Superando

“VISApp”, ovvero stimolazione visiva di bimbi e bimbe con disabilità della vista

«Quando nasce un bambino o una bambina con una forma di disabilità visiva, c’è qualcosa che si può fare per stimolarne l’apprendimento della funzione visiva?»: se ne parlerà il 12 giugno, durante un incontro online proposto dall’Associazione Aniridia Italiana, impegnata su tale malattia genetica rara - l’aniridia, appunto - che colpisce la vista. Al centro dell’appuntamento vi sarà in particolare la presentazione di “VISApp”, innovativa applicazione per la stimolazione visiva di bambini o bambine con una disabilità della vista, di età compresa fra 0 e 6 anni

Deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia

Proponiamo integralmente ai Lettori e alle Lettrici il capitolo “La deumanizzazione delle persone con disabilità durante la pandemia”, contenuto nell’importante documento “Umanizzazione delle cure e accompagnamento alla morte in scenari pandemici”, approvato recentemente dal Comitato Sammarinse di Bioetica, organismo che da sempre dedica particolare attenzione alle tematiche della disabilità. «Fenomeni di deumanizzazione - è l’esordio di tale testo - hanno colpito le persone con disabilità e le loro famiglie durante tutte le fasi della epidemia da SARS-CoV-2»

Finalmente visitabile l’”Omaggio a Ligabue” dell’Officina dell’Arte di Pordenone

Già ben nota anche ai Lettori e alle Lettrici di «Superando.it» per le tante realizzazioni a mosaico di questi anni, l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, centro lavorativo per persone con autismo adulte, attendeva da quasi un anno, insieme al Comune di Pordenone, di poter organizzare la nuova esposizione di mosaici dedicata ad Antonio Ligabue, ma la pandemia non l’aveva permesso. Ora finalmente, seppure con alcune restrizioni, la mostra sarà visitabile a Pordenone fino al 3 luglio, a partire da dopodomani, 11 giugno

“La qualità della vita… in pratica”: è partito il “sogno” di “Univers@bility”

«Questo “sogno” è partito e punta, attraverso una rete sinergica, alla concreta affermazione dei diritti umani e del miglioramento della Qualità della Vita delle persone con disabilità, passando dal modello di curare le persone al modello di curare la comunità»: lo ha dichiarato Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, durante l’incontro di presentazione di “Univers@bility”, progetto culturale nato allo scopo di mettere in relazione le realtà che si occupano di tutte le disabilità, creando una “piazza” che ne favorisca l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e la promozione

I centauri paralimpici ripartono dallo storico circuito di Le Mans

Grande ritorno in pista, domani, giovedì 10 e venerdì 11 giugno, sullo storico circuito francese di Le Mans, per la prima tappa, a porte chiuse, del Campionato Internazionale di Motociclismo Paralimpico “European Bridgestone Iron Cup”, all’interno del Campionato Mondiale di Endurance. Saranno ventinove i piloti con disabilità provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, che scenderanno in pista per contendersi il titolo internazionale su tre tappe, nelle categorie 600 cc. e 1000 cc.

Tra le note delle emozioni e delle energie, insieme a Ivan Dalia

Sarà il noto pianista e compositore cieco Ivan Dalia l’ospite d’eccezione del nuovo appuntamento compreso nel ciclo “Laboratorio delle Idee targato CE”, organizzato dall’UNIVOC di Caserta (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), che verrà anche diffuso online. «Con Dalia - sottolinea Vincenzo del Piano, presidente dell’UNIVOC di Caserta - e attraverso la sua musica, così come accade in genere con la musica, parleremo tutti la stessa lingua, senza distinzione di forme e colori, senza differenze tra vedenti e ciechi, tutti note di una meravigliosa melodia di vita»

Le conseguenze del Covid sui caregiver informali in Europa

È liberamente scaricabile nel web il documento finale relativo allo “Studio sulle conseguenze del Covid-19 sui caregiver informali in Europa”, promosso da Eurocarers (Associazione europea a supporto dei caregiver), in collaborazione con il Centro Ricerche Economico-Sociali dell’IRCCS INRCA di Ancona, rispetto al quale anche «Superando.it» aveva segnalato, alla fine dello scorso anno, il questionario che consentiva di poter collaborare alla ricerca

Battaglia vinta: quella rampa si farà presto!

