Superando

L’autonomia è la maggior risorsa per una migliore qualità di vita

È partendo da questo presupposto che l’Associazione AIAS di Monza è impegnata attivamente con il proprio Centro SFA (Servizio di Formazione all’Autonomia), denominato “La Ferrovia”, e rivolto a persone con disabilità tra 16 e i 35 anni o di età superiore a 35 anni, con esiti da trauma o patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o sociosanitario, necessitano, per la loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità. Le attività proposte fanno sostanzialmente riferimento a tre sfere fondamentali della vita, quali la cura di sé, il gioco e il lavoro

Una vita adulta per le persone con disabilità intellettiva è possibile

La guida metodologica “Una vita adulta per le persone con disabilità intellettiva è possibile”, liberamente scaricabile nel web, è il frutto del progetto europeo “Moon Climbers” (letteralmente “Scalatori della luna”), cofinanziato dal programma “Erasmus+” dell’Unione Europea. Capofila ne è stata la Cooperativa Sociale Il Sogno di una Cosa di Collegno (Torino), in partenariato con la Città di Torino, la Fundación Prodis di Madrid (Spagna) e l’Acta Center di Oradea (Romania). Destinatari dell’iniziativa sono stati 45 giovani con disabilità intellettiva nel percorso verso la vita adulta

Un’ampia indagine sull’accesso agli ausili nel nostro Paese

Quale conoscenza abbiamo sulla reale diffusione delle tecnologie assistive, più semplicemente chiamate “ausili”? E in quale misura l’Italia è in grado di rispondere ai bisogni di ausili della popolazione? Per rispondere a queste domande è stata avviata nel nostro Paese la più ampia raccolta dati di sempre sull’accesso agli ausili, promossa e finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con il contributo scientifico e finanziario dell’Istituto Superiore di Sanità e il coordinamento dell’Associazione AIAS di Bologna, supportata dalla Fondazione CENSIS e dalla Rete GLIC

Assistenza domiciliare in Toscana: nuove malattie ammesse al contributo

Sin dal 2009 la Regione Toscana eroga degli assegni di cura mensili finalizzati all’assistenza domiciliare di persone interessate da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), e più in generale da malattie dei motoneuroni in fase avanzata. Lo scorso 13 maggio la Regione ha fissato un nuovo elenco delle patologie dei motoneuroni, utile all’individuazione dei beneficiari degli assegni di cura in questione

Un’esplosione di colori per i diritti delle persone sordocieche

Dopo un anno di grandi difficoltà e particolarmente buio per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, nonché per le loro famiglie, il 27 giugno una vera e propria esplosione di colori invaderà l’Italia da nord a sud, grazie allo “Yarn Bombing” (“bombardamento di filati”), promosso nel nostro Paese dalla Fondazione Lega del Filo d'Oro, in occasione della Giornata Internazionale della Sordocecità. Il tutto per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti delle persone con sordocecità, coinvolgendo le stesse in un progetto artistico tattile divertente e creativo

Una passerella per entrare in acqua

In una spiaggia libera di Tirrenia, frazione di Pisa, verrà installata una passerella che faciliterà l’accesso all’acqua delle persone con disabilità motoria, come disposto dalla Giunta del Comune toscano con un proprio atto d’indirizzo. Il dispositivo si chiama “Sea Track Tobea” e si compone di due binari sui quali scorre un’apposita sedia progettata per trasportare una persona con disabilità dalla spiaggia fin dentro l’acqua. La sedia può essere gestita direttamente dalla persona con disabilità attraverso un telecomando

Un approccio nuovo di ricerca sulla sclerosi multipla e altre patologie

Uno studio internazionale che coinvolge Centri di alta specializzazione di Italia, Paesi Bassi, Svizzera e Stati Uniti, cofinanziato dal Ministero della Salute e dalla Fondazione FISM, che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), ha scoperto un trattamento che potrebbe bloccare l’infiammazione riguardante la sclerosi multipla e altre patologie croniche infiammatorie, come l’artrite reumatoide o la psoriasi, basato su molecole già prodotte dall’organismo (le “lipossine”). Ora la sfida per la ricerca sarà rispondere a una serie di domande indotte da tale scoperta

