Superando

Concorsi pubblici: strumenti compensativi per le persone con DSA

Soddisfazione viene espressa dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), dopo l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Assunzioni”, contenente una norma grazie alla quale i candidati nei concorsi pubblici con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, ovvero dislessia, disortografia disgrafia e discalculia) potranno svolgere la prova in modalità orale anziché scritta o utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché usufruire di una maggiorazione di tempo per completare la prova stessa

Come parlare con leggerezza di rinascita, diritto e fragilità umane

«Nel suo ultimo libro intitolato “Rifiorire. Storie e pensieri sul diritto alla felicità”, il giurista Paolo Cendon - scrive Angelo D. Marra - racconta il diritto ricorrendo al cinema, alla letteratura, all’arte, alternando il discorso diretto di sé narrante a considerazioni più generali. È una lettura piacevole e istruttiva per tutte le sue 181 pagine, che apre a una possibile rifioritura e a un modo diverso di essere società: più aperta e inclusiva. Non un ritorno alla normalità, ma uno sguardo attento e lieve, una normalità che troppo spesso ci passa accanto senza che ce ne rendiamo conto»

Contributi in linea con la Convenzione ONU e la Strategia Europea

In linea con quanto sottolineato dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, secondo cui gli Stati dovrebbero garantire alle organizzazioni rappresentative di persone con disabilità «stabile accesso a fondi nazionali, per sostenerne le attività, per non limitarne la capacità di stabilire strutture organizzative sostenibili» e anche basandosi sulla Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato uno stanziamento straordinario di 200.000 euro a favore delle Federazioni LEDHA e FAND Lombardia

Susana Rodríguez dal fronte sanitario alle gare paralimpiche di Tokyo

Agli ormai prossimi XVI Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo, che si terranno dal 24 agosto al 5 settembre in Giappone, parteciperà anche Susana Rodríguez, medica, atleta paralimpica spagnola con albinismo e campionessa mondiale di triathlon, alla quale la prestigiosa rivista americana «Time» ha dedicato una copertina. La testata, oltre a presentarla come atleta paralimpica, ne ha sottolineato l’impegno in prima linea nella battaglia contro il coronavirus

Tecnologie e digitalizzazione: rafforzare chi supporta le persone con disabilità

Il ruolo delle équipe multiprofessionali per superare le barriere nell’accesso alle tecnologie assistive, nonché la necessità di investire nella digitalizzazione di servizi forniti alle persone con disabilità anche in àmbito sociale, il tutto regolamentando meglio l’intero settore delle tecnologie utilizzate dalle persone con disabilità: su questo si sono soffermati i rappresentanti delle Associazioni AIAS e Cromosoma 2.0, durante un’audizione al Senato, riferita a un’indagine conoscitiva sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali, con particolare riferimento all’emergenza da Covid

Una Sentenza Europea sul lavoro: senza “accomodamenti ragionevoli” si discrimina

«Norme sul lavoro troppo rigide, che non contemplano accomodamenti ragionevoli per i dipendenti con disabilità, sono discriminanti»: lo ha stabilito un’importante Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riguardante un lavoratore con disabilità uditiva dell’Estonia, licenziato in base alle regole sul lavoro di quel Paese. «Chiediamo che tutti gli Stati dell’Unione Europea - commentano dal Forum Europeo Sulla Disabilità - modifichino la propria legislazione, sottolineando l’obbligo dei datori di lavoro di fornire soluzioni e accomodamenti ragionevoli ai dipendenti con disabilità»

Caro Sindaco o cara Sindaca, pensa alle persone con disabilità in casa famiglia

«Caro Sindaco o cara Sindaca, una volta vinte le elezioni, metti in cima alla lista o almeno tra le prime dieci cose a cui pensare le persone con disabilità che vivono in casa famiglia e che attendono da vent’anni risposte concrete»: è semplice e chiaro il messaggio lanciato da Casa al Plurale, Associazione che riunisce tante case famiglia di Roma e del Lazio, in una lettera inviata ai candidati in corsa per le Elezioni Amministrative di Roma 2021, Virginia Raggi, Carlo Calenda, Roberto Gualtieri ed Enrico Michetti

