casa editrice sembra applicarlo in modo differente, facendo il bello e il cattivo tempo, come da mia esperienza personale»
Per le persone con ipofosfatemia legata all’X (XLH), malattia metabolica rara dell’osso, ovvero forma di rachitismo ereditario fortemente invalidante, che colpisce sia i maschi che le femmine, e della quale oggi, 23 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale, l’Associazione AISMME, componente dell’Alleanza Internazionale XLH, mette a disposizione il proprio Centro di aiuto-ascolto, oltre ad avere attivato un servizio di sostegno psicologico a distanza (“Progetto Aurora + XLH”)
Secondo l’ultimo rapporto ISTAT in tema di violenza di genere, il 94% delle Case rifugio si sono dotate di criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti, ma ulteriori meccanismi di esclusione si riscontrano anche in altri Servizi Antiviolenza. Per questo il Centro Informare un’h, in collaborazione con altre persone ed Enti, ha lanciato la campagna “Non c’è posto per te!”, alla quale anche «Superando.it» aderisce, rivolgendo specifiche richieste ai Servizi Antiviolenza e alle Istituzioni, per far sì che nessuna donna vittima di violenza venga più esclusa dai Servizi in questione
L’Associazione AIPD ribadisce le preoccupazioni già espresse dalla Federazione FISH sulle nuove misure pensionistiche contenute nella Legge di Bilancio presentata dal Governo, rispetto alle conseguenze negative per le donne lavoratrici e caregiver di persone con disabilità, con particolare riferimento agli interventi sulle misure APE Sociale e Opzione Donna. La stessa AIPD richiama anche l’attenzione e dichiara la propria contrarietà riguardo al taglio di 260 euro alle detrazioni, comprendente anche quelle per le donazioni destinate a ONLUS, Associazioni e Organizzazioni del Terzo Settore
Non basta evidentemente alla FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con Lesione al Midollo Spinale) essere sin dal 1985 il punto di riferimento a livello nazionale sulle politiche delle diverse Associazioni impegnate per i diritti delle persone con lesione al midollo spinale, se è vero che la stessa FAIP è stata letteralmente ignorata dalla SIMS (Società Italiana Midollo Spinale), nel XIV Corso Nazionale “Fare sistema in Unità Spinale”, organizzato da tale Società Scientifica per il mese di novembre nelle Marche
«Le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale chiedono pari opportunità, un futuro privo di barriere, accessibile in egual misura in tutta Europa, in cui il pieno riconoscimento dei propri diritti venga attuato garantendo un’inclusione reale. Oggi la loro più grande paura è di essere lasciate sole, nuovamente invisibili di fronte a una crisi di dimensioni globali»: lo dicono dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, in vista della Giornata Europea della Sordocecità del 22 ottobre. Nei giorni scorsi la Fondazione ha anche rilanciato la campagna “#spazioaisogni#”
Per supportare economicamente gli interventi edilizi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno di condomìni e appartamenti privati, la Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha dato via libera al riparto e all’assegnazione ai Comuni della Regione di una dotazione che sfiora i 5,4 milioni di euro, risorse provenienti dallo specifico Fondo Nazionale e assegnate all’Emilia-Romagna per finanziare gli interventi ammissibili inseriti nelle graduatorie 2023 dei Comuni beneficiari
Dopo avere riaperto alla fine dello scorso anno, il progetto di ristorazione sociale del Museo Bistrot Come un Albero, nel Municipio II di Roma, ha fatto un passo in più, decidendo di aprire anche il sabato sera, per farsi conoscere sempre di più. Come un Albero, lo ricordiamo, è un bel progetto che coniuga iniziative culturali, in un’ottica di inclusione sociale, assieme appunto all’attività di ristorazione cui partecipano attivamente una decina di persone con disabilità intellettiva o con disturbo dello spettro autistico
In questo che è il mese riconosciuto a livello mondiale come Mese della Consapevolezza dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), tra le altre iniziative proposte dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD) vi sarà anche il convegno “Il mondo ADHD: la gestione del quotidiano nel corso della vita”, in programma per il 21 ottobre alla Spezia, appuntamento rivolto a specialisti, famiglie e insegnanti
Si è tenuto nei giorni scorsi ad Ancona l’importante incontro formativo intitolato “Sessualità, corpo e salute delle donne con disabilità: incontro di consapevolezza”, iniziativa promossa dall’AST (Azienda Sanitaria Territoriale)–Consultorio Familiare, dal Comune di Ancona e dalla Rete Città Sane. L’evento ha rappresentato la seconda tappa di un percorso intrapreso nell’agosto dello scorso anno, allo scopo di promuovere l’accessibilità degli ambulatori ginecologici del territorio che gravita intorno al capoluogo marchigiano
Abbiamo sempre seguito con attenzione sulle nostre pagine le tematiche riguardanti le persone migranti con disabilità e quindi non possiamo non guardare con attenzione al nuovo appuntamento promosso dall’Associazione Le lenti del pregiudizio, nel quadro del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, iniziativa voluta principalmente allo scopo di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
«Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali»: lo dicono dalla Polisportiva UICI Torino, a proposito del Torneo Internazionale Città di Torino di torball, il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone con disabilità visiva, la cui ventiduesima edizione è in programma per il 21 ottobre nel capoluogo piemontese
Giornalista e scrittore, impegnato per i diritti delle persone con disabilità, Franco Bomprezzi è stato a lungo direttore responsabile del nostro giornale «Superando.it», fino alla sua scomparsa nel 2014. A lui è stato intitolato l’omonimo premio sulla comunicazione in àmbito di disabilità, che vede tra gli altri media partner anche «Superando.it» e di cui è in corso la terza edizione. Ad essa si affianca ufficialmente anche un concorso sul giornalismo positivo, dedicato alla giornalista Maria Grazia Capulli e un grant europeo rivolto ai freelance
Articolato su tre incontri che si terranno il 21 ottobre, l’11 e il 25 novembre, presso la sede di Milano del CSV Lombardia (Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), sta per prendere il via il corso base denominato “Essere volontari e fare volontariato con bambini e ragazzi con disabilità”, promosso dalla Fondazione Ariel, in partnership con lo stesso CSV Lombardia e con le Associazioni ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale), xVivaio e Debora Mancini
«Il servizio “Sportelli Autismo”, che fornisce supporto scolastico organizzativo, educativo e didattico, ideato per sostenere l’inclusività nelle scuole di allievi e allieve con disturbo dello spettro autistico, versa in gravi difficoltà: infatti, la carenza di interventi legislativi utili e la mancata predisposizione di risorse finanziarie strutturali, hanno molto frenato il percorso di implementazione di tali sportelli nelle scuole»: la denuncia proviene dall’Associazione ANGSA, che la rilancerà anche al 2° Convegno Nazionale sugli Sportelli Autismo Italia, avviato in questi giorni
«Conosceremo vite ispiranti e coraggiose di persone con disabilità e dei genitori che, nonostante le sfide e le limitazioni, hanno saputo sostenere i propri figli nel perseguire i loro sogni»: così l’ASBIN (Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda) presenta l’evento in programma per il 21 ottobre a Milano, denominato “Con un sogno nelle tasche”, che coinciderà anche con la presentazione del libro “Senza limiti. Ragazze e ragazzi oltre la disabilità” di Giacomo Fasola