Nuovi giochi e giostrine accessibili a tutti stanno per arrivare in Sicilia

Una nuova tappa è in programma per il 25 giugno a Paternò (Catania), per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare in 28 parchi e aree verdi di 24 Comuni italiani una serie di giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti. E al fianco dell’iniziativa vi sarà sempre il noto gruppo musicale dei Ladri di Carrozzelle, le cui esibizioni costituiscono una delle fasi di sviluppo del progetto

Questa è la scuola che ci piace!

Ogni tanto, fortunatamente, la scuola porta anche buone notizie, come quella di un giovane con grave disabilità che ha sostenuto un’ottima maturità, al termine di un percorso in cui ha avuto come “coach” due appassionate assistenti all’autonomia e alla comunicazione, una preparata insegnante di sostegno, una dirigente scolastica e dei docenti responsabili, nonché dei compagni di classe sempre al suo fianco. «Questa è la scuola che ci piace - sottolinea la mamma del giovane -, che sceglie di porre tutti gli alunni e le alunne sullo stesso piano, lontano da pietismi e scorciatoie»

La sclerosi sistemica durante il periodo pandemico

Il 29 giugno si celebrerà una nuova Giornata Mondiale della Sclerodermia, evento dedicato a questa grave patologia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica, di origine autoimmune, caratterizzata dalla progressiva fibrosi della cute e degli organi interni, nonché da un diffuso danno delle strutture vascolari. In vista della Giornata, l’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) promuoverà per il 25 giugno l’incontro online intitolato “La sclerosi sistemica durante il periodo pandemico”

Una app che aiuta le persone con disabilità a comunicare, conoscere e informarsi

Si chiama "Digital-Ability" ed è una app realizzata dalla Cooperativa Sociale Integrazione Biellese a marchio ANFFAS, in collaborazione con diversi partner pubblici e privati, per aiutare le persone con disabilità a comunicare, conoscere, leggere e informarsi. aumentando la loro capacità di adattamento al nuovo contesto sociale nella fase post-emergenza Covid

Quell’avatar in diretta TV, con la mia “anima” dentro

«Da anni - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - attendevo questo momento: portare un avatar robotico in televisione. L’ho fatto entrando dalla porta maestra, Raiuno, varcando la soglia di “Oggi è un altro giorno”, salotto pomeridiano condotto da Serena Bortone, che ospita personaggi tra i più noti del costume italiano. Un momento storico per la televisione italiana: la prima volta di un avatar robotico in diretta guidato da una persona con disabilità grave. Chi pilota un avatar ne diventa in un certo senso l’“anima” e mentre io ero a Milano, la mia “anima” era negli studi RAI di Roma»

Lo sport è uno ed è per tutti, persone con o senza disabilità

Prosegue il ciclo di incontri online, dal titolo complessivo “60 anni. È solo l’inizio”, voluto dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) per celebrare il proprio 60° anniversario. Al centro del nuovo appuntamento, in programma per il 26 giugno, vi sarà il tema “Sport per tutti – Lo sport come strumento per misurarsi e sviluppare autonomia”. «Componente essenziale per lo sviluppo psicofisico dell’essere umano – sottolineano dalla UILDM -, lo sport è un potente veicolo di inclusione che può cambiare la cultura della disabilità. Perché lo sport è uno ed è per tutti»

“Giardinieri sovversivi”, perché solo insieme si può arrivare lontano

Perché sono “sovversivi” i “giardinieri” del progetto di giardinaggio e orticoltura (“Giardinieri sovversivi”, appunto), promosso dall’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma) e sostenuto dalla Chiesa Valdese? «Perché – spiegano dall’Associazione laziale - la disabilità è sovversiva: straccia inutili certezze, umilia la superbia e nulla sarà più come prima quando ti arriva addosso. E perché la disabilità, in rete con la comunità, è una risorsa, un punto di colore nel grigiore quotidiano. Infine perché crediamo che nessuno si salvi da solo e che insieme si possa arrivare lontano»

