Superando

Per diffondere lo sport praticato dalle persone con disabilità visiva

Tra autorevoli interventi, testimonianze dirette e dimostrazioni agonistiche, la manifestazione denominata “E...sportabile”, in programma per il 4 novembre all’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, servirà a diffondere la cultura dello sport per tutti, e in particolare quella dello lo sport delle persone con disabilità visiva. A organizzarla sono state la Presidenza Nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’UICI Campania, in collaborazione con l’IRIFOR Campania (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI) e lo stesso Istituto Paolo Colosimo

Bandire la segregazione, dare concretezza all’inclusione sociale

Con una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Conte, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) intende rilanciare il confronto attorno alle future politiche per la disabilità e agli aspetti organizzativi e funzionali necessari alla loro realizzazione. «Lo slogan stesso scelto per questo nostro documento - sottolineano dalla Federazione – che è “Bandire la segregazione e dare concretezza all’inclusione sociale”, assume un significato estremamente pregnante»

Predire con buona accuratezza l’evoluzione della sclerosi multipla

Predire l’evoluzione della sclerosi multipla, a partire dalle valutazioni che il paziente stesso fa della propria malattia, grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale: punta a questo l’algoritmo messo a punto da una ricerca coordinata da Giampaolo Brichetto e realizzata grazie al sostegno dell’Associazione AISM e della Fondazione FISM che la affianca. Scopo dello studio è appunto quello di valorizzare i dati riferiti dai pazienti sul proprio stato di salute, predicendo eventuali peggioramenti della malattia, così da pianificarne, personalizzarne e ottimizzarne la gestione

Tante criticità per gli interventi rivolti alle persone con disabilità

«Auspichiamo che quanto richiesto entri a far parte della programmazione regionale già a partire dal 2020. Esprimiamo altresì una forte preoccupazione, in caso di una non tempestiva risposta alle criticità riscontrate»: lo dichiarano le rappresentanze della Lombardia di ANFFAS, ACI Welfare e UNEBA, dopo un loro incontro presso la sede dell’Assessorato alle Politiche Sociali, alla Casa e alla Disabilità della Regione Lombardia, durante il quale hanno esposto i complessi e urgenti problemi che affliggono l’intero settore delle politiche e degli interventi rivolti alle persone con disabilità

“Bek dagli occhi azzurri”, una storia contro tutte le discriminazioni

65 milioni di anni fa un uovo di tirannosauro si schiude in mezzo a una covata di iguanodonti, animali erbivori: inizia così il libro “Bek dagli occhi azzurri” di Marcella Ricci, definito anche come una “favola per adulti che parlano ai bambini”, che affronta il problema dell’inclusione e l’importanza di accettare la propria diversità con gentilezza e rispetto. «Questa storia - ha detto l’Autrice - è dedicata a chiunque venga discriminato per il suo aspetto, il colore della pelle, le tendenze sessuali, le origini e per qualsiasi condizione personale non dipendente dalla sua volontà»

La vita fuori dalla famiglia come tappa naturale nel percorso di crescita

Entro breve, tredici persone con sindrome di Down si alterneranno in piccoli gruppi in un percorso che in tre anni li vedrà pronti per vivere fuori dalla propria famiglia o all’interno di essa, ma da protagonisti. Lo faranno nella Casa di Alberto e Giuliana, inaugurata dall’Associazione AIPD di Pisa, che nell’àmbito del progetto “Co-Living”, promosso dalla Società della Salute Pisana, ha sviluppato alcune azioni pensando alla vita fuori dal nucleo familiare delle persone con sindrome di Down come a una tappa naturale nel percorso di crescita e non come a una risposta di emergenza

Il futuro a breve e lunga scadenza della pallavolo femminile sorde

«Sarà un weekend di sport senza barriere “mondiale”, perché con questo raduno la Nazionale di Pallavolo Femminile Sorde guarderà ai Mondiali del 2020, in programma a Chianciano Terme, ma sarà anche un weekend rivolto al “futuro” perché fornirà l’occasione di un importante debutto alle dieci piccole pallavoliste della neonata Nazionale Under 12/13, nel pieno spirito del progetto Campioni sordi ieri, oggi e domani»: così la Fondazione Pio Istituto dei Sordi presenta la quinta edizione della manifestazione “Volare oltre i limiti”, promossa a Milano da domani, 31 ottobre, a domenica 3 novembre

Un manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del cinema

Il “Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico”, presentato nei giorni scorsi da +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, «è soprattutto finalizzato - come scrive Stefano Pierpaoli - a risolvere le criticità emerse anche dopo l’inserimento nella Legge sul Cinema dell’obbligatorietà della resa accessibile per i film italiani. Nonostante quella norma, infatti, per molti cittadini con disabilità andare al cinema continua ancora a restare un miraggio»

1.648 miglia con Muttley alla ricerca di porti senza barriere

Il viaggio di Marco Rossato, il noto velista con disabilità motoria che nel 2018 ha circumnavigato l’Italia a bordo di un trimarano, con la sola compagnia del fedele cagnolino Muttley, è diventato ora un libro intitolato “Cambio rotta. Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere”, in cui lo stesso Rossato racconta a Simona Merlo la propria avventura, voluta per testare l’accessibilità dei porti del nostro Paese, per far parlare di diritti delle persone con disabilità e anche per sensibilizzare specie i più giovani sul problema delle microplastiche sommerse

Il Premio Musicale “Armonie Cocleari”

Potranno partecipare fino al 15 novembre al 3° Premio Musicale “Armonie Cocleari”, le persone fino a 30 anni, con gravi problemi di udito ad insorgenza in età pediatrica, portatrici di impianto cocleare e ausili protesici, che grazie alle nuove tecnologie abbiamo ripristinato le capacità uditive, e che cantino o suonino uno strumento musicale. L’iniziativa è promossa dall’Associazione FIADDA di Afragola-Nola (Napoli) e si avvale della consulenza scientifica di autorevoli strutture sanitarie, oltreché di quella musicale del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli

