Superando

Tutti appuntamenti dedicati all’autismo

Vicenza, Padova, Calambrone (Pisa) - dove sta per ripartire il ciclo “Happy Hour con l’Autismo” - e anche un congresso di alto livello scientifico a Novara: tra seminari e incontri, dal Veneto alla Toscana al Piemonte, sono numerosi gli appuntamenti dedicati ai disturbi dello spettro autistico che vengono proposti in questi giorni e verso il fine settimana

Uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista

È stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Il torball è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e il 19 ottobre a Torino se ne disputerà uno dei più “antichi” tornei del nostro Paese, vale a dire il Torneo Internazionale Città di Torino, giunto alla sua diciannovesima edizione, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva UICI Torino

L’assegno unico, la dote unica e le famiglie con disabilità

Nel corso di un’Audizione presso la XII Commissione della Camera (“Affari Sociali”), la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), allo scopo di arrivare a un migliore e più equo impatto sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie, ha richiesto alcuni miglioramenti sul testo di una Proposta di Legge attualmente in discussione, che prevede di affidare al Governo una delega per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso gli strumenti dell’assegno unico e della dote unica per i servizi

Il contributo della Via del Tantra alla disabilità

Riferita alla nota corrente filosofica e spirituale di origine orientale, la Via del Tantra, calata nell’incontro del 18 ottobre a Roma, intitolato “Il Tocco dell’Anima attraverso il Tantra. Il contributo che la Via del Tantra apporta alla disabilità”, sarà soprattutto il tentativo di fornire un possibile percorso per l’accettazione di sé e nel rapporto con l’altro, proponendo un focus specifico sulla disabilità motoria e cercando anche di affrontare da una diversa prospettiva il tanto discusso tema della sessualità delle persone con disabilità

Parliamo di afasia in tanti modi diversi

Mentre nei giorni scorsi è stata inaugurata a Torino la Casa di AITA, realizzazione di un antico sogno dell’AITA Piemonte (Associazioni Italiane Afasici), da domani, 17 ottobre, a martedì 22, sono in programma una serie di iniziative nel capoluogo piemontese, promosse dalla Fondazione Carlo Molo e dalla stessa AITA Piemonte, in occasione della XII Giornata Nazionale dell’Afasia, dedicata a questo disturbo relativo alla parola, e più genericamente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali

Ausili personalizzati e appropriati, da vivere come strumenti di cittadinanza

«Sono indispensabili ausili personalizzati e appropriati, da vivere come strumenti di cittadinanza, che permettano alle persone con disabilità di essere parte attiva della comunità»: lo ha sottolineato Giampiero Licinio, presidente della FISH Friuli Venezia Giulia, in apertura del corso “Nuovi LEA per l’assistenza protesica: novità, applicazioni e criticità”, promosso a Udine dalla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione), per dare vita a una giornata di approfondimento rivolta per lo più ai medici prescrittori specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione

Spina bifida: stato dell’arte e prospettive future

Nel nostro Paese un bambino su 1.500 è colpito da spina bifida, patologia che comporta disabilità di vario grado al nascituro e diverse difficoltà alla sua famiglia. Ai progressi della ricerca su questa, che costituisce la prima causa di malformazione dei neonati in Italia, e ai percorsi di presa in carico per coloro che ne soffrono, bambini e adulti, sarà dedicato il convegno del 18 ottobre a Milano, intitolato “Spina Bifida: stato dell’arte e prospettive future”, promosso in collaborazione con l’ASBIN dall’Associazione ASBI, attiva da trent’anni in questo àmbito

Scuola sempre più difficile per i bambini e i ragazzi con autismo

«I bambini e i ragazzi con autismo risultano tra i più penalizzati dalla pesante burocrazia che invade il mondo della scuola, non solo per il grave ritardo nelle assegnazioni degli insegnanti di sostegno e degli assistenti alla comunicazione, ma soprattutto a causa della scarsa formazione di entrambe le categorie e per l’assenza di continuità didattica»: lo dichiara Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), a margine di un incontro di tale Associazione con il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti

L’informatica come strumento per superare i vari tipi di barriere

Come la robotica può portare a un miglioramento della qualità di vita nelle persone con disturbo dello spettro autistico, come gli strumenti compensativi digitali possono aiutare i ragazzi con difficoltà di apprendimento e come la realtà virtuale e aumentata è fondamentale per abbattere barriere fisiche o sociali: lo si potrà scoprire dal 17 al 19 ottobre a Rovereto (Trento), durante il 3° Festival di Informatici Senza Frontiere, in cui una delle tematiche principali sarà appunto quella dell’informatica come strumento per abbattere i vari tipi di barriere

Per una Caserta civile a misura di tutti

A detta di tutti i firmatari, sia i responsabili istituzionali che le Associazioni locali (LPH e UICI), i protocolli d’intesa sottoscritti a Caserta, per far sì che d’ora in poi nessun lavoro pubblico o privato nella città campana avvenga senza l’approvazione dei delegati dei cittadini con disabilità motorie o sensopercettive, serviranno non solo ad avere una città “a misura di persone con disabilità”, ma una città più civile per tutti, allineandosi, inoltre, a quanto fissato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che ormai da dieci anni è Legge dello Stato Italiano

Si è considerato il bene della persona oppure si è discriminato?

