Superando

Il nuovo PEI della scuola italiana

“Il nuovo PEI della scuola italiana”, ovvero “Orientamenti, riflessioni e risposte alle domande delle scuole e delle famiglie per l’applicazione dei nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) previsti dalla normativa sull’inclusione”: sono il titolo e i temi dell’incontro formativo online proposto per il 10 ottobre dalle Federazioni FISH e FAND, in collaborazione con Formazione ANICIA, rivolgendosi a dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado, genitori, ma aperto a tutti coloro che siano interessati agli argomenti trattati

Poldo il piccolo fantasma, cartone animato inclusivo

In occasione della “F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, evento del 9 ottobre, il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenterà “Poldo il piccolo fantasma”, cartone animato in LIS e con sottotitoli, realizzato dallo Studio Propp in collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi). Dopo la presentazione del racconto audiovisivo, è previsto anche un percorso guidato, con interprete LIS, alla scoperta delle collezioni del Museo “insieme a Poldo”

Il progetto “Museo per tutti” nella “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

Dedicata per lo più ai bambini, tornerà il 9 ottobre l’iniziativa “F@Mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, nata per favorire l’incontro tra le famiglie e i luoghi culturali, centrata quest’anno sul tema “Diversi ma uguali”, con obiettivi analoghi a quelli del progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, promosso dall’Associazione L’abilità e dalla Fondazione De Agostini. Tra i luoghi culturali che aderiscono a quest’ultimo, la Pinacoteca di Brera a Milano distribuirà il 9 ottobre la guida “Museo per tutti alla Pinacoteca di Brera”

Nobel per la Pace: il ruolo della società civile e delle associazioni

«Apprezziamo molto la scelta di conferire il Premio Nobel per la Pace all’attivista bielorusso per i diritti umani Ales Bialiatski, all’organizzazione non governativa russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, secondo la quale queste scelte, «oltre a lanciare un grande messaggio di speranza in un momento storico estremamente angoscioso e preoccupante, riconoscono il ruolo fondamentale della società civile e delle associazioni nella costruzione di processi di pace»

As Film Festival: il concorso per cortometraggi girati da troupe di videomaker

Tornerà dall’11 al 13 novembre al MAXXI di Roma l’As Film Festival, quasi certamente l’unico festival cinematografico al mondo realizzato da uno staff “neurodiverso”, cioè composto da persone neurotipiche insieme a persone autistiche e insieme ad esso tornerà anche “42HRS”, concorso giunto alla sua quinta edizione, a partecipazione gratuita, che si rivolge a troupe di videomaker in gara con la realizzazione di un cortometraggio in sole 42 ore. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre

Quanto è giusto e importante premiare una donna come Nunzia Coppedé!

Non possiamo che congratularci con l’AVIS Comunale di Senise (Potenza), per avere deciso di assegnare domani, 8 ottobre, il “X Premio Maria Rosa Schiraldi” a Nunzia Coppedé e alla sua storia straordinaria, di una vita tutta dedicata all’impegno per i diritti delle persone con disabilità e non solo. È un premio a dir poco meritato per la Persona, ma è anche il riconoscimento di una sempre maggiore visibilità e attenzione per tutti coloro che sono impegnati sul medesimo fronte

Altri grandi film accessibili a tutti

Per volontà di Filmstudio Roma e con la collaborazione di CSC-Cineteca Nazionale e dell’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, prenderà il via da domani, 8 ottobre, nella Capitale, con la proiezione del film “Una questione privata”, diretto dai fratelli Taviani, un nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione, tramite una serie di opere presentate con audiodescrizione e sottotitolazione

Sindromi atassiche genetiche: aggiornamenti e vita quotidiana

Un ampio quadro aggiornato sulle sindromi atassiche genetiche, trattando di volta in volta le ricerche scientifiche in corso e gli aspetti legati alla vita quotidiana, dalla nutrizione alla riabilitazione: è quello che proporrà l’AISA Marche (Associazione Italiana Sindromi Atassiche), con l’intervento di alcuni specialisti del settore, ma anche con testimonianze dirette di persone con sindrome atassica, durante il convegno “Sindromi atassiche genetiche: aggiornamenti e vita quotidiana”, in programma per domani, 8 ottobre, a Civitanova Marche (Macerata)

Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita

«Per festeggiare il 20° anno dalla nostra nascita, abbiamo promosso questo convegno, contributo in linea con il messaggio “Comprendere un’esperienza di condivisione”, caratterizzante questo Mese Europeo della Consapevolezza dell’ADHD»: così Patrizia Stacconi, presidente dell’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), presenta il convegno “Gli aspetti dell’ADHD nel corso della vita”, tutto dedicato al disturbo da deficit di attenzione/iperattività, organizzato per domani, 8 ottobre, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata di Roma, presso l’Università di Roma Tor Vergata

La Giunta Nazionale della FISH sul taxi “vietato” alle persone con disabilità

Ha preso posizione la Giunta Nazionale della Federazione FISH sull’episodio di discriminazione subìto nei giorni scorsi dal proprio presidente Vincenzo Falabella e da lui stesso raccontato al nostro giornale, riguardante il rifiuto da parte di un tassista di Verona di trasportarlo sul proprio mezzo, dichiarando testualmente di «non volere trasportare voi disabili». In tal senso, e riservandosi di valutare eventuali azioni legali, la Giunta della Federazione ha manifestato «rammarico e disappunto per un fatto che offende la dignità e viola i diritti di tutte le persone con disabilità»