Nasce a Reggio Emilia un ristorante self service del tutto inclusivo

Un banco self service che agevola il passaggio delle pietanze a diverse altezze, spazi ampi, mappe tattili, un sistema di chiamata all’ingresso, un’"area calma" all’interno della sala ristoro, ove ridurre al minimo i rumori, stoviglie ergonomiche e altro ancora: è nato così, a Reggio Emilia, "RITA Pieve", ristorante self service completamente inclusivo, realizzato da CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare aziendale, in collaborazione con CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità)

Per i diritti delle persone con la SLA e dei loro caregiver familiari

Ieri, 21 giugno, è stata la Giornata Mondiale sulla SLA, centrata in particolare sui diritti delle persone con questa malattia e dei loro caregiver familiari, «diritti fondamentali, scritti e condivisi in tutto il mondo dall’Alleanza delle associazioni rappresentative della comunità internazionale dei pazienti», come viene sottolineato dall’Associazione AISLA, unico membro italiano di tale Alleanza, che per l’occasione ha promosso varie iniziative e una raccolta fondi, per sostenere la possibilità di vivere l’estate al meglio anche per chi convive con la malattia

Quel coniglio nel cilindro che ha riacceso la passione di Alessia Polita

Il “Ride Through” è una penalità che si applica ai motociclisti in gara, obbligandoli a transitare dai box a velocità fortemente ridotta, ma “Ride Through” è anche il titolo dell’autobiografia di Alessia Polita che nel 2013, dopo un incidente in corsa, ha affrontato un ricovero all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), dovendo poi riorganizzare la propria vita, partendo dalla carrozzina con cui ora si muove. Proprio a Montecatone Polita ha presentato il suo libro, sottolineando tra l’altro che «l’essenziale è trovare nel cilindro quel coniglio che riaccende la tua passione»

A quando la sosta gratuita sulle strisce blu in tutti i Comuni?

Sia il Governo precedente che quello attuale si erano impegnati a modificare il Codice della Strada nel senso di garantire in tutti i Comuni d’Italia il parcheggio gratuito tra le strisce blu per le persone con disabilità, quando gli spazi riservati siano già occupati o non presenti. La recente bozza del Decreto Legge “Trasporti Bis” sembra però ignorare tale questione e per questo l’organizzazione Cittadinanzattiva e l’Associazione UILDM, da tempo impegnate in questo àmbito, hanno scritto ai ministri Giovannini e Stefani, chiedendo una modifica della bozza di Decreto Legge

Campus estivi inclusivi per bambini e bambine con e senza disabilità

È aperta anche a bambini e bambine con disabilità la nuova avventura all’insegna dell’inclusione promossa dalla Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Limiti di Spello (Perugia), che opera a fianco dell’omonimo Centro Diurno gestito dall’Associazione ANGSA Umbria. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, si chiama "AGRICampus+" e si compone di alcuni campus estivi gratuiti dedicati appunto a bambini e bambine con e senza disabilità dai 3 ai 12 anni, che vogliano trascorrere giornate di gioco e attività ricreative a contatto e alla scoperta della natura

Diritti e disabilità: cinque giornate di studio e confronto

«Siamo davvero vicini a raggiungere un modello di società che non lasci indietro nessuno? Quanto si sentono tutelate le persone con disabilità e le loro famiglie?»: si parlerà di questo da domani, 22 giugno, fino a sabato 26, durante la “Summer School – Diritti e Disabilità”, ciclo di eventi dedicati appunto al tema dei diritti delle persone con disabilità, promosso dalla Fondazione Oltre Noi di Viterbo, in collaborazione con varie altre organizzazioni

Pagine