Un’Unità ormai ben poco multidisciplinare

Sono molto numerosi, in àmbito di disabilità, gli interventi che competono nelle Marche alle UMEE (Unità Multidisciplinari Età Evolutiva). «Ma come possono essere svolte - denuncia il Gruppo Solidarietà - dall’unica figura professionale rimasta nell’UMEE del Distretto di Jesi (Ancona)? In quest’ultima, infatti, sono spariti, in pochi anni, sia gli assistenti sociali, che le psicologhe e il neuropsichiatra». Nel rivolgersi dunque ai rappresentanti istituzionali della Regione Marche, lo stesso Gruppo Solidarietà non esclude pubbliche iniziative di protesta su tale inaccettabile situazione

Le parole giuste per raccontare la disabilità

«Considerare le persone con disabilità anche come possibile “soggetto di informazione” e non solo come “oggetto di comunicazione”»: era una delle dieci regole fissate dal compianto direttore responsabile del nostro giornale Franco Bomprezzi, nel suo “Decalogo della buona informazione sulla disabilità”, elaborato ormai più di vent’anni fa, ma tuttora valido e attuale anche oggi, in un momento in cui si susseguono gli incontri sul tema “Disabilità, informare con le parole giuste”, come quello in programma per il 6 novembre all’Università La Sapienza di Roma

Portatori di haiku

Alcuni classici del mondo haiku – gli antichi componimenti poetici giapponesi composti generalmente da tre versi – riscritti “in versione disabile”: è questa la nuova “scorribanda” di Gianni Minasso nella nostra rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, all’insegna, come sempre, dell’ironia, del grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Lavoriamo per l’accessibilità di Brescia e Provincia

In collaborazione con l’Associazione di Promozione Culturale SLOWtime, che guarda con particolare attenzione a chi in genere si muove con difficoltà, Visit Brescia, struttura che si occupa di turismo nella città lombarda e nella bella Provincia di essa, ha individuato e promosso una serie di percorsi adatti alle persone con disabilità motoria, per favorire la cultura di un turismo che sia davvero di tutti. Gli itinerari realizzati sono tutti scaricabili gratuitamente dal web

Hackability@Milano: una risposta a esigenze speciali che non trovano voce

Nata a Torino nel 2016, Hackability fa incontrare le competenze di designer, maker e artigiani, con i bisogni - e l’inventiva - delle persone con disabilità, allo scopo di progettare e realizzare oggetti di uso comune, ma anche apparecchiature complesse, soluzioni domotiche, presìdi per la riabilitazione e nuovi servizi a basso costo. L’iniziativa sta avendo fortuna anche a Milano, dove è in corso la seconda edizione di Hackability@Milano, dopo che in quest’ultimo anno sono stati portati già a termine numerosi progetti

Ai Comuni della Lombardia: evitiamo di dover tornare alle azioni legali!

«I Comuni e le Aziende Socio Sanitarie Territoriali devono garantire alle persone con disabilità il diritto alla presa in carico e alla costruzione di un progetto per la vita indipendente. Tutte le risorse disponibili (pubbliche e private, personali, sociali e familiari) vanno utilizzate per raggiungere gli obiettivi indicati nel progetto individuale e le richieste di compartecipazione alla spesa per i servizi devono essere ragionevoli»: lo ha scritto la Federazione LEDHA in una lettera inviata a tutti i Sindaci lombardi, «per evitare di dovere ancora una volta ricorrere ai Tribunali»

Un corpo è anche la scelta che vuole vivere

«È nelle sue scelte - scrive Tonino Urgesi - che una persona con disabilità può veramente “volare” in un corpo libero in relazione con il “mondo”. Ma per far sì che questo sia possibile, bisogna educare ed educarsi all’incontro con le proprie limitazioni e con le limitazioni dell’altro e forse si arriverà a poter liberamente scegliere di essere un “corpo che fa parte del mondo”, che si relaziona con il mondo nella sua interezza»

L’assistenza igienica e i collaboratori scolastici

«Va ribadito una volta ancora - scrive Salvatore Nocera -: i collaboratori e le collaboratrici scolastiche stiano attenti a prestare ascolto a quanti li invitano a non prendere sul serio gli ordini di servizio dei Dirigenti Scolastici in tema di assistenza igienica agli alunni con disabilità, perché vi è una Sentenza della Corte di Cassazione pronta a far sentire i suoi effetti devastanti su quanti diano ascolto a consigli erronei e fuorvianti. Quei compiti, infatti, sono dovuti, come confermano anche i più recenti Decreti Legislativi sull’inclusione scolastica»

È sempre più urgente combattere le disuguaglianze in Sanità

«L’urgenza di combattere le disuguaglianze in Sanità è ormai al centro del dibattito pubblico. Occorre dunque fare fronte urgentemente alle disparità nell’esigibilità dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) con cui i cittadini devono fare i conti»: lo si è sottolineato da parte di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, presentando nei giorni scorsi il “VII Osservatorio Civico sul Federalismo in Sanità”

Tutto ciò che va sotto il nome di “politiche sociali”

Politiche di sostegno alla non autosufficienza e agli anziani, contrasto alla povertà materiale ed educativa, politiche giovanili, accoglienza e cooperazione allo sviluppo, cultura: in sostanza tutto ciò che va sotto il nome di “politiche sociali”. Ha discusso di questo, durante un incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, una delegazione del Forum Nazionale del Terzo Settore, organismo che rappresenta oltre il 40% degli Enti Non Profit italiani e al quale aderisce anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Pagine