Dopo avere trovato qualche mese fa anche il conforto di un’Ordinanza del Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, la battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi suoi concittadini, per consentire al figlio con disabilità di entrare a scuola come tutti i compagni, si sblocca positivamente, se è vero che il Comune di Firenze ha ufficialmente annunciato la prossima realizzazione della rampa che mancava, nella scuola frequentata dal ragazzo

Ha “fatto centro” quel corso di Cagliari sull’utilizzo del bastone bianco

Dodici persone, tra ipovedenti e non vedenti, hanno potuto per due settimane conoscere le tecniche di base nell’utilizzo del bastone bianco per le vie di Cagliari, sottolineando alla fine, con grande entusiasmo, il grado di autonomia raggiunto in ambienti conosciuti e non: sono i partecipanti al corso di orientamento e mobilità con bastone bianco, conclusosi qualche giorno fa e promosso da RP Sardegna, l’Associazione dei Ciechi, degli Ipovedenti e dei Retinopatici Sardi

Il Codice di Qualità e Autocontrollo dell’ANFFAS

«Il Codice di Qualità e Autocontrollo è un elemento fondamentale in questo passaggio epocale che tutto il Terzo Settore sta vivendo dopo la Riforma, ed è simbolo di trasparenza, democrazia interna, del rapporto tra Associazione e Soci e della misurazione dell’impatto e delle attività in genere»: così Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, si sofferma su uno dei principali passaggi dell’Assemblea Nazionale delle Associazioni Socie ANFFAS 2021, in programma per venerdì 11 e sabato 12 giugno, in modalità online, ma che sarà possibile seguire anche in diretta Facebook

Inclusione a scuola: quei dati sul sostegno che lasciano esterrefatti

«4.000 docenti specializzati e titolari su posti di sostegno - si è letto nei giorni scorsi - hanno ottenuto il passaggio su posto comune. Le difficoltà di copertura dei posti di sostegno continueranno dunque ad aumentare e gli alunni con disabilità sempre più spesso dovranno “accontentarsi” di docenti privi di specializzazione». «Se il Ministero non riprenderà seriamente in mano un piano pluriennale di specializzazione per i docenti di sostegno - commenta Salvatore Nocera – essi continueranno ad essere dei semplici “badanti”, per oltre un terzo dei quasi 300.000 studenti con disabilità»

Ci saranno giochi accessibili a tutti in 24 Comuni di 16 Regioni italiane

Il 10 giugno a Monfalcone (Gorizia) prenderà forma un nuovo concreto risultato per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti. E l’obiettivo della seconda fase dell’iniziativa è arrivare presto a realizzare giochi accessibili in 28 parchi e aree verdi di 24 Comuni, in 16 Regioni italiane

Per arrivare a comunità cristiane che siano a misura di tutte le persone

«Sollecitare le comunità cristiane del territorio a combattere ogni forma di esclusione, ad abbandonare un approccio assistenzialistico e pietistico, a maturare uno sguardo nuovo nei confronti delle persone con disabilità»: sono decisamente interessanti le premesse con cui è nata a Milano la Consulta Diocesana “Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno”, della quale fanno parte anche persone con disabilità e con la quale collaboreranno anche organizzazioni del Terzo Settore, quali il Pio Istituto dei Sordi, la Lega del Filo d’Oro e l’ANFFAS

