Superando

Un ponte per superare le barriere. Persone al servizio delle persone

«Ricordare a tutti che oggi la disabilità, grazie alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, non è più un fatto privato a carico dei singoli, ma è finalmente diventata (o per lo meno dovrebbe) una realtà di cui è necessario che la collettività tutta si faccia carico»: così Salvatore Cimmino - il nuotatore con disabilità ideatore del noto progetto “Per un mondo senza barriere e senza frontiere” – fissa l’obiettivo principale dell’incontro “Un ponte per superare le barriere. Persone al servizio delle persone”, organizzato per il 5 ottobre a Roma

“Compagni di Strada”, ovvero nuovi volontari a fianco di giovani con disabilità

Si chiama “Compagni di Strada” ed è un progetto di rete su più territori, lanciato dall’Associazione InCerchio di Milano, avvalendosi di una vasta rete di partner e di aderenti, per la selezione, la formazione e il supporto di volontari che desiderino dedicare una parte del proprio tempo a giovani con disabilità, accompagnandoli per un tratto del loro cammino di vita. L’evento di presentazione è in programma per il pomeriggio del 3 ottobre

Anche il 25 settembre diritto di voto negato a giovani con autismo

«Tutte le volte che i Cittadini Italiani vengono attivamente coinvolti nella più alta e importante forma di partecipazione alla vita democratica del Paese, vi è un gran numero di loro che, pur volendo e potendo partecipare, viene illegittimamente escluso. Sono i tanti giovani con autismo maggiorenni, perfettamente dotati del diritto di elettorato attivo»: lo scrive l’avvocata Ivana Consolo, che su tale questione ha anche lanciato un appello nel proprio Gruppo Facebook “#Autismo Diritti e Tutele”

Fisioterapia continuativa e ausili personalizzati per le persone con disabilità

È quanto chiede una petizione che tutti possono sottoscrivere, lanciata nel web da Vincenza Zagaria, che afferma: «Noi non possiamo utilizzare carrozzine non personalizzate e su misura», aggiungendo dunque che «in situazione di non autosufficienza e bisogno di assistenza ventiquattr’ore su ventiquattro, è necessario poter ricevere trattamenti fisioterapici continuativi e ausili personalizzati»

Cure ospedaliere e autismo: una app e un protocollo di provata efficacia

Un numero sempre più consistente di contributi scientifici ha inquadrato negli ultimi anni il problema dell’accesso alle cure mediche da parte di bambini e adulti affetti da disturbo dello spettro autistico. Presentiamo in questo approfondimento, curato nell’àmbito della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, i positivi risultati della sperimentazione di un protocollo di azioni volto a coordinare gli interventi di famiglia, ospedale e struttura di riferimento per le persone con disturbo dello spettro autistico, basandosi su un’interfaccia comunicativa, l’app “vi.co Hospital”

Un programma formativo per favorire il passaggio dalla “cura” ai “diritti”

Un programma formativo a partecipazione gratuita, per gettare le basi del cambiamento di prospettiva sul tema delle disabilità, centrato sul tema “Personalizzare l’accompagnamento al progetto di vita”, che si articolerà su sei incontri a partire dal 26 ottobre, rivolgendosi ad operatori con un ruolo di coordinamento e gestione dei servizi educativi e socio-assistenziali riguardanti minori e persone con disabilità. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino e la Fondazione Time2 del capoluogo piemontese

Abbattere le barriere si può, facciamolo!

