Come si sono evolute negli ultimi anni le politiche rivolte alle persone con disabilità nelle Marche? Quanto e come si sono sviluppati gli interventi di sostegno alla domiciliarità attraverso contributi economici? E ancora, quali cambiamenti hanno apportato i fondi nazionali vincolati, quali, ad esempio, i Fondi per le Non Autosufficienze, per la Vita Indipendente, per il “Dopo di Noi”? Partirà da questi e da altri fondamentali quesiti un incontro di formazione promosso per il 12 novembre dal Gruppo Solidarietà a Moie di Maiolati Spontini (Ancona)
Nasce da un’idea della ONLUS lombarda GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva), sviluppata insieme a Smemoranda, la nota agenda letteraria fatta di storie, alla Cooperativa Fabula e alla Fondazione Fracta Limina. Si chiama “Blue Diary” (“Diario” o “Agenda blu”), con un esplicito riferimento al colore simbolo dell’autismo, ed è un’agenda visiva perpetua, senza scadenza, pensata appunto per le persone con disturbo dello spettro autistico, basandosi sulle conoscenze dell’approccio cognitivo-comportamentale e della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Oltre ad essere un imperativo morale, per molti soggetti l’accessibilità del proprio sito è un obbligo normativo, ma è anche una preziosa opportunità, perché aumenta i visitatori, migliora le performance del sito e il suo stesso posizionamento sui motori di ricerca. Per spiegare dunque come creare un sito web accessibile a tutte le persone con disabilità, Progetto Yeah! - ramo aziendale della Cooperativa Sociale Quid, specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione - ha promosso per il 13 novembre uno specifico incontro nei pressi di Verona
La disabilità ha tanti volti e molte storie da raccontare e parecchie ne racconterà dal 14 al 17 novembre la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in occasione della manifestazione “BookCity Milano”, con la rassegna “Cambiare vita, cambiare sguardi. Racconti sulla disabilità”, ideata da Agostino Squeglia e Alberto Fontana, alla quale parteciperanno numerosi ospiti speciali all’interno di luoghi altrettanto speciali di Milano, facendo partire il dialogo da alcuni libri usciti in questi ultimi due anni
Tra corsi gratuiti, esercitazioni per subacquei con disabilità e interventi di autorevoli relatori, si terrà domani, 9 novembre, a Bolzano, una nuova tappa del progetto “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, con il sostegno della Fondazione Vodafone. L’evento farà parte di “SIMSI in tour”, programma voluto dalla SIMSI (Società Italiana Medicina Subacquea ed Iperbarica), per approfondire le conoscenze nel campo delle attività subacquee e delle applicazioni dell’iperbarismo
«Mettere al centro dell’agenda politica e sociale i problemi che riguardano le persone con disabilità è ormai improcrastinabile. Le persone in condizione di disabilità in Italia rappresentano infatti il 7% della popolazione e pertanto i temi che li riguardano e che coinvolgono i loro caregiver sono molteplici»: così Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC, introduce il XIII Congresso Nazionale della propria organizzazione, intitolato "Dalla parte dei disabili. Nuovi strumenti di tutela per cittadini con disabilità e caregiver", in programma a Roma dal 14 al 16 novembre
Sessualità, disabilità e cinema: è questo il tema della nuova edizione di “Sensuability & Comics”, concorso aperto fino al 15 gennaio a realizzatori e realizzatrici di immagini esordienti, ai quali si chiede di elaborare un’illustrazione o un fumetto inediti, in linea con il titolo e il motto dell’iniziativa, che è “Francamente me ne infischio!”, la celebre frase di “Via col Vento”. Il concorso è un tassello fondamentale del progetto “Sensuability”, nato per abbattere ogni stereotipo relativo alla sessualità e alla disabilità, proponendo nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura
Nell’àmbito dell’iniziativa “Nuove prospettive per la disabilità, parliamone in positivo”, si terrà il 9 novembre a Lucca l’incontro pubblico intitolato “Il ‘Dopo di Noi’ nella Zona Distretto della Piana di Lucca”, organizzato dall’ANFFAS locale (Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con DIPOI, il Coordinamento Toscano delle Organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, e con il CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato Toscana). Sarà un importante appuntamento, utile a fare il punto su un tema molto sentito dalle famiglie
Promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale ONLUS, in collaborazione con gli Ordini Professionali di Potenza e della Basilicata, il convegno “Verso l’armonia possibile. Come affrontare l’impatto di una malattia grave”, in programma per il 9 novembre a Potenza, sarà incentrato sulla figura del caregiver familiare, ovvero di chi, al di fuori di un contesto professionale, offre sostegno e assistenza a un parente non autosufficiente ed è letteralmente immerso, con i propri cari, nella galassia di una malattia cronica e invalidante
«Abbattere insieme gli stereotipi e i pregiudizi che ancora sussistono verso le persone con disabilità intellettive, scendendo virtualmente “in campo” con gli atleti Special Olympics»: è questo l’obiettivo della simpatica campagna lanciata da Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, che chiede a tutti di pubblicare nei canali social un breve video in cui si fa un canestro ovunque e con fantasia, magari nel proprio cestino della carta, con il messaggio “Rifiuto il pregiudizio, io sto con Special Olympics!”