Un percorso formativo per guide turistiche

Frutto di una collaborazione tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e l’Associazione PromoGuide Venezia della città lagunare, l’iniziativa “Itinerari turistici e inclusivi. Percorso formativo per guide turistiche” è stata realizzata per analizzare e conoscere i bisogni dei turisti con disabilità motoria, cognitiva e uditiva. «Le guide turistiche partecipanti – sottolineano da CERPA Italia - hanno dimostrato grande interesse e lungimiranza nel voler investire nella cultura dell’accessibilità e dell’inclusione, arricchendo in tal modo la loro professione»

Ancora in tilt, a Roma, il trasporto delle persone con disabilità

«Ancora una volta il servizio per la mobilità individuale delle persone con disabilità a Roma ha subìto per molti beneficiari una grave interruzione senza alcun preavviso, privandoli del loro diritto alla mobilità»: lo ha denunciato la Federazione FISH Lazio, che ha chiesto in tal senso un intervento urgente alla Prefettura della Capitale, «per individuare le cause che stanno generando queste discriminazioni e adottare tutte le misure necessarie per rimuoverle quanto prima»

“Tuttavia…… che spettacolo!”: la mototerapia a San Marino

Non c’è niente di “medico”, ma tanta gioia, spensieratezza e leggerezza nella mototerapia, che si sta progressivamente ritagliando spazio e considerazione e che dall’11 al 18 settembre sarà al centro dell’evento “Tuttavia... che spettacolo!”, promosso dall’Associazione Attiva-Mente nella Repubblica di San Marino. Grazie infatti a questa modalità, le persone con disabilità e i bambini ricoverati in strutture ospedaliere possono salire in sella a una moto, vivere l’adrenalina dello sport e sviluppare capacità fisiche, affettive, cognitive e sociali

Il Parco del Matese al lavoro per l’accessibilità

Luogo particolarmente adatto agli escursionisti e agli sportivi, il Parco Regionale del Matese, area naturale protetta della Campania che presto diventerà Parco Nazionale, è tra l’altro al lavoro per ampliare la platea dei beneficiari di una parte dell’area, ovvero quella in località Miralago, e a tal proposito ha chiesto un supporto alla Federazione FISH Campania, per rendere tale zona accessibile alle persone con disabilità. Entro breve, dunque, verrà sottoscritto un protocollo d’intesa, per incentivare appunto l’accessibilità e il turismo per tutti

I diritti delle persone a ridotta mobilità in aereo, in treno e in nave

«L’accessibilità dei trasporti per le persone a ridotta mobilità dipende dalla combinazione di vari fattori, fra cui quella delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, oltreché dalla disponibilità di informazioni utili e accessibili, nonché di un servizio di assistenza»: lo si legge in un ampio approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex e interamente dedicato ai diritti dei passeggeri a ridotta mobilità nei viaggi in aereo, treno e nave, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Le persone con disabilità vanno sempre coinvolte nei progetti che le riguardano

L’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina torna ad intervenire, questa volta congiuntamente con l’ANFFAS di Pisa, sul progetto “Bollino Blu” del Comune di Pisa, finalizzato a promuovere la distribuzione di un simbolo di riconoscimento da apporre fuori delle attività commerciali preparate ad accogliere persone con autismo, iniziativa, però, attuata senza il minimo coinvolgimento delle persone con disabilità e delle Associazioni che le rappresentano. «Lavorare sull’autismo – e sulla disabilità in generale – è prima di tutto fare squadra», sottolineano in tal senso le due organizzazioni

Quando il termine “accessibilità” rischia di perdere significato

«Si parla sempre più di turismo accessibile - scrivono dall’ANFFAS di Modica -: spiagge, locali, stabilimenti, ma il termine “accessibilità” è ormai talmente abusato da rischiare di perdere significato. Ad esempio, considerare una spiaggia accessibile solo perché c’è una carrozzina da spiaggia “Job” è un grave errore, sia perché si sta prendendo in considerazione solo la disabilità fisica, sia perché le barriere architettoniche e la fruibilità dei luoghi sono tanto altro (gli scivoli ci sono? Sono a norma? Gli stalli sono presenti? I locali intorno sono a loro volta accessibili? Ecc. ecc.)»