«La mancanza di accessibilità porta esclusione sociale e la questione dell’accessibilità non interessa solo un ristretto gruppo di individui, ma può riguardare chiunque. Questa nostra campagna di sensibilizzazione, intitolata “Abbattere le barriere si può. Facciamolo!”, è incentrata proprio sull’idea che anche le nostre azioni quotidiane possono fare la differenza»: così dall’Associazione FIABA è stata presentata la ventesima “Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche – FIABADAY”, evento in programma per domenica 2 ottobre in Piazza Colonna a Roma

Due milioni di mele per sostenere la lotta alla sclerosi multipla

Da una parte garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla, dall’altra sostenere la ricerca scientifica sulla malattia: a questo serviranno i fondi raccolti in tante piazze d’Italia domani, 1° ottobre, domenica 2 e anche lunedì 4, tramite La Mela di AISM, “storica” iniziativa che punta anche a informare e sensibilizzare, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Il premio “Turismi Accessibili” e una cultura che pian piano sta cambiando

«Finalmente iniziamo a vedere progetti realmente inclusivi - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, a proposito della cerimonia conclusiva di domani, 1° ottobre a Chieti del premio “Turismi Accessibili”, “creatura” della compianta Simona Petraccia -, inclusivi e presentati con le parole giuste. Ci sono stati sviluppi dalla nascita di questo premio a oggi. Sta cambiando la cultura, perché laddove un tempo si vedeva un’operazione sociale ora si vede un investimento economico: le persone con disabilità, infatti, devono essere considerate clienti, non meramente destinatarie della pietà umana»

Insieme Per (Incontrarsi Condividere Crescere)

Si chiama “Insieme Per (Incontrarsi, Condividere Crescere)” ed è un progetto promosso dalla Società Helaglobe, tutto rivolto alle Associazioni e alle Federazioni di pazienti impegnate sul fronte di patologie che creano diverse forme di disabilità, per ascoltarne le istanze e avviare un percorso di conoscenza e confronto reciproco. All’iniziativa partecipano moltissime organizzazioni, tra cui anche la Federazione FISH e numerose Associazioni e Federazioni che ad essa aderiscono. In questi giorni a Firenze si tiene l’incontro di avvio, cui interviene anche il Presidente della FISH Falabella

Milano e Bologna in finale nel XXVI Campionato Italiano di baseball per ciechi

Dopodomani, 1° ottobre, si disputerà a Milano la finale del XXVI Campionato Italiano di baseball per ciechi, che vedrà di fronte i Lampi Milano e il Bologna Fortitudo White Sox. «Più di vent’anni fa – aveva scritto su queste stesse pagine, a proposito del baseball per ciechi, Angela Bellarte, consigliera del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano - grandissimi personaggi del baseball professionistico crearono le regole per il baseball per ciechi, e la passione fu contagiosa e arrivò a Milano, dove fu accolta da ragazzi curiosi e increduli di avere un’opportunità del genere»

E c’è anche l’assistenza personale autogestita

«Un contributo di Salvatore Nocera sull’assistenza, pubblicato su queste pagine, offre il pretesto - scrive Simona Lancioni - per parlare anche di assistenza personale autogestita. Se infatti è giusto dire che la vera libertà consiste nel dare alle persone con disabilità la possibilità di scegliere tra diverse forme di assistenza, magari combinandone insieme più di una, l’immagine di una persona con disabilità grave che diventa datrice di lavoro di una figura che sceglie, forma, assume e gestisce da sé contrasta contemporaneamente pietismo, paternalismo, familismo e infantilizzazione»

I supporti a sensorialità aumentata dell’Appia Antica

Promosso dall’Associazione Italia Nostra, è stato avviato recentemente, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, con la collaborazione di CoopCulture, Società Cooperativa che si occupa della tutela, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, il progetto “Archeoguide-PSA”, per integrare con supporti fisici e tecnologie sensoriali aumentate le visite alla Via Appia Antica di Roma, consentendo alle persone con disabilità visive e uditive di usufruire di una guida immersiva ai tanti monumenti unici di tale area

L’inclusività e l’accessibilità degli spazi educativi in una scuola che cambia

Alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell’accessibilità e dell’inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l’impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente, ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all’emergenza legata alla pandemia: saranno gli obiettivi dell’interessante e importante convegno “Progettare la scuola che cambia – Inclusività e accessibilità degli spazi educativi”, in programma per il 7 ottobre a Pasian di Prato (Udine), ma al quale si potrà anche partecipare online