I docenti di sostegno, il “Decreto Sostegni bis” e la continuità didattica

«I docenti specializzati senza tre annualità di servizio - scrivono Zahira Filomena Mucerino e Margherita Terracciano - , seppur titolati e nonostante la necessità emergenziale di personale qualificato in ruolo, vengono esclusi dal Piano Assunzioni del recente Decreto Legge “Sostegni bis”, cosicché gli studenti da loro seguiti nell’anno scolastico 2020-2021 saranno costretti, nel settembre prossimo, ad adattarsi all’ennesimo nuovo docente, a scapito, ovviamente, della continuità didattica. Per questo chiediamo una modifica di quel Decreto Legge»

Per diffondere capillarmente le informazioni sull’inclusione scolastica

Coordinamento di numerose organizzazioni della Provincia di Ragusa impegnate sul fronte della disabilità, Pro Diritti H promuove anche il Gruppo Genitori Informati, che diffonde capillarmente alle famiglie le buone prassi utili a realizzare una vera inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Ora, allo scopo di garantire un’informazione il più diffusa possibile nel territorio provinciale, gli sportelli del Gruppo avranno sede in tutti e tre i Distretti Socio-Sanitari della Provincia stessa (Vittoria, Modica e Ragusa)

Maculopatia: le cause, i sintomi e i trattamenti

Il glaucoma, le distrofie retiniche e ora la maculopatia: sarà quest’ultimo, nel pomeriggio di giovedì 10 giugno (ore 18), il tema con cui si concluderà il ciclo pre-estivo di incontri organizzati dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e da Retina Italia, nell’àmbito del progetto informativo online a prima vista…, già ampiamente […]

Vaccini e cure per tutto il mondo: una questione di umanità e non solo

«Se non vogliamo che il virus del Covid torni da tutti quei Paesi che sono ancora quasi a zero nella campagna vaccinale, occorre garantire vaccini e cure per tutti, sospendendo i brevetti dei vaccini stessi; è una questione di umanità, ma anche, paradossalmente, di “egoismo”, se vogliamo salvare noi stessi»: a dirlo è l’oncologo svizzero Franco Cavalli, aderente alla campagna internazionale centrata sul messaggio “Nessun profitto sulla pandemia, tutti hanno diritto alla protezione da Covid-19”, preoccupata per l’attuale chiusura della Commissione Europea sulla sospensione dei brevetti

Il Congresso della FISH Friuli Venezia Giulia

Come affronterà il post-pandemia il mondo della disabilità? Quali sostegni ci saranno per le persone con disabilità che hanno perso il lavoro proprio a causa del Covid? Di questi e altri importanti temi, fra cui, non certo ultimi, quelli dell’accessibilità e della promozione alla vita indipendente delle persone con disabilità, si parlerà domani, 9 giugno, a Udine, durante il congresso ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che coinciderà anche con l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della Federazione

La Legge antidiscriminazione “colpisce” ancora e stavolta è disabilità adulta

«Non c’è ancora molta giurisprudenza sulla disabilità adulta e sulle responsabilità degli Enti Pubblici, quanta ce n’è invece, ad esempio, sulla scuola. Per questo riteniamo tale pronunciamento un faro illuminante, perché riconosce il diritto della persona con disabilità adulta ad interventi di qualità efficaci e adeguati ai suoi specifici bisogni»: la Legge 67/06 antidiscriminazione e l’articolo 14 della Legge 328/00 sul progetto individualizzato sono i capisaldi di un’importante Ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia, commentata così dall’avvocatessa che ha supportato l’azione legale

Patente di guida e disturbi specifici di apprendimento: un ottimo risultato

In base a un Decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, i candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) che intendano conseguire la patente di guida avranno a disposizione il 30% di tempo in più per svolgere la prova di teoria. Nell’autunno prossimo, inoltre, verranno predisposti quiz più accessibili, con un linguaggio semplice e chiaro e partiranno presto anche iniziative di formazione per gli esaminatori e gli istruttori di scuola guida: importanti risultati, ottenuti grazie anche all’impegno di anni dell’AID (Associazione Italiana Dislessia)

Pagine