«Quel preside è sicuro di avere scelto considerando il bene della persona oppure ha adottato un comportamento discriminatorio?»: a porre il quesito è Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS di Torino, in riferimento al caso di Edoardo, quindicenne con una forma grave di autismo, che dopo avere frequentato la terza media in una scuola nei pressi di Torino, nonostante il parere negativo di professionisti esperti e la richiesta della madre affinché rimanesse ancora in terza media, è stato “licenziato”, e quindi promosso, dal preside, pur non avendo sostenuto l’esame di Stato

Per un calcio inclusivo. Volti e risultati di un progetto unico

Si chiama così il convegno in programma per il pomeriggio del 18 ottobre a Sassari, durante il quale verranno raccontati i risultati del progetto “Per un calcio inclusivo”, nato nell’estate del 2017, a cura dell’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e dell’Associazione Don Bosco Calcio a 5 Sassari, grazie al quale a tutt’oggi dieci ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico giocano nelle diverse categorie e partecipano ai campionati di calcio insieme ai loro compagni “a sviluppo tipico”

Esposizioni e percorsi di visita accessibili: una guida

Verrà presentata il 17 ottobre a Torino l’edizione italiana di una guida ideata dal Ministero Francese della Cultura, volta all’accessibilità di ogni esposizione temporanea, nonché dei percorsi museali. Si intitola “Esposizioni e percorsi di visita accessibili” e a curarla è stata l’Associazione Torino + Cultura Accessibile, in collaborazione con i Musei Reali di Torino. Ne parliamo con Daniela Trunfio, presidente di Torino + Cultura Accessibile, che sottolinea il valore di questo strumento, sia come indicatore di reale accessibilità, sia per la chiarezza e l’essenzialità di quanto esposto

L’istruzione domiciliare inclusiva degli alunni con disabilità: serve una norma

«È necessario - scrive Salvatore Nocera - che l’istruzione domiciliare inclusiva degli alunni con disabilità, svolta a domicilio in collegamento con la classe, venga normata dal Ministero dell’Istruzione, anche alla luce di alcune difficoltà operative, quali il rifiuto di alcuni docenti di accettare una telecamera in classe e il numero di ore in cui il docente di sostegno debba recarsi al domicilio dell’alunno. E' necessario farlo, per evitare ulteriore contenzioso e per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica»

Dalle città invisibili alle città inclusive

«Un bilancio del percorso verso l’inclusione delle persone con disabilità a trent’anni dalla Legge 13/89, norma di riferimento sulla progettazione volta ad eliminare le barriere architettoniche, e a dieci dalla Legge 18/09, che ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Trattato che ha trasformato queste ultime da soggetti “invisibili” a soggetti con uguali diritti e opportunità»: sarà questo l’obiettivo del convegno “Dalle città invisibili alle città inclusive. Esperienze di progettazione e di vita”, in programma per il 18 ottobre a Pasian di Prato (Udine)

A Viareggio si potrà salire a bordo di “Cadamà”, barca a vela accessibile

Dal 17 al 20 ottobre “S/Y Cadamà”, la prima barca a vela classica completamente accessibile alle carrozzine e l’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati saranno a Viareggio, per il XV Raduno “Vele Storiche Viareggio”. In tale occasione, i visitatori, e in particolar modo quelli in carrozzina (manuale), potranno salire a bordo del natante per scoprirne il fascino e gli stratagemmi che lo rendono accessibile, incontrarne l’attuale armatore Andrea Brigatti e l’equipaggio dei Timonieri Sbandati, per scoprirne impegni, progetti futuri e risultati ottenuti

Che si stia facendo strada il “virus della diagnosite”?

«È da poco iniziata la scuola - scrive Claudia Trombetta - e come tutti gli anni, nel corso dell’ultimo decennio, ci confrontiamo nuovamente con un notevole incremento di bambini e ragazzi iscritti a scuola con diagnosi di disabilità. Molti esultano per il presunto miglioramento dei criteri e delle competenze diagnostiche e per le grandi possibilità di aiuto che questo aumento di diagnosi sembra offrire, ma è possibile che così tanti bambini stiano diventando disabili? La disabilità è diventata forse “virale”? O non siamo per caso noi che ci stiamo ammalando con il “virus della diagnosite”?»

Siamo “ricchi”, ma non sappiamo come spendere i soldi!

«Siamo “ricchi”, ma non sappiamo come spendere i soldi: è questo il paradosso della Sicilia in materia di disabilità e non solo!»: a denunciarlo è il presidente dell’Associazione ANFFAS Sicilia Giuseppe “Pippo” Giardina, che spiega come, ad esempio, ad oggi siano stati assegnati ai 55 Distretti Siciliani, in materia di disabilità, circa 120 milioni di euro, che però non sono stati spesi. E di questi, in particolare, 15 milioni sono stati assegnati dal 2016 per il cosiddetto “Dopo di Noi”, che se però non verranno spesi entro dicembre, saranno persi definitivamente

Un’importante Sentenza della Cassazione sulle strisce blu

«Condotta discriminatoria ai sensi della Legge 67/06»: questo ha stabilito un’importante Sentenza della Cassazione, destinata a creare un prezioso precedente giurisprudenziale. In sostanza, il provvedimento - rovesciando un precedente pronunciamento della Corte d’Appello di Torino - ha stabilito che anche le persone con disabilità senza patente e un’auto propria, come coloro che hanno problemi intellettivi o motòri molto gravi, possano parcheggiare gratuitamente l’automobile di chi li accompagna nei posti tra le strisce blu, quando siano occupati i parcheggi riservati a persone con disabilità

A Matera Casa Noha accoglierà persone con disabilità intellettiva

Cresce l’elenco dei beni coinvolti nel progetto “Bene FAI per tutti”, iniziativa ideata e realizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), in collaborazione con l’Associazione L’abilità e con la Fondazione De Agostini, allo scopo di garantire la fruizione dei Beni FAI anche alle persone con disabilità intellettiva. Domani, infatti, 15 ottobre, verrà presentato il progetto realizzato a Matera per Casa Noha, Bene FAI «immerso nei Sassi», «casa che diventa luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria, quella della città di Matera»

Pagine