Storia di Tonio e della sua “squadra”: si può fare, nonostante tutto

Verrà presentato domani, 30 settembre, nel corso di un incontro online, il libro “Un progetto di vita: la musica e la speranza”, scritto da Angela Lotito e il cui protagonista è il fratello Antonio (“Tonio”), con la sua complicata storia di vita e di dignità, nel segno della musica, della fede e di una “squadra” che lo ha sempre sostenuto, contro una “compagna di vita” via via più aggressiva, quale una grave distrofia muscolare progressiva. Un’opera con cui aprire una pista ai “tanti Tonio”, per chiedere che il diritto alla salute, alla vita e ai diritti fondamentali sia esteso a tutti

Malattia di Charcot-Marie-Tooth: vola solo chi osa farlo

«Comunicare il lavoro svolto dall’Associazione, ascoltare gli specialisti sulle novità in campo medico, dedicare un momento significativo agli aspetti psicologici, approfondire tematiche legislative in tema di disabilità, senza trascurare la convivialità e il divertimento»: ci sarà tutto questo nel convegno di Zola Predosa (Bologna) dell’ACMT-Rete, impegnata sul fronte della malattia di Charcot-Marie-Tooth, patologia neuromuscolare nota anche come “la più comune tra le Malattie Rare”. Il tutto da domani, 29 settembre al 2 ottobre, all’insegna del messaggio “Vola solo chi osa farlo”

Il nuovo Parlamento dovrà rafforzare gli spazi di partecipazione e di dialogo

«Auguriamo buon lavoro al nuovo Parlamento che dovrà affrontare la sfida di assumere urgenti provvedimenti per rispondere ai bisogni di un Paese con vecchie e nuove fragilità e povertà che indeboliscono la coesione sociale»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’esito delle elezioni del 25 settembre. «L’alto tasso di astensionismo – aggiunge - dimostra la necessità di rafforzare gli spazi di partecipazione e di dialogo, al fine di ridurre la distanza fra la politica e le persone, i territori e le comunità» 

Quella casa in affitto che non arriva è un’offesa alla cultura dell’inclusione

«Le porte che si chiudono davanti a Paolo e Carlotta sono un’offesa alla cultura dell’inclusione che da quarant’anni cerchiamo di costruire, un insulto al lavoro di tante Associazioni come la nostra e all’impegno di tutte le persone con sindrome di Down e delle loro famiglie»: a dirlo è Gianfranco Salbini, presidente nazionale dell’Associazione AIPD, commentando la vicenda riguardante una coppia di persone con sindrome di Down che da un anno cerca invano di affittare una casa, nonostante il supporto dell’Associazione di riferimento e il contratto a tempo indeterminato di entrambi

Intervista doppia su disabilità e dintorni

Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come il bullismo, la scuola e il lavoro, passando per la percezione che gli altri hanno delle persone con disabilità e di come questa è cambiata nel corso del tempo. Un dialogo a distanza virtuale tra Leonardo Cardo, attivista per i diritti, noto come “zio Leo”, famoso per il blog “Il mio mondo dal basso verso l’alto”, e Stefania Delendati, una delle “firme” più apprezzate di «Superando.it»

La libertà personale, l’amministratore di sostegno e il giudice tutelare

Organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, insieme al Tribunale Ordinario di Chieti e all’Ordine degli Avvocati della città abruzzese, oltreché con la collaborazione del Centro L’altro diritto e dell’Associazione Diritti Diretti, è in programma per il 30 settembre, a Chieti, ma potrà essere anche seguito in diretta Facebook, il convegno internazionale “Il diritto funambolico: tra libertà personale e poteri dell’amministratore di sostegno e del giudice tutelare”

Pagine