Il concetto di consenso è un elemento centrale per distinguere ciò che è violenza da ciò che non lo è in àmbito sessuale. Ma cosa cambia sul fronte del consenso nei casi in cui una o entrambe le persone coinvolte nell’atto sessuale abbiano una disabilità? Oltre ad essere un invito a non ragionare per stereotipi e luoghi comuni, questo nostro approfondimento vuole mettere in rilievo che per affrontare efficacemente il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità è necessario un dialogo - ad oggi solo vagamente accennato - tra chi si occupa di violenza sulle donne e chi di disabilità
Organizzato da Erickson, nella tradizionale sede del Palacongressi di Rimini, dal 15 al 17 novembre, il 12° Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” si articolerà su tre giornate di sessioni plenarie, su varie tavole rotonde e workshop di approfondimento, per affrontare i grandi temi dell’inclusione, della disabilità e dell’interculturalità. Un vero e proprio “cantiere”, ove costruire un altro sostegno possibile, insieme ai 4.000 partecipanti e a numerosi grandi ospiti
Documentario prodotto dall’Associazione Parent Project, basato sulle testimonianze di persone che vivono in sette diversi Paesi e che raccontano come la vita cambia dopo la diagnosi di una grave forma di distrofia muscolare “New lives: stories linked by Duchenne and Becker Muscular Dystrophy” (“Nuove vite: storie legate alle distrofie muscolari di Duchenne e Becker”), è stato selezionato per partecipare a San Francisco a “Disorder: The Rare Disease Film Festival”, evento cinematografico statunitense, dedicato a diffondere film che rappresentano le sfide di chi convive con una Malattia Rara
Si parlerà di protezione giuridica delle persone con fragilità, rivolgendosi in particolare a familiari e volontari, ma anche ad operatori e professionisti interessati a svolgere con competenza e umanità l’incarico di amministratore di sostegno. Il tutto promuovendo la conoscenza di princìpi, aspetti procedurali e gestionali, sociali e relazionali, declinando le norme sulle varie situazioni concrete. Sarà questo il corso “A sostegno della persona fragile”, organizzato a Milano dall’Associazione InCerchio, con quattro incontri successivi da domani, 8 novembre, al 29 del mese
«È possibile per una persona con disabilità essere protagonista indipendente della propria vita?»: si partirà da questa domanda fondamentale domani, 8 novembre e sabato 9, durante il convegno “La strada nuova. Protagonisti di storie di vita possibili”, promosso a Casarsa della Delizia (Pordenone) dall’Associazione Laluna, che potrà contare su ospiti d’onore quali Carlo Lepri, uno dei massimi esperti nazionali sui temi dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, e Simona Atzori, la nota ballerina, artista e scrittrice priva delle braccia dalla nascita
Parla da sé il titolo del convegno in programma per l’8 novembre a Pianezza, in provincia di Torino (“Disabilità intellettiva e/o autismo. Le esigenze e i diritti delle persone con autonomie molto limitate o nulle. Il ruolo delle Istituzioni per garantire i servizi sanitari e socio-sanitari territoriali”), che presentando i buoni risultati ottenuti nel territorio di riferimento, vuole anche essere uno stimolo da cui partire, per rafforzare i servizi sanitari e socio-sanitari in tutto il Piemonte, nel rispetto dei diritti delle persone di cui si parla e delle loro famiglie
Abbiamo giocato nel nostro titolo con quello dello spettacolo di apertura a Torino della stagione di "Fertili Terreni Teatro", progetto dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’innovazione artistica, per ricordare che "Non mi pento di niente" - titolo appunto della rappresentazione - andrà in scena da domani, 7 novembre, a domenica 10, in una versione accessibile alle persone con disabilità sensoriali e cognitive e a coloro che hanno difficoltà di apprendimento linguistico, grazie alla collaborazione con l'Associazione + Cultura Accessibile, “veterana” di questo tipo di operazioni
«Sono onorata di poter essere il soggetto di una fotografia di questa mostra che si inserisce in un contesto in cui la disabilità è all’ordine del giorno. Spero che le nostre immagini siano fonte di ispirazione per chi è ancora al processo iniziale di riabilitazione»: lo ha dichiarato la grande atleta paralimpica Martina Caironi, durante l’inaugurazione all’Istituto Riabilitivo Montecatone di Imola della mostra fotografica di Marco Mantovani “L’insuperabile è imperfetto”, ideata e realizzata dalla FISPES, per promuovere la disciplina dell’atletica paralimpica
«Come tutte le altre persone con disabilità - scrive Marino Bottà - gli invalidi del lavoro richiedono un percorso di accompagnamento personalizzato che tenga conto del quadro psicologico dopo l’infortunio, della volontà di riprendere a lavorare e delle aspettative di lavoro e di vita. Dalle gestione dell’INAIL affidata a Franco Bettoni, persona invalida del lavoro, ci si aspetta che le politiche dell’Istituto in questo àmbito siano basate sulla sburocratizzazione dei sostegni all’inserimento lavorativo, sulla formazione del personale e sul ricorso a buone prassi»
Restauro e digitalizzazione di grandi opere del cinema italiano, resa accessibile alle persone con disabilità sensoriali, cognitive e intellettive, nonché alfabetizzazione al cinema delle giovani generazioni: sono le caratteristiche dell’importante collaborazione avviata tra la Cineteca Nazionale di Roma e il progetto di autonomia culturale promosso dall’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, che domani, 7 novembre, a Parma, nell’àmbito del “Parma Film Festival”, vivrà una nuova tappa, con la proiezione accessibile a tutti del celebre film di Francesco Rosi “Le mani sulla città”