Il “Progetto Rampe”: un nuovo approccio, a Bologna, per abbattere le barriere

Parlano di «risultato storico per le persone con disabilità a Bologna», le numerose Associazioni che hanno promosso e sostenuto l’approvazione alla fine di luglio, da parte del Comune bolognese, del “Progetto Rampe”, destinato a portare un netto cambiamento nell’approccio all’abbattimento delle barriere architettoniche, con una serie di nuove regole che prevedono, per tutti i luoghi aperti al pubblico, l’obbligo di migliorare la propria accessibilità entro due anni, nei limiti delle possibilità tecniche

L’indennità di accompagnamento non fa reddito

«Abbiamo ottenuto la rassicurazione che in nessun modo l’indennità di accompagnamento sarà rivista modulandola sul reddito»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a conclusione di un incontro avuto con il presidente dell’INPS Pasquale Tridico, durante il quale altre rassicurazioni sono arrivate anche sul tema della Disability Card e sui diritti delle parti di unione civile, manifestando la volontà dell’Istituto di facilitare l’accesso alle prestazioni assistenziali in maniera più lineare e non frammentata

Arrivederci ad agosto

Da domani, 23 luglio, la redazione di «Superando.it» si prende alcune settimane di pausa. Riprenderemo le pubblicazioni con regolarità dal 16 agosto, ma nel frattempo, naturalmente, lasciamo a disposizione dei Lettori i nostri ampi archivi, sempre divisi per settore (Diritti – Autonomia – Salute – Lavoro – Studio – Sport e Turismo – Società). Arrivederci […]

L’inclusione lavorativa deve diventare un tema “alto”: bene quell’emendamento

«Oggi - scrivono dall’Agenzia ANDEL - l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità deve diventare un tema davvero “alto”, un valore culturale largamente condiviso, e dev’essere avvertita da tutte le forze politiche come un’emergenza civile e sociale cui porre rimedio nel più breve tempo possibile. In tal senso è positiva l’approvazione di quell'emendamento al “Decreto Semplificazioni bis”, secondo il quale le aziende, per partecipare a gare di appalto, devono essere in regola con gli obblighi della Legge 68/99 da almeno tre anni»

Un orto per tutti… alla portata di tutti

Si chiamerà così la manifestazione dimostrativa del 27 luglio a Ladispoli (Roma), durante la quale avrà grande visibilità il bel progetto di giardinaggio e orticoltura, denominato “Giardinieri sovversivi”, promosso dalla locale Associazione Nuove Frontiere e che ha visto una serie di giovani con disabilità attivi nel creare i cosiddetti “orti sospesi” e nel metterli a disposizione di altre persone con disabilità motoria

Progettualità e organizzazione, per fornire servizi alle persone con disabilità

«Se l’offerta di servizi rappresenta la traduzione operativa della “mission” della FISH, ovvero il modo in cui realizzare gli obiettivi in risposta ai bisogni quotidiani delle persone/famiglie con disabilità (e non solo) che ne usufruiscono, la progettazione dovrà rispecchiarne l’idea e i princìpi per i quali la Federazione è stata costituita»: a dirlo è Cira Solimene, da alcuni mesi responsabile della Progettazione e dello Sviluppo Organizzativo nella Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, spiegando, in questa intervista, su quali linee di lavoro stia svolgendo tale incarico

Pagine