La FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la FIUF (Federazione Italiana Unihockey Floorball) sono gli attori protagonisti del progetto “I powerchair sport a scuola”, riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione e che presto entrerà nelle scuole, per proporre agli studenti un’esperienza pratica e teorica di sport e di inclusione. L’iniziativa verrà presentata nel pomeriggio di dopodomani, 16 giugno, durante una conferenza stampa che verrà diffusa in diretta streaming
Dopo tanti mesi di chiusura dovuti segnatamente alla pandemia, l’Albergo Etico-The First in Rome, hotel romano il cui obiettivo è l’integrazione e la crescita professionale per giovani con diverse forme di disabilità, ha riaperto le proprie porte a fine maggio, ridando per il momento operatività al Bar-Ristorante Etico “Food&Ideas Corner”. La riapertura della parte alberghiera è prevista, invece, per la fine dell’estate
Dopo gli incontri dedicati ai “Diritti dei bambini e dei giovani minorenni con disabilità”, proseguirà nelle prossime settimane il progetto “Ripartiamo dai diritti”, promosso dall’Associazione InCerchio, ciclo di seminari e corsi di formazione sui diritti delle persone fragili, dai minori, agli adulti alle persone anziane. Il nuovo evento formativo, dunque, che prevede per domani, 15 giugno, un seminario di presentazione aperto a tutti, riguarderà appunto i diritti delle persone adulte con fragilità, per informare su questi ultimi i familiari, gli operatori e i volontari
I “Big Data” in medicina (“grandi masse di dati”) sono una delle nuove frontiere della scienza, che possono far compiere importanti passi avanti nella conoscenza e nella cura delle malattie, anche per quelle di causa tuttora sconosciuta, come la sclerosi multipla, suggerendo nuove strade per studi futuri. Questo tipo di approccio, ad esempio, è stato seguito in un recente lavoro europeo guidato dall’Università di Firenze, che ha coinvolto e condiviso un’enorme mole di dati molecolari con gruppi di ricerca francesi, inglesi, norvegesi e italiani
«Nonostante i progressi compiuti, le persone con disabilità presentano ancora un maggiore rischio di discriminazione ed esclusione sociale rispetto alle persone senza disabilità»: a dirlo è stata Laura Abet, legale della Federazione lombarda LEDHA, durante la nuova puntata di “A proposito di diritti”, rubrica mensile promossa dall’ANFFAS di Cremona e da «Mondo Padano», in collaborazione con la Cooperativa Ventaglio Blu, per dare visibilità ai progetti e alle organizzazioni che lavorano per rendere effettivi gli articoli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Libri in simboli, audiolibri, attività di formazione e incontri con scrittori, illustratori e testimonial d’eccezione daranno concretezza al diritto alla lettura e alla letteratura per le persone con disabilità e in genere con difficoltà cognitive o linguistiche, all'interno della “Fiera dei Lettori alla Pari”, il primo festival interamente dedicato al libro accessibile, in cantiere per i giorni dal 17 al 19 settembre a Terlizzi, in Puglia. Un progetto ideato e coordinato da Edizioni La Meridiana
«Abbiamo davanti a noi impegni importanti, a partire da una legge regionale per la vita indipendente delle persone con disabilità, ma con questo gruppo dirigente possiamo guardare con fiducia all’azione della LEDHA a sostegno delle persone con disabilità per i prossimi anni»: lo ha dichiarato Alessandro Manfredi, subito dopo essere stato riconfermato per i prossimi tre anni alla Presidenza della Federazione lombarda LEDHA, il cui nuovo Consiglio Direttivo intende riflettere un maggiore equilibrio di genere, oltre a coinvolgere persone provenienti da diversi territori della Lombardia
«Questa collana nasce dall’osservazione delle esperienze di tanti studenti e studentesse, storie diverse, ma tutte caratterizzate, pur nelle diverse forme di disabilità, da un segno importante e positivo»: raccontano così, i direttori Luca Fanucci e Sandra Lischi, la nuova collana dell’Università di Pisa “Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità”, curata dall’USID (Ufficio Servizi per l’Integrazione di Studenti con Disabilità) dell’Università stessa, in collaborazione con il Polo Comunicazione del CIDIC (Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura)
«Questa Strategia deve invertire la situazione, recentemente aggravatasi, delle persone con disabilità e l’arretramento causato dalla pandemia in rapporto ai diritti umani e all’attuazione della Convenzione ONU. Abbiamo un’occasione per cambiare le cose e non dobbiamo lasciarcela sfuggire»: lo ha detto Ana Peláez Narváez del Forum Europeo sulla Disabilità, durante un’audizione dedicata alla nuova Strategia Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea
“MagicoRinascimento”, ovvero «un nuovo mondo dopo il Covid, all’insegna della creatività, pensando alla “natura”, alla “bellezza dell’arte”, alla musica e all’“anima delle persone”»: sarà questo il nuovo progetto dell’Associazione MagicaMusica di Castelleone (Cremona), impegnata nei settori dell’arte, della danza e della tecnica vocale, anche attraverso incontri con le scuole e specifici laboratori per bimbi e bimbe con disturbo dello spettro autistico, il cui “fiore all’occhiello” è l’orchestra composta da musicisti con disabilità. La presentazione è in programma per il 16 giugno