17 milioni di motivi per far sentire la voce di chi ha una paralisi cerebrale

Punto di riferimento in Italia per la paralisi cerebrale infantile, la Fondazione Ariel ricorda che oggi, 6 ottobre, è la Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale, promossa per informare su questa patologia, per sensibilizzare e dare voce a quanti ne sono colpiti, oltre 17 milioni nel mondo (circa 100.000 in Italia), ossia «17 milioni di motivi per far sentire la nostra voce – dicono da Ariel -, perché ogni persona che vive con la paralisi cerebrale infantile e quanti sono al loro fianco sono una ragione per lottare per il cambiamento e aiutare a creare un mondo più inclusivo per tutti»

Non spegnere l’attenzione sui diritti delle persone con sindrome di Down

«La crisi, anzi le crisi, che stiamo vivendo e che sono sotto i riflettori non spengano l’attenzione sui diritti delle persone con sindrome di Down»: è questo l’appello lanciato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 9 ottobre e già diffuso nei giorni scorsi tramite i social, con una campagna di comunicazione che ricorda appunto l’impegno di tale Associazione per la difesa e l’affermazione dei diritti in tanti diversi settori della vita e della società

Un appuntamento internazionale sulle pari opportunità nel mondo del lavoro

È organizzato dall’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, presso la propria sede olandese, insieme all’ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana), il convegno “Opportunità e benefìci di un gratificante posto di lavoro per le persone disabili. Pari opportunità nel mondo del lavoro. Danni da stress”, di domani, 7 ottobre, al quale interverranno tra gli altri, in collegamento video, Vincenzo Falabella, presidente della FISH, Francesco Vacca, presidente dell’AISM e Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM, Fondazione che opera a fianco dell’AISM

Dal 1999 c’è a Bologna la Giornata Nazionale dei Risvegli

Tra attività ludico-motorie, presentazione di progetti, teatro e anche un prestigioso riconoscimento, è in programma per domani, 7 ottobre, a Bologna, la 24^ Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma – Vale la Pena, promossa ormai dal 1999 dall’Associazione degli Amici di Luca, che ha avviato nel capoluogo emiliano la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, il centro pubblico innovativo di riabilitazione e ricerca dell’Azienda USL di Bologna. L’evento coinciderà anche con l’ottava Giornata Europea dei Risvegli, il tutto sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo

Il decennale di “Comunic@ENS”

Verrà festeggiato domani, 7 ottobre, a Torino, nel corso di un evento in programma presso il Consiglio Regionale del Piemonte, il decennale di “Comunic@ENS”, piattaforma di comunicazione promossa dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) e nata nel 2012 in Piemonte, consistente in un centralino che consente di mettere in comunicazione persone sorde e udenti attraverso operatori specializzati e nuove tecnologie

Discriminazione: ciò che non quadra in quella Sentenza della Corte Europea

«Per milioni di europei la Corte di Strasburgo è stata un fedele difensore dei diritti umani, ma non sempre per le persone con disabilità. Il mancato riconoscimento, infatti, in questo e in altri casi, della parità dei diritti delle persone con disabilità, richiama purtroppo gli stessi atti di emarginazione e discriminazione contro i quali la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo fornisce tutela»: così l’Alleanza Islandese sulla Disabilità commenta una Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, riguardante un caso di discriminazione nei confronti di una persona con disabilità

Un accordo quadro per proseguire sulla strada del turismo inclusivo

Un accordo quadro di partnership, per condividere e promuovere strumenti e strategie consolidate in ambito di turismo accessibile e per sensibilizzare il mondo delle imprese e della politica, contribuendo a sviluppare assieme un sistema turistico inclusivo: è quello sottoscritto dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) con Village for all (V4A®), la rete impegnata da oltre un decennio sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile

Gli impatti della pandemia sulle persone con disabilità: la ricerca prosegue

Prosegue il percorso del progetto di ricerca “Discovid”, da noi già segnalato, iniziativa promossa dal Governo in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, che punta a comprendere in modo approfondito quali siano stati gli impatti psicologici e sociali della pandemia da Covid sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie e quali le risorse messe in campo per far fronte a questo periodo complesso. La prima fase dell’indagine, consistente in un questionario online rivolto sia alle persone con disabilità che ai familiari/caregiver, è tuttora in corso

Disabilità intellettiva: l’amore ha bisogno di spazio

In occasione della Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 9 ottobre, il CoorDown lancia, o meglio rilancia, la campagna “L’amore ha bisogno di spazio”, già al centro del video “Just the Two Us” (“Solo noi due”), promosso a livello internazionale. «Il percorso di crescita verso l’età adulta, la conoscenza del proprio corpo e la relazione con l’altro delle persone con sindrome di Down vanno aiutati, favoriti e supportati dai genitori e, più in generale, dalla società»: è uno dei messaggi che il Coordinamento porterà il 9 ottobre anche in numerose piazze d’Italia

Per contrastare le discriminazioni verso le persone straniere con disabilità

Un protocollo che punta ad organizzare e realizzare in partnership varie iniziative, a partire dalla formazione per il personale direttivo, gli operatori e i volontari degli Enti impegnati in attività di sostegno e assistenza ai migranti e di quelli che promuovono iniziative e servizi in favore delle persone con disabilità, il tutto per migliorare l’azione di contrasto alle discriminazioni di cui possono essere vittime le persone straniere con disabilità: è il senso dell’accordo siglato tra la Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e la Fondazione ISMU

Pagine