Sarà questo il tema del nuovo appuntamento promosso dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali), per il 16 giugno, nell’àmbito del ciclo “Spazi Rari Mitocon”, iniziativa fatta di appuntamenti virtuali di sono destinatarie persone affette da malattie mitocondriali, le loro famiglie e i caregiver, per incontrare chi vive la propria stessa esperienza e confrontarsi con esperti che possano dare informazioni preziose per affrontare il difficile percorso legato alla patologia
La Regione Toscana ha organizzato per il 16 giugno il seminario online “Il ‘Dopo di Noi’ in Toscana tra conquiste e prospettive future”, evento che vuole essere l’occasione per leggere le esperienze in atto sul territorio su questa importante materia, secondo la chiave della capacità di produrre cambiamenti in termini operativi e culturali e gettare le basi per il consolidamento degli interventi di accompagnamento, sostegno e promozione dell’autonomia delle persone con disabilità e della graduale conquista di una dimensione di vita propria
Avventura, vento in poppa, aria aperta e tutti a far parte di un unico equipaggio, ragazzi e ragazze con e senza disabilità, come ai tempi della Filibusta: è la sfida lanciata dall’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e dalla Fondazione Vodafone Italia, con il progetto “Capitan Uncino: in mare aperto per tutte le abilità”, sfida raccolta dai ragazzi e dalle ragazze di una scuola di Adro (Brescia), che hanno costruito una barca a vela, sotto la guida di maestri d’ascia e dei loro insegnanti. Il varo si avrà domani, 12 giugno, a Lovere (Bergamo), località sul Lago d’Iseo
«Ci siamo riferiti innanzitutto alle richieste del GREVIO, il Gruppo di esperti indipendenti che monitora l’attuazione della Convenzione di Istanbul, il quale, nel proprio rapporto di valutazione delle misure messe in atto dall’Italia per attuare quella Convenzione, ha richiesto azioni concrete per proteggere le donne con disabilità da ogni forma di violenza»: a dirlo è Silvia Cutrera, vicepresidente della FISH, che ha rappresentato la Federazione nel corso di un’audizione al Senato, presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
«Pongo una questione – scrive Fausto Giancaterina – non puramente terminologica, ma tutta di sostanza: perché, dopo tanta insistenza sul superamento di tutte le definizioni inadeguate, si ritiene (a ragione!) di promuovere e fare adottare da tutti la definizione di “Persona con disabilità”, al fine, tra l’altro, di consolidare una cultura nuova sulla disabilità, ma poi non si riesce ad andare in profondità e modificare definizioni concettuali che richiamano azioni e progetti, per cui si parla e si scrive di Progetto Educativo Individuale (PEI) anziché di Progetto Educativo Personalizzato?»
È un’iniziativa senza precedenti, quella che da domani, 11 giugno, fino a domenica 13, porterà otto allievi con diverse disabilità motorie a partecipare a un corso di vela d’altura, a bordo di un maxi yacht classico completamente accessibile, salpando da Viareggio (Lucca), per arrivare a Portovenere (la Spezia) e ritorno. A organizzare il tutto l’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati, che promuove l’accessibilità nello sport e in particolare nella vela, convinta che anche per le persone con disabilità motoria sia possibile navigare in modo autonomo e indipendente
«Pur essendo già in giugno - scrivono Stella Di Domenico e Pamela Pompei del Gruppo Facebook "X Cerchio Caregivers: gli Esclusi" - a molti caregiver che hanno fatto regolarmente domanda di rinnovo, non è ancora stato erogato il contributo sulla disabilità gravissima di Roma Capitale e nemmeno per coloro che hanno presentato per la prima volta la domanda, vi è traccia del contributo. A tutto ciò si aggiunge che alcuni Municipi romani, prima di rinnovare il contributo, chiedono alle famiglie la compilazione di un documento non necessario, a meno che non siano mutate le condizioni»
All’interno del processo di rimodulazione dei servizi riabilitativi dedicati alle persone con lesioni spinali e con gravi cerebrolesioni acquisite, vi è anche il rischio di generare situazioni che porterebbero, di fatto, a una mancanza di riferimenti per le persone malate e per chi le assiste. Per questo la Sezione di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’UEMS (Unione Europea dei Medici Specialisti), le Federazioni FAIP e FNATC e la Società SIMFER hanno prodotto un documento congiunto, chiedendo tra l’altro il mantenimento dell’alta specializzazione in entrambi i settori riabilitativi
“In altre parole. Dizionario minimo di diversità”, opera di Fabrizio Acanfora, si regge sull’idea che le parole costruiscano la realtà, e se il linguaggio utilizzato per descrivere la diversità è sbagliato, impreciso o, peggio, offensivo, questo non avrà conseguenze solo sulla percezione della realtà e sul modo in cui ci relazioniamo ad essa, ma avrà un impatto, anche emotivo, sulle vite di chi appartiene a uno o più gruppi marginalizzati. Uno dei tratti più interessanti della pubblicazione è quello di affiancare all’argomentazione razionale che scaturisce dai dati anche quella delle emozioni
La situazione delle persone con disabilità e delle loro Associazioni, durante e dopo la pandemia, il lavoro, la diffusione sul territorio e l’autorappresentanza sono stati tra i temi principali discussi durante il Congresso della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha visto la riconferma alla Presidenza di Giampiero Licinio. All’incontro è intervenuto anche Vincenzo Falabella presidente